Immagine:

162,93 KB
Immagine:

135,67 KB
Immagine:

149,19 KB
Immagine:

169,16 KB
Immagine:

149,45 KB
Immagine:

153,46 KB
Moderatori: MrMassy86, adobel55, lorelay49
giuseppe_risso ha scritto:
Molto, molto bello, bravo.
Condivido il pensiero di Carlo, anzi, mi piacerebbe sapere come hai ottenuto un effetto così bello.![]()
Gianfranco ha scritto:
[Vorrei eseguire piu in la un video dimostrativo di questa tecnica
Gianfranco ha scritto:
Ciao Giuseppe il lavoro dei mattoni ,forse è quello piu lungo,ogni spazio è di circa 3mm.Ho eseguito la lavorazione in questo modo:
prima con riga e matita ho eseguito le righe,poi con la lama del cutter ho fatto il primo solco,subito dopo sempre con l'aiuto della riga ho eseguito una passata doppia con la punta di un cacciavite piccolo a stella,in questo modo ho :
1 ottenuto una buona profondità della linea
2 avendo la profondità giusta ,con la punta di un cacciavite leggermente grande ho eseguito i solchi verticali,ottenendo in questo modo il classico mattone in evidenza.
Seconda lavorazione ho diluito con acqua una punta di china color nero,in modo tale di dare una certa uniformità alla parete e di mettere i mattoniin risalto,subito dopo ho passato un po di carta dei tovaglioli,togliendo il piu possibile il colore nero,una passata leggera di carta vetrata a grana fina,per poi passare alla colorazione.
La colorazione
sono partito con una leggera passata di marrone schiarendola con del giallo siena,e bianco,per poi ripassare il tutto con un rossoarancione.Questo che vedete è stato il risultato,naturalmente su ogni passata di colore ho tamponato sempre con tovagliolo di carta,un mio amico che fa le belle arti mi ha detto che il trucco sta,su ogni passata di colore e poi eseguendo la tamponatura si passa una leggera scartavetrata in modo tale che il colore si impasta con il materiale in cui stiamo lavorando..Naturalmente i colori sono acquarelli,si prestano bene per questo tipo di lavoro e si asciugano quasi suubito...Spero di essere stato chiaro nella spiegazione........Vorrei eseguire piu in la un video dimostrativo di questa tecnica........ciaooooooooooo
giuseppe_risso ha scritto:
Gianfranco ha scritto:
Ciao Giuseppe il lavoro dei mattoni ,forse è quello piu lungo,ogni spazio è di circa 3mm.Ho eseguito la lavorazione in questo modo:
prima con riga e matita ho eseguito le righe,poi con la lama del cutter ho fatto il primo solco,subito dopo sempre con l'aiuto della riga ho eseguito una passata doppia con la punta di un cacciavite piccolo a stella,in questo modo ho :
1 ottenuto una buona profondità della linea
2 avendo la profondità giusta ,con la punta di un cacciavite leggermente grande ho eseguito i solchi verticali,ottenendo in questo modo il classico mattone in evidenza.
Seconda lavorazione ho diluito con acqua una punta di china color nero,in modo tale di dare una certa uniformità alla parete e di mettere i mattoniin risalto,subito dopo ho passato un po di carta dei tovaglioli,togliendo il piu possibile il colore nero,una passata leggera di carta vetrata a grana fina,per poi passare alla colorazione.
La colorazione
sono partito con una leggera passata di marrone schiarendola con del giallo siena,e bianco,per poi ripassare il tutto con un rossoarancione.Questo che vedete è stato il risultato,naturalmente su ogni passata di colore ho tamponato sempre con tovagliolo di carta,un mio amico che fa le belle arti mi ha detto che il trucco sta,su ogni passata di colore e poi eseguendo la tamponatura si passa una leggera scartavetrata in modo tale che il colore si impasta con il materiale in cui stiamo lavorando..Naturalmente i colori sono acquarelli,si prestano bene per questo tipo di lavoro e si asciugano quasi suubito...Spero di essere stato chiaro nella spiegazione........Vorrei eseguire piu in la un video dimostrativo di questa tecnica........ciaooooooooooo
Hai usato forex?
Due sono le cose sorprendenti (in positivo) di questo lavoro: l'estrema precisione dell'incisione che non ha indecisioni, ne linee scarse ne linee abbondanti e il fatto che tu abbia usato acquarelli.
Gli acquarelli, a differenza delle tempere e degli acrilici, se non fissati, con il passaggio di nuove stesure si sciolgono e si amalgamano al nuovo strato di colore.
Forse, proprio questa loro caratteristica, ha contribuito a ottenere questo bellissimo effetto, ancora più che il passaggio della carta vetrata.
Ancora tanti, ma tanti complimenti.![]()
Gianfranco ha scritto:
...,quello che cerco da voi sono :
consigli tecnici,dritte insomma tutto quello che c'è da correggere ben venga......