Novità in scala TT (1:120) - Giugno 2025

Ben arrivato! Fai login o registrati per fruire di tutte le funzionalità del forum e del sito.
Se eri già registrato e non ti ricordi la password usa questo link per recuperare l'accesso.
Sito e forum dedicati al fermodellismo, il nostro hobby viene praticato in molte maniere diverse, tutte ugualmente valide: hai un plastico? oppure sei un collezionista? oppure un semplice appassionato? Non esitare a scrivere nel forum, tutti gli interventi sono benvenuti... Postate foto e video del vostro plastico e chiedete aiuto per ogni problema o curiosità inerente al nostro hobby.
Rinnovo/Iscrizione/Donazioni GAS TT - 2025

Muro di contenimento

Edifici - strutture ferroviarie - segnali - binari - paesaggi - vegetazione

Moderatori: MrMassy86, adobel55, lorelay49

Messaggio
Autore
Avatar utente
AXEL
Messaggi: 2876
Iscritto il: sabato 21 gennaio 2012, 20:34
Nome: Alessandro
Regione: Calabria
Città: Tropea
Stato: Non connesso

Muro di contenimento

#1 Messaggio da AXEL »

Ciao a tutti!
Voglio porre una domanda a chi ne sa più di me.
Secondo voi è plausibile nella realtà una situazione simile?Cioè con vari muri di contenimento di forme differenti, magari costruiti con tempistica differente nel corso degli anni secondo necessità e disponibiltà dei materiali.Grazie!
Allegati
muri di contenimento.JPG


La Torre Alessandro - il mio blog

Avatar utente
benigni99
Socio GAS TT
Messaggi: 1130
Iscritto il: domenica 10 agosto 2014, 14:42
Nome: Filippo
Regione: Toscana
Città: Firenze
Stato: Non connesso

Re: Muro di contenimento

#2 Messaggio da benigni99 »

Per quanto riguarda i muri superiori può essere plausibile solo se sopra ad essi ci sono dei fabbricati o altro che giustifichino la creazione di un altro muro in tempi differenti, mentre per quanto riguarda i muri inferiori sono meno convinto, poiché sono stati costruiti per sorreggere la linea ferroviaria.
Potrebbe essere una situazione plausibile se ci fosse stato un cedimento del terreno proprio in quella zona.
Comunque sono pur sempre delle situazioni non molto comuni.

Filippo [253]
Filippo Benigni - Il mio canale YouTube - Il mio profilo Instagram

"Imparare a vedere è il tirocinio più lungo in tutte le arti." Edmond De Goncourt

Avatar utente
AXEL
Messaggi: 2876
Iscritto il: sabato 21 gennaio 2012, 20:34
Nome: Alessandro
Regione: Calabria
Città: Tropea
Stato: Non connesso

Re: Muro di contenimento

#3 Messaggio da AXEL »

Grazie mille, se qualcun'altro vuole intervenire per dire la sua, ne sarò felice.
La Torre Alessandro - il mio blog

Avatar utente
Egidio
Messaggi: 14181
Iscritto il: giovedì 17 maggio 2012, 13:26
Nome: Egidio
Regione: Abruzzo
Città: Ortona
Stato: Non connesso

Re: Muro di contenimento

#4 Messaggio da Egidio »

Credo che la risposta di FIlippo sia molto esaustiva e comunque la varia natura delle opere incerte come i muri di contenimento inserite in un contesto ferroviario siano dettati dalla esigenze del momento. Mi spiego. Allorquando si deve creare una trincea e delimitare una zona di terreno appunto con un muro di contenimento questa operazione viene affrontata all' inizio quando la costruzione della strada ferrata e' in atto. Eventuali manutenzioni e lavori fatti successivamente vengono giustificati solo se stiamo trattando una zona pericolosamente franabile e soggetta a smottamenti. Detto questo chissa' se possono realmente convivere opere incerte diverse. Credo che per chiudere definitamente i tuoi dubbi devi osservare, credo di averlo fatto anch'io, osservando foto relative alla ferrovia litoranea ligure. Spero di esserti potuto essere di aiuto. Saluti. Egidio. [51]
Egidio Lofrano

Torna a “EDIFICI & SCENERY”