Motore per deviatoio con servocomando
Moderatori: MrMassy86, adobel55, lorelay49
- Edgardo_Rosatti
- Socio GAS TT
- Messaggi: 5068
- Iscritto il: venerdì 28 ottobre 2011, 0:59
- Nome: Edgardo
- Regione: Lombardia
- Città: Muggiò
- Età: 60
- Stato: Non connesso
Motore per deviatoio con servocomando
A Novegro, ho notato che molti plastici usavano questi dispositivi e siccome ne possiedo parecchi provenienti dalle esperienze passate di aeromodellismo dinamico, mi sono chesto come fare ad utilizzarli per questo scopo.
In rete si trovano molti forum e/o siti che ne parlano, spiegandone dettagliatamente il funzionamento tecnico.
Nenza entrare nei tecnicismi, un servo non è come un comune motore e deve necessariamente essere pilotato da un piccolo circuito elettronico in grado di comandarlo correttamente. Questo perchè il servo è in grado di variare la sua escursione e la sua velocità di movimento entro dei limiti dettati dalle sue caratteristiche tecniche e meccaniche.
Da quello che ho visto, proprio per queste caratteristiche, vengono usati in impianti digitali e a tal scopo vi sono delle centraline più che collaudate in commercio.
Per impianti analogici il discorso si fa un po' più vago, in quanto, a parte qualche circuito di test, ho avuto difficoltà a trovare informazioni in merito.
Un discorso a parte va fatto per Arduino, in quanto con le sue uscite PWM ed il suo ambiente di sviluppo, è in grado di pilotare un certo numero di servi. Ma è sempre una soluzione poco pratica e che implica l'uso del pc.
L'ideale sarebbe poter disporre di un interruttore che comandi il servo senza troppe complicazioni.
Cercando e cercando ho trovato questo:
http://vasileelettronic.altervista.org/ ... lsante.htm
del Sig. Vasile Egidio che è riuscito a realizzare una piccola scheda economica che risolve tutti i problemi di gestione dei servo in ambito analogico.
Sul sito c'è un breve video che mostra la sua centralina in funzione con un servo comandato da un interruttore unipolare a pulsante.
L'unico "inconveniente" del circuito è che esso usa un microcontrollore programmabile chiamato anche PIC.
E' un componente particolare dal costo massimo di 2 euro che va programmato attraverso una scheda apposita da collegare al pc.
In pratica te lo vendono "vergine" tipo un DVDROM, poi te lo programmi.
Sul sito c'è anche il file del programma da scaricare.
Altre complicazioni?
Beh, un po' si, in quanto si deve disporre della scheda di programmazione sopracitata e capire come settarne i parametri corretti.
Comunque nulla di impossibile, proprio stasera sono riuscito a fare i primi test e a programmare il chip, ed entro un paio di giorni passerò al collaudo.
IL costo totale, servo economico + centralina si aggira sui 8-10 euro.
Aspettiamo di vedere i progressi per capire se potrà essere una valida alternativa ai motori commerciali.
Qualsiasi consiglio o critica sono ben accetti.
Ciao
- Fabrizio
- Socio GAS TT
- Messaggi: 11204
- Iscritto il: giovedì 10 novembre 2011, 21:17
- Nome: Fabrizio
- Regione: Piemonte
- Città: Piossasco
- Ruolo: co-amministratore
- Età: 41
- Stato: Non connesso
Re: Motore per deviatoio con servocomando
Ciao
Fabrizio
- marioscd
- Messaggi: 4514
- Iscritto il: lunedì 23 luglio 2012, 12:56
- Nome: Mario
- Regione: Lombardia
- Città: Valera Fratta
- Stato: Non connesso
Re: Motore per deviatoio con servocomando
ciao
- Marshall61
- Messaggi: 7203
- Iscritto il: martedì 1 novembre 2011, 20:50
- Nome: Carlo
- Regione: Toscana
- Città: Livorno
- Stato: Non connesso
Re: Motore per deviatoio con servocomando


Posto la fotografia dello Switchpilot Servo della Esu:
Immagine:

37,26 KB
Ciao, Carlo
- Edgardo_Rosatti
- Socio GAS TT
- Messaggi: 5068
- Iscritto il: venerdì 28 ottobre 2011, 0:59
- Nome: Edgardo
- Regione: Lombardia
- Città: Muggiò
- Età: 60
- Stato: Non connesso
Re: Motore per deviatoio con servocomando
Eurostar ha scritto:
Ciao Edgardo. Più o meno ho capito come funziona. Praticamente tu programmi la schedina con i parametri che vuoi, una volta programmata stacchi tutto,la monti e i paramentri rimangono memorizzati. Poi quando tu dai l'input con l'interruttore la schedina fa fare al motore quello che gli hai chiesto. Si può programmare anche il numero di giri? Cioè inteso come dire alla schedina che quando io do l'input, voglio che l'albero del motore faccia X giri e poi si fermi?. Sicuramente per l'analogico (ma non solo) è un buon sistema. Tra l'altro vedo che alcuni"parametri" (velocità) sono settabili direttamente sul circuitino....un'ottima soluzione per le regolazioni finali. Proprio pochi giorni fa, nella sezione elettricità c'era un utente che cercava proprio una cosa simile, ciòè un motore che fosse in grado di tirare dei carrelli su per una salita, ma molto lentamente. Credo che con questa schedina sia possibile.
Ciao
Fabrizio
Considera che un servo compie dei movimenti angolari e solitamete ruota al massimo di 180°. In questo progetto controlli con due trimmer l'angolo di movimento e la velocità. Il programma serve per dare al servo una corrente PWM (con impulsi) che usa per regolare l'angolo dell'astina di comando.
Se non sbaglio sono impulsi che variano da 800 a 2500 microsecondi e su un comune motore non funzionerebbe.
Per il problema che citi si dovrebbe usare un motore passo passo con un'altro tipo di circuito in grado di far fare al motore il numero di giri voluto.
Ciao
- Fabrizio
- Socio GAS TT
- Messaggi: 11204
- Iscritto il: giovedì 10 novembre 2011, 21:17
- Nome: Fabrizio
- Regione: Piemonte
- Città: Piossasco
- Ruolo: co-amministratore
- Età: 41
- Stato: Non connesso
Re: Motore per deviatoio con servocomando
- Edgardo_Rosatti
- Socio GAS TT
- Messaggi: 5068
- Iscritto il: venerdì 28 ottobre 2011, 0:59
- Nome: Edgardo
- Regione: Lombardia
- Città: Muggiò
- Età: 60
- Stato: Non connesso
Re: Motore per deviatoio con servocomando
marioscd ha scritto:
sono molto interessanti i possibili sviluppi di un circuito di comando dei servomotori attraverso un PIC. Seguirò i tuoi test con interesse.
ciao
Per ora sono riuscito a programmare il PIC non senza un po' di difficoltà perchè sono alle prime armi.
Qui il pdf del progetto rivisitato che usa componenti standard.
12F675_scheda.pdf (77,75 KB)
Ciao
- Froggy469
- Messaggi: 35
- Iscritto il: mercoledì 25 luglio 2012, 14:52
- Nome: Roberto
- Regione: Lombardia
- Città: San Martino siccomario
- Stato: Non connesso
Re: Motore per deviatoio con servocomando
Ho letto con attenzione tutto il link da lei indicato!
l'unica perplessità rigurada il programmatore per caricare il file HEX nel PIC12F675 in SMD
Alla RS qualcosa ho trovato, ma e adatto per programmare pic 8DIP300 (non SMD)
Che tipo di programmatore usa lei per programmare il pic in SOC 8 (SMD) dove eventualmente posso comperarlo?
Cordiali saluti
- marioscd
- Messaggi: 4514
- Iscritto il: lunedì 23 luglio 2012, 12:56
- Nome: Mario
- Regione: Lombardia
- Città: Valera Fratta
- Stato: Non connesso
Re: Motore per deviatoio con servocomando
ciao
- Marshall61
- Messaggi: 7203
- Iscritto il: martedì 1 novembre 2011, 20:50
- Nome: Carlo
- Regione: Toscana
- Città: Livorno
- Stato: Non connesso
Re: Motore per deviatoio con servocomando


Ciao, Carlo
- Edgardo_Rosatti
- Socio GAS TT
- Messaggi: 5068
- Iscritto il: venerdì 28 ottobre 2011, 0:59
- Nome: Edgardo
- Regione: Lombardia
- Città: Muggiò
- Età: 60
- Stato: Non connesso
Re: Motore per deviatoio con servocomando
Froggy469 ha scritto:
Buongiorno Edgardo!!
Ho letto con attenzione tutto il link da lei indicato!
l'unica perplessità rigurada il programmatore per caricare il file HEX nel PIC12F675 in SMD
Alla RS qualcosa ho trovato, ma e adatto per programmare pic 8DIP300 (non SMD)
Che tipo di programmatore usa lei per programmare il pic in SOC 8 (SMD) dove eventualmente posso comperarlo?
Cordiali saluti
Ciao Roberto,
anche io ho avuto questa perplessità e ho risolto acquistando il PIC12F675 in contenitore DIL (Dual In Line), quello da montare su zoccolino. In questo modo è più facile inserirlo nei programmatori.
Per le prove uso 2 tipi di programmatori; un JDM con ICprog e un Genius che ha il suo software proprietario e vari adattaori.
Come dice Mario li trovi praticamente dappertutto.
L'unica difficoltà per me che sono alle prime armi è quella di capire bene come settare il software del programmatore; per farti un esempio col JDM sono riuscito a programmare un PIC16F84 senza problemi. Per il PIC12F675 del servo, ho dovuto usare il Genius, in quanto col JDM non ci sono riuscito.
Ciao
- Edgardo_Rosatti
- Socio GAS TT
- Messaggi: 5068
- Iscritto il: venerdì 28 ottobre 2011, 0:59
- Nome: Edgardo
- Regione: Lombardia
- Città: Muggiò
- Età: 60
- Stato: Non connesso
Re: Motore per deviatoio con servocomando
Marshall61 ha scritto:
Complimenti vivissimi Edgardo per la realizzazione, veramente notevole.....![]()
![]()
Ciao, Carlo
Grazie Carlo, aspettiamo di vederlo in funzione

Ho visto le caratteristiche del decoder ESU e sembra un buon prodotto molto economico, visto che lavora anche in digitale.
Ciao
- Edgardo_Rosatti
- Socio GAS TT
- Messaggi: 5068
- Iscritto il: venerdì 28 ottobre 2011, 0:59
- Nome: Edgardo
- Regione: Lombardia
- Città: Muggiò
- Età: 60
- Stato: Non connesso
Re: Motore per deviatoio con servocomando
Controller e prograqmmatore Genius:
85,76 KB
Il costo materiale di ciascun controller è di 3 euro.
Controller e microservo da 200 grammi di forza:
105,74 KB
Costo microservo 8-9 euro.
La regolazione della corsa e della velocità sono molto precise.
Ora si tratta di installare il tutto su un modulo per testare il funzionamento con scambi in TT.
- Marshall61
- Messaggi: 7203
- Iscritto il: martedì 1 novembre 2011, 20:50
- Nome: Carlo
- Regione: Toscana
- Città: Livorno
- Stato: Non connesso
Re: Motore per deviatoio con servocomando



Questo tipo di sistema di controllo, potrebbe essere impiegato per controllare altre funzioni a parte gli scambi? Mi spiego meglio, ad esempio tramite la basetta elettronica del servo ed eliminando il fermo dal potenziometro del medesimo, può fungere da argano per una gru?
Grazie, ciao!
Carlo
- Andrea
- Socio GAS TT
- Messaggi: 23530
- Iscritto il: mercoledì 26 ottobre 2011, 19:42
- Nome: Andrea
- Regione: Lombardia
- Città: Milano
- Ruolo: Amministratore
- Stato: Non connesso
Re: Motore per deviatoio con servocomando
Edgardo_Rosatti ha scritto:
Ho completato la realizzazione di 8 controller per servo con PIC12F675 e funzionano benissimo.
Ottimo Edgardo, tra l'altro mi pare un buon prezzo.
Almeno credo.
- Fabrizio
- Socio GAS TT
- Messaggi: 11204
- Iscritto il: giovedì 10 novembre 2011, 21:17
- Nome: Fabrizio
- Regione: Piemonte
- Città: Piossasco
- Ruolo: co-amministratore
- Età: 41
- Stato: Non connesso
Re: Motore per deviatoio con servocomando
- Edgardo_Rosatti
- Socio GAS TT
- Messaggi: 5068
- Iscritto il: venerdì 28 ottobre 2011, 0:59
- Nome: Edgardo
- Regione: Lombardia
- Città: Muggiò
- Età: 60
- Stato: Non connesso
Re: Motore per deviatoio con servocomando
Marshall61 ha scritto:
![]()
![]()
....accidenti Edgardo che lavoro!!!!, complimenti vivissimi!!!
Questo tipo di sistema di controllo, potrebbe essere impiegato per controllare altre funzioni a parte gli scambi? Mi spiego meglio, ad esempio tramite la basetta elettronica del servo ed eliminando il fermo dal potenziometro del medesimo, può fungere da argano per una gru?
Grazie, ciao!
Carlo
Bisognerebbe testarlo con un verricello al posto del servo.
Attualmente ho fatto solo dei test coi servi che ben conosci, max 180° di escursione (aeromodellismo).
Il circuito invia degli impulsi ad onda quadra a frequenza variabile leggibili da un servo, ma forse anche da un verricello per modelli di barche a vela. Preciso che non ho la possibilità di modificare il software del PIC.
Purtroppo non ho verricelli per fare delle prove, ma se questi funzionassero come i servi forse sarebbe possibile realizzare ciò che chiedi.
Avendone fatti 8 posso metterne uno a disposizione per delle prove e se hai un verricello si può tentare di pilotarlo.
Se i parametri di gestione sono gli stessi credo si possa tentare.
Ciao
- Edgardo_Rosatti
- Socio GAS TT
- Messaggi: 5068
- Iscritto il: venerdì 28 ottobre 2011, 0:59
- Nome: Edgardo
- Regione: Lombardia
- Città: Muggiò
- Età: 60
- Stato: Non connesso
Re: Motore per deviatoio con servocomando
è un ottimo prezzo rispetto ai motori commerciali, spero di porvarli al più presto quando faremo i moduli



Ciao
- Marshall61
- Messaggi: 7203
- Iscritto il: martedì 1 novembre 2011, 20:50
- Nome: Carlo
- Regione: Toscana
- Città: Livorno
- Stato: Non connesso
Re: Motore per deviatoio con servocomando

Ciao, Carlo
- Edgardo_Rosatti
- Socio GAS TT
- Messaggi: 5068
- Iscritto il: venerdì 28 ottobre 2011, 0:59
- Nome: Edgardo
- Regione: Lombardia
- Città: Muggiò
- Età: 60
- Stato: Non connesso
Re: Motore per deviatoio con servocomando

purtroppo i servi sono progettati per avere le caratteristiche che ben conosci. Andarli a modificare secondo me non conviene, perchè hanno un potenziometro per il controllo della poszione che obbliga una rotazione d'arco limitata.
Verricelli a parte, forse si può provare a vedere qualcosa sui motori passo passo che offrono rotazioni angolari molto precise e stabili.
Qui non sono molto ferrato, ma sto iniziando a informarmi per capirci qualcosa. Si tratta solo di studiarne il funzionamento.
Ciao

- Edgardo_Rosatti
- Socio GAS TT
- Messaggi: 5068
- Iscritto il: venerdì 28 ottobre 2011, 0:59
- Nome: Edgardo
- Regione: Lombardia
- Città: Muggiò
- Età: 60
- Stato: Non connesso
Re: Motore per deviatoio con servocomando
Marshall61 ha scritto:
avevo intenzione di provare con lo switch pilot della Esu.....faccio sapere l'esito.....![]()
Ciao, Carlo
Ok, sono curioso di sapere come funziona

Ciao
- liftman
- Socio GAS TT
- Messaggi: 7762
- Iscritto il: domenica 29 gennaio 2012, 14:40
- Nome: Rolando
- Regione: Liguria
- Città: La Spezia
- Ruolo: Moderatore
- Stato: Non connesso
Re: Motore per deviatoio con servocomando
Edgardo_Rosatti ha scritto:
Marshall61 ha scritto:
![]()
![]()
....accidenti Edgardo che lavoro!!!!, complimenti vivissimi!!!
Questo tipo di sistema di controllo, potrebbe essere impiegato per controllare altre funzioni a parte gli scambi? Mi spiego meglio, ad esempio tramite la basetta elettronica del servo ed eliminando il fermo dal potenziometro del medesimo, può fungere da argano per una gru?
Grazie, ciao!
Carlo
Bisognerebbe testarlo con un verricello al posto del servo.
Scusa ma... dalla foto mi pare che quel servo abbia un motorino che ha l'ingranaggio calettato sull'alberino, collegato ad un secondo ingranaggio il quale (immagino) smuove il cursore verticale, attraverso una vite senza fine (la foto non è molto chiara e la parte "interessata" è sul lato opposto).
A questo punto collegare il verricello ad uno dei 2 ingranaggi (dipende da quanti giri fà il motorino e da quanti ne servono al verricello...) al limite con un ulteriore ingranaggio, o una cinghietta, non puà andare?
N.B al solito ho fatto un ragionamento, che io ho compreso benissimo


Rolando
- Marshall61
- Messaggi: 7203
- Iscritto il: martedì 1 novembre 2011, 20:50
- Nome: Carlo
- Regione: Toscana
- Città: Livorno
- Stato: Non connesso
Re: Motore per deviatoio con servocomando

Ciao, Carlo
- Dario
- Messaggi: 9
- Iscritto il: venerdì 11 gennaio 2013, 12:27
- Nome: Dario
- Regione: Lazio
- Città: Roma
- Stato: Non connesso
Re: Motore per deviatoio con servocomando

Grazie dario
- ho_master
- Messaggi: 675
- Iscritto il: martedì 6 novembre 2012, 6:58
- Nome: Antonello
- Regione: Abruzzo
- Città: Pescara
- Stato: Non connesso
Re: Motore per deviatoio con servocomando
Non e' il caso a questt'ora ne' il luogo per introdurre da zero Arduino: vi segnalo questo link per vedere come e' semplice comandare fino a sei servo con una singola schedina del costo di 22 Euro circa http://www.mauroalfieri.it/elettronica/ ... o-iii.html
Per quantita' maggiori di servo ci sono delle schedine impilabili sull'Arduino di base che controllano fino a sedici servo ciascuna.
Antonello