Trenini e non solo - Milano 2025

Ben arrivato! Fai login o registrati per fruire di tutte le funzionalità del forum e del sito.
Se eri già registrato e non ti ricordi la password usa questo link per recuperare l'accesso.
Sito e forum dedicati al fermodellismo, il nostro hobby viene praticato in molte maniere diverse, tutte ugualmente valide: hai un plastico? oppure sei un collezionista? oppure un semplice appassionato? Non esitare a scrivere nel forum, tutti gli interventi sono benvenuti... Postate foto e video del vostro plastico e chiedete aiuto per ogni problema o curiosità inerente al nostro hobby.
Rinnovo/Iscrizione/Donazioni GAS TT - 2026

Impianto elettrico sezione cablaggi e trafo

Tutto ciò che è elettricità applicata al fermodellismo.

Moderatori: MrMassy86, adobel55, lorelay49

Messaggio
Autore
Avatar utente
Mimmo Valle
Messaggi: 233
Iscritto il: mercoledì 22 agosto 2012, 21:47
Nome: Mimmo
Regione: Campania
Città: Napoli
Stato: Non connesso

Impianto elettrico sezione cablaggi e trafo

#1 Messaggio da Mimmo Valle »

Chiedo a Voi esperti, considerato che il sottoscritto mastica poco di elettrotecnica alcuni consigli.
Plastico diviso in tre moduli dimensioni mt 3x150cm nel quale devo alimentare 12 scambi da comandare in digitale con due moduli lenz ls 150
8 segnali anche qui in digitale con appositi decoder per segnali italiani
10 lampioni di stazione ed illuminazione varia alle strade ed agli edifici credo ancora una decina circa la piattaforma girevole ha un suo alimentatore e regolatore dedicato hornby
Volevo sapere se usando la sezione dei normali fili telefonici, bianco rosso per intenderci, andavo bene e quale tipo di trasformatore e quanti è bene utilizzare (voltaggio ed amperaggio) per fornire energia al tutto
sono ancora in fase di realizzazione del solo bus digitale e dunque sono ancora in tempo ad evitare errori grossolani
grazie in anticipo
:grin: :grin:



Avatar utente
MrPatato76
Socio GAS TT
Messaggi: 5768
Iscritto il: lunedì 27 agosto 2012, 11:14
Nome: Roberto
Regione: Lombardia
Città: Nova Milanese
Stato: Non connesso

Re: Impianto elettrico sezione cablaggi e trafo

#2 Messaggio da MrPatato76 »

Per i fili ti consiglio sezioni da almeno 1,5mm quadri.
Per il trasformatore, più generoso e' meglio e'....

Ciao
Roberto
Roberto - Socio GasTT - Socio CMP

Avatar utente
Fabrizio
Socio GAS TT
Messaggi: 11282
Iscritto il: giovedì 10 novembre 2011, 21:17
Nome: Fabrizio
Regione: Piemonte
Città: Piossasco
Ruolo: co-amministratore
Età: 41
Stato: Non connesso

Re: Impianto elettrico sezione cablaggi e trafo

#3 Messaggio da Fabrizio »

Per quel che riguarda i cavi, se realizzi il cablaggio nel sottoplancia, sono economici e vanno bene i cavi unipolari della sezione di 1,5 mmq di cui ti diceva Roberto. Il doppino telefonico puoi usarlo nei tratti terminali per il collegamento del singolo utilizzatore, anche se essendo a anima unica tende a spezzarsi abbastanza facilmente. Per fornire energia al tutto, devi usare un alimentatore e non un trasformatore, meglio se ben stabilizzato. La differenza tra trasformatore e alimentatore è nel tipo di tensione in uscita, alternata per il trasformatore e continua per l'alimentatore. Di solito nei plastici sono necessarie fonti di alimentazione in corrente continua, l'alternata serve meno.
Fabrizio

Avatar utente
Mimmo Valle
Messaggi: 233
Iscritto il: mercoledì 22 agosto 2012, 21:47
Nome: Mimmo
Regione: Campania
Città: Napoli
Stato: Non connesso

Re: Impianto elettrico sezione cablaggi e trafo

#4 Messaggio da Mimmo Valle »

scusate ma ci capisco sempre meno fino ad ora mi è sembrato di capire che la maggior parte del fabbisogno del plastico è in corrente alternata almeno per quanto riguarda i motori degli scambi ed in ogni caso così è anche per dare corrente ai decoder che azionano gli scambi ed i segnali
per l'illuminazione poi non se è continua o alternata....

Avatar utente
roy67
Socio GAS TT
Messaggi: 6519
Iscritto il: domenica 27 gennaio 2013, 8:13
Nome: Roberto
Regione: Emilia Romagna
Città: Parma
Ruolo: Moderatore
Stato: Non connesso

Re: Impianto elettrico sezione cablaggi e trafo

#5 Messaggio da roy67 »

Il problema è alquanto complesso.
Alcuni motori funzionano con corrente alternata (ca), altri con corrente continua (cc) altri ancora funzionano in entrambi i casi.

Se doti l'impianto di alimentazione motori deviatoi di circuito a scarica capacitativa (circuito semplice da realizare) trasformerai la ca del trasformatore in cc per i motori, con una riserva di spunto data dal condensatore elettrolitico (che dev'essere almeno da 2200 uF).
I motori dei deviatoi hanno un'assorbimento di spunto molto alto. Da misure da me realizzate ho appurato che tale assorbimento varia da 1,8 a 2,5 ampere per motore, misure effettuate su motori a bobina Hornby e Peco. Mentre i Tillig (che sono dotati di motore vero e proprio) non superano i 0,04 Ampere.

Quindi, a seconda del tipo di motore che utilizzerai dovrai dotare il plastico di alimentatori dedicati.

Uno per la centrale, uno per i deviatoi ed un'altro per l'illumnazione.

L'illuminazione..... Il tipo di alimentatore in questo caso è consigliato in cc, in quanto se i lampioni sono a led od a lampadina funzioneranno sempre e comunque. Ma se lo doti di trafo a ca, i led non funzioneranno.
Ciao. Roberto Alinovi - L'uomo non teme ciò che in lui non c'è. (Hermann Hesse)

Avatar utente
Mimmo Valle
Messaggi: 233
Iscritto il: mercoledì 22 agosto 2012, 21:47
Nome: Mimmo
Regione: Campania
Città: Napoli
Stato: Non connesso

Re: Impianto elettrico sezione cablaggi e trafo

#6 Messaggio da Mimmo Valle »

roy67 ha scritto:

Il problema è alquanto complesso.
Alcuni motori funzionano con corrente alternata (ca), altri con corrente continua (cc) altri ancora funzionano in entrambi i casi.

Se doti l'impianto di alimentazione motori deviatoi di circuito a scarica capacitativa (circuito semplice da realizare) trasformerai la ca del trasformatore in cc per i motori, con una riserva di spunto data dal condensatore elettrolitico (che dev'essere almeno da 2200 uF).
I motori dei deviatoi hanno un'assorbimento di spunto molto alto. Da misure da me realizzate ho appurato che tale assorbimento varia da 1,8 a 2,5 ampere per motore, misure effettuate su motori a bobina Hornby e Peco. Mentre i Tillig (che sono dotati di motore vero e proprio) non superano i 0,04 Ampere.

Quindi, a seconda del tipo di motore che utilizzerai dovrai dotare il plastico di alimentatori dedicati.

Uno per la centrale, uno per i deviatoi ed un'altro per l'illumnazione.

L'illuminazione..... Il tipo di alimentatore in questo caso è consigliato in cc, in quanto se i lampioni sono a led od a lampadina funzioneranno sempre e comunque dovendoli Ma se lo doti di trafo a ca, i led non funzioneranno.

grazie delle info caro Roberto
Ho omesso di dire che i motori degli scambi sono i roco per i geoline (anche se non so esattamente quale sia l'assorbimento di ciascuno di essi). Però dovendoli comandare in digitale con i moduli lenz ed essendone 12 (gli scambi) penso sia suffciente un trafo 14-15 volt 2 ampere
Per quanto riguarda gli 8 segnali anche questi da comnadare in digitale nulla quaestio perchè i decoder si alimentano solo dal bus digitale.
Per l'illuminazione un alimentatore stabilizzato da 5 ampere credo vada bene
La piattaforma ha poi una sua alimentazione a parte
Correggimi se ho sbagliato qualcosa.
Grazie
:grin:

Avatar utente
roy67
Socio GAS TT
Messaggi: 6519
Iscritto il: domenica 27 gennaio 2013, 8:13
Nome: Roberto
Regione: Emilia Romagna
Città: Parma
Ruolo: Moderatore
Stato: Non connesso

Re: Impianto elettrico sezione cablaggi e trafo

#7 Messaggio da roy67 »

No, non credo tu abbia sbagliato nulla.. :grin:

Solo un pensiero mi ha "travolto".....

Se i deviatoi sono comandati da centrale, potrebbe esserci la possibilità che, selezionando un itinerario completo, i motori si dispongano in contemporanea.

Quindi farei una verifica dell'assorbimento dei motori (non conosco i Roco). Calcolando poi la somma degli assorbimenti massimi che si possono verire a creare.... Temo che 2 Ampere siano pochi.

Questo è un video che fece alcuni mesi fa, che spiega come misurare l'assorbimento del plastico:

Ciao. Roberto Alinovi - L'uomo non teme ciò che in lui non c'è. (Hermann Hesse)

Avatar utente
Mimmo Valle
Messaggi: 233
Iscritto il: mercoledì 22 agosto 2012, 21:47
Nome: Mimmo
Regione: Campania
Città: Napoli
Stato: Non connesso

Re: Impianto elettrico sezione cablaggi e trafo

#8 Messaggio da Mimmo Valle »

con il multimaus non è possibile selezionare un itinerario degli scambi comunque terrò presente il tuo consiglio perchè magari in futuro potrei pensare di prendere una centrale più evoluta. Vedi di trovare un trafo da 4 ampere
Grazie per il video molto interessante
:grin:

Avatar utente
Mimmo Valle
Messaggi: 233
Iscritto il: mercoledì 22 agosto 2012, 21:47
Nome: Mimmo
Regione: Campania
Città: Napoli
Stato: Non connesso

Re: Impianto elettrico sezione cablaggi e trafo

#9 Messaggio da Mimmo Valle »

Mimmo Valle ha scritto:

con il multimaus non è possibile selezionare un itinerario degli scambi comunque terrò presente il tuo consiglio perchè magari in futuro potrei pensare di prendere una centrale più evoluta. Vedo di trovare un trafo da 4 ampere
Grazie per il video molto interessante
:grin:

Avatar utente
roy67
Socio GAS TT
Messaggi: 6519
Iscritto il: domenica 27 gennaio 2013, 8:13
Nome: Roberto
Regione: Emilia Romagna
Città: Parma
Ruolo: Moderatore
Stato: Non connesso

Re: Impianto elettrico sezione cablaggi e trafo

#10 Messaggio da roy67 »

Se come centrale usi il multimaus ti sconsiglio l'utilizzo di decoder per servizi.

Non avendo un display che ne ripropone lo stato, costa molto meno costruirsi un sinottico con pulsanti. :wink:
Ciao. Roberto Alinovi - L'uomo non teme ciò che in lui non c'è. (Hermann Hesse)

Avatar utente
Mimmo Valle
Messaggi: 233
Iscritto il: mercoledì 22 agosto 2012, 21:47
Nome: Mimmo
Regione: Campania
Città: Napoli
Stato: Non connesso

Re: Impianto elettrico sezione cablaggi e trafo

#11 Messaggio da Mimmo Valle »

So bene che il multimaus non fornisce informazioni circa lo stato dello scambio, però mantiene l'informazione (corretto tracciato o deviata) a patto che il il collegamento dei fili al decoder venga effettuato correttamente.
So che il costo del sinottico è poca cosa ma devo ben valutare poichè i decoder li ho già tutti in quanto recuperati dal precedente plastico. Me ne mancano solo due per i segnali.
In ogni caso grazie per i tuoi preziosi consigli.

Torna a “COLLEGAMENTI ELETTRICI”