Ben arrivato! Fai login o registrati per fruire di tutte le funzionalità del forum e del sito.
Se eri già registrato e non ti ricordi la password usa questo link per recuperare l'accesso.
Sito e forum dedicati al fermodellismo, il nostro hobby viene praticato in molte maniere diverse, tutte ugualmente valide: hai un plastico? oppure sei un collezionista? oppure un semplice appassionato? Non esitare a scrivere nel forum, tutti gli interventi sono benvenuti... Postate foto e video del vostro plastico e chiedete aiuto per ogni problema o curiosità inerente al nostro hobby.
Dopo lungo e faticoso studio sono riuscito a completare il progettino con Arduino del rilevamento tag attraverso un lettore RIFD con conseguente riproduzione di un file audio.
L'idea era di posizionare un tag su un convoglio che veniva rilevato al passaggio vicino ad un lettore il quale rilevato il codice procedeva a riprodurre una qualsiasi azione attraverso Arduino, in questo caso ho attivato degli annunci di stazione letti da un micro lettore su una microSD. Ho utilizzato oltre la scheda di Arduino un lettore RFID
un micro lettore SD
le prove le ho effettuate con schede non avendo la possibilità di applicare i tag ad un convoglio, dal video si vede il funzionamento
Mi piace tantissimo l' idea Salvatore e vorrei copiarla, è troppo chiederti un tutorial e qualche dritta sul reperimento del materiale occorrente? Penso che sarebbe gradito a molti.
Grazie ciao.
La cosa che ha realizzato Sal 727 e' molto interessante, bisognerebbe conoscere qualche cosa di piu', ma e' necessario stare attenti perche' l'idea potrebbe essere carpita ed utilizzata a fini commerciali!
Anche io ho realizzato qualche cosa di simile, ricorrendo ad un lettore mp3, ma con il comando manuale, cioe', ho registrato gli annunci utilizzando alcuni programmi in rete, che mi hanno permesso di riprodurre l'avviso sonoro che precede l'annuncio, li ho ordinati in sequenza e manualmente gli attivo, anche perche' ho tre direzioni d'ingresso.
Il segnale del lettore mp3 l'ho collegato con due mini amplificatori da 2 wat, ponendo gli altoparlanti sotto la stazione con il cono rivolto verso il basso, per cui il suono si diffonde e l'effetto e' molto reale.
La cosa mi ha incurisito leggendo un post di Antonello Riconoscimento Locomotive con RFID - Fonte www.scalatt.it/forum
avevo già fatto esperimenti con RFID, inoltre avevo già preso il mini lettore SD e trovato in rete applicazioni di riproduzione, poi smanettando con Arduino sono riuscito ad unire le due funzioni, lavorando sul codice si possono attivare anche altre azioni, per esempio dopo aver riconosciuto il convoglio, oltre che riprodurre il file audio, si può instradare, agendo sui deviatoi, in un binario programmato. Non mi meraviglierei se l'idea finisce per attirare qualche commerciante, già la Roco ha commercializzato il sistema Transponder in un prodotto giocattolo Binari Geoline e trasponder; chi mi spiega cos'è? - Fonte www.scalatt.it/forum
chissà se non applica questo sistema nei suoi prodotti più seri
Ultima modifica di sal727 il domenica 19 novembre 2017, 10:50, modificato 2 volte in totale.
Prodotti simili per riprodurre suoni di treni, stazioni o campagna sono in commercio con:
Noch
Busch
Non mi ricordo bene la marca Giapponese forse Kato o qualche ditta di accessori sia per la N che Z
Roby - In ogni fermodellista in enne c'è un po di masochismo.
SI ho visto i vari prodotti commerciali, quello della Noch
a parte la dimensione, da quello che ho capito ha tanti suoni già programmati da digitare manualmente su un telecomando e costa quasi 100€, mi sembrano un po' molti, io avrò speso in tutto sui 20€, ed ho la possibilità di personalizzare i suoni con un software free.
Avevo accennato che si potevano aggiungere altre azioni al progetto, bene mi sono divertito ad aggiungere un piccolo monitor LCD per leggere, oltre che sul pc, il codice del tag e relativo convoglio, che si potrebbe posizionare sul sinotico, il monitor che ho usato è solamente su due righe, nulla vieta di metterne uno più grande e poter aggiungere altri dettagli
Ultima modifica di sal727 il domenica 19 novembre 2017, 10:44, modificato 1 volta in totale.
Aggiornamento sul progettino, ho trovato un lettore che può leggere i file Mp3, è praticamente simile a quello che avevo inserito
col vantaggio che legge i file Mp3 invece di convertirli in ad4.
L'ho gia testato e funziona bene, naturalmente ho dovuto modificare il codice di Arduino adattandolo alle nuove caratteristiche del lettore
Ho visto l'update Sal e vedo che qui hai messo anche il nuovo schema fatto con Fritzing + un nuovo video col display LCD. Bello!
Se mi invii anche il nuovo software aggiorno l'articolo sul blog, grazie [:I]
Ciao Salvatore, Ti sto' seguendo per come riprodurre annunci con Arduino, premetto che
sono alle prime armi in materia, mi interessava capire come registrare gli annunci
sulle skeda SD per poi poterli riprodurre.
Seguo anche la 'Ferrovia del Gottardo' per il mio primo plastico in N.
Salutoni Giuseppe
Ciao Giuseppe,
non ho capito se intendi in che formato registrarli oppure come crearli personalizzati.
Nel primo caso ti confermo che a breve uscirà un aggiornamento con un nuovo lettore che legge direttemente i file Mp3, al posto del precedente che bisognava modificarli in un formato anomalo chiamato ad4, attraverso un software free e nel tutorial trovi il link dove scaricarlo.
Nel secondo caso li ho creati con un software che da un file di testo riproduce l'audio in formato Mp3, ce ne sono alcuni free, sempre nel tutorial trovi le informazioni.
Sto ancora continuando a sperimentare , sempre sul codice di Arduino, ed oltre all'inserimento del display sto verificando il funzionamento di rele, in base sempre al tipo di convoglio che viene letto per ulteriori attivazioni, per esempio l'itinerario da seguire per arrivare al binario designato con l'attivazione dei relativi deviatoi attraverso una matrice di diodi, ed altre azioni che si possono creare con rele.
Mi ci vuole un po' di tempo, sono solo uno smanettone specializzato nel copia incolla [:I]
un programma che riproduce testi sotto forma di mp3 lo trovi qua: http://dimio.altervista.org/ita/ + spartano, ma abbastanza chiaro, si deve impazzire un poco per trovare le giuste pause tra le parole, ma ci si prende la mano facilmente.
Grazie a tutti e chiedo gentilmente di segnalare eventuali errori, refusi e/o inesattezze [:I]
ED
PS:
In merito ai messaggi/annunci stile "diffusione sonora", propongo di aprire una discussione sull'utilizzo di software audio per la registrazione e l'elaborazione dei messaggi.
In particolare campionamento e sintesi sonora. Mi vengono in mente 2 software; Loquendo e Audacity.....
Grazie Ed.
@Rolando, è lo stesso software che ho usato io per i messaggi che senti nei video, ne ho provati alcuni, questo è molto semplice, per le pause ho notato che considera le virgole, peccato che ha solo una voce in italiano.