Novità in scala TT (1:120) - Giugno 2025

Ben arrivato! Fai login o registrati per fruire di tutte le funzionalità del forum e del sito.
Se eri già registrato e non ti ricordi la password usa questo link per recuperare l'accesso.
Sito e forum dedicati al fermodellismo, il nostro hobby viene praticato in molte maniere diverse, tutte ugualmente valide: hai un plastico? oppure sei un collezionista? oppure un semplice appassionato? Non esitare a scrivere nel forum, tutti gli interventi sono benvenuti... Postate foto e video del vostro plastico e chiedete aiuto per ogni problema o curiosità inerente al nostro hobby.
Rinnovo/Iscrizione/Donazioni GAS TT - 2025

I miei problemi con il digitale

Il sistema digitale (DCC) applicato al modellismo ferroviario.

Moderatori: MrMassy86, adobel55, lorelay49

Messaggio
Autore
Avatar utente
giuseppe_risso
Socio GAS TT
Messaggi: 7726
Iscritto il: giovedì 27 ottobre 2011, 22:44
Nome: Giuseppe
Regione: Liguria
Città: Chiavari
Stato: Non connesso

Re: I miei problemi con il digitale

#51 Messaggio da giuseppe_risso »

roy67 ha scritto: venerdì 22 marzo 2019, 0:00
Per verificare se il modello è a massa bloccata o flottante e sufficiente appoggiare il modello su un pezzo di binario.
Prendere il tester, settato su "Ohm" oppure "beep" (suono), e:
Con un puntale toccare il telaio metallico del modello. Con l'altro toccare prima una e poi l'altra rotaia.
Se non si misura alcunché è a massa flottante, ovvero a telaio isolato.
Se si misura "continuità elettrica" significa che il telaio è a massa, ovvero collegato ad una delle prese corrente.
Quasi tutte le Fleischmann e molte Roco sono così.

Ne sto digitalizzando proprio in questi giorno una.
Sul mio tester non vedo Ohm vedo un OHMS. E' lo stesso?



Avatar utente
sal727
Messaggi: 4065
Iscritto il: domenica 26 aprile 2015, 17:22
Nome: Salvatore
Regione: Emilia Romagna
Città: Bologna
Ruolo: Moderatore
Stato: Non connesso

Re: I miei problemi con il digitale

#52 Messaggio da sal727 »

Non ho idea come siano le indicazioni sul tuo tester, normalmente c'è solo la sigla Ω
WP_20190323_18_44_13_Pro.jpg
come vedi dall'immagine, faccio riferimento al mio, c'è la sezione del valore OHM che è indicata solamente con la sigla Ω, poi ci sarebbe anche la possibilità, ma non in tutti, di avere il cicalino (beep) per verificare un collegamento che svolge la stessa funzione, c'è il simbolo dell'audio, quello indicato dalla freccia in alto, nel display inizialmente non rilevando nulla c'è un valore fittizio, nel mio si legge 1, se c'è il collegamento ci sarà il valore della resistenza che si crea, se invece usi il cicalino oltre al valore senti anche suonare.

Avatar utente
roy67
Socio GAS TT
Messaggi: 6505
Iscritto il: domenica 27 gennaio 2013, 8:13
Nome: Roberto
Regione: Emilia Romagna
Città: Parma
Ruolo: Moderatore
Stato: Non connesso

Re: I miei problemi con il digitale

#53 Messaggio da roy67 »

giuseppe_risso ha scritto: sabato 23 marzo 2019, 16:52
Sul mio tester non vedo Ohm vedo un OHMS. E' lo stesso?
Certi che è lo stesso. Salvatore ti ha messo una foto molto chiara... Anche se tu, probabilmente, non hai lo stesso tester.

Ohm= singolare
OHMS= Plurale, scritto tutto maiuscolo.
Talvolta c'è il simbolo "Omega" (che con il Pc non riesco a inserire)
Anzi: Ώ
Ciao. Roberto Alinovi - L'uomo non teme ciò che in lui non c'è. (Hermann Hesse)

Avatar utente
giuseppe_risso
Socio GAS TT
Messaggi: 7726
Iscritto il: giovedì 27 ottobre 2011, 22:44
Nome: Giuseppe
Regione: Liguria
Città: Chiavari
Stato: Non connesso

Re: I miei problemi con il digitale

#54 Messaggio da giuseppe_risso »

Facciamo il punto della situazione.
I concetti, oramai sono chiari e semplici: filo arancio e grigio al motore, filo rosso e nero alle ruote.
Per le luci giallo e bianco a un polo, mentre all'altro polo filo nero se a massa bloccata filo blu se flottante.
Anche sulle impostazioni dei decoder nel multimaus non ho più dubbi e le faccio velocemente.
Però ci sono ancora delle cose che mi sorprendono al punto che per un po' ho pensato che proprio il multimaus avesse problemi.
Ho digitalizzato una TT nuova con predisposizione, quindi ho semplicemente inserito lo spinotto, le luci si accendevano, ma la loco restava immobile, ho provato più volte, anche spostandola, ma nulla. A un tratto inspiegabilmente si è messa a marciare e ora lo fa sempre in modo impeccabile, con un minimo pazzesco.
Poi ho ripreso un decoder come quello che avevo bruciato perchè avevo collegato alle luci il filo nero, ma non era più a massa bloccata e quindi...
Questa volta, prima, l'ho collegato a un motorino esterno: filo rosso e nero direttamente alla centralina, filo arancio e grigio ai poli del motore. Il motore girava benissimo.
Stacco i fili dal motore, li collego al motore della motorizzazione di Lineamodel della 424TT, do corrente e non si muove.
Stacco i fili dal motore, lo collego all'analogico e la motorizzazione parte.
Quindi non è un problema di motorizzazione, e non c'è cortocircuito altrimenti non andrebbe neppure in analogico.
Riattacco i fili arancione e grigio ai poli del motore che avevo provato prima e non parte.
Quindi, altro decoder fritto, suppongo.
Ma quello che mi fa arrabbiare, non è aver buttato un altro decoder (avevo messo in conto che all'inizio potesse succedere) ma il non capire cosa ho fatto di sbagliato.
Se non lo capisco, mica posso continuare a fare sempre la stessa cosa.

Avatar utente
MrPatato76
Socio GAS TT
Messaggi: 5754
Iscritto il: lunedì 27 agosto 2012, 11:14
Nome: Roberto
Regione: Lombardia
Città: Nova Milanese
Stato: Non connesso

Re: I miei problemi con il digitale

#55 Messaggio da MrPatato76 »

Dunque....non necessariamente ha fritto di nuovo il dec.
Semplicemente può essere che il dec non supporti quel dato motore.
Io, ad esempio, ho digitalizzato un Badoni Lilliput a cui ho messo i ganci digitali.
Ho messo un dec Lez : la macchina neanche si muoveva.
Ho messo un dec Hornby: la macchina si muoveva perfettamente, luci ok, ma i ganci non andavano.
Ho messo un dec Roco: funziona tutto perfettamente.

Quindi tranquillo che i grattacapi non sono ancora finiti...
Roberto - Socio GasTT - Socio CMP

Avatar utente
roy67
Socio GAS TT
Messaggi: 6505
Iscritto il: domenica 27 gennaio 2013, 8:13
Nome: Roberto
Regione: Emilia Romagna
Città: Parma
Ruolo: Moderatore
Stato: Non connesso

Re: I miei problemi con il digitale

#56 Messaggio da roy67 »

carissimo Giuseppe, Roberto mi ha preceduto, ma ciò che ha detto è esattamente il "copia-incolla" del mio pensiero.

Ti metto sul "piatto" una verifica da farsi (se non l'hai già fatta)

Quanto assorbe il motore di Lineamodel?
hai fatto le prove come tempo fa spiegai in un video?..... Che ora cerco.
Ciao. Roberto Alinovi - L'uomo non teme ciò che in lui non c'è. (Hermann Hesse)

Avatar utente
roy67
Socio GAS TT
Messaggi: 6505
Iscritto il: domenica 27 gennaio 2013, 8:13
Nome: Roberto
Regione: Emilia Romagna
Città: Parma
Ruolo: Moderatore
Stato: Non connesso

Re: I miei problemi con il digitale

#57 Messaggio da roy67 »

Ciao. Roberto Alinovi - L'uomo non teme ciò che in lui non c'è. (Hermann Hesse)

Avatar utente
giuseppe_risso
Socio GAS TT
Messaggi: 7726
Iscritto il: giovedì 27 ottobre 2011, 22:44
Nome: Giuseppe
Regione: Liguria
Città: Chiavari
Stato: Non connesso

Re: I miei problemi con il digitale

#58 Messaggio da giuseppe_risso »

Quindi, il mio, non va bene
tester.jpg
.
Però, se prima faceva girare il motorino di prova e ora non lo fa più girare significa che il decoder è andato.
Indipendentemente dal fatto che faccia girare o meno quello di Lineamodel.

Avatar utente
roy67
Socio GAS TT
Messaggi: 6505
Iscritto il: domenica 27 gennaio 2013, 8:13
Nome: Roberto
Regione: Emilia Romagna
Città: Parma
Ruolo: Moderatore
Stato: Non connesso

Re: I miei problemi con il digitale

#59 Messaggio da roy67 »

Caro Giuseppe, la prima informazione che serve sapere, sempre, quando si installa un apparecchiatura elettronica (di qualsiasi tipo e ovunque) è l'assorbimento elettrico.

In scale inferiori alla H0 (1:87) penso sia improbabile, addirittura impossibile, avere assorbimenti oltre 1A. Ma non si sa mai...
Molto spesso, quando sono presente alle esposizioni del modulare GasTT, rilevo (con il mio tester, installato come conviene) assorbimenti "spaventosi", molto oltre il limite che dovrebbe, sulla carta, esserci.
Molto spesso è dovuto alle spazzole dei motori delle locomotive che hanno "sporcato" l'indotto del motore, creando una resistenza anomala.
Questa resistenza non influisce sul motore. Questo va solo piano.
Influisce sull'assorbimento elettrico, mandando l'alimentatore in stallo... tutti i convogli rallentano drasticamente...
Perché tutta la "scossa" se la mangia il motore della loco "colpevole", consumata dalla resistenza dovuta a polvere nell'indotto.

Ora, in considerazione di questo, per quanto sia nuovo il motore di cui si parla, non sappiamo quanto collaudo abbia fatto sul banco di prova del costruttore.
Verifica la pulizia delle spazzole e della bobina dell'indotto.
Verifica in analogico, come da video che ho postato, l'assorbimento elettrico.

I tester "Lafayette" non sono l'ultima scelta. Però il tuo misura "solo" fino a 250 mA.
Un quarto del limite che serve nei modelli.
Ricordo, però che per la scala N sicuramente va benissimo. Per quanto al limite.
Ciao. Roberto Alinovi - L'uomo non teme ciò che in lui non c'è. (Hermann Hesse)

Avatar utente
roy67
Socio GAS TT
Messaggi: 6505
Iscritto il: domenica 27 gennaio 2013, 8:13
Nome: Roberto
Regione: Emilia Romagna
Città: Parma
Ruolo: Moderatore
Stato: Non connesso

Re: I miei problemi con il digitale

#60 Messaggio da roy67 »

Aggiungo. Forse farà comodo a tanti.

I decoder Hornby R8249, per scala H0. Il decoder che usai io, nel lontano 2009, per fare i primi test
Ha una capacità quanto segue:
- Potenza totale: 1A
- Corrente uscita massima motore: 500 mA
- Corrente massima per ciascuna uscita funzioni: 100 mA

Ovviamente, con un motore che assorbe 600 mA si "fotte" il decoder

Ma anche per somma degli assorbimenti
- Lampade marcia avanti: 125 mA (e qui si vede il modellista.. * (sono fresco di questa "faccenda", ma un modellista si vede da come opera*)
- Lampade marcia indietro: 125 mA
- Generatore fumogeno: 110 mA
- Faro centrale: 130 MA

*: Tutti i modellisti sanno che la locomotiva ha le luci posteriori spente quando traina carri o carrozze.

Mi ci vollero alcuni mesi per acquisire le informazioni tecniche che mi servivano.

Solo allora ho iniziato ad acquistare solo ESU.

Perché fornisce un uscita di corrente al motore di 1,1A.
Ciao. Roberto Alinovi - L'uomo non teme ciò che in lui non c'è. (Hermann Hesse)

Avatar utente
roy67
Socio GAS TT
Messaggi: 6505
Iscritto il: domenica 27 gennaio 2013, 8:13
Nome: Roberto
Regione: Emilia Romagna
Città: Parma
Ruolo: Moderatore
Stato: Non connesso

Re: I miei problemi con il digitale

#61 Messaggio da roy67 »

Per tornare a noi... Ovvero il tuo problema.
Penso ci sia una massa anomala nella connessione del motore.
Solo questo potrebbe spiegare la frittura di due decoder.
Ciao. Roberto Alinovi - L'uomo non teme ciò che in lui non c'è. (Hermann Hesse)

Avatar utente
giuseppe_risso
Socio GAS TT
Messaggi: 7726
Iscritto il: giovedì 27 ottobre 2011, 22:44
Nome: Giuseppe
Regione: Liguria
Città: Chiavari
Stato: Non connesso

Re: I miei problemi con il digitale

#62 Messaggio da giuseppe_risso »

Mi è morto il tester. Consigli per gli acquisti?
Lo uso solo per i trenini.

Avatar utente
marione
Socio GAS TT
Messaggi: 2359
Iscritto il: lunedì 4 marzo 2013, 13:41
Nome: Mario
Regione: Lombardia
Città: treviglio
Stato: Non connesso

Re: I miei problemi con il digitale

#63 Messaggio da marione »

giuseppe_risso ha scritto: giovedì 4 aprile 2019, 11:21 Mi è morto il tester. Consigli per gli acquisti?
Lo uso solo per i trenini.
Ti è morto o è stato...assassinato :shock: ?

Marione
Mario Mancastroppa

Avatar utente
MrPatato76
Socio GAS TT
Messaggi: 5754
Iscritto il: lunedì 27 agosto 2012, 11:14
Nome: Roberto
Regione: Lombardia
Città: Nova Milanese
Stato: Non connesso

Re: I miei problemi con il digitale

#64 Messaggio da MrPatato76 »

Ci sono quelli del Castorama da 10€.
Per il nostro hobby bastano ed avanzano.
Roberto - Socio GasTT - Socio CMP

Avatar utente
MrPatato76
Socio GAS TT
Messaggi: 5754
Iscritto il: lunedì 27 agosto 2012, 11:14
Nome: Roberto
Regione: Lombardia
Città: Nova Milanese
Stato: Non connesso

Re: I miei problemi con il digitale

#65 Messaggio da MrPatato76 »

….non è che per caso si è scaricata la pila?
Roberto - Socio GasTT - Socio CMP

Avatar utente
giuseppe_risso
Socio GAS TT
Messaggi: 7726
Iscritto il: giovedì 27 ottobre 2011, 22:44
Nome: Giuseppe
Regione: Liguria
Città: Chiavari
Stato: Non connesso

Re: I miei problemi con il digitale

#66 Messaggio da giuseppe_risso »

La pila l'ho cambiata, ma non da segni di vita.

Avatar utente
roy67
Socio GAS TT
Messaggi: 6505
Iscritto il: domenica 27 gennaio 2013, 8:13
Nome: Roberto
Regione: Emilia Romagna
Città: Parma
Ruolo: Moderatore
Stato: Non connesso

Re: I miei problemi con il digitale

#67 Messaggio da roy67 »

Non per contraddire Roberto, ma un tester serio.... E' tale...
Un trester da "4" lire, acquistato a "centro commerciale di basso rango", lascerà il tempo che trova...
Ovvero le poche "lire" spese per acquistarlo!

Poi, vedi te. Ultimamente i miei consigli valgono anche meno....
Ciao. Roberto Alinovi - L'uomo non teme ciò che in lui non c'è. (Hermann Hesse)

Avatar utente
Pierluigi1954
Socio GAS TT
Messaggi: 2444
Iscritto il: lunedì 28 gennaio 2013, 8:42
Nome: Pierluigi
Regione: Lombardia
Città: Milano
Stato: Non connesso

Re: I miei problemi con il digitale

#68 Messaggio da Pierluigi1954 »

Roberto ha ragione da vendere, dice il saggio: "chi meno spende, più spende".
Giuseppe, riguardo il tester, potrebbe essere il fusibile di protezione.

Ciaooo

Avatar utente
giuseppe_risso
Socio GAS TT
Messaggi: 7726
Iscritto il: giovedì 27 ottobre 2011, 22:44
Nome: Giuseppe
Regione: Liguria
Città: Chiavari
Stato: Non connesso

Re: I miei problemi con il digitale

#69 Messaggio da giuseppe_risso »

Era il fusibile

Avatar utente
roy67
Socio GAS TT
Messaggi: 6505
Iscritto il: domenica 27 gennaio 2013, 8:13
Nome: Roberto
Regione: Emilia Romagna
Città: Parma
Ruolo: Moderatore
Stato: Non connesso

Re: I miei problemi con il digitale

#70 Messaggio da roy67 »

giuseppe_risso ha scritto: sabato 6 aprile 2019, 9:52 Era il fusibile
:D :D :D
Ciao. Roberto Alinovi - L'uomo non teme ciò che in lui non c'è. (Hermann Hesse)

Avatar utente
giuseppe_risso
Socio GAS TT
Messaggi: 7726
Iscritto il: giovedì 27 ottobre 2011, 22:44
Nome: Giuseppe
Regione: Liguria
Città: Chiavari
Stato: Non connesso

Re: I miei problemi con il digitale

#71 Messaggio da giuseppe_risso »

La Esu, evidentemente, ha cambiato politica.
Avevo inviato il decoder bruciato, ma mi hanno risposto che me lo possono rimandare riparato per 23,00 euro.
Nuovo l'ho pagato 26,00.

Avatar utente
lorelay49
Socio GAS TT
Messaggi: 3686
Iscritto il: venerdì 25 gennaio 2013, 18:32
Nome: Giuliano
Regione: Lombardia
Città: Locate di Triulzi
Ruolo: Moderatore
Stato: Non connesso

Re: I miei problemi con il digitale

#72 Messaggio da lorelay49 »

[19] [19] [19] [19]
Se a questo poi ci aggiungi le spese della RR sicuramente non ne vale la pena no [252]
Giuliano

Avatar utente
Pierluigi1954
Socio GAS TT
Messaggi: 2444
Iscritto il: lunedì 28 gennaio 2013, 8:42
Nome: Pierluigi
Regione: Lombardia
Città: Milano
Stato: Non connesso

Re: I miei problemi con il digitale

#73 Messaggio da Pierluigi1954 »

Ahia, sono cambiati i tempi............... [105]

Avatar utente
giuseppe_risso
Socio GAS TT
Messaggi: 7726
Iscritto il: giovedì 27 ottobre 2011, 22:44
Nome: Giuseppe
Regione: Liguria
Città: Chiavari
Stato: Non connesso

Re: I miei problemi con il digitale

#74 Messaggio da giuseppe_risso »

Ma in fondo, commercialmente, mi sembra giusto.
Se non è il decoder che presente difetti, perché sostituirlo?

Avatar utente
giuseppe_risso
Socio GAS TT
Messaggi: 7726
Iscritto il: giovedì 27 ottobre 2011, 22:44
Nome: Giuseppe
Regione: Liguria
Città: Chiavari
Stato: Non connesso

Re: I miei problemi con il digitale

#75 Messaggio da giuseppe_risso »

Avevo digitalizzato alcune loco recenti e non mi hanno creato problemi.
Poi mi sono dedicato ad altro.
Ieri sera ho rimesso mano alla OBB che avevo tentato di digitalizzare per prima e mi aveva creato tanti problemi.
Tutto è andato bene e funziona egregiamente.
Non ho collegato le luci perché penso di sostituirle.

Torna a “DIGITALE”