Novità in scala TT (1:120) - Giugno 2025

Ben arrivato! Fai login o registrati per fruire di tutte le funzionalità del forum e del sito.
Se eri già registrato e non ti ricordi la password usa questo link per recuperare l'accesso.
Sito e forum dedicati al fermodellismo, il nostro hobby viene praticato in molte maniere diverse, tutte ugualmente valide: hai un plastico? oppure sei un collezionista? oppure un semplice appassionato? Non esitare a scrivere nel forum, tutti gli interventi sono benvenuti... Postate foto e video del vostro plastico e chiedete aiuto per ogni problema o curiosità inerente al nostro hobby.
Rinnovo/Iscrizione/Donazioni GAS TT - 2025

Nuovo fabbricato di servizio

Edifici - strutture ferroviarie - segnali - binari - paesaggi - vegetazione

Moderatori: MrMassy86, adobel55, lorelay49

Messaggio
Autore
Avatar utente
Gianfranco
Messaggi: 389
Iscritto il: giovedì 15 dicembre 2011, 12:27
Nome: Gianfranco
Regione: Lazio
Città: Roma
Stato: Non connesso

Nuovo fabbricato di servizio

#1 Messaggio da Gianfranco »

In attesa che mi arrivi il materiale per continuare i lavori su i miei moduli ,mi sto divertendo ha realizzare edifici e fabbricati.Realizzazione di un fabbricato di servizio per la squadra TE......Ecco le immagini...

Immagine:
Immagine
162,93 KB

Immagine:
Immagine
135,67 KB

Immagine:
Immagine
149,19 KB

Immagine:
Immagine
169,16 KB

Immagine:
Immagine
149,45 KB

Immagine:
Immagine
153,46 KB


Gianfranco - Le cose belle, nascono da esperienze negative. Visita il mio sito - Gruppo Fermodellistico Tartaruga - Ferrovie in scala

Avatar utente
Marshall61
Messaggi: 7203
Iscritto il: martedì 1 novembre 2011, 20:50
Nome: Carlo
Regione: Toscana
Città: Livorno
Stato: Non connesso

Re: Nuovo fabbricato di servizio

#2 Messaggio da Marshall61 »

...mi sembra proprio ben fatto Gianfranco, belli i mattoni con colori sfumati.....il tutto sembra molto realistico! Complimenti..... :cool: :cool:

Ciao, Carlo
Carlo - Non esistono problemi, esistono solo le soluzioni. È lo spirito dell'uomo a creare il problema dopo. (Andrè Gide)

Avatar utente
Gianfranco
Messaggi: 389
Iscritto il: giovedì 15 dicembre 2011, 12:27
Nome: Gianfranco
Regione: Lazio
Città: Roma
Stato: Non connesso

Re: Nuovo fabbricato di servizio

#3 Messaggio da Gianfranco »

Ciao Carlo, grazie di nuovo domani posto nuovi svilluppi del lavoro.Sono in attesa che al mio venditore arrivino del materiale per terminare il casello...ciaoooooooooo
Gianfranco - Le cose belle, nascono da esperienze negative. Visita il mio sito - Gruppo Fermodellistico Tartaruga - Ferrovie in scala

Avatar utente
Marshall61
Messaggi: 7203
Iscritto il: martedì 1 novembre 2011, 20:50
Nome: Carlo
Regione: Toscana
Città: Livorno
Stato: Non connesso

Re: Nuovo fabbricato di servizio

#4 Messaggio da Marshall61 »

Prego Gianfranco, io sono quì, non mi muovo! :wink: :grin:

Ciao, Carlo
Carlo - Non esistono problemi, esistono solo le soluzioni. È lo spirito dell'uomo a creare il problema dopo. (Andrè Gide)

Avatar utente
giuseppe_risso
Socio GAS TT
Messaggi: 7726
Iscritto il: giovedì 27 ottobre 2011, 22:44
Nome: Giuseppe
Regione: Liguria
Città: Chiavari
Stato: Non connesso

Re: Nuovo fabbricato di servizio

#5 Messaggio da giuseppe_risso »

Molto, molto bello, bravo.
Condivido il pensiero di Carlo, anzi, mi piacerebbe sapere come hai ottenuto un effetto così bello. :smile:

Avatar utente
liftman
Socio GAS TT
Messaggi: 7762
Iscritto il: domenica 29 gennaio 2012, 14:40
Nome: Rolando
Regione: Liguria
Città: La Spezia
Ruolo: Moderatore
Stato: Non connesso

Re: Nuovo fabbricato di servizio

#6 Messaggio da liftman »

A prima vista sembrava un vero cantiere.... il muro in mattoni è veramente spettacolare! :geek:
Ciao!
Rolando

Avatar utente
Edgardo_Rosatti
Socio GAS TT
Messaggi: 5115
Iscritto il: venerdì 28 ottobre 2011, 0:59
Nome: Edgardo
Regione: Lombardia
Città: Muggiò
Età: 60
Stato: Non connesso

Re: Nuovo fabbricato di servizio

#7 Messaggio da Edgardo_Rosatti »

Ottimo lavoro Gianfranco,
i mattoni sembrano veri!
ED

Avatar utente
Andrea
Socio GAS TT
Messaggi: 23546
Iscritto il: mercoledì 26 ottobre 2011, 19:42
Nome: Andrea
Regione: Lombardia
Città: Milano
Ruolo: Amministratore
Stato: Non connesso

Re: Nuovo fabbricato di servizio

#8 Messaggio da Andrea »

Bravo Gianfranco, concordo con chi mi ha preceduto.
Molto realistico. :cool:

Immagine
Andrea - “I fermodellisti sono tanti e legati da un'amicizia sincera, che esplode in una cordialità ormai rara nel mondo rumoroso ed incerto di oggi”. La valle incantata

Avatar utente
Gianfranco
Messaggi: 389
Iscritto il: giovedì 15 dicembre 2011, 12:27
Nome: Gianfranco
Regione: Lazio
Città: Roma
Stato: Non connesso

Re: Nuovo fabbricato di servizio

#9 Messaggio da Gianfranco »

giuseppe_risso ha scritto:

Molto, molto bello, bravo.
Condivido il pensiero di Carlo, anzi, mi piacerebbe sapere come hai ottenuto un effetto così bello. :smile:


Ciao Giuseppe il lavoro dei mattoni ,forse è quello piu lungo,ogni spazio è di circa 3mm.Ho eseguito la lavorazione in questo modo:
prima con riga e matita ho eseguito le righe,poi con la lama del cutter ho fatto il primo solco,subito dopo sempre con l'aiuto della riga ho eseguito una passata doppia con la punta di un cacciavite piccolo a stella,in questo modo ho :
1 ottenuto una buona profondità della linea
2 avendo la profondità giusta ,con la punta di un cacciavite leggermente grande ho eseguito i solchi verticali,ottenendo in questo modo il classico mattone in evidenza.
Seconda lavorazione ho diluito con acqua una punta di china color nero,in modo tale di dare una certa uniformità alla parete e di mettere i mattoniin risalto,subito dopo ho passato un po di carta dei tovaglioli,togliendo il piu possibile il colore nero,una passata leggera di carta vetrata a grana fina,per poi passare alla colorazione.
La colorazione
sono partito con una leggera passata di marrone schiarendola con del giallo siena,e bianco,per poi ripassare il tutto con un rossoarancione.Questo che vedete è stato il risultato,naturalmente su ogni passata di colore ho tamponato sempre con tovagliolo di carta,un mio amico che fa le belle arti mi ha detto che il trucco sta,su ogni passata di colore e poi eseguendo la tamponatura si passa una leggera scartavetrata in modo tale che il colore si impasta con il materiale in cui stiamo lavorando..Naturalmente i colori sono acquarelli,si prestano bene per questo tipo di lavoro e si asciugano quasi suubito...Spero di essere stato chiaro nella spiegazione........Vorrei eseguire piu in la un video dimostrativo di questa tecnica........ciaooooooooooo
Gianfranco - Le cose belle, nascono da esperienze negative. Visita il mio sito - Gruppo Fermodellistico Tartaruga - Ferrovie in scala

Avatar utente
liftman
Socio GAS TT
Messaggi: 7762
Iscritto il: domenica 29 gennaio 2012, 14:40
Nome: Rolando
Regione: Liguria
Città: La Spezia
Ruolo: Moderatore
Stato: Non connesso

Re: Nuovo fabbricato di servizio

#10 Messaggio da liftman »

Gianfranco ha scritto:
[Vorrei eseguire piu in la un video dimostrativo di questa tecnica


Ecco quello che volevo leggere :wink:
Ciao!
Rolando

Avatar utente
giuseppe_risso
Socio GAS TT
Messaggi: 7726
Iscritto il: giovedì 27 ottobre 2011, 22:44
Nome: Giuseppe
Regione: Liguria
Città: Chiavari
Stato: Non connesso

Re: Nuovo fabbricato di servizio

#11 Messaggio da giuseppe_risso »

Gianfranco ha scritto:

Ciao Giuseppe il lavoro dei mattoni ,forse è quello piu lungo,ogni spazio è di circa 3mm.Ho eseguito la lavorazione in questo modo:
prima con riga e matita ho eseguito le righe,poi con la lama del cutter ho fatto il primo solco,subito dopo sempre con l'aiuto della riga ho eseguito una passata doppia con la punta di un cacciavite piccolo a stella,in questo modo ho :
1 ottenuto una buona profondità della linea
2 avendo la profondità giusta ,con la punta di un cacciavite leggermente grande ho eseguito i solchi verticali,ottenendo in questo modo il classico mattone in evidenza.
Seconda lavorazione ho diluito con acqua una punta di china color nero,in modo tale di dare una certa uniformità alla parete e di mettere i mattoniin risalto,subito dopo ho passato un po di carta dei tovaglioli,togliendo il piu possibile il colore nero,una passata leggera di carta vetrata a grana fina,per poi passare alla colorazione.
La colorazione
sono partito con una leggera passata di marrone schiarendola con del giallo siena,e bianco,per poi ripassare il tutto con un rossoarancione.Questo che vedete è stato il risultato,naturalmente su ogni passata di colore ho tamponato sempre con tovagliolo di carta,un mio amico che fa le belle arti mi ha detto che il trucco sta,su ogni passata di colore e poi eseguendo la tamponatura si passa una leggera scartavetrata in modo tale che il colore si impasta con il materiale in cui stiamo lavorando..Naturalmente i colori sono acquarelli,si prestano bene per questo tipo di lavoro e si asciugano quasi suubito...Spero di essere stato chiaro nella spiegazione........Vorrei eseguire piu in la un video dimostrativo di questa tecnica........ciaooooooooooo


Hai usato forex?
Due sono le cose sorprendenti (in positivo) di questo lavoro: l'estrema precisione dell'incisione che non ha indecisioni, ne linee scarse ne linee abbondanti e il fatto che tu abbia usato acquarelli.
Gli acquarelli, a differenza delle tempere e degli acrilici, se non fissati, con il passaggio di nuove stesure si sciolgono e si amalgamano al nuovo strato di colore.
Forse, proprio questa loro caratteristica, ha contribuito a ottenere questo bellissimo effetto, ancora più che il passaggio della carta vetrata.
Ancora tanti, ma tanti complimenti. :cool:

Avatar utente
Andrew245
Messaggi: 4192
Iscritto il: lunedì 23 gennaio 2012, 21:12
Nome: Andrea
Regione: Veneto
Città: Venezia
Stato: Non connesso

Re: Nuovo fabbricato di servizio

#12 Messaggio da Andrew245 »

giuseppe_risso ha scritto:
Gianfranco ha scritto:

Ciao Giuseppe il lavoro dei mattoni ,forse è quello piu lungo,ogni spazio è di circa 3mm.Ho eseguito la lavorazione in questo modo:
prima con riga e matita ho eseguito le righe,poi con la lama del cutter ho fatto il primo solco,subito dopo sempre con l'aiuto della riga ho eseguito una passata doppia con la punta di un cacciavite piccolo a stella,in questo modo ho :
1 ottenuto una buona profondità della linea
2 avendo la profondità giusta ,con la punta di un cacciavite leggermente grande ho eseguito i solchi verticali,ottenendo in questo modo il classico mattone in evidenza.
Seconda lavorazione ho diluito con acqua una punta di china color nero,in modo tale di dare una certa uniformità alla parete e di mettere i mattoniin risalto,subito dopo ho passato un po di carta dei tovaglioli,togliendo il piu possibile il colore nero,una passata leggera di carta vetrata a grana fina,per poi passare alla colorazione.
La colorazione
sono partito con una leggera passata di marrone schiarendola con del giallo siena,e bianco,per poi ripassare il tutto con un rossoarancione.Questo che vedete è stato il risultato,naturalmente su ogni passata di colore ho tamponato sempre con tovagliolo di carta,un mio amico che fa le belle arti mi ha detto che il trucco sta,su ogni passata di colore e poi eseguendo la tamponatura si passa una leggera scartavetrata in modo tale che il colore si impasta con il materiale in cui stiamo lavorando..Naturalmente i colori sono acquarelli,si prestano bene per questo tipo di lavoro e si asciugano quasi suubito...Spero di essere stato chiaro nella spiegazione........Vorrei eseguire piu in la un video dimostrativo di questa tecnica........ciaooooooooooo


Hai usato forex?
Due sono le cose sorprendenti (in positivo) di questo lavoro: l'estrema precisione dell'incisione che non ha indecisioni, ne linee scarse ne linee abbondanti e il fatto che tu abbia usato acquarelli.
Gli acquarelli, a differenza delle tempere e degli acrilici, se non fissati, con il passaggio di nuove stesure si sciolgono e si amalgamano al nuovo strato di colore.
Forse, proprio questa loro caratteristica, ha contribuito a ottenere questo bellissimo effetto, ancora più che il passaggio della carta vetrata.
Ancora tanti, ma tanti complimenti. :cool:


- Quoto Giuseppe , l'effetto è veramente ottimo.....hei Gianfranco..
ultimamente ti stai scatenando ! :cool: Bravo.. !...sono davvero curioso del risultato finale ...indubbiamente sarà un ottimo lavoro !

Ciao :smile:
Andrea

Avatar utente
Gianfranco
Messaggi: 389
Iscritto il: giovedì 15 dicembre 2011, 12:27
Nome: Gianfranco
Regione: Lazio
Città: Roma
Stato: Non connesso

Re: Nuovo fabbricato di servizio

#13 Messaggio da Gianfranco »

Ciao raga ecco novi aggiornamenti sul fabbricato......A seguito sto realizzando
una rimessa con magazzino .
Spero di non deludere comunque sono ben accettati i vostri preziosi consigli......
Ciaoooooooooo

Immagine:
Immagine
176,07 KB

Immagine:
Immagine
180,64 KB

Immagine:
Immagine
155,22 KB

Immagine:
Immagine
171,17 KB

Immagine:
Immagine
114,21 KB

Immagine:
Immagine
137,58 KB

Immagine:
Immagine
133,2 KB

Immagine:
Immagine
136,48 KB

Naturalmente non fate caso ai vertri,sono da pulire,quello che cerco da voi sono :
consigli tecnici,dritte insomma tutto quello che c'è da correggere ben venga......
Gianfranco - Le cose belle, nascono da esperienze negative. Visita il mio sito - Gruppo Fermodellistico Tartaruga - Ferrovie in scala

Avatar utente
Andrea
Socio GAS TT
Messaggi: 23546
Iscritto il: mercoledì 26 ottobre 2011, 19:42
Nome: Andrea
Regione: Lombardia
Città: Milano
Ruolo: Amministratore
Stato: Non connesso

Re: Nuovo fabbricato di servizio

#14 Messaggio da Andrea »

Gianfranco ha scritto:
...,quello che cerco da voi sono :
consigli tecnici,dritte insomma tutto quello che c'è da correggere ben venga......

Bravo Gianfranco, tecnicamente a me pare impeccabile.
Mi sembra realistica anche l'illuminazione.
Se dovessi cercare il pelo nell'uovo, direi che l'erba è troppo verde, forse un colore troppo "artificiale".

Immagine

Però, ripeto, nel suo insieme mi pare un'ottima realizzazione.
Andrea - “I fermodellisti sono tanti e legati da un'amicizia sincera, che esplode in una cordialità ormai rara nel mondo rumoroso ed incerto di oggi”. La valle incantata

Avatar utente
Marshall61
Messaggi: 7203
Iscritto il: martedì 1 novembre 2011, 20:50
Nome: Carlo
Regione: Toscana
Città: Livorno
Stato: Non connesso

Re: Nuovo fabbricato di servizio

#15 Messaggio da Marshall61 »

Ciao Gianfranco, quoto Andrea in tutto, ma anche a me l'erba sembra troppo "finta" come colore.......[8]
Comunque stai facendo un'ottimo lavoro!!! :cool:

Ciao, Carlo
Carlo - Non esistono problemi, esistono solo le soluzioni. È lo spirito dell'uomo a creare il problema dopo. (Andrè Gide)

Avatar utente
stefano66
Messaggi: 94
Iscritto il: domenica 3 giugno 2012, 12:26
Nome: stefano
Regione: Lazio
Città: Guidonia Montecelio
Stato: Non connesso

Re: Nuovo fabbricato di servizio

#16 Messaggio da stefano66 »

Gran bel lavoro Gianfranco. per quanto riguarda i vetri io li lascerei così danno un senso di vita vissuta
Troiani Stefano

Torna a “EDIFICI & SCENERY”