dubbio su illuminazione a led
Moderatori: MrMassy86, adobel55, lorelay49
- 19max57
 - Messaggi: 415
 - Iscritto il: mercoledì 17 aprile 2013, 19:50
 - Nome: massimo
 - Regione: Friuli-Venezia Giulia
 - Città: cormons
 - Stato: Non connesso
 
dubbio su illuminazione a led
- v200
 - Messaggi: 10415
 - Iscritto il: domenica 3 maggio 2015, 18:31
 - Nome: roberto
 - Regione: Piemonte
 - Città: Torino
 - Ruolo: Moderatore
 - Stato: Non connesso
 
Re: dubbio su illuminazione a led
Roby
- 19max57
 - Messaggi: 415
 - Iscritto il: mercoledì 17 aprile 2013, 19:50
 - Nome: massimo
 - Regione: Friuli-Venezia Giulia
 - Città: cormons
 - Stato: Non connesso
 
Re: dubbio su illuminazione a led
- v200
 - Messaggi: 10415
 - Iscritto il: domenica 3 maggio 2015, 18:31
 - Nome: roberto
 - Regione: Piemonte
 - Città: Torino
 - Ruolo: Moderatore
 - Stato: Non connesso
 
Re: dubbio su illuminazione a led
Vedi qui.http://www.microcontroller.it/T&T/Elett ... icismd.htm
Roby
- v200
 - Messaggi: 10415
 - Iscritto il: domenica 3 maggio 2015, 18:31
 - Nome: roberto
 - Regione: Piemonte
 - Città: Torino
 - Ruolo: Moderatore
 - Stato: Non connesso
 
Re: dubbio su illuminazione a led
- v200
 - Messaggi: 10415
 - Iscritto il: domenica 3 maggio 2015, 18:31
 - Nome: roberto
 - Regione: Piemonte
 - Città: Torino
 - Ruolo: Moderatore
 - Stato: Non connesso
 
Re: dubbio su illuminazione a led
Roby
- Edgardo_Rosatti
 - Socio GAS TT
 - Messaggi: 5155
 - Iscritto il: venerdì 28 ottobre 2011, 0:59
 - Nome: Edgardo
 - Regione: Lombardia
 - Città: Muggiò
 - Età: 61
 - Stato: Non connesso
 
Re: dubbio su illuminazione a led
Oppure puoi provare a misurarla con un tester con la loco fuori dai binari. Ma questo può essere un metodo non valido, in quanto la resistenza è inserita nel circuito elettrico della loco che potrebbe contenere altri componenti che falsano la misurazione.
Puoi provare ad inserire una resistenza aggiuntiva collegandola a quella presente nel punto in cui riceve tensione dai binari e poi colleghi il led aggiuntivo a questa resistenza.
Il calcolo per dimensionare tale resistenza dipende dal tipo di led utilizzato, cioè dalle sue caratteristiche che di solito si trovano sul datasheet del led; un file pdf facilmente scaricabile da internet a patto di conoscere la sigla del led.
Se non si conoscono la sigla del led e le sue caratteristiche si può procedere per tentativi empirici che possono avere dei rischi.
Tenendo presente che mediamente un led smd può assorbire una corrente che varia dai 5 ai 30 milliAmpere e supponendo per sicurezza un valore minimo di 5 milliAmpere di assorbimento del led una caduta di tensione di 3 volt, con una alimentazione di 12 volt puoi facilmente calcolare il valore della resistenza con la legge di ohm:
R=V/I
Dove R è la resistenza incognita, V è la tensione massima proveniente dai binari meno la caduta di tensione del led e I è la massima corrente che deve scorrere nel led.
Quindi avremo che V è 12 volt meno la caduta di tensione di 3 volt che fa 9 e la corrente di assorbimento del led di 5 milliAmpere che corrisponde a 0,005 Ampere:
9/0,005 = 1800 ohm
Partendo da questo valore calcolato della resistenza puoi iniziare a fare dei tentativi sapendo che sul led aggiuntivo scorrerà una corrente massima di 5 milliAmpere per valutare la luminosità del led.
Come dicevo sopra, questo è un metodo empirico da usare se non si conoscono le caratteristiche di un piccolo led smd o di un comune led, poi si può provare a diminuire il valore della resistenza per aumentare la luminosità del led fino ad un certo punto. Oltre a tale punto il led si brucierà inesorabilmente.
- 19max57
 - Messaggi: 415
 - Iscritto il: mercoledì 17 aprile 2013, 19:50
 - Nome: massimo
 - Regione: Friuli-Venezia Giulia
 - Città: cormons
 - Stato: Non connesso
 
Re: dubbio su illuminazione a led
- roy67
 - Socio GAS TT
 - Messaggi: 6519
 - Iscritto il: domenica 27 gennaio 2013, 8:13
 - Nome: Roberto
 - Regione: Emilia Romagna
 - Città: Parma
 - Ruolo: Moderatore
 - Stato: Non connesso
 
Re: dubbio su illuminazione a led
Ricordo il significato dei simboli:
V= Volts alimentazione circuito
VL= Massimo voltaggio ammesso nel led
A= ampere assorbiti
R= Resistenza
<font color="red">Un led:</font id="red">
(V-VL):A= R
<font color="red">Due led in serie:</font id="red">
(V-VL-VL):A= R
<font color="red">Due led in parallelo con una sola resistenza</font id="red">
(V-VL):(A+A)= R
- binario
 - Messaggi: 67
 - Iscritto il: venerdì 4 marzo 2016, 17:24
 - Nome: Mauro
 - Regione: Lazio
 - Città: Roma
 - Stato: Non connesso
 
Re: dubbio su illuminazione a led
- roy67
 - Socio GAS TT
 - Messaggi: 6519
 - Iscritto il: domenica 27 gennaio 2013, 8:13
 - Nome: Roberto
 - Regione: Emilia Romagna
 - Città: Parma
 - Ruolo: Moderatore
 - Stato: Non connesso
 
Re: dubbio su illuminazione a led
binario ha scritto:
diciamo che mettendo i led in serie si usa una sola resistenza invece di due,ma se si rompe un led si spegne anche l'altro.
I led non sono lampadine. Se si calcola correttamente la resistenza non si brucierà mai (o quasi... Fra trent'anni.... Forse
I led, messi in parallelo (ognuno con la sua resistenza, oppure con una sola resistenza), assorbono il doppio, il triplo, il quadruplo, etc....
- 19max57
 - Messaggi: 415
 - Iscritto il: mercoledì 17 aprile 2013, 19:50
 - Nome: massimo
 - Regione: Friuli-Venezia Giulia
 - Città: cormons
 - Stato: Non connesso
 
Re: dubbio su illuminazione a led
- roy67
 - Socio GAS TT
 - Messaggi: 6519
 - Iscritto il: domenica 27 gennaio 2013, 8:13
 - Nome: Roberto
 - Regione: Emilia Romagna
 - Città: Parma
 - Ruolo: Moderatore
 - Stato: Non connesso
 
Re: dubbio su illuminazione a led
270 Ohm sono abbastanza credibili da soli:
Un led del tipo "ultrabright" assorbe circa 0,030/35 mA
Per cui avremo:
(12-3):0,030= 300 Ohm
Oppure:
(12-3,5):0,030= 283,3 Ohm
Oppure:
(12-3):0,032= 281,25
Oppure:
(12-3,2):0,032= 275 Ohm
Calcoli empirici per vari tipologie di led ultrabright, che, come sappiamo (... Forse... ), necessitano di un voltaggio e corrente superiore alla norma.
- 19max57
 - Messaggi: 415
 - Iscritto il: mercoledì 17 aprile 2013, 19:50
 - Nome: massimo
 - Regione: Friuli-Venezia Giulia
 - Città: cormons
 - Stato: Non connesso
 
Re: dubbio su illuminazione a led
- roy67
 - Socio GAS TT
 - Messaggi: 6519
 - Iscritto il: domenica 27 gennaio 2013, 8:13
 - Nome: Roberto
 - Regione: Emilia Romagna
 - Città: Parma
 - Ruolo: Moderatore
 - Stato: Non connesso
 
Re: dubbio su illuminazione a led
Forward voltage (VF)= 2 Vcc (minimo 1,8 - massimo 2,2)
Forward current (IF): 20 mA
(12-2):(0,020+0,020)= 250 Ohm di resistenza
Calcolata al massimo assorbimento. Ma se fossimo furbi..... Calcoleremmo 0,018 ampere, per dargli un po' di "respiro".
Quindi:
(12-2):(0,018+0,018)= 277 Ohm
Considerando che l'assorbimento sarà di circa 0,04 ampere, e che quella già presente SMD dovrebbe sicuramente essere da 0,25 W....
Direi che va già bene la resistenza che c'è ora.
- 19max57
 - Messaggi: 415
 - Iscritto il: mercoledì 17 aprile 2013, 19:50
 - Nome: massimo
 - Regione: Friuli-Venezia Giulia
 - Città: cormons
 - Stato: Non connesso
 
Re: dubbio su illuminazione a led
- v200
 - Messaggi: 10415
 - Iscritto il: domenica 3 maggio 2015, 18:31
 - Nome: roberto
 - Regione: Piemonte
 - Città: Torino
 - Ruolo: Moderatore
 - Stato: Non connesso
 
Re: dubbio su illuminazione a led
http://www.pctuner.net/forum/programmaz ... 6f84a.html
Roby