modulo frenatura
Moderatori: MrMassy86, adobel55, lorelay49
- atos62
- Messaggi: 43
- Iscritto il: martedì 26 febbraio 2013, 13:59
- Nome: Alessandro
- Regione: Lombardia
- Città: Zogno
- Stato: Non connesso
modulo frenatura
non ho capito il principio di funzionamento e volevo chiedere se qualcuno li conosce e se li trova interessanti
Alessandro
- Marshall61
- Messaggi: 7203
- Iscritto il: martedì 1 novembre 2011, 20:50
- Nome: Carlo
- Regione: Toscana
- Città: Livorno
- Stato: Non connesso
Re: modulo frenatura
Il principio di funzionamento si avvale di un ulteriore sezionamento sulla linea dove è già presente il sezionamento del segnale ed il tutto è correlato al collegamento del modulo di frenatura con quello del segnale, ti giro uno schema edito dal manuale dei segnali Marklin:
Immagine:

183,78 KB
premetto che tali moduli di frenatura li fà anche la Viessmann e dovrebbero essere multiprotocollo......
Ciao, Carlo
- Marshall61
- Messaggi: 7203
- Iscritto il: martedì 1 novembre 2011, 20:50
- Nome: Carlo
- Regione: Toscana
- Città: Livorno
- Stato: Non connesso
Re: modulo frenatura

Sono del tutto simili al Marklin ed al Viessmann, addirittura vengono già forniti con gli spinotti per i semafori di quella Ditta.....mi sembrano di ottima fattura. E' interessante il "one way" garantisce in entrambe sensi di marcia, sullo stesso binario, il funzionamento della frenatura....
I moduli sono anche in kit, per cui chi ha dimestichezza con l'elettronica ha un ulteriore risparmio.....il prezzo mi sembra in linea e comunque concorrenziale rispetto alle due marche citate in precedenza.
Il loro principio di funzionamento rispecchia lo schema che ti ho postato, fermo restando che dovrebbero fornirlo con il decoder stesso.
I moduli sono multiprotocollo, quindi compatibili sia con il DCC che con il Marklin Motorola.
Le CV che devi regolare sulle loco, i numeri ovviamente per il DCC non li conosco, sono quelle di frenata e di partenza, la prima per non oltrepassare "fisicamente" il segnale (magari è posto in un pezzo di tracciato dove c'è poco spazio per la frenatura e deve essere conseguentemente meno morbida) per ovvie ragioni di scena, mentre la seconda evita la partenza a razzo classica dell'analogico.
Per darti un idea ti posto il link di un filmato di una prova con questi moduli, dal minuto 1,80 circa in poi, c'è sia la fermata che la ripartenza:
...in quest'altro è ancora inquadrato meglio:
Ciao, Carlo
- peppardo
- Messaggi: 263
- Iscritto il: venerdì 16 novembre 2012, 23:07
- Nome: giuseppe
- Regione: Lombardia
- Città: Milano
- Stato: Non connesso
Re: modulo frenatura
- roy67
- Socio GAS TT
- Messaggi: 6505
- Iscritto il: domenica 27 gennaio 2013, 8:13
- Nome: Roberto
- Regione: Emilia Romagna
- Città: Parma
- Ruolo: Moderatore
- Stato: Non connesso
Re: modulo frenatura
I decoder con software più recente hanno la possibilità di riconoscere (e settare) diversi tipi di frenata.
Ricordando che per "frenata" intendo un dispositivo che attua la frenata e ripartenza diverso dall'azzeramento della manopola velocità.
Il più usato è quello citato da peppardo. trattasi di sezionare una rotaia ed alimentarla con corrente continua a 12 volts. Chiamata "Frenata Lenz Dc"
Il decoder, opportunamente settato, riconoscendo tale tipo di alimentazione, attiverà la frenata, nello spazio impostato dalla CV di decelerazione, oppure da Cv dedicata.
Nel mio plastico ho adottato il sistema "Lenz ABC". Trattasi di creare un asincronia di segnale (filtrando l'alimentazione DCC di una rotaia con 4 diodi in serie).
Però tale sistema è riconosciuto e attivabile solo da decoder d'alta fascia (Lenz silver plus - ESU lokpilot V4 - etc.).
Vi sono altri sistemi, che però non conosco. HLU Zimo, Marklin Brake system. Riconosciuti solo da decoder del costruttore o decoder d'alta fascia.
- peppardo
- Messaggi: 263
- Iscritto il: venerdì 16 novembre 2012, 23:07
- Nome: giuseppe
- Regione: Lombardia
- Città: Milano
- Stato: Non connesso
Re: modulo frenatura
unico neo: il convoglio, in caso di utilizzo di carrozze illuminate, ricordiamolo, deve sempre essere tutto dentro la tratta sezionata.....
ma questo vale per tutti i sistemi....
- atos62
- Messaggi: 43
- Iscritto il: martedì 26 febbraio 2013, 13:59
- Nome: Alessandro
- Regione: Lombardia
- Città: Zogno
- Stato: Non connesso
Re: modulo frenatura
ho provato il sistema Lenz ABC e funziona ma dovrei sostituire tutti i decoder delle loco
anche perchè c'è differenza tra i decoder ESU e LENZ per fuzionare bene i Lenz necessitano di 6 diodi mentre con i decoder Esu ne bastano 5
- roy67
- Socio GAS TT
- Messaggi: 6505
- Iscritto il: domenica 27 gennaio 2013, 8:13
- Nome: Roberto
- Regione: Emilia Romagna
- Città: Parma
- Ruolo: Moderatore
- Stato: Non connesso
Re: modulo frenatura
Ognuno utilizza un suo sistema e, spesso, non sono fra loro compatibili.
Piuttosto che sostituire i tutti decoder.... è meno oneroso acquistare un modulo esterno.
- atos62
- Messaggi: 43
- Iscritto il: martedì 26 febbraio 2013, 13:59
- Nome: Alessandro
- Regione: Lombardia
- Città: Zogno
- Stato: Non connesso
Re: modulo frenatura
per attivare la fermata uso un switchpilot a cui ho collegato dei normali relè e funziona perfettamente senza usare lo switchpilot extension come invece consigliano sul sito della esu
- atos62
- Messaggi: 43
- Iscritto il: martedì 26 febbraio 2013, 13:59
- Nome: Alessandro
- Regione: Lombardia
- Città: Zogno
- Stato: Non connesso
Re: modulo frenatura
grazie a chi mi risponde
- roy67
- Socio GAS TT
- Messaggi: 6505
- Iscritto il: domenica 27 gennaio 2013, 8:13
- Nome: Roberto
- Regione: Emilia Romagna
- Città: Parma
- Ruolo: Moderatore
- Stato: Non connesso
Re: modulo frenatura
Anch'io uso il sistema "Lenz ABC". Ma una volta ferme, le locomotive, smettono di ronzare.
Non ho capito bene come attivi e gestisci la frenata. Non hai messo i "famosi" 5 diodi in antiparallelo sulla rotaia destra (oppure sinistra)?
Questo è il circuito che ho costruito io:
Immagine:
201,95 KB
Ovviamente il Reed può essere sostituito con qualsiasi altra forma di segnalazione/attivazione.
E questo è il video delle prove di funzionamento:
E questo il video definitivo del sistema interamente funzionante
- atos62
- Messaggi: 43
- Iscritto il: martedì 26 febbraio 2013, 13:59
- Nome: Alessandro
- Regione: Lombardia
- Città: Zogno
- Stato: Non connesso
Re: modulo frenatura
poi ho messo la frenata su un tronchino di fine binario ed è sempre attiva il tutto funziona bene l' unica cosa che ho notato è che quando le loco sono nella tratta con la frenata attiva emettono sempre un ronzio , anche le loco con decoder che non supportano
l'abc lenz
basta che appoggi una loco nella tratta dove è attiva la frenata che inizia il ronzio anche se la loco non la richiamo dalla centralina
è una cosa normale o ho commesso qualche errore?
i diodi li ho messi sulla rotaia sinistra perchè i miei treni girano a sinistra sbb
- roy67
- Socio GAS TT
- Messaggi: 6505
- Iscritto il: domenica 27 gennaio 2013, 8:13
- Nome: Roberto
- Regione: Emilia Romagna
- Città: Parma
- Ruolo: Moderatore
- Stato: Non connesso
Re: modulo frenatura
Ma quando la locomotiva si arresta, dopo la frenata, il ronzio smette. Fra l'altro è solo la Rh 50 che ronza in quanto ha un ESU V4 con vecchio firmware. Le altre non ronzano affatto.
Temo che tu abbia un problema.. Ma non saprei dire dove e di che natura. Se ronzano tutte è nel sistema.
- peppardo
- Messaggi: 263
- Iscritto il: venerdì 16 novembre 2012, 23:07
- Nome: giuseppe
- Regione: Lombardia
- Città: Milano
- Stato: Non connesso
Re: modulo frenatura
atos62 ha scritto:
La frenata la gestisco con un decoder per accessori per la precisione con lo switchpilot a cui ho collegato alle uscite un semaforo e un relè quando è rosso si attiva la frenata quando è verde il binario è alimentato normalmente , i diodi li ho messi sulla rotaia di sinistra
poi ho messo la frenata su un tronchino di fine binario ed è sempre attiva il tutto funziona bene l' unica cosa che ho notato è che quando le loco sono nella tratta con la frenata attiva emettono sempre un ronzio , anche le loco con decoder che non supportano
l'abc lenz
basta che appoggi una loco nella tratta dove è attiva la frenata che inizia il ronzio anche se la loco non la richiamo dalla centralina
è una cosa normale o ho commesso qualche errore?
i diodi li ho messi sulla rotaia sinistra perchè i miei treni girano a sinistra sbb
ronzano perchè con l'abc l'onda quadra diventa mezza onda quadra.....
- ho_master
- Messaggi: 675
- Iscritto il: martedì 6 novembre 2012, 6:58
- Nome: Antonello
- Regione: Abruzzo
- Città: Pescara
- Stato: Non connesso
Re: modulo frenatura
Siamo arrivati al momento di ultimare il cablaggio del nostro nuovo plastico sociale e di scegliere il sistema per frenare e fermare i convogli in stazione asservendo il tutto allo stato dei semafori.
Il sistema dovrebbe essere compatibile con tutte le loco digitali dei Soci o degli Ospiti, senza costringerli a cambiare decoder.
Stazione principale : due binari di corsa + due raddoppi
Stazione nascosta : due binari di corsa + 6 raddoppi
La gestione dell' impianto e' delegata a Rocrail quando ci sono le visite, quindi completamente in automatico, mentre nelle sessioni per i Soci vorremmo andare in semiautomatico
Il budget al momento e' limitato.
Qualche amico vuol provare a darci qualche dritta ?
Grazie in anticipo, Antonello
- buddacedcc
- Messaggi: 485
- Iscritto il: martedì 4 dicembre 2012, 21:37
- Nome: Epifanio
- Regione: Piemonte
- Città: Torino
- Stato: Non connesso
Re: modulo frenatura
- Roberto Fainelli
- Messaggi: 484
- Iscritto il: venerdì 19 luglio 2013, 14:45
- Nome: Roberto
- Regione: Umbria
- Città: Orvieto
- Stato: Non connesso
Re: modulo frenatura
- littlejohn
- Socio GAS TT
- Messaggi: 1377
- Iscritto il: sabato 24 dicembre 2011, 13:17
- Nome: Gian Luca
- Regione: Sardegna
- Città: CAGLIARI
- Stato: Non connesso
Re: modulo frenatura
Cordialmente
Gian Luca "Littlejohn"
- roy67
- Socio GAS TT
- Messaggi: 6505
- Iscritto il: domenica 27 gennaio 2013, 8:13
- Nome: Roberto
- Regione: Emilia Romagna
- Città: Parma
- Ruolo: Moderatore
- Stato: Non connesso
Re: modulo frenatura
Roberto Fainelli ha scritto:
Stamani, tanto per complicarmi la vita ho provato a fare il circuito a diodi per la frenata ABC. Ovviamente non funziona. Rispetto allo schema di Roy cambia solo il senso di marcia per il resto é uguale. Potrebbe essere quello il problema? O i diodi sono piccoli come valore?
Il senso di marcia è importantissimo. L'attivazione su una rotaia è indispensabile perchè venga interpretata dal convoglio che sta percorrendo il binario in una specifica direzione.
Ipotesi: Attiviamo la frenata a fronte di un segnale rosso (via impedita) su un binario banalizzato. E' ovvio che il convoglio che percorre il binario in senso opposto (al segnale) deve transitare senza problemi, ma si dovrà arrestare solo il convoglio che percorre il binario nel senso del segnale.
Quindi devi attivare la sequenza diodi (1N4007) solo sulla rotaia destra (o sinistra) ed attivare le CV del decoder che leggano la frenata ABC su quella rotaia.

- Roberto Fainelli
- Messaggi: 484
- Iscritto il: venerdì 19 luglio 2013, 14:45
- Nome: Roberto
- Regione: Umbria
- Città: Orvieto
- Stato: Non connesso
Re: modulo frenatura
- Roberto Fainelli
- Messaggi: 484
- Iscritto il: venerdì 19 luglio 2013, 14:45
- Nome: Roberto
- Regione: Umbria
- Città: Orvieto
- Stato: Non connesso
Re: modulo frenatura
1) Perche con il modulo di fermata con il treno fermo si sente un ronzio? E' normale o bisogna preoccuparsi?
2) (tecnica) Perchè nel circuito ci sono 4 diodi in serie e non 3 o 5?