
- Vi presento Amici , il mio primo elemento che andrà in futuro a far parte del mio plastico in scala N ed in stile tedesco , epoca III , regno del vapore ;
si tratta di una cabina di manovra , realizzata in meno di tre giorni a tempo pieno ; ho appositamente postato nell'introduzione questa foto per evidenziarne le sue minime dimensioni , ma procediamo con ordine , lo comprenderete meglio ; la mia intenzione è quella di evitare il più possibile di acquistare materiale per questa scala di produzione commerciale , vale a dire, sarà basato nell'autocostruzione totale , o il più possibile , per la parte scenografica , sia per soddisfazzione personale ma soprattutto per ottenere un maggior realismo rispetto ai kits che danno l'impressione di " giocattolesco " e lo vedrete di volta in volta , la sfida lo sò , sarà molto dura , lavorare in questa scala è veramente impegnativo .
- COME HO INIZIATO :
- Per trovare un soggetto semplice , adatto per la mia futura scenografia , avevo trovato il sito della MBZ ,
www.mbz-modellbahnzubehoer.de/index.htm
che produce eccellenti e veramanete realistici edifici in cartoncino
tagliato al laser ; a me è bastato solamente questa semplice foto che contiene anche le misure , per trovarne l'ispirazione e riprodurla invece con il forex , listelli di noce per navimodellismo ed un pezzetto di lastrina prestampata per il tetto , praticamente non ho speso un centesimo per questo elemento !

Calcolate quindi le misure , ho iniziato stranamente proprio dal tetto , cosa che non si fa mai per la costruzione di un edificio :


Notate che non ho dimenticato di fare anche i mozzi dei travi sporgenti del tetto ; la base è in forex inciso , il cui pavimento è stato foderato con finissimi listelli di noce ;
la parte sottostante frontale e dentellata è stata realizzata in plasticard di grosso spessore inciso anch'esso per simularne le doghe . Ecco il confronto con un temperamatite..
Ho trattato il legno di noce con del'olio dato a pennello , sarebbe stato un errore verniciarlo , la finitura sarebbe diventata alquanto scadente , in questo modo oltre ad ottenere
un effetto molto delicato , si è scurito con una ottima tonalità . La verniciatura è la solita , smalti opachi Humbrol seguita da drybrushing ;
Per dare un pò di più " movimento " all'edificio , ho riprodotto la porta aperta , che sarà di buon effetto per la scena finale . Anche il camino è in forex inciso a sez. quadrata , un lato misura 2 mm e 43 cent ..

Qui invece , ho realizzato la ringhiera :

- ARREDAMENTO INTERNO
Lasciare completamente vuoto questo micro ambiente , proprio non me la sentivo , pertanto ho voluto realizzarne almeno gli elementi più significativi , in primis il banco leve ,
realizzato in plexiglass con fresatrice verticale ed il tornio per la struttura dei comandi leve con tiranterie...
Immagine:



Non poteva mancare un tavolino...

Non ho dimenticato di realizzare anche gli isolatori per i fili elettrici , infatti questa cabina sarà collegata ad una cabina elettrica che vedrete nel prossimo topic..è quasi pronta !

- FINESTRE
Le finestre sono uno dei maggiori problemi per chi costruisce un modello di edificio , richiedono molta pazienza si , ma compreso il trucco , ne potremo fare in seguito a volontà ,
io ho trovato questo metodo , basta della carta millimetrata , un foglio di acetato fissato sopra con del nastro adesivo , un calibro , ed un affilatissimo taglierino ; calcolate la aperture delle finestre incolleremo finissimi listelli di plasticard con colla da modellismo liquida, la carta millimetrata sottostante , ne farà da guida per le simmetrie , prima si posa una goccia di colla sul tavolo , si intinge leggermente il listello ed infine si posa , le suddivisioni interne più piccole , inutile dirlo , richiedono massima attenzione ,
Quelle che vedete , misurano circa 1 x1 cm ciascuna :


- In questa parte, ho posizionato anche il ferroviere Preiser , l'ho dipinto a smalti Humbrol....ragazzi ..è veramente microscopico in N !


- Infine , eccone le misure ...



Ecco tutto , nonostante le piccolissime dimensioni di questo modello , la sua costruzione è proceduta abbastanza speditamente , questa esperienza mi è servita per fare pratica
con una scala mai sperimentata precedentemente , utile quindi per le prossime realizzazzioni .

Ciao A TUTTI !
Andrea