La sensazione che ho è che, nella FIMF, finora, sia stato maggiore l'interesse per le ferrovie reali che per quelle in miniatura.
Io amo anche le ferrovie reali, sia chiaro, e, appena posso, vado a vedere e fotografare cose che mi interessano.
Me le catalogo e spesso me ne servo per i miei modelli.
Ho scomodato parecchie persone per poter visitare il deposito locomotive di Genova Rivarolo ed è stata una piacevolissima esperienza della quale conservo un ricordo indelebile e molte foto.
Però; però la FIMF non è una associazione di amanti della ferrovia qualunque, e il suo acronimo sta per Federazione Italiana Modellismo Ferroviario; solo dopo viene: e Amici della Ferrovia.
Non trovo nulla di male che si organizzino cene e gite, ma il veder occupato lo spazio del bollettino dal loro resoconto (non sempre ferroviario) mi piace poco.
Come non mi è mai piaciuto che in copertina (come giustamente sottolineato da Carlo) ci siano sempre state solo foto di treni reali, mai di un modello.
Leggo che ora l'intenzione è di intensificare gli sforzi per promuovere il modellismo; bene, speriamo che ci riusciate perché sinora ci si è limitati a indire un premio annuale e partecipare a qualche manifestazione.
Anche sulla diatriba di cosa si debba intendere per ferromodellista (scusate se non uso il termine brianiano a voi caro) mi trovo vicino a Carlo.
Collezionare treni è bello ed è indice di amore verso i modelli ferroviari, ma non significa fare ferromodellismo, è un'altra cosa; di pari dignità, ma diversa.
Essere ferromodellista significa fare; fare qualsiasi cosa, piccola, grande, bella , brutta; non importa, ma fatta da noi, con la stessa passione che ci può mette il migliore e il meno bravo.
Anche solo acquistare un po di binari, montarli su un tavolo senza "contorno" e far circolare un convoglio commerciale.
Già questo è fare ferromodellismo.
Limitarsi ad esporre modelli in vetrina è fare dell'interessante, bellissimo collezionismo.
Non me ne vogliano i molti amici che ho appartenenti a questa categoria, ma questo è il mio pensiero.
E non lo dico io che sono un signor nessuno, lo dice la storia e la tradizione di questa bellissima attività.
Ecco come il dizionario Treccani definisce il Ferromodellista:
Immagine:

35,14 KB
E di conseguenza ilFerromodellismo:
Immagine:

94,97 KB
Lo so che oggi le regole hanno perso molto del loro valore, ma per molti di noi sono ancora importanti e spesso, come in questo caso, ci siamo affezionati.
Comunque è solo il pensiero di un vecchio Ferromodellista.