Novità in scala TT (1:120) - Maggio 2025

Ben arrivato! Fai login o registrati per fruire di tutte le funzionalità del forum e del sito.
Se eri già registrato e non ti ricordi la password usa questo link per recuperare l'accesso.
Sito e forum dedicati al fermodellismo, il nostro hobby viene praticato in molte maniere diverse, tutte ugualmente valide: hai un plastico? oppure sei un collezionista? oppure un semplice appassionato? Non esitare a scrivere nel forum, tutti gli interventi sono benvenuti... Postate foto e video del vostro plastico e chiedete aiuto per ogni problema o curiosità inerente al nostro hobby.
Rinnovo/Iscrizione/Donazioni GAS TT - 2025

salite e altezze gallerie

Discussioni relative alla scala H0 1:87

Moderatori: MrMassy86, adobel55, lorelay49

Messaggio
Autore
Avatar utente
armatorebari
Messaggi: 38
Iscritto il: domenica 30 settembre 2012, 13:21
Nome: giuseppe
Regione: Puglia
Città: bari
Stato: Non connesso

salite e altezze gallerie

#1 Messaggio da armatorebari »

buongiorno a tutti!una domenda un po stupida, ma lapendenza massima (ma propio massima) di quanto dev'essere? e poi un portale di galleria, basta farlo di 100 mm?da premettere che gli devo montare la linea elettrica?....


Giuseppe

Avatar utente
giuseppe_risso
Socio GAS TT
Messaggi: 7724
Iscritto il: giovedì 27 ottobre 2011, 22:44
Nome: Giuseppe
Regione: Liguria
Città: Chiavari
Stato: Non connesso

Re: salite e altezze gallerie

#2 Messaggio da giuseppe_risso »

La pendenza non dovrebbe mai superare il 3%, ossia 3 cm. di salita ogni metro. Si può fare di più, ma rischi di dover far viaggiare convogli "leggeri".

Avatar utente
giuseppe_risso
Socio GAS TT
Messaggi: 7724
Iscritto il: giovedì 27 ottobre 2011, 22:44
Nome: Giuseppe
Regione: Liguria
Città: Chiavari
Stato: Non connesso

Re: salite e altezze gallerie

#3 Messaggio da giuseppe_risso »


Avatar utente
marioscd
Messaggi: 4514
Iscritto il: lunedì 23 luglio 2012, 12:56
Nome: Mario
Regione: Lombardia
Città: Valera Fratta
Stato: Non connesso

Re: salite e altezze gallerie

#4 Messaggio da marioscd »

la pendenza di 3 cm per metro, come ha detto Giuseppe, è il limite massimo. Tale limite è valido se la pendenza è tutta su binario rettilineo. Se, invece, è su elicoidale (ovvero su binario curvo dove oltre allo sforzo necessario per salire si deve sommare il maggior attrito dei bordini del convoglio) allora questa è bene che non sia superiore a 2,5 cm per metro. Tale limite determina, di fatto, anche il raggio minimo di un elicoidale... se si ipotizza un raggio di 50 cm, la circonferenza calcolata sarà pari a 3,14 metri. Una pendenza del 2,5 % porterà ad avere una distanza in altezza tra piano del ferro e piano del ferro di 8 cm scarsi per spira, misura appena appena decente per far salire una loco a pantografi abbassati. Ovviamente il tutto in scala H0.

ciao
Mario Scuderi - C.M.P. Club Modellismo Pavese ...ciò che è piccolo a volte diventa grande...

Avatar utente
giuseppe_risso
Socio GAS TT
Messaggi: 7724
Iscritto il: giovedì 27 ottobre 2011, 22:44
Nome: Giuseppe
Regione: Liguria
Città: Chiavari
Stato: Non connesso

Re: salite e altezze gallerie

#5 Messaggio da giuseppe_risso »

Inoltre, nei limiti del possibile, terrei conto, oltre ai problemi di trazione, anche dei problemi estetici.
Vedere rampe ripide in una strada ci può stare, ma in una ferrovia non é molto bello.

Avatar utente
armatorebari
Messaggi: 38
Iscritto il: domenica 30 settembre 2012, 13:21
Nome: giuseppe
Regione: Puglia
Città: bari
Stato: Non connesso

Re: salite e altezze gallerie

#6 Messaggio da armatorebari »

quindi con 9 cm avrei bisogno esattamente di 3 metri.....io ho scarso 1.5m cosa mi consigliate?un elicoidale?
Giuseppe

Avatar utente
armatorebari
Messaggi: 38
Iscritto il: domenica 30 settembre 2012, 13:21
Nome: giuseppe
Regione: Puglia
Città: bari
Stato: Non connesso

Re: salite e altezze gallerie

#7 Messaggio da armatorebari »

o meglio scusate 1.20 m
Giuseppe

Avatar utente
giuseppe_risso
Socio GAS TT
Messaggi: 7724
Iscritto il: giovedì 27 ottobre 2011, 22:44
Nome: Giuseppe
Regione: Liguria
Città: Chiavari
Stato: Non connesso

Re: salite e altezze gallerie

#8 Messaggio da giuseppe_risso »

armatorebari ha scritto:

o meglio scusate 1.20 m


Fossi io, su un metro e venti, salite non ne farei.
Non ho fatto i conti, ma ho paura che, o l'elicoidale lo fai al di fuori, o ti mangia molto dello spazio.

Avatar utente
armatorebari
Messaggi: 38
Iscritto il: domenica 30 settembre 2012, 13:21
Nome: giuseppe
Regione: Puglia
Città: bari
Stato: Non connesso

Re: salite e altezze gallerie

#9 Messaggio da armatorebari »

si si ,certamente al difuori,ho fatto un pò di conticini e mi è venuto fuori un diametro di 95.6 cm con pendenza 3%!
comunque vi ringrazio ragazzi, siete davvero di aiuto!
(speriamo bene con l'elicoidale) :razz:
Giuseppe

Avatar utente
Andrea
Socio GAS TT
Messaggi: 23531
Iscritto il: mercoledì 26 ottobre 2011, 19:42
Nome: Andrea
Regione: Lombardia
Città: Milano
Ruolo: Amministratore
Stato: Non connesso

Re: salite e altezze gallerie

#10 Messaggio da Andrea »

Con la linea elettrica la vedo dura realizzare delle rampe di salita... :cool:
Qual'è la misura del piano base?
Andrea - “I fermodellisti sono tanti e legati da un'amicizia sincera, che esplode in una cordialità ormai rara nel mondo rumoroso ed incerto di oggi”. La valle incantata

Avatar utente
armatorebari
Messaggi: 38
Iscritto il: domenica 30 settembre 2012, 13:21
Nome: giuseppe
Regione: Puglia
Città: bari
Stato: Non connesso

Re: salite e altezze gallerie

#11 Messaggio da armatorebari »

ciao mario ho provato a fare i calcoli secondo questo link

http://www.plasticando.com/magazine/030 ... dale1.html

e il risultato è un diametro di quasi un metro!ho provato a fare i calcoli per il tuo esempio ma non mi risulta una circonferenza di 3.14metri.... adesso non so se sto sbagliando io a fare i calcoli
Giuseppe

Avatar utente
armatorebari
Messaggi: 38
Iscritto il: domenica 30 settembre 2012, 13:21
Nome: giuseppe
Regione: Puglia
Città: bari
Stato: Non connesso

Re: salite e altezze gallerie

#12 Messaggio da armatorebari »

ciao andrea, per la foto l'ho inviata al nuovo indirizzo !allora ho 50cm su dove far partire la rampa, e il lato su dove andrà montata esternamente l'elicoidale e di circa 120cm !che ne pensi?
Giuseppe

Avatar utente
Andrea
Socio GAS TT
Messaggi: 23531
Iscritto il: mercoledì 26 ottobre 2011, 19:42
Nome: Andrea
Regione: Lombardia
Città: Milano
Ruolo: Amministratore
Stato: Non connesso

Re: salite e altezze gallerie

#13 Messaggio da Andrea »

Giuseppe, dammi la misura della tavola.
Che armamento usi?
O.T.: Foto ricevuta.
Andrea - “I fermodellisti sono tanti e legati da un'amicizia sincera, che esplode in una cordialità ormai rara nel mondo rumoroso ed incerto di oggi”. La valle incantata

Avatar utente
armatorebari
Messaggi: 38
Iscritto il: domenica 30 settembre 2012, 13:21
Nome: giuseppe
Regione: Puglia
Città: bari
Stato: Non connesso

Re: salite e altezze gallerie

#14 Messaggio da armatorebari »

la tavola è 218 x 130 armamento in che senso?marca lima scaka h0 è questo che vuoi sapere?
Giuseppe

Avatar utente
marioscd
Messaggi: 4514
Iscritto il: lunedì 23 luglio 2012, 12:56
Nome: Mario
Regione: Lombardia
Città: Valera Fratta
Stato: Non connesso

Re: salite e altezze gallerie

#15 Messaggio da marioscd »

Giuseppe, 50 cm di raggio sono un metro di diametro! la circonferenza è semplice, raggio per 2 x Pigreco, quindi 50cm " 2 " 3,14 = 314 (cm) ovvero 3 metri e 14 centimetri... questo significa che con una pendenza del 2,5% avrai 2,5 cm per metro quindi, visto che i metri sono 3,14 il risultato è 2,5 x 3,14 = 7,85 cm, quindi 8 cm scarsi, come ho detto. è matematica e geometria...!
Nel caso tu salissi al 3% allora la distanza delle spire sarà di 3 " 3,14 = 9,42 cm. 9 cm sono una buona distanza ma la pendenza è troppo elevata... rifacendo il calcolo a ritroso possiamo dire che 9cm / 2,5 = 3,6 (diametro). 3,6 / 3,14 = 1,14 (metri) ovvero per avere un'altezza tra le spire di 9 cm e mantenere una pendenza del 2,5% il diametro della tua spira salirà a 114 cm (ovvero 1 metro e 14 centimetri).
Spero di essere stato chiaro...

ciao
Mario Scuderi - C.M.P. Club Modellismo Pavese ...ciò che è piccolo a volte diventa grande...

Avatar utente
H500DEFENDER
Messaggi: 134
Iscritto il: mercoledì 19 settembre 2012, 11:39
Nome: Paolo
Regione: Lazio
Città: formello
Stato: Non connesso

Re: salite e altezze gallerie

#16 Messaggio da H500DEFENDER »

ennamadonna che calcoli..... niente complicato!!!!
Paolo Capizzi

Avatar utente
giuseppe_risso
Socio GAS TT
Messaggi: 7724
Iscritto il: giovedì 27 ottobre 2011, 22:44
Nome: Giuseppe
Regione: Liguria
Città: Chiavari
Stato: Non connesso

Re: salite e altezze gallerie

#17 Messaggio da giuseppe_risso »

marioscd ha scritto:

Giuseppe, 50 cm di raggio sono un metro di diametro! la circonferenza è semplice, raggio per 2 x Pigreco, quindi 50cm " 2 " 3,14 = 314 (cm) ovvero 3 metri e 14 centimetri... questo significa che con una pendenza del 2,5% avrai 2,5 cm per metro quindi, visto che i metri sono 3,14 il risultato è 2,5 x 3,14 = 7,85 cm, quindi 8 cm scarsi, come ho detto. è matematica e geometria...!
Nel caso tu salissi al 3% allora la distanza delle spire sarà di 3 " 3,14 = 9,42 cm. 9 cm sono una buona distanza ma la pendenza è troppo elevata... rifacendo il calcolo a ritroso possiamo dire che 9cm / 2,5 = 3,6 (diametro). 3,6 / 3,14 = 1,14 (metri) ovvero per avere un'altezza tra le spire di 9 cm e mantenere una pendenza del 2,5% il diametro della tua spira salirà a 114 cm (ovvero 1 metro e 14 centimetri).
Spero di essere stato chiaro...

ciao


Ooooooooooooooo, chiarissimo.
Senti, domani dovrei preparare involtini per sei persone, se la fettina é mediamente 12,34 cm nella parte più stretta e se devo avvolgerla con 4 giri di filo, quanto filo dici che mi serve? :cool: :cool: :cool: :cool: :cool:

Avatar utente
marioscd
Messaggi: 4514
Iscritto il: lunedì 23 luglio 2012, 12:56
Nome: Mario
Regione: Lombardia
Città: Valera Fratta
Stato: Non connesso

Re: salite e altezze gallerie

#18 Messaggio da marioscd »

ma no, sono più semplici di quanto sembrino! uno è il calcolo generico della circonferenza, l'altro quello ancora più elementare della pendenza! non è difficile, dai!

ciao
Mario Scuderi - C.M.P. Club Modellismo Pavese ...ciò che è piccolo a volte diventa grande...

Avatar utente
marioscd
Messaggi: 4514
Iscritto il: lunedì 23 luglio 2012, 12:56
Nome: Mario
Regione: Lombardia
Città: Valera Fratta
Stato: Non connesso

Re: salite e altezze gallerie

#19 Messaggio da marioscd »

Giuseppe, già devo sopportare Fulvio... ti ci metti anche tu???????????? [8]

ciao!!!
Mario Scuderi - C.M.P. Club Modellismo Pavese ...ciò che è piccolo a volte diventa grande...

Avatar utente
giuseppe_risso
Socio GAS TT
Messaggi: 7724
Iscritto il: giovedì 27 ottobre 2011, 22:44
Nome: Giuseppe
Regione: Liguria
Città: Chiavari
Stato: Non connesso

Re: salite e altezze gallerie

#20 Messaggio da giuseppe_risso »

marioscd ha scritto:

Giuseppe, già devo sopportare Fulvio... ti ci metti anche tu???????????? [8]

ciao!!!


Nel mio caso é la vecchiaia, devi avere pazienza.[8]

Avatar utente
H500DEFENDER
Messaggi: 134
Iscritto il: mercoledì 19 settembre 2012, 11:39
Nome: Paolo
Regione: Lazio
Città: formello
Stato: Non connesso

Re: salite e altezze gallerie

#21 Messaggio da H500DEFENDER »

:grin: :grin: :grin: :grin: :grin: :grin:

a parte gli cherzi.... mi avete detto sempre di usare binari curvi con raggio 420,giusto? ma sugli eliciodali che raggio usate per farli stretti? non deragliano usando rotabili lunghi?
Scusate la domanda sciocca,ma mio per fare mezzo cerchio ho bisogno di almeno 1,40mt con i 420mm per evitare il deraglio,quindi è normale che mi chiedo come fate a fare curve cosi strette per l'eicoidale
Paolo Capizzi

Avatar utente
giuseppe_risso
Socio GAS TT
Messaggi: 7724
Iscritto il: giovedì 27 ottobre 2011, 22:44
Nome: Giuseppe
Regione: Liguria
Città: Chiavari
Stato: Non connesso

Re: salite e altezze gallerie

#22 Messaggio da giuseppe_risso »

H500DEFENDER ha scritto:

:grin: :grin: :grin: :grin: :grin: :grin:

a parte gli cherzi.... mi avete detto sempre di usare binari curvi con raggio 420,giusto? ma sugli eliciodali che raggio usate per farli stretti? non deragliano usando rotabili lunghi?
Scusate la domanda sciocca,ma mio per fare mezzo cerchio ho bisogno di almeno 1,40mt con i 420mm per evitare il deraglio,quindi è normale che mi chiedo come fate a fare curve cosi strette per l'eicoidale


Io l'elicoidale non ce l'ho, quindi mi... astengo :grin:

Avatar utente
armatorebari
Messaggi: 38
Iscritto il: domenica 30 settembre 2012, 13:21
Nome: giuseppe
Regione: Puglia
Città: bari
Stato: Non connesso

Re: salite e altezze gallerie

#23 Messaggio da armatorebari »

e già Mario.hai ragione, uno è già tanto figuriamoci 2.... :razz: ...cmq chiarissimo, io al massimo dovevo salire di 9 cm, ma adesso direi che con 2 spire di 114 cm ce la faccio....adesso inizio...poi vi farò sapere.
Grazie a tutti....................e scusatemi se vi ho fatto perdere tempo con tutti sti calcoli....
buon pomeriggio
Giuseppe

Avatar utente
Andrea
Socio GAS TT
Messaggi: 23531
Iscritto il: mercoledì 26 ottobre 2011, 19:42
Nome: Andrea
Regione: Lombardia
Città: Milano
Ruolo: Amministratore
Stato: Non connesso

Re: salite e altezze gallerie

#24 Messaggio da Andrea »

Grazie a te Giuseppe.
Una tavola da 218 x 130 non è molto in H0 ma dovresti farcela.
Si, l'armamento è la marca dei binari.
Tienici informati!
Andrea - “I fermodellisti sono tanti e legati da un'amicizia sincera, che esplode in una cordialità ormai rara nel mondo rumoroso ed incerto di oggi”. La valle incantata

Avatar utente
marioscd
Messaggi: 4514
Iscritto il: lunedì 23 luglio 2012, 12:56
Nome: Mario
Regione: Lombardia
Città: Valera Fratta
Stato: Non connesso

Re: salite e altezze gallerie

#25 Messaggio da marioscd »

Paolo, raggio 420 minimo è da intendersi per curve in piano e non complete a 360°. Se usassi le 420 per l'elicoidale sarei costretto ad avere una pendenza esagerata per avere una distanza minima decente tra due piani. Distinguiamo le due cose: per curve parziali con pendenze minime il raggio 420 può andare bene (ma è il limite minimo, io cercherei comunque di evitarlo). Per gli elicoidali ci si deve invece attenere alle regole espresse qua sopra. Poi non ho capito una cosa... che significa che con i 420 hai bisogno di 1,4 m per fare mezzo cerchio? mezzo cerchio con i 420 vuol dire 840, ovvero meno di un metro, non capisco... spiegati meglio.
Per Giuseppe... non ci hai fatto perdere tempo, direi che questi argomenti possono essere utili a tanti...

ciao
Mario Scuderi - C.M.P. Club Modellismo Pavese ...ciò che è piccolo a volte diventa grande...

Torna a “SCALA H0”