Novità in scala TT (1:120) - Giugno 2025

Ben arrivato! Fai login o registrati per fruire di tutte le funzionalità del forum e del sito.
Se eri già registrato e non ti ricordi la password usa questo link per recuperare l'accesso.
Sito e forum dedicati al fermodellismo, il nostro hobby viene praticato in molte maniere diverse, tutte ugualmente valide: hai un plastico? oppure sei un collezionista? oppure un semplice appassionato? Non esitare a scrivere nel forum, tutti gli interventi sono benvenuti... Postate foto e video del vostro plastico e chiedete aiuto per ogni problema o curiosità inerente al nostro hobby.
Rinnovo/Iscrizione/Donazioni GAS TT - 2025

Controllo scambi con matrice di diodi

Tutto ciò che è elettricità applicata al fermodellismo.

Moderatori: MrMassy86, adobel55, lorelay49

Messaggio
Autore
Avatar utente
Alessandro Pol
Messaggi: 80
Iscritto il: martedì 24 gennaio 2017, 12:47
Nome: Alessandro
Regione: Lazio
Città: Roma
Stato: Non connesso

Controllo scambi con matrice di diodi

#1 Messaggio da Alessandro Pol »

Buongiorno ragazzi ho trovato su un sito la matrice di diodi per il controllo di più scambi tramite reed.
Avrei una domanda da porvi:
Secondo lo schema da me realizzato per una stazione fantasma con 4 tronchi, l'ultimo tramite reed dovrebbe far muovere sei scambi roco.
Vorrei sapere se il reed è in grado di sopportare l'assorbimento durante lo scambio di 6 motori.
Potrei utilizzare un relè o un transistor oppure il reed è in grado di lavorare in queste condizioni?
Mi sembra di aver letto da qualche parte che il reed è in grado di sopportare una corrente di 0,5 ampere forse un po' pochino.
Cosa mi consigliate?
Un saluto a tutti


Alessandro

Avatar utente
liftman
Socio GAS TT
Messaggi: 7762
Iscritto il: domenica 29 gennaio 2012, 14:40
Nome: Rolando
Regione: Liguria
Città: La Spezia
Ruolo: Moderatore
Stato: Non connesso

Re: Controllo scambi con matrice di diodi

#2 Messaggio da liftman »

Bisognerebbe sapere quanto assorbe un singolo motore, anche se a spanne, credo che sia troppo per un reed. Lo stesso vale per l'eventuale relè. Io sono poco ferrato e lascio la questione a "quelli bravi" [:o)]
Ciao!
Rolando

Avatar utente
roy67
Socio GAS TT
Messaggi: 6505
Iscritto il: domenica 27 gennaio 2013, 8:13
Nome: Roberto
Regione: Emilia Romagna
Città: Parma
Ruolo: Moderatore
Stato: Non connesso

Re: Controllo scambi con matrice di diodi

#3 Messaggio da roy67 »

Ti sei praticamente risposto da solo.

I redd reggono un massimo (poi dipende dal tipo) di 1 Watt, quindi pochi ampere a seconda della tensione di alimentazione. Ti consiglio, come ho fatto io nel mio plastico, di pilotare un relè dal quale gestire la matrice diodi.
La bobina di un relè assorbe qualche decina di mA, quindi il reed funzionerà con carichi elettrici di pochissimo conto... "per sempre"... (Forse. Dipende se è cinese o meno.... :cool: :cool: )
Ciao. Roberto Alinovi - L'uomo non teme ciò che in lui non c'è. (Hermann Hesse)

Avatar utente
liftman
Socio GAS TT
Messaggi: 7762
Iscritto il: domenica 29 gennaio 2012, 14:40
Nome: Rolando
Regione: Liguria
Città: La Spezia
Ruolo: Moderatore
Stato: Non connesso

Re: Controllo scambi con matrice di diodi

#4 Messaggio da liftman »

"per sempre" e "reed" nella stessa frase, è un ossimoro :wink:
Ciao!
Rolando

Avatar utente
roy67
Socio GAS TT
Messaggi: 6505
Iscritto il: domenica 27 gennaio 2013, 8:13
Nome: Roberto
Regione: Emilia Romagna
Città: Parma
Ruolo: Moderatore
Stato: Non connesso

Re: Controllo scambi con matrice di diodi

#5 Messaggio da roy67 »

liftman ha scritto:

"per sempre" e "reed" nella stessa frase, è un ossimoro :wink:


Se ci fai passare più di un watt (ovvero 0,9 ampere a 12 volts) s'incollano le lamine a flessione, fondendosi assieme.
Un motore deviatoi a bobina assorbe circa 2 ampere (anche più). L'ossimoro diviene "Reed" e "bidone spazzatura". :cool: :cool:
Ciao. Roberto Alinovi - L'uomo non teme ciò che in lui non c'è. (Hermann Hesse)

Avatar utente
Alessandro Pol
Messaggi: 80
Iscritto il: martedì 24 gennaio 2017, 12:47
Nome: Alessandro
Regione: Lazio
Città: Roma
Stato: Non connesso

Re: Controllo scambi con matrice di diodi

#6 Messaggio da Alessandro Pol »

Grazie a tutti dei consigli. Ho riprogettato lo scherma inserendo per ogni traccia un rele' ad impulso subito dopo ogni reed.
:geek:
Alessandro

Avatar utente
Alessandro Pol
Messaggi: 80
Iscritto il: martedì 24 gennaio 2017, 12:47
Nome: Alessandro
Regione: Lazio
Città: Roma
Stato: Non connesso

Re: Controllo scambi con matrice di diodi

#7 Messaggio da Alessandro Pol »

Buongiorno ragazzi discussione interessante sui rele.
Ho realizzato da poco un circuito a scarica capacitativa con matrice di diodi per il controllo di una stazione fantasma a 4 binari; il primo binario tramite reed si chiude i suoi due deviatoi permettendo l'entrata nel secondo binario, a sua volta si chiuderà i suoi deviatoi, e così via fino alla quarta tratta che resetterà tutto ricominciando il ciclo.
L'ultimo binario (4), muove in pratica 6 scambi ; per non sollecitare troppo i reed ho montato un rele per ognuno. Per aiutare i rele ho messo 3 condensatori da 25 V da 2200 in parallelo; ho provato a farlo funzionare con delle lampadine montate alle uscite dei rele per simulare il funzionamento dei scambi ma ho notato che quando chiudo il rele la lampadina si accende molto intensamente ma al contrario di quanto mi potessi aspettate, ovvero che dopo il contatto rimanga accesa ad una intensità minore, si spegne completamente. Sapete dirmi perchè?
Inoltre ho letto su un altro post del montaggio di un diodo n4148 per l'eliminazione delle correnti di ritorno sparkiller; dove andrebbe installato? all'ingresso della bobina invertendo le polarita? il diodo in questione è un zener?
grazie
Alessandro

Avatar utente
roy67
Socio GAS TT
Messaggi: 6505
Iscritto il: domenica 27 gennaio 2013, 8:13
Nome: Roberto
Regione: Emilia Romagna
Città: Parma
Ruolo: Moderatore
Stato: Non connesso

Re: Controllo scambi con matrice di diodi

#8 Messaggio da roy67 »

Il diodo è un 1N4148 (oppure 1N4007, la funzione è identica) non è un diodo zener, questi servono a ridurre la tensione con l'aiuto di altri componenti.
Questo diodo serve per scaricare le correnti parassite che si formano nelle bobine elettriche e che tendono a risalire il polo negativo. Dev'essere collegato fra i poli della bobina del relè in antiparallelo, cioè che scarichi verso il polo positivo le correnti parassite.
Questo uno scherma ad esempio:

Immagine:
Immagine
35,61 KB

La lampadina si spegne completamente perché è esaurita la scarica capacitativa dei condensatori. Dovendosi caricare non riescono perche è rimasta alimentata la lampadina.
Attenzione che collegato così brucerai le bobine dei motori dei deviatoi. Il contatto dev'essere alcuni istanti, non oltre il secondo di tempo.
Ciao. Roberto Alinovi - L'uomo non teme ciò che in lui non c'è. (Hermann Hesse)

Avatar utente
Alessandro Pol
Messaggi: 80
Iscritto il: martedì 24 gennaio 2017, 12:47
Nome: Alessandro
Regione: Lazio
Città: Roma
Stato: Non connesso

Re: Controllo scambi con matrice di diodi

#9 Messaggio da Alessandro Pol »

Grazie Roberto
ho provveduto ad inserire i diodi in antiparallelo come consigliato.
Tutto funzionante :razz:
Alessandro

Avatar utente
roy67
Socio GAS TT
Messaggi: 6505
Iscritto il: domenica 27 gennaio 2013, 8:13
Nome: Roberto
Regione: Emilia Romagna
Città: Parma
Ruolo: Moderatore
Stato: Non connesso

Re: Controllo scambi con matrice di diodi

#10 Messaggio da roy67 »

Bene. Mi fa piacere. :cool:
Ciao. Roberto Alinovi - L'uomo non teme ciò che in lui non c'è. (Hermann Hesse)

Torna a “COLLEGAMENTI ELETTRICI”