Vorrei fare una precisazione: io non ho mai detto che l'icona serve per aggiornare l'OS, ho solo detto che tale icona compare tramite Windows Update che è lo strumento di pianificazione degli aggiornamenti; mi quoto da solo e forse questa mia frase è stata interpretata male:
<div align="center" id="quote2"><table class="quote"><tr><td class="quotetd"></td></tr><tr><td class="quotetd2"><span class="quotetext">Da quello che ho capito, il nuovo OS di Microsoft d'ora in poi sarà visto come un servizio e verrà aggiornato di continuo attraverso Windows Update senza più rilasci ufficiali di major update.
[/quote]
Questo vuol dire che Windows 10 sarà anche l'ultimo nome usato da Microsoft per il suo OS, tipo Ubuntu (Linux) che rilascia di continuo aggiornamenti senza cambiare mai nome, ma solo numero di versione.
Se l'icona non compare è perchè non sono stati installati alcuni aggiornamenti sempre tramite Windows Update.
Chi fosse interessato puo verificare se ha l'aggiornamento relativo installato tramite una applicazione da eseguire come amministratore previo scompattamento:
win10fix_full.zip
qui qualche indicazione utile:
http://www.ilsoftware.it/articoli.asp?t ... s-10_12330
L'app verifica che siano presenti gli aggiornamenti KB3035583 e KB2752664, poi basta seguire le indicazioni.
Comunque chi volesse tornare ad usare il vecchio OS può farlo tranquillamente, questo è specificato sul sito ufficiale di Microsoft.
Purtroppo, le notizie, si sa, vengono sempre travisate nei vari articoli e si crea un po' di confusione.
W10 sarà disponibile per chi lo prenota dal 29 Luglio 2015 e sarà GRATIS per un anno, cioè, anche chi non lo prenota e passerà a W10 da qui al 29 Luglio 2016 non pagherà nulla.
Dopo tale data sarà a pagamento solo per le nuove installazioni. La prenotazione penso sia solo una forma di pubblicità.
Per quanto riguarda le differenze o la compatibilità verso i programmi che usiamo abitualmente non ci sono sotanziali problematiche. Un autocad deve funzionare anche con W10, altrimenti Microsoft si tirerebbe la zappa sui piedi. Le differenze poi non sono molte verso Seven (Vista lasciamo stare che è meglio e non è più supportato). Purtroppo con l'8.1 molti si sono trovati male per via delle mattonelle pensate per i tablet touch e non li biasimo. Anche io all'inizio non mi trovavo bene, poi basta usarlo e si scopre che funziona tale quale a Seven.
Aggiornamenti o installazioni da zero.
Cosa succede se mi si rompe il disco rigido o devo formattare il PC dopo il passaggio a W10?
Nulla, W10 è legato alla macchina su cui è stato installato e il codice di attivazione originale consentirà di avere nuovamente W10 sul PC.
Oppure basta fare un disco di ripristino su chiavetta USB dopo l'installazione di W10.
Da quello che ho capito, W10 sarà disponibile anche per chi ha una copia pirata di Seven o W8.1, con l'unica differenza che sul desktop vi sarà un "watermark" che invita l'utente a "redimersi".
Concludo dicendo che non voglio fare pubblicità a MS, lo scopo di questo OT è solo quello di fare chiarezza e capirci qualcosa in merito.
Edgardo