La vecchia stazione nascosta, con itinerario automatico, ha ricevuto anche il sistema del "loop - gira convogli".
Tutto questi comandi dovranno essere inseriti sul pannello operatore del sinottico.... Che necessariamente dovrà essere sostituito.
Facendo questo ho pensato a voi... A portare un po' di aria fresca... Come si costruisce un sinottico?
Partiamo però dall'inizio.
Per prima cosa dobbiamo avere ben chiaro tutti i comandi che dovranno esservi inseriti, suddivisi in modo inequivocabile, con ordine logico e semplicità visiva.
Quindi, perdiamo qualche minuto per ragionarvi sopra.
Facciamo un paio di schizzi e quando l'idea ci aggrada, ci piace, la troviamo semplice e funzionale... Si procede.
La prima cosa da fare è avere tutti i componenti per calcolare la dimensione e gli ingombri che deve avere. Tutti i comandi devono starvici senza essere troppo "compressi", troppo vicini fra loro. Con il rischio di urtare un pulsante per premerne un altro, o che sotto vi sia possibilità accidentale di corto circuito.
Lo schizzo di massima lo si crea con un programma di disegno vettoriale (io uso Corel).
Ma procediamo con calma.
Di seguito la stampa della prima versione del pannello di controllo, creata nel 2011.
Dopo un anno decisi di aggiungere la frenata "Lenz ABC" e la inserii nella zona "presenza convoglio"
Già quà c'era "affollamento" di comandi. Ma ci presi la mano e mi abituai alla vicinanza estrema dei comandi fra loro.
Ora, con la scusa di "smonta e rimonta" ho approfittato anche per sistemare ed ordinare il pannello di controllo.
La dimensione del pannello è di 330x260 mm, quindi un semplice foglio A4 non lo copre tutto. Basta farne 2 ed unirli....

Quindi ho preparato lo schema e l'ho stampato in due fasi
Uniti formano un sinottico da 330x260 mm
Quello che segue:
Continua..........