Hobby Model Expo - Novegro 2025 - Biglietti scontati

Ben arrivato! Fai login o registrati per fruire di tutte le funzionalità del forum e del sito.
Se eri già registrato e non ti ricordi la password usa questo link per recuperare l'accesso.
Sito e forum dedicati al fermodellismo, il nostro hobby viene praticato in molte maniere diverse, tutte ugualmente valide: hai un plastico? oppure sei un collezionista? oppure un semplice appassionato? Non esitare a scrivere nel forum, tutti gli interventi sono benvenuti... Postate foto e video del vostro plastico e chiedete aiuto per ogni problema o curiosità inerente al nostro hobby.
Rinnovo/Iscrizione/Donazioni GAS TT - 2025

Plastico San Filippo

Discussioni relative alla scala H0 1:87

Moderatori: MrMassy86, adobel55, lorelay49

Messaggio
Autore
Avatar utente
pablopablo
Messaggi: 716
Iscritto il: domenica 13 novembre 2011, 10:38
Nome: paolo
Regione: Toscana
Città: Gambassi terme
Stato: Non connesso

Re: Plastico San Filippo

#451 Messaggio da pablopablo »

I lavori di completamento della montagna dell'isola erano già terminati sabato 26 maggio ma pubblico solo oggi le foto di cui non sono molto convinto e non tanto per il lavoro ma per la luce di esposizione delle foto.

Purtroppo dovrò come altre volte ripetuto cambiare la posizione delle luci nel magazzino dove ho il plastico ma €+€ fà.......molto soldi e per adesso con la crisi del momento non mi è possibile.

Ecco comunque il lavoro.



Immagine:
Immagine
190,07 KB

Immagine:
Immagine
196,48 KB

Immagine:
Immagine
197,64 KB

Immagine:
Immagine
196,81 KB


Paolo Bartali e... il monello di Filippo - Plastico ferroviario “San Filippo”

Avatar utente
Marshall61
Messaggi: 7203
Iscritto il: martedì 1 novembre 2011, 20:50
Nome: Carlo
Regione: Toscana
Città: Livorno
Stato: Non connesso

Re: Plastico San Filippo

#452 Messaggio da Marshall61 »

Come illuminazione trovo che vada bene, come va molto bene il lavoro che hai egregiamente svolto, un piccolo appunto lo debbo fare al cielo, deve essere uniforme e partire, dall'orizzonte, con una tonalità più chiara per salire scurendosi leggermente di più. Per le nuvole fai delle maschere in cartone, la solita nuvoletta ovviamente svuotata al centro, ma tagliala a metà ed usa quella mascherature alternativamente spruzzando, a bomboletta, della vernice bianca....se puoi vuoi completare l'opera da una leggera spruzzata di grigio immediatamente sotto agli "svolazzi" della nuvola, mi raccomando un'unica passata leggera, così facendo ottieni una credibile tridimensionalità del cielo. :wink: :grin: ....dimenticavo, evita le colature! :smile:

Ciao, Carlo
Carlo - Non esistono problemi, esistono solo le soluzioni. È lo spirito dell'uomo a creare il problema dopo. (Andrè Gide)

Avatar utente
Andrea
Socio GAS TT
Messaggi: 23551
Iscritto il: mercoledì 26 ottobre 2011, 19:42
Nome: Andrea
Regione: Lombardia
Città: Milano
Ruolo: Amministratore
Stato: Non connesso

Re: Plastico San Filippo

#453 Messaggio da Andrea »

Il cielo proprio non mi piace ma probabilmente gli hai dato solo una sorta di sottofondo o hai fatto delle prove.

Immagine

Io ho dato semplicemente una mano di azzurro.
Quella che vedi è la parete che sta dietro Rocca Taccagna, l'ultimo modulo della "valle incantata".

Immagine
Andrea - “I fermodellisti sono tanti e legati da un'amicizia sincera, che esplode in una cordialità ormai rara nel mondo rumoroso ed incerto di oggi”. La valle incantata

Avatar utente
pablopablo
Messaggi: 716
Iscritto il: domenica 13 novembre 2011, 10:38
Nome: paolo
Regione: Toscana
Città: Gambassi terme
Stato: Non connesso

Re: Plastico San Filippo

#454 Messaggio da pablopablo »

il cielo l'ho solo spennellato per fare delle prove e nient'altro

devo ancora colorarlo e finirlo con l'aerografo di un'amico che si è aggiunto volontario

Ohi....non vi sfugge proprio niente :wink: :wink: :wink: :wink:
Paolo Bartali e... il monello di Filippo - Plastico ferroviario “San Filippo”

Avatar utente
Marshall61
Messaggi: 7203
Iscritto il: martedì 1 novembre 2011, 20:50
Nome: Carlo
Regione: Toscana
Città: Livorno
Stato: Non connesso

Re: Plastico San Filippo

#455 Messaggio da Marshall61 »

....bhè era un pogno in un occhio! :grin: ....vedrai che effetto farà una volta stesa bene e sfumata la vernice..... :wink:

Ciao, Carlo
Carlo - Non esistono problemi, esistono solo le soluzioni. È lo spirito dell'uomo a creare il problema dopo. (Andrè Gide)

Avatar utente
Maurizio
Messaggi: 208
Iscritto il: martedì 6 marzo 2012, 13:55
Nome: Maurizio
Regione: Lombardia
Città: Cassina de' Pecchi
Stato: Non connesso

Re: Plastico San Filippo

#456 Messaggio da Maurizio »

Direi un bel lavoro. :grin:
Presta attenzione a schermare bene gli alberi e la montagna prima di usare l'aerografo.
Comunque concordo con Andrea, secondo me starebbe meglio solo una tinta unica ben sfumata.

Ciao.
Maurizio Baggi

Avatar utente
massimiliano
Messaggi: 1056
Iscritto il: mercoledì 15 febbraio 2012, 8:39
Nome: massimiliano
Regione: Toscana
Città: Monsummano Terme
Stato: Non connesso

Re: Plastico San Filippo

#457 Messaggio da massimiliano »

bel lavoro paolo mi piace come sta venendo e mi piace anche il movimento che hai dato alla montagna :grin:

Avatar utente
pablopablo
Messaggi: 716
Iscritto il: domenica 13 novembre 2011, 10:38
Nome: paolo
Regione: Toscana
Città: Gambassi terme
Stato: Non connesso

Re: Plastico San Filippo

#458 Messaggio da pablopablo »

Una domanda

Che materiale posso usare per fare il fondo fra la stazione ed i binari e nelle zone sempre vicine alla stazione.......??

Sabbia ? stendere la massicciata anche nei piazziali non mi pare il caso o si ?

Grazie
Paolo Bartali e... il monello di Filippo - Plastico ferroviario “San Filippo”

Avatar utente
pablopablo
Messaggi: 716
Iscritto il: domenica 13 novembre 2011, 10:38
Nome: paolo
Regione: Toscana
Città: Gambassi terme
Stato: Non connesso

Re: Plastico San Filippo

#459 Messaggio da pablopablo »

Tutti impegnati su altri fronti ??????
Paolo Bartali e... il monello di Filippo - Plastico ferroviario “San Filippo”

Avatar utente
Marshall61
Messaggi: 7203
Iscritto il: martedì 1 novembre 2011, 20:50
Nome: Carlo
Regione: Toscana
Città: Livorno
Stato: Non connesso

Re: Plastico San Filippo

#460 Messaggio da Marshall61 »

...scusa, ma mi era sfuggito il post..... :sad: [:I]
Si direi che la sabbia sia l'ideale, prima stendi un pò di colla e puoi con l'ausilio di un cucchiaino la distribuisci uniformemente, dopo di chè con la solita miscela di acqua vinavil e qualche goccia di detersivo e con l'ausilio di una siringa usa e getta, spandi la miscela con calma senza farla addensare troppo in una sola zona e poi lascia asciugare. Otterrai così una bella superficie anche verniciabile se vuoi!

Ciao, Carlo
Carlo - Non esistono problemi, esistono solo le soluzioni. È lo spirito dell'uomo a creare il problema dopo. (Andrè Gide)

Avatar utente
pablopablo
Messaggi: 716
Iscritto il: domenica 13 novembre 2011, 10:38
Nome: paolo
Regione: Toscana
Città: Gambassi terme
Stato: Non connesso

Re: Plastico San Filippo

#461 Messaggio da pablopablo »

Grazie Carlo , no problem.....
i lavori per adesso sono fermi o vanno a rilento,,,
nei prossimi giorni comunicano in azienda dove lavoro i nomi delle 50 persone che entreranno in mobilità entro settembre.......quindi aspettiamo

Non preoccupatevi ,il lavoro continuerà e continuerò ad ogni costo perchè è l'unica cosa che mi fà evadere da questi problemi anche se reali.......

buona notte e buon inizio di settimana a tutti i frequentatori del forum

P.S. scusatemi a volte sono pessimista MOLTO pessimista ma provate mettervi nei miei panni
Paolo Bartali e... il monello di Filippo - Plastico ferroviario “San Filippo”

Avatar utente
Marshall61
Messaggi: 7203
Iscritto il: martedì 1 novembre 2011, 20:50
Nome: Carlo
Regione: Toscana
Città: Livorno
Stato: Non connesso

Re: Plastico San Filippo

#462 Messaggio da Marshall61 »

Ciao Paolo, purtroppo il pessimismo alle volte coincide con la realtà....è un periodo molto brutto credo un pò per tutti....fai bene a concentrarti, quando puoi sul plastico, ti serve per "staccare la spina"......coraggio Paolo e non ti preoccupare, esterna pure ciò che ti attanaglia, se non lo fai è peggio.... :wink:
Buona notte e buona settimana a te e famiglia.

Carlo
Carlo - Non esistono problemi, esistono solo le soluzioni. È lo spirito dell'uomo a creare il problema dopo. (Andrè Gide)

Avatar utente
pablopablo
Messaggi: 716
Iscritto il: domenica 13 novembre 2011, 10:38
Nome: paolo
Regione: Toscana
Città: Gambassi terme
Stato: Non connesso

Re: Plastico San Filippo

#463 Messaggio da pablopablo »

Grazie Carlo
Grazie di tutto come sempre ma adesso ho bisogno del tuo d'aiuto e di quanti altri vorranno darmelo.
Ho voluto cambiare sulla stazione dell'isola il tracciato dei binari per creare un'altro percorso ma collegandoli al resto che vedrai nelle foto allegate sorge di nuovo il problema di un cappio di ritorno.
Il problema è che con l'altro cappio ho risolto seguendo lo schema che a sua volta Andrea mi fece vedere ma questa volta non capisco come collegarlo ai binari e prima di comperarlo vorrei i vostri pareri.

Nella prima foto si vede la stazione dove ho creato il primo cappio e se fai attenzione in basso si vede il lenz.
Nella seconda e terza i binari in questione del secondo cappio ed è li che vorrei il vostro parere tecnico di dove collegare il lenz ed eventualmente lo schema
Spero essere stato chiaro...........se poi ci sono problemi contattatemi



Immagine:
Immagine
197,02 KB


Immagine:
Immagine
195,85 KB

Immagine:
Immagine
195,15 KB
Paolo Bartali e... il monello di Filippo - Plastico ferroviario “San Filippo”

Avatar utente
Marshall61
Messaggi: 7203
Iscritto il: martedì 1 novembre 2011, 20:50
Nome: Carlo
Regione: Toscana
Città: Livorno
Stato: Non connesso

Re: Plastico San Filippo

#464 Messaggio da Marshall61 »

Prego Paolo!, per l'inversione della polarità credo che debba avvenire all'interno della racchetta posta fra i due scambi, il dove posizionare i contatti elettrici del Lenz questo lo devolvo a chi ha esperienza in impianti in corrente continua.....io viaggio in alternata...... :grin:

Ciao, Carlo
Carlo - Non esistono problemi, esistono solo le soluzioni. È lo spirito dell'uomo a creare il problema dopo. (Andrè Gide)

Avatar utente
pablopablo
Messaggi: 716
Iscritto il: domenica 13 novembre 2011, 10:38
Nome: paolo
Regione: Toscana
Città: Gambassi terme
Stato: Non connesso

Re: Plastico San Filippo

#465 Messaggio da pablopablo »

Grazie CArlo
Altri suggerimenti ????
Paolo Bartali e... il monello di Filippo - Plastico ferroviario “San Filippo”

Avatar utente
Marshall61
Messaggi: 7203
Iscritto il: martedì 1 novembre 2011, 20:50
Nome: Carlo
Regione: Toscana
Città: Livorno
Stato: Non connesso

Re: Plastico San Filippo

#466 Messaggio da Marshall61 »

Prego Paolo!, a parte quelli prettamente tecnici/eletrici credo che per il resto vada tutto per il meglio.....sulla curva della racchetta che si affaccia sul passaggio a livello credo che tu metta un ponte in curva, vero? Per il resto va bene!!!! :wink: :grin:

Ciao, Carlo
Carlo - Non esistono problemi, esistono solo le soluzioni. È lo spirito dell'uomo a creare il problema dopo. (Andrè Gide)

Avatar utente
pablopablo
Messaggi: 716
Iscritto il: domenica 13 novembre 2011, 10:38
Nome: paolo
Regione: Toscana
Città: Gambassi terme
Stato: Non connesso

Re: Plastico San Filippo

#467 Messaggio da pablopablo »

Grazie di nuovo Carlo
avevo capito benissimo

Chidevo soltanto altri suggerimenti per il cappio a coloro che lavorano su digitale.
Capotrenomodel invece del Lenz mi ha proposto un'altra centralina che non mi convince , che pare necessiti di ulteriore ALIMENTAZIONE ESTERNA e non come il LENZ che la prende dai medesimi binari.............

Se qualcuno vule farsi avanti che ben venga..........

I lavori al mio plastico per adesso sono fermi , pare che la lotta sindacale per adesso si sia placata e si stà lavorando più del dovuto e dovremmo lavorare fino alle ferie.
Chi ci capisce qualcosa è bravo ma prendiamo quello che viene e rimandiamo le incertezze al domani..

Buona serata
Paolo Bartali e... il monello di Filippo - Plastico ferroviario “San Filippo”

Avatar utente
massimiliano
Messaggi: 1056
Iscritto il: mercoledì 15 febbraio 2012, 8:39
Nome: massimiliano
Regione: Toscana
Città: Monsummano Terme
Stato: Non connesso

Re: Plastico San Filippo

#468 Messaggio da massimiliano »

mi fa piacere sentire che per ora le cose proseguono per il resto non ti posso aiutare ,non so qualificato per certe cose ciao . :smile:

Avatar utente
pablopablo
Messaggi: 716
Iscritto il: domenica 13 novembre 2011, 10:38
Nome: paolo
Regione: Toscana
Città: Gambassi terme
Stato: Non connesso

Re: Plastico San Filippo

#469 Messaggio da pablopablo »

Salve a tutti i frequentatori del forum

Anche se non ho avuto le dovute delucidazioni sul nuovo cappio che cappio a parere mio non è volevo dirvi che anche se il lavoro reale, va a gonfie vele (chissà per quanto)
ho un giorno di libertà nei prossimi giorni e siccome ho comperato da Capoterenomodel dei pali del telegrafo vorrei sapere a che distanza pisizionarli l'uno dall'altro e che materiale usare per riprodurre i cavi sopra di essi.

Grazie ,
Vi aspetto numerosi :wink: :wink: :wink: :wink:
Paolo Bartali e... il monello di Filippo - Plastico ferroviario “San Filippo”

Avatar utente
Marshall61
Messaggi: 7203
Iscritto il: martedì 1 novembre 2011, 20:50
Nome: Carlo
Regione: Toscana
Città: Livorno
Stato: Non connesso

Re: Plastico San Filippo

#470 Messaggio da Marshall61 »

...penso che posizionarli a 15 cm. l'uno dall'altro dovrebbe andar bene, per il filo quello migliore è quello usato per le manovre delle vele nel navimodellismo.....altrimenti quello da cucire, ma ha meno consistenza - spancia troppo, oppure del filo da pesca da 0,10 tenuto un pochino tesato incollandolo agli isolatori dei pali, ed ovviamente colorandolo.....a te la scelta! :wink: :grin:

Ciao, Carlo
Carlo - Non esistono problemi, esistono solo le soluzioni. È lo spirito dell'uomo a creare il problema dopo. (Andrè Gide)

Avatar utente
pablopablo
Messaggi: 716
Iscritto il: domenica 13 novembre 2011, 10:38
Nome: paolo
Regione: Toscana
Città: Gambassi terme
Stato: Non connesso

Re: Plastico San Filippo

#471 Messaggio da pablopablo »

non voglio sembrare palloso ma qualche tempo fà i consigli erano più numerosi e c'era la possibilità prendre spunto da più partecipanti,
Adesso a parte CARLO che è sempre disponibilissimo e lo ringrazio , dove sono finiti tutti gli altri ?
E' o non è una grande famiglia di fermodellisti ?
Paolo Bartali e... il monello di Filippo - Plastico ferroviario “San Filippo”

Avatar utente
federico
Messaggi: 695
Iscritto il: venerdì 9 dicembre 2011, 18:34
Nome: Federico
Regione: Piemonte
Città: Torino
Stato: Non connesso

Re: Plastico San Filippo

#472 Messaggio da federico »

scusa ma io sono impegnato con esami e compiti...e a parte qualche lettura veloce del forum non riesco a rispondere....comunque non ho idea a che distanza vadino i pali....
Federico

Avatar utente
giuseppe_risso
Socio GAS TT
Messaggi: 7726
Iscritto il: giovedì 27 ottobre 2011, 22:44
Nome: Giuseppe
Regione: Liguria
Città: Chiavari
Stato: Non connesso

Re: Plastico San Filippo

#473 Messaggio da giuseppe_risso »

pablopablo ha scritto:

non voglio sembrare palloso ma qualche tempo fà i consigli erano più numerosi e c'era la possibilità prendre spunto da più partecipanti,
Adesso a parte CARLO che è sempre disponibilissimo e lo ringrazio , dove sono finiti tutti gli altri ?
E' o non è una grande famiglia di fermodellisti ?


Non prenderlo come un rabbuffo, ma non sempre si ha la possibilità di soddisfare richieste.
Si fa il possibile , ma poi ci sono altre cose, impegni di lavoro, di famiglia ed altro.
Io per esempio, questi giorni sono stato un po' assente perché ho avuto un problema.
Inoltre, tieni presente che non sempre si sa rispondere.
Sulla distanza tra i pali telegrafici, non avrei saputo cosa dire. Comunque é bastato digitare la frase su google e la risposta é venuta da sola, ma guarda il caso perché mi ha rimandato sul forum gastt :cool: :cool: :cool: .
Si proprio qui, Fabrizio aveva già risposto a questa domanda quando l'aveva posta Andrea per il plastico di Carnate.
Fabrizio dice che nella realtà devono essere a 20/25 metri di distanza, quindi basta che tu la riporti in scala e sei a posto. :smile:

Avatar utente
Andrea
Socio GAS TT
Messaggi: 23551
Iscritto il: mercoledì 26 ottobre 2011, 19:42
Nome: Andrea
Regione: Lombardia
Città: Milano
Ruolo: Amministratore
Stato: Non connesso

Re: Plastico San Filippo

#474 Messaggio da Andrea »

giuseppe_risso ha scritto:
Si fa il possibile , ma poi ci sono altre cose, impegni di lavoro, di famiglia ed altro...

E' proprio come dice l'amico Giuseppe.
Ogniuno ha i propri tempi, i propri problemi e i propri impegni.
Io ad esempio sono stato via una settimana ed ora mi ritrovo con una marea di cose da fare.
Noi che lo abbiamo creato quasi per gioco, dedichiamo molto tempo al forum, considera che in meno di un anno sono stati inseriti più di 15.000 messaggi e personalmente li ho letti tutti... andando avanti sarà sempre più difficile...
Inoltre vale sempre la regola che... il forum lo fanno i forumisti ed i loro interventi sono appunto figli di quanto divevo prima.
Un salutone. :wink:
Andrea - “I fermodellisti sono tanti e legati da un'amicizia sincera, che esplode in una cordialità ormai rara nel mondo rumoroso ed incerto di oggi”. La valle incantata

Avatar utente
massimiliano
Messaggi: 1056
Iscritto il: mercoledì 15 febbraio 2012, 8:39
Nome: massimiliano
Regione: Toscana
Città: Monsummano Terme
Stato: Non connesso

Re: Plastico San Filippo

#475 Messaggio da massimiliano »

paolo mi dispiace ma rispondo a volte alle domande che so' e a cui posso dare una risposta anche arivandoci con una deduzione senza cosi' non intasare la discussione con risposte inutili ad ogni modo quando potro' saro' ben lieto di aiutarti con molto piacere. A :wink: :grin: proposito poi cosa hai deciso per i pali della catenaria?

Torna a “SCALA H0”