Non ho avuto nessun problema di fuoriuscita chiodini, anzi per levarli devo applicare una discreta energia
Ferrovia del Gottardo De Agostini scala N
Moderatori: MrMassy86, adobel55, lorelay49
- FraPis
- Messaggi: 1691
- Iscritto il: domenica 19 marzo 2017, 19:32
- Nome: Francesco
- Regione: Sardegna
- Città: Quartu Sant'Elena
- Stato: Non connesso
Re: Ferrovia del Gottardo De Agostini scala N
- Excalibur
- Messaggi: 5009
- Iscritto il: mercoledì 28 giugno 2017, 19:56
- Nome: Alceo
- Regione: Abruzzo
- Città: Silvi
- Stato: Non connesso
Re: Ferrovia del Gottardo De Agostini scala N
E quanto mai tu hai avuto qualche problema ?
Ho appena acquistato questo, ci avrò azzeccato ?
https://www.ebay.it/itm/Fleischmann-Sca ... 2749.l2648
In un primo momento ero entrato nel sito tedesco consigliato da te, ma per acquistarlo non ci ho capito niente, sicchè mi sono rivolto altrove, anche se l'ho pagato un pò più caro rispetto all'altro, ma almeno è Italiano e ci capiamo, nel caso qualcosa andasse storto.
- v200
- Messaggi: 10414
- Iscritto il: domenica 3 maggio 2015, 18:31
- Nome: roberto
- Regione: Piemonte
- Città: Torino
- Ruolo: Moderatore
- Stato: Non connesso
Re: Ferrovia del Gottardo De Agostini scala N
- Excalibur
- Messaggi: 5009
- Iscritto il: mercoledì 28 giugno 2017, 19:56
- Nome: Alceo
- Regione: Abruzzo
- Città: Silvi
- Stato: Non connesso
Re: Ferrovia del Gottardo De Agostini scala N
- v200
- Messaggi: 10414
- Iscritto il: domenica 3 maggio 2015, 18:31
- Nome: roberto
- Regione: Piemonte
- Città: Torino
- Ruolo: Moderatore
- Stato: Non connesso
Re: Ferrovia del Gottardo De Agostini scala N

- Excalibur
- Messaggi: 5009
- Iscritto il: mercoledì 28 giugno 2017, 19:56
- Nome: Alceo
- Regione: Abruzzo
- Città: Silvi
- Stato: Non connesso
Re: Ferrovia del Gottardo De Agostini scala N
- Excalibur
- Messaggi: 5009
- Iscritto il: mercoledì 28 giugno 2017, 19:56
- Nome: Alceo
- Regione: Abruzzo
- Città: Silvi
- Stato: Non connesso
Re: Ferrovia del Gottardo De Agostini scala N
Questa mattina è arrivato il Trafo 6735 della Fleischmann, la prima cosa che mi ha colpito è la sua pesantezza, la colorazione e la bella grafica della posizione della manopola, inoltre è dotato di una seconda uscita per gli ausiliari, al confronto il Trafo della Piko, fornito dalla DeA, è una vera "strunzata".
Chiedo a questo punto, se devo eliminare l'adattatore acquistato a parte per gli scambi e collegarli direttamente al Trafo.
Un'altra cosa, per l'uscita ausiliaria la colorazione dei contatti è bianco-nera, quindi devo considerare il nero come positivo ed il bianco come negativo ?
E' usato, ma sembra nuovo, non l'ho ancora provato, lo farò a breve, devo ancora terminare dei collegamenti, speriamo che funzioni.
- lorelay49
- Socio GAS TT
- Messaggi: 3687
- Iscritto il: venerdì 25 gennaio 2013, 18:32
- Nome: Giuliano
- Regione: Lombardia
- Città: Locate di Triulzi
- Ruolo: Moderatore
- Stato: Non connesso
Re: Ferrovia del Gottardo De Agostini scala N
- butta pure l'adattatore che hai acquistato, per gli scambi utilizza le uscite b/n
- il bianco e il nero sono in corrente alternata quindi non esiste negativo o positivo
Ottimo acquisto
- FraPis
- Messaggi: 1691
- Iscritto il: domenica 19 marzo 2017, 19:32
- Nome: Francesco
- Regione: Sardegna
- Città: Quartu Sant'Elena
- Stato: Non connesso
Re: Ferrovia del Gottardo De Agostini scala N
Confermo quanto detto da Giuliano.Excalibur ha scritto: ↑venerdì 8 febbraio 2019, 11:19Questa mattina è arrivato il Trafo 6735 della Fleischmann, la prima cosa che mi ha colpito è la sua pesantezza, la colorazione e la bella grafica della posizione della manopola, inoltre è dotato di una seconda uscita per gli ausiliari, al confronto il Trafo della Piko, fornito dalla DeA, è una vera "strunzata".
Chiedo a questo punto, se devo eliminare l'adattatore acquistato a parte per gli scambi e collegarli direttamente al Trafo.
Un'altra cosa, per l'uscita ausiliaria la colorazione dei contatti è bianco-nera, quindi devo considerare il nero come positivo ed il bianco come negativo ?![]()
E' usato, ma sembra nuovo, non l'ho ancora provato, lo farò a breve, devo ancora terminare dei collegamenti, speriamo che funzioni.
Se hai intenzione di restare in analogico, il Trafo 6735 tienilo caro, credo che a breve non troverai più alimentatori lineari ma solo swtching
- Excalibur
- Messaggi: 5009
- Iscritto il: mercoledì 28 giugno 2017, 19:56
- Nome: Alceo
- Regione: Abruzzo
- Città: Silvi
- Stato: Non connesso
Re: Ferrovia del Gottardo De Agostini scala N
Francesco, per me è già tanto complicato l'analogico, che non credo possa passare al digitale, mi ritengo molto soddisfatto dei risultati ottenuti, poiché da zero e da neofita, sono riuscito a far funzionare tutto fin qui.
PS : Tutto questo è stato ottenuto naturalmente anche ai vostri preziosi consigli e suggerimenti, non so se da solo sarei riuscito a combinare qualcosa di buono.
- aleps
- Messaggi: 361
- Iscritto il: martedì 28 febbraio 2017, 20:33
- Nome: alessandro
- Regione: Marche
- Città: pesaro
- Stato: Non connesso
Re: Ferrovia del Gottardo De Agostini scala N
-Sotto i binari la Dea prevede solo le plancie. Come ho letto in giro è buona norma predisporre anche il sughero. Quindi in questo plastico avremo: plancie+sughero+binario.
La domanda è: Seconda la buona pratica del fermodellismo questo duo (plancie+sughero) va sempre previsto oppure possiamo solo posare il sughero?
Grazie a tutti.
- FraPis
- Messaggi: 1691
- Iscritto il: domenica 19 marzo 2017, 19:32
- Nome: Francesco
- Regione: Sardegna
- Città: Quartu Sant'Elena
- Stato: Non connesso
Re: Ferrovia del Gottardo De Agostini scala N
- aleps
- Messaggi: 361
- Iscritto il: martedì 28 febbraio 2017, 20:33
- Nome: alessandro
- Regione: Marche
- Città: pesaro
- Stato: Non connesso
Re: Ferrovia del Gottardo De Agostini scala N
Ok Grazie.FraPis ha scritto: ↑venerdì 8 febbraio 2019, 15:42 Il supporto rigido sotto i binari (plancia) è indispensabile, il sughero tra plancia e binario non è obbligatorio ma è buona norma metterlo (materiale fonoassorbente), DeA per comodità di spedizione e di montaggio ha previsto plance di dimensioni contenute accoppiate a mo' di puzzle ma in un "autocostruito" puoi fare le plance della lunghezza più congegnale
Quindi, mettendo per ora da parta la Dea che già c'è le ha fornite, de dovessi pensare di far un plastico da solo come si ppotrebbero realizzare queste plancie?
- FraPis
- Messaggi: 1691
- Iscritto il: domenica 19 marzo 2017, 19:32
- Nome: Francesco
- Regione: Sardegna
- Città: Quartu Sant'Elena
- Stato: Non connesso
Re: Ferrovia del Gottardo De Agostini scala N
- Excalibur
- Messaggi: 5009
- Iscritto il: mercoledì 28 giugno 2017, 19:56
- Nome: Alceo
- Regione: Abruzzo
- Città: Silvi
- Stato: Non connesso
Re: Ferrovia del Gottardo De Agostini scala N
Scusa se mi intrometto Francesco, ma per le plance un multistrato da 4 mm. mi sembra eccessivo, sarebbe più che sufficiente un compensato da 2,5/3 mm.
- FraPis
- Messaggi: 1691
- Iscritto il: domenica 19 marzo 2017, 19:32
- Nome: Francesco
- Regione: Sardegna
- Città: Quartu Sant'Elena
- Stato: Non connesso
Re: Ferrovia del Gottardo De Agostini scala N
- Excalibur
- Messaggi: 5009
- Iscritto il: mercoledì 28 giugno 2017, 19:56
- Nome: Alceo
- Regione: Abruzzo
- Città: Silvi
- Stato: Non connesso
Re: Ferrovia del Gottardo De Agostini scala N
Una volta tanto Francesco ti sbagli, le plance fornite dalla DeA, misurate col calibro, sono esattamente 2,5 mm.
- v200
- Messaggi: 10414
- Iscritto il: domenica 3 maggio 2015, 18:31
- Nome: roberto
- Regione: Piemonte
- Città: Torino
- Ruolo: Moderatore
- Stato: Non connesso
Re: Ferrovia del Gottardo De Agostini scala N
- FraPis
- Messaggi: 1691
- Iscritto il: domenica 19 marzo 2017, 19:32
- Nome: Francesco
- Regione: Sardegna
- Città: Quartu Sant'Elena
- Stato: Non connesso
Re: Ferrovia del Gottardo De Agostini scala N
Il discorso non cambia di molto, é meglio utilizzare una struttura che permetta un solido appoggio ai binari, 4mm é uno spessore accettabile
- Excalibur
- Messaggi: 5009
- Iscritto il: mercoledì 28 giugno 2017, 19:56
- Nome: Alceo
- Regione: Abruzzo
- Città: Silvi
- Stato: Non connesso
Re: Ferrovia del Gottardo De Agostini scala N
Hai utiluzzato le plance fornite dalla DeA, o le hai sostituite ?
- FraPis
- Messaggi: 1691
- Iscritto il: domenica 19 marzo 2017, 19:32
- Nome: Francesco
- Regione: Sardegna
- Città: Quartu Sant'Elena
- Stato: Non connesso
Re: Ferrovia del Gottardo De Agostini scala N
- Excalibur
- Messaggi: 5009
- Iscritto il: mercoledì 28 giugno 2017, 19:56
- Nome: Alceo
- Regione: Abruzzo
- Città: Silvi
- Stato: Non connesso
Re: Ferrovia del Gottardo De Agostini scala N
In fondo servono soltanto da sostegno ai bonari.
- FraPis
- Messaggi: 1691
- Iscritto il: domenica 19 marzo 2017, 19:32
- Nome: Francesco
- Regione: Sardegna
- Città: Quartu Sant'Elena
- Stato: Non connesso
Re: Ferrovia del Gottardo De Agostini scala N
- Excalibur
- Messaggi: 5009
- Iscritto il: mercoledì 28 giugno 2017, 19:56
- Nome: Alceo
- Regione: Abruzzo
- Città: Silvi
- Stato: Non connesso
Re: Ferrovia del Gottardo De Agostini scala N
Eventuali flessioni delle plance non è dato dal loro spessore, ma dalla loro lunghezza che obbliga a praticare molte giunzioni ed è in quei punti che flettono, l'ideale sarebbe utilizzare plance più lunghe possibile, con pilastrini distanziati regolarmente e ravvicinati.
Questo è quello che io farei in un prossimo eventuale plastico.
Bisogna anche aggiungere che il compensato si lavora al seghetto molto più facilmente di un multistrato, anche se il problema è secondario.
- FraPis
- Messaggi: 1691
- Iscritto il: domenica 19 marzo 2017, 19:32
- Nome: Francesco
- Regione: Sardegna
- Città: Quartu Sant'Elena
- Stato: Non connesso