Novità in scala TT (1:120) - Luglio 2025

Ben arrivato! Fai login o registrati per fruire di tutte le funzionalità del forum e del sito.
Se eri già registrato e non ti ricordi la password usa questo link per recuperare l'accesso.
Sito e forum dedicati al fermodellismo, il nostro hobby viene praticato in molte maniere diverse, tutte ugualmente valide: hai un plastico? oppure sei un collezionista? oppure un semplice appassionato? Non esitare a scrivere nel forum, tutti gli interventi sono benvenuti... Postate foto e video del vostro plastico e chiedete aiuto per ogni problema o curiosità inerente al nostro hobby.
Rinnovo/Iscrizione/Donazioni GAS TT - 2025

Autocostruzione cabina di manovra in scala N

Edifici - strutture ferroviarie - segnali - binari - paesaggi - vegetazione

Moderatori: MrMassy86, adobel55, lorelay49

Messaggio
Autore
Avatar utente
Andrew245
Messaggi: 4192
Iscritto il: lunedì 23 gennaio 2012, 21:12
Nome: Andrea
Regione: Veneto
Città: Venezia
Stato: Non connesso

Autocostruzione cabina di manovra in scala N

#1 Messaggio da Andrew245 »

Immagine


- Vi presento Amici , il mio primo elemento che andrà in futuro a far parte del mio plastico in scala N ed in stile tedesco , epoca III , regno del vapore ;
si tratta di una cabina di manovra , realizzata in meno di tre giorni a tempo pieno ; ho appositamente postato nell'introduzione questa foto per evidenziarne le sue minime dimensioni , ma procediamo con ordine , lo comprenderete meglio ; la mia intenzione è quella di evitare il più possibile di acquistare materiale per questa scala di produzione commerciale , vale a dire, sarà basato nell'autocostruzione totale , o il più possibile , per la parte scenografica , sia per soddisfazzione personale ma soprattutto per ottenere un maggior realismo rispetto ai kits che danno l'impressione di " giocattolesco " e lo vedrete di volta in volta , la sfida lo sò , sarà molto dura , lavorare in questa scala è veramente impegnativo .

- COME HO INIZIATO :
- Per trovare un soggetto semplice , adatto per la mia futura scenografia , avevo trovato il sito della MBZ ,
www.mbz-modellbahnzubehoer.de/index.htm
che produce eccellenti e veramanete realistici edifici in cartoncino
tagliato al laser ; a me è bastato solamente questa semplice foto che contiene anche le misure , per trovarne l'ispirazione e riprodurla invece con il forex , listelli di noce per navimodellismo ed un pezzetto di lastrina prestampata per il tetto , praticamente non ho speso un centesimo per questo elemento !


Immagine


Calcolate quindi le misure , ho iniziato stranamente proprio dal tetto , cosa che non si fa mai per la costruzione di un edificio :


Immagine



Immagine


Notate che non ho dimenticato di fare anche i mozzi dei travi sporgenti del tetto ; la base è in forex inciso , il cui pavimento è stato foderato con finissimi listelli di noce ;
la parte sottostante frontale e dentellata è stata realizzata in plasticard di grosso spessore inciso anch'esso per simularne le doghe . Ecco il confronto con un temperamatite..

Ho trattato il legno di noce con del'olio dato a pennello , sarebbe stato un errore verniciarlo , la finitura sarebbe diventata alquanto scadente , in questo modo oltre ad ottenere
un effetto molto delicato , si è scurito con una ottima tonalità . La verniciatura è la solita , smalti opachi Humbrol seguita da drybrushing ;
Per dare un pò di più " movimento " all'edificio , ho riprodotto la porta aperta , che sarà di buon effetto per la scena finale . Anche il camino è in forex inciso a sez. quadrata , un lato misura 2 mm e 43 cent ..


Immagine


Qui invece , ho realizzato la ringhiera :


Immagine


- ARREDAMENTO INTERNO
Lasciare completamente vuoto questo micro ambiente , proprio non me la sentivo , pertanto ho voluto realizzarne almeno gli elementi più significativi , in primis il banco leve ,
realizzato in plexiglass con fresatrice verticale ed il tornio per la struttura dei comandi leve con tiranterie...

Immagine:
Immagine



Immagine



Immagine


Non poteva mancare un tavolino...


Immagine


Non ho dimenticato di realizzare anche gli isolatori per i fili elettrici , infatti questa cabina sarà collegata ad una cabina elettrica che vedrete nel prossimo topic..è quasi pronta !


Immagine


- FINESTRE
Le finestre sono uno dei maggiori problemi per chi costruisce un modello di edificio , richiedono molta pazienza si , ma compreso il trucco , ne potremo fare in seguito a volontà ,
io ho trovato questo metodo , basta della carta millimetrata , un foglio di acetato fissato sopra con del nastro adesivo , un calibro , ed un affilatissimo taglierino ; calcolate la aperture delle finestre incolleremo finissimi listelli di plasticard con colla da modellismo liquida, la carta millimetrata sottostante , ne farà da guida per le simmetrie , prima si posa una goccia di colla sul tavolo , si intinge leggermente il listello ed infine si posa , le suddivisioni interne più piccole , inutile dirlo , richiedono massima attenzione ,
Quelle che vedete , misurano circa 1 x1 cm ciascuna :


Immagine



Immagine


- In questa parte, ho posizionato anche il ferroviere Preiser , l'ho dipinto a smalti Humbrol....ragazzi ..è veramente microscopico in N !


Immagine



Immagine


- Infine , eccone le misure ...


Immagine



Immagine



Immagine


Ecco tutto , nonostante le piccolissime dimensioni di questo modello , la sua costruzione è proceduta abbastanza speditamente , questa esperienza mi è servita per fare pratica
con una scala mai sperimentata precedentemente , utile quindi per le prossime realizzazzioni . :smile:
Ciao A TUTTI !
Andrea



Avatar utente
liftman
Socio GAS TT
Messaggi: 7762
Iscritto il: domenica 29 gennaio 2012, 14:40
Nome: Rolando
Regione: Liguria
Città: La Spezia
Ruolo: Moderatore
Stato: Non connesso

Re: Autocostruzione cabina di manovra in scala N

#2 Messaggio da liftman »

Ehm.... il righello è in pollici vero? [:o)]
Caspita Andrea, se questo è tanto per "fare pratica", possiamo pensare a cambiare hobby, non c'è storia. :cool:

Scherzi a parte, sono rimasto veramente (molto) impressionato.
Ciao!
Rolando

Avatar utente
Andrea
Socio GAS TT
Messaggi: 23550
Iscritto il: mercoledì 26 ottobre 2011, 19:42
Nome: Andrea
Regione: Lombardia
Città: Milano
Ruolo: Amministratore
Stato: Non connesso

Re: Autocostruzione cabina di manovra in scala N

#3 Messaggio da Andrea »

Si Andrea, come dice giustamente Rolando, le tue opere fanno impressione.
Inoltre, ogni volta, cose nuove e strabilianti.
A parte la "solita" matita.... bella anche quella!
Nel complesso... GRANDIOSO!
Andrea - “I fermodellisti sono tanti e legati da un'amicizia sincera, che esplode in una cordialità ormai rara nel mondo rumoroso ed incerto di oggi”. La valle incantata

Avatar utente
Marshall61
Messaggi: 7203
Iscritto il: martedì 1 novembre 2011, 20:50
Nome: Carlo
Regione: Toscana
Città: Livorno
Stato: Non connesso

Re: Autocostruzione cabina di manovra in scala N

#4 Messaggio da Marshall61 »

Mi unisco al coro di stupore e complimenti....trovi sempre il modo, indipendentemente dalla scala, di dettagliare accuratamente le tue opere...."tanto di cappello" Andrea è una realizzazione stupenda e realizzata in tempi brevissimi il che denota idee chiare e manualità non comune....aspettiamo ora la cabina elettrica..... :cool:

<font color="red">BRAVISSIMO!!!!</font id="red">

Ciao, Carlo
Carlo - Non esistono problemi, esistono solo le soluzioni. È lo spirito dell'uomo a creare il problema dopo. (Andrè Gide)

Avatar utente
Andrew245
Messaggi: 4192
Iscritto il: lunedì 23 gennaio 2012, 21:12
Nome: Andrea
Regione: Veneto
Città: Venezia
Stato: Non connesso

Re: Autocostruzione cabina di manovra in scala N

#5 Messaggio da Andrew245 »

- Grazie davvero Rolando ed Andrea e Carlo, ecco , neanche a voi , come in un altro forum, piace la mia matita..hehehehehe; scherzi a parte , ne ho approfittato in questi giorni di ferie , haimè , non andro in nessuna parte ed anche per le temperature che sono scese un po permettendomi di iniziare e divertirmi lo stesso , tanto è vero che oggi in poche ore ho terminato un'altro piccolo edificio , penso lo posterò domani , ( Carlo ..mi hai preceduto , hahaha...si infatti è una cabina elettrica :smile: )vedremo anche se farò la felicità del mio oculista che potrebbe darmi una bella legnata con un paio di diottrie mie perdute a fine plastico !!
Bella la scala N , ma se intendo costruirlo con il massimo delle mie possibilità in super dettaglio , la strada sarà molto lunga..,
intanto sono carico di entusiasmo per questo mio progetto e questa è la cosa più importante . :smile:

Ciao :smile:
Andrea

Avatar utente
Andrea
Socio GAS TT
Messaggi: 23550
Iscritto il: mercoledì 26 ottobre 2011, 19:42
Nome: Andrea
Regione: Lombardia
Città: Milano
Ruolo: Amministratore
Stato: Non connesso

Re: Autocostruzione cabina di manovra in scala N

#6 Messaggio da Andrea »

Andrea, se passi a trovarci a Novegro, portaci un tuo gioiellino che lo esponiamo (anche se non è in TT :cool: ).
Ne saremmo onorati.
Andrea - “I fermodellisti sono tanti e legati da un'amicizia sincera, che esplode in una cordialità ormai rara nel mondo rumoroso ed incerto di oggi”. La valle incantata

Avatar utente
giuseppe_risso
Socio GAS TT
Messaggi: 7726
Iscritto il: giovedì 27 ottobre 2011, 22:44
Nome: Giuseppe
Regione: Liguria
Città: Chiavari
Stato: Non connesso

Re: Autocostruzione cabina di manovra in scala N

#7 Messaggio da giuseppe_risso »

Complimenti, Andrea, anche se in scala N la precisione di esecuzione é notevole.

Avatar utente
Andrew245
Messaggi: 4192
Iscritto il: lunedì 23 gennaio 2012, 21:12
Nome: Andrea
Regione: Veneto
Città: Venezia
Stato: Non connesso

Re: Autocostruzione cabina di manovra in scala N

#8 Messaggio da Andrew245 »

- Si infatti Andrea , conto di esserci e lo pensavo anch'io , almeno questo
o qualche altra piccola cosa , con molto piacere potrò portarla , per ora non so ancora i turni di lavoro , dovrò attendere a fine agosto per saperlo , vengono stabiliti a fine mese ; ciò che mi interessa maggiormente è conoscervi finalmente , ne sarei davvero felice :cool: :cool: :cool:
Andrea

..Grazie anche a te Giuseppe !! :cool:

Avatar utente
badmax28
Socio GAS TT
Messaggi: 1421
Iscritto il: lunedì 30 aprile 2012, 20:51
Nome: Massimo
Regione: Lombardia
Città: tradate
Stato: Non connesso

Re: Autocostruzione cabina di manovra in scala N

#9 Messaggio da badmax28 »

Ciao Andrea bravissimo come sempre......non c'è scala che tenga con te....
Sono davvero contento per te che l'idea di fare un plastico abbia risvegliato in te la voglia di fare.........attendo i nuovi sviluppi e come sempre li ammirerò a bocca aperta e a chiedermi: " ma come azz.....fa?????? " ahahahahahahahah
Max

Avatar utente
Andrew245
Messaggi: 4192
Iscritto il: lunedì 23 gennaio 2012, 21:12
Nome: Andrea
Regione: Veneto
Città: Venezia
Stato: Non connesso

Re: Autocostruzione cabina di manovra in scala N

#10 Messaggio da Andrew245 »

badmax28 ha scritto:

Ciao Andrea bravissimo come sempre......non c'è scala che tenga con te....
Sono davvero contento per te che l'idea di fare un plastico abbia risvegliato in te la voglia di fare.........attendo i nuovi sviluppi e come sempre li ammirerò a bocca aperta e a chiedermi: " ma come azz.....fa?????? " ahahahahahahahah

Grazie Max , è una esperienza totalmente nuova per me, vedremo cosa riusciro a "sfornare " in questa scala , i primi passi li sto facendo ora costruendo gli elementi scenografici che mi porteranno via molto tempo ,credo sarà una grande emozione anche per me, un plastico non l'ho mai avuto , desiderio mio di sempre , 'passerà ancora diverso tempo prima dell'inizio posa tracciato , poi arriverà anche per me il momento come in Borghetto di piazzare un " Peppone e Don Camillo " ...tedeschi ...tu ne sei a buon punto , ne sono molto felice :cool:
Ciao :smile:
Andrea

Avatar utente
Maurizio
Messaggi: 208
Iscritto il: martedì 6 marzo 2012, 13:55
Nome: Maurizio
Regione: Lombardia
Città: Cassina de' Pecchi
Stato: Non connesso

Re: Autocostruzione cabina di manovra in scala N

#11 Messaggio da Maurizio »

Anch'io come chi mi ha preceduto rimango allibito a vedere i tuoi lavori.
Per te ormai non c'è scala che tenga, qualsiasi cosa è un piccolo capolavoro.
COMPLIMENTI :grin: :grin: :grin:

p.s.: Per caso hai realizzato qualcosa anche in scala "Z" ??
Maurizio Baggi

Avatar utente
marioscd
Messaggi: 4514
Iscritto il: lunedì 23 luglio 2012, 12:56
Nome: Mario
Regione: Lombardia
Città: Valera Fratta
Stato: Non connesso

Re: Autocostruzione cabina di manovra in scala N

#12 Messaggio da marioscd »

dettaglio da scala "0" altro che "N"!!!! complimenti! io non riuscirei a realizzare dettagli simili in scala N nemmeno usando un binocolo per cecati!!!!

ciao
Mario Scuderi - C.M.P. Club Modellismo Pavese ...ciò che è piccolo a volte diventa grande...

Avatar utente
Andrew245
Messaggi: 4192
Iscritto il: lunedì 23 gennaio 2012, 21:12
Nome: Andrea
Regione: Veneto
Città: Venezia
Stato: Non connesso

Re: Autocostruzione cabina di manovra in scala N

#13 Messaggio da Andrew245 »

Maurizio ha scritto:

Anch'io come chi mi ha preceduto rimango allibito a vedere i tuoi lavori.
Per te ormai non c'è scala che tenga, qualsiasi cosa è un piccolo capolavoro.
COMPLIMENTI :grin: :grin: :grin:

p.s.: Per caso hai realizzato qualcosa anche in scala "Z" ??


- Ciao Maurizio , grazie :cool: - Per la scala Z ne ero interessato e volevo prima di questo progetto, realizzare un piccolo plastico proprio per la mia scarsa disponibilità di spazio in casa , possiedo un po di materiale ma non sarebbe stato conveniente e sufficiente per farlo ; è molto difficile trovare rotabili , ed elementi scenografici , avevo pensato di autocostruire qualcosa , poi ho preferito la scala
N ( Magari avessi potuto farlo in scala TT .. :wink: )
Della Z , vedere una loco a vapore con i fanali a petrolio
accesi è veramente incredibile , non riesco a capire come siano potuti arrivare a tanto ! Ogni tanto faccio un piccolo circuito di soli binari per farle sgranchire un po .

- Ma hai per caso qualcosa , visto che mi chiedi di questa scala , ne sei interessato ?
Ciao :smile:
Grazie
Andrea

---- Grazie anche a te Mario, :cool: io talvolta esagero , ho questa malattia del minuscolo sin da piccolo e talvolta esagero anche troppo ...

Ciao :)

Avatar utente
Maurizio
Messaggi: 208
Iscritto il: martedì 6 marzo 2012, 13:55
Nome: Maurizio
Regione: Lombardia
Città: Cassina de' Pecchi
Stato: Non connesso

Re: Autocostruzione cabina di manovra in scala N

#14 Messaggio da Maurizio »

Ciao Andrea, io non ho nulla in scala Z; la mia domanda era solo per la curiosità di ammirare, vedendo le tue capacità realizzative, un qualcosa in una scala così minuscola.
Comunque non posso che rinnovarti i miei complimenti.

Ciao :smile:
Maurizio Baggi

Avatar utente
stefano66
Messaggi: 94
Iscritto il: domenica 3 giugno 2012, 12:26
Nome: stefano
Regione: Lazio
Città: Guidonia Montecelio
Stato: Non connesso

Re: Autocostruzione cabina di manovra in scala N

#15 Messaggio da stefano66 »

Bellissimo Andrea!! come al solito sei riuscito a dare un realismo perfetto ad un altra tua costruzione.Sono molto contento che hai iniziato la scala n così adesso cercherò di prendere appunti e "spunti" dai tuoi lavori.
Grazie anche per le tue esaurienti spiegazioni dei lavori che fai.

Ciao Stefano
Troiani Stefano

Avatar utente
Andrew245
Messaggi: 4192
Iscritto il: lunedì 23 gennaio 2012, 21:12
Nome: Andrea
Regione: Veneto
Città: Venezia
Stato: Non connesso

Re: Autocostruzione cabina di manovra in scala N

#16 Messaggio da Andrew245 »

stefano66 ha scritto:

Bellissimo Andrea!! come al solito sei riuscito a dare un realismo perfetto ad un altra tua costruzione.Sono molto contento che hai iniziato la scala n così adesso cercherò di prendere appunti e "spunti" dai tuoi lavori.
Grazie anche per le tue esaurienti spiegazioni dei lavori che fai.

Ciao Stefano


- Grazie Stefano , io cerco sempre di spiegare come ho realizzato un tale oggetto poichè ritengo essenziale e doveroso condividerne le tecniche ed esperienze , altrimenti partecipare in un forum per dimostrare solamente i propri lavori o livello di manualità , non avrebbe senso , continuerò sempre con questa filosofia od entusiasmo per questo hobby ; un modellista che conserva segreti
non vale nulla e non è un modellista !
Ciao :smile:
Andrea

Avatar utente
carlo mercuri
Messaggi: 3502
Iscritto il: sabato 12 novembre 2011, 21:37
Nome: Carlo
Regione: Toscana
Città: Scandicci
Stato: Non connesso

Re: Autocostruzione cabina di manovra in scala N

#17 Messaggio da carlo mercuri »

Mamma mia Andrea....non si può mancare un attimo che tu subito costruisci a profusione....tu non sei un uomo, sei una fabbrica[:0][:0][:0][:0]
We will rock you! - Officine Mercuri

Avatar utente
claudio
Socio GAS TT
Messaggi: 969
Iscritto il: giovedì 26 aprile 2012, 9:47
Nome: Claudio
Regione: Emilia Romagna
Città: Novellara
Stato: Non connesso

Re: Autocostruzione cabina di manovra in scala N

#18 Messaggio da claudio »

Ciao Andrea presumo che l'aquila reale ti faccia un baffo,a proposito di vista!!!! non ho parole per esprimere il mio consenso di questo lavoro :cool: :cool: :cool: :cool: :cool: :cool:
Claudio

Avatar utente
giuseppe_risso
Socio GAS TT
Messaggi: 7726
Iscritto il: giovedì 27 ottobre 2011, 22:44
Nome: Giuseppe
Regione: Liguria
Città: Chiavari
Stato: Non connesso

Re: Autocostruzione cabina di manovra in scala N

#19 Messaggio da giuseppe_risso »

carlo mercuri ha scritto:

Mamma mia Andrea....non si può mancare un attimo che tu subito costruisci a profusione....tu non sei un uomo, sei una fabbrica[:0][:0][:0][:0]


Carlo, quando ci delizi con qualche tua chicca? :grin:

Avatar utente
Andrew245
Messaggi: 4192
Iscritto il: lunedì 23 gennaio 2012, 21:12
Nome: Andrea
Regione: Veneto
Città: Venezia
Stato: Non connesso

Re: Autocostruzione cabina di manovra in scala N

#20 Messaggio da Andrew245 »

claudio ha scritto:

Ciao Andrea presumo che l'aquila reale ti faccia un baffo,a proposito di vista!!!! non ho parole per esprimere il mio consenso di questo lavoro :cool: :cool: :cool: :cool: :cool: :cool:


....Se quell'aquila reale ha la vista lunga , penso che anche quella porti gli occhiali come me , hehehe
- Grazie Claudio !! :smile:

Andrea

Torna a “EDIFICI & SCENERY”