Novità in scala TT (1:120) - Luglio 2025

Ben arrivato! Fai login o registrati per fruire di tutte le funzionalità del forum e del sito.
Se eri già registrato e non ti ricordi la password usa questo link per recuperare l'accesso.
Sito e forum dedicati al fermodellismo, il nostro hobby viene praticato in molte maniere diverse, tutte ugualmente valide: hai un plastico? oppure sei un collezionista? oppure un semplice appassionato? Non esitare a scrivere nel forum, tutti gli interventi sono benvenuti... Postate foto e video del vostro plastico e chiedete aiuto per ogni problema o curiosità inerente al nostro hobby.
Rinnovo/Iscrizione/Donazioni GAS TT - 2025

Non riesco a gestire due locomotive

Il sistema digitale (DCC) applicato al modellismo ferroviario.

Moderatori: MrMassy86, adobel55, lorelay49

Messaggio
Autore
Avatar utente
Walter
Messaggi: 24
Iscritto il: lunedì 10 dicembre 2012, 9:35
Nome: Walter
Regione: Lombardia
Città: Concorezzo
Stato: Non connesso

Non riesco a gestire due locomotive

#1 Messaggio da Walter »

Da un anno sto trasformando il plastico da analogico in digitale, operazione non semplice visto che l’analigico gestiva tutto come un vero ACEI.
Comunque ci sono riuscito con molta pazienza e provando un po’ per volta i vari circuiti, il sistema è composto da una centrale Piko (Esu) e Train Controller, riesco a gestire locomotive e scambi sia da PC che da Smart Control Piko, per il momento non ho ancora collegato i moduli di retroazione.
Mi trovo un problema con due locomotive dotate di decoder sound, accendono spengono i fanali, funziona tutto suoni compresi ma appena la locomotiva si mette in moto tra l’altro a velocità bassissima non accetta più nessun comando e per fermarla metto in stop la centrale.
Ho provato a metterle sul binario di programmazione ma niente da fare, ho provato a cancellarle e farle riconoscere in automatico dalla centrale, mettere un indirizzo diverso ma niente da fare, ho provato a cancellare tutte le altre locomotive ma niente la locomotiva la metto sul binario rimane ferma ma come la faccio partire non si ferma più e non accetta più nessun comando, ho provato anche tramite la CV 8. Riportare il decoder a valori di fabbrica ma niente da fare.
Ho un totale di 7 locomotive e solo 2 mi danno questo problema, le locomotive sono Piko.
Le altre sono Roco e Piko ma per adesso non danno problemi, sono veramente demoralizzato dopo tanto lavoro.
Grazie


Walter

Avatar utente
marioscd
Messaggi: 4514
Iscritto il: lunedì 23 luglio 2012, 12:56
Nome: Mario
Regione: Lombardia
Città: Valera Fratta
Stato: Non connesso

Re: Non riesco a gestire due locomotive

#2 Messaggio da marioscd »

molto strano... soprattutto perchè ad avere il problema sono due loco (fosse una sola probabilmente il problema sarebbe il decoder difettoso, ma due è strano...)
In ogni caso la prima cosa da capire è quale decoder è montato sulle loco Piko. Tu hai il foglio allegato? puoi risalire al tipo di decoder? Lo dico perchè l'operazione di RESET (che è l'unica strada possibile, come primo test) prevede che venga inserito un determinato codice nella CV8 che è diverso per ogni costruttore di decoder. Per comodità allego un documento ufficiale NMRA che identifica questi codici:
sr201402_dcc.pdf
(253.23 KiB) Scaricato 89 volte
facci sapere se riesci almeno a resettare i decoders...

ciao
Mario Scuderi - C.M.P. Club Modellismo Pavese ...ciò che è piccolo a volte diventa grande...

Avatar utente
Walter
Messaggi: 24
Iscritto il: lunedì 10 dicembre 2012, 9:35
Nome: Walter
Regione: Lombardia
Città: Concorezzo
Stato: Non connesso

Re: Non riesco a gestire due locomotive

#3 Messaggio da Walter »

I decoder della Piko dovrebbero essere ESU, ho provato su una loco a resettarlo mettendo CV=8 ma niente da fare, quando la metto sul binario il RailCom la identifica gli assegna l'indirizzo 1001 accende luci, suoni, tutto regolare ma appena aziono la manopola per la trazione si avvia lentissima e non accetta più nessun comando, così anche per l'altra loco nuova, solo sballata qualche mese fa per provarla e assegnarli indirizzo, l'unica differenza è che tutte le locomotive non sono mai state assieme sul plastico, ma sono sicuro e ho anche controllato che ognuna avesse il propio indirizzo, alcune hanno indirizzo lungo e altre indirizzo corto, mi piacerebbe anche avere solo indirizzo corto, visto che al massimo gestirò 10 locomotive.
Che non sia i lRailCom che manda in crisi tutto?
Non so più dove sbattere la testa!!!
Walter

Avatar utente
marioscd
Messaggi: 4514
Iscritto il: lunedì 23 luglio 2012, 12:56
Nome: Mario
Regione: Lombardia
Città: Valera Fratta
Stato: Non connesso

Re: Non riesco a gestire due locomotive

#4 Messaggio da marioscd »

certo che puoi usare solo gli indirizzi corti! (anzi, se hai poche loco è preferibile). Per fare ciò bisogna lavorare sul bit #5 della CV29 che è quello che determina se la loco deve essere indirizzata dalla CV1 (indirizzo corto) o dalle CV17 e 18 (indirizzo lungo).
Per quanto riguarda il reset, dovrebbe essere corretto CV8 = 8 (ESU). Domanda: come le programmi le loco? su binario di programmazione dedicato, giusto? non sul plastico, voglio dire...

ciao
Mario Scuderi - C.M.P. Club Modellismo Pavese ...ciò che è piccolo a volte diventa grande...

Avatar utente
Walter
Messaggi: 24
Iscritto il: lunedì 10 dicembre 2012, 9:35
Nome: Walter
Regione: Lombardia
Città: Concorezzo
Stato: Non connesso

Re: Non riesco a gestire due locomotive

#5 Messaggio da Walter »

Spero di avere risolto il problema, ancora non ci posso credere, dato che sul binario di programmazione le loco funzionavano bene mi sono concentrato sul plastico, con oscilloscopio alla mano mi sono accorto che all’onda quadra del segnale DCC c’era uno spiffero (si tratta di un segnale sovrapposto a quello regolare) che sul binario di programmazione non c’era, cerca cerca il problema era dato da un sezionatore automatico che avevo posto a protezione in uscita dalla centrale, molto probabilmente all’interno di tale sezionatore ci saranno delle piccole induttanze che disturbavano solo il motore delle loco, infatti tutto il resto funzionava correttamente.
Resta da capire perché solo due loco però presentavano questo problema, solo due delle tre Piko, mentre le Roco non avevano nessun problema e neanche il 412 con decoder Lokpilot 4
Grazie comunque dei consigli che mi avete dato, mi ha aiutato smanettando sulle CV ed ho imparato altre cose.
Walter

Avatar utente
marioscd
Messaggi: 4514
Iscritto il: lunedì 23 luglio 2012, 12:56
Nome: Mario
Regione: Lombardia
Città: Valera Fratta
Stato: Non connesso

Re: Non riesco a gestire due locomotive

#6 Messaggio da marioscd »

può darsi che la circuiteria di bordo delle Piko le renda più sensibili al piccolo disturbo del DCC presente in linea. Talvolta i costruttori inseriscono induttanze e altra componentistica varia (che dovrebbe essere un filtraggio antidisturbo delle spurie generate dai motori) che in taluni casi va in conflitto con il DCC. Ci sono vari casi noti di macchine per le quali si consiglia di eliminare induttanze o condensatori presenti sul PCB interno qualora esse vengano alimentate in digitale.

ciao
Mario Scuderi - C.M.P. Club Modellismo Pavese ...ciò che è piccolo a volte diventa grande...

Torna a “DIGITALE”