Lieve incidente nel nodo di Roma
Moderatori: MrMassy86, Fabrizio
- Fabrizio
- Socio GAS TT
- Messaggi: 11208
- Iscritto il: giovedì 10 novembre 2011, 21:17
- Nome: Fabrizio
- Regione: Piemonte
- Città: Piossasco
- Ruolo: co-amministratore
- Età: 41
- Stato: Connesso
Lieve incidente nel nodo di Roma
Lo scontro è avvenuto a bassa velocità senza provocare danni gravi, ma la dinamica è ancora tutta da chiarire. Sarà interessante capire come possa essere successo che due mezzi si siano venuti a trovare contemporaneamente sul medesimo itinerario, che secondo le prime ricostruzioni è un tratto di linea e non uno spazio di manovra. Maggiori informazioni potranno pervenire dai risultati delle inchieste che sono già state avviate.
I due mezzi coinvolti sono un TAF ed un automotore da manovra 245.
- Edgardo_Rosatti
- Socio GAS TT
- Messaggi: 5078
- Iscritto il: venerdì 28 ottobre 2011, 0:59
- Nome: Edgardo
- Regione: Lombardia
- Città: Muggiò
- Età: 60
- Stato: Non connesso
Re: Lieve incidente nel nodo di Roma
quando due treni si sconrano è perchè uno dei due non ha rispettato un segnale disposto a via impedita. Sempre.
Inutile dirlo, lo so, ma purtroppo queste cose avvengono quando le condizioni di sicurezza sono degradate per via di qualche dispositivo escluso o da prescrizioni mal recepite e/o interpretate.
Speriamo che il personale di guida non si sia fatto molto male.
Ciao
- fabio
- Messaggi: 1369
- Iscritto il: lunedì 17 dicembre 2012, 14:16
- Nome: fabio
- Regione: Lazio
- Città: roma
- Stato: Non connesso
Re: Lieve incidente nel nodo di Roma
posso dirti per certo che il macchinista aveva tutti i segnali aperti....forse il DM si è distratto....ma lasciamo alle indagini il responso,per fortuna il Taf andava sui 30 Kmh,purtroppo la galleria in semicurva non lo ha aiutato.Edgardo_Rosatti ha scritto: ↑domenica 31 maggio 2020, 22:05 Caro Fabrizio,
quando due treni si sconrano è perchè uno dei due non ha rispettato un segnale disposto a via impedita. Sempre.
Inutile dirlo, lo so, ma purtroppo queste cose avvengono quando le condizioni di sicurezza sono degradate per via di qualche dispositivo escluso o da prescrizioni mal recepite e/o interpretate.
Speriamo che il personale di guida non si sia fatto molto male.
Ciao
GFRS Gruppo Fermodellistico Romano Sogliola
- Fabrizio
- Socio GAS TT
- Messaggi: 11208
- Iscritto il: giovedì 10 novembre 2011, 21:17
- Nome: Fabrizio
- Regione: Piemonte
- Città: Piossasco
- Ruolo: co-amministratore
- Età: 41
- Stato: Connesso
Re: Lieve incidente nel nodo di Roma
- Edgardo_Rosatti
- Socio GAS TT
- Messaggi: 5078
- Iscritto il: venerdì 28 ottobre 2011, 0:59
- Nome: Edgardo
- Regione: Lombardia
- Città: Muggiò
- Età: 60
- Stato: Non connesso
Re: Lieve incidente nel nodo di Roma
Però, quando dico che se due treni si scontrano è perchè uno dei due ha superato indebitamente un segnale a via impedita, è perchè con i binari è così.
Che poi un treno viaggi a 15 o a 30 Km/h non importa.
Normalmente, gli itinerari non si possono sommare agli instradamenti, perchè essi svolgono 2 funzioni diverse.
Se una locomotiva da manovra si trova in un punto della linea ed un treno lo tampona, vuol dire solo che esso non ha rispettato un segnale o una prescrizione. É possibile sommare due itinerari o due instradamenti, ma non l'uno con l'altro. In questo caso il macchinista doveva solo frenare prima.
Ergo, se devo transitare su un binario ingombro, sarà sempre una manovra (instradamento) e non un treno (itinerario) e avrò sempre una prescrizione.
Questo perchè un impianto ACEI o anche i più moderni ACS, non accettano tali condizioni, proprio per la sicurezza.
Ma se ho un treno guasto lungo la linea che non si muove, devo forzare l'impianto per accettare su quel binario un altro treno per es. di soccorso.
A questo punto, il treno che dovrà transitare sul binario ingombro dovrà avere i sistemi di sicurezza esclusi, altrimenti non si muoverà mai (con ACS).
Con ACEI invece, basterà usare la marcia permissiva. La usiamo anche sul modulare
