Adesso ho deciso di metterci mano e visto che avevo acquistato anche il kit per illuminare gli interni ho proceduto all'installazione.
Per prima cosa ho aperto i modelli aiutandomi con le ormai famose schede telefoniche.
L'apertura non è delle più semplici perché cassa e telaio combaciano perfettamente, ma con un po di pazienza si riesce.
Immagine:
313,67 KB
Immagine:
512,82 KB
Immagine:
326,51 KB
Come è possibile vedere dalle foto, elettromotrice e rimorchiata pilota hanno il PBC con presa per il decoder, mentre nella rimorchiata centrale manca del tutto.
Peccato! Fortunatamente hanno messo le lamelle per la captazione della corrente.
Per l'illuminazione ho dovuto fare una modifica per poter azionare le luci tramite decoder, in quanto il convoglio è predisposto per il funzionamento con luce costante.
Immagine:
203,99 KB
Immagine:
247,75 KB
Immagine:
197,6 KB
Immagine:
235,51 KB
Immagine:
246,57 KB
Per la motrice ho utilizzato un ESU lok pilot V4, mentre per le rimorchiate ho adoperato due Hornby.
Per la rimorchiata centrale c'è posto per il decoder nel sotto cassa, sotto il ripiano dei sedili, il problema però è che il filo dei carrelli, fatto passare attraverso l'apposita fessura per poi arrivare al sotto cassa, non permette (anche se lo spessore del filo è minimo) di incastrare negli appositi fori il piano dei sedili.
Pertanto ho apportato una leggera modifica praticando un foro nel sottocassa per far passare i fili.
Immagine:
221,95 KB
Immagine:
255,11 KB
Ho poi proseguito con gli altri elementi del convoglio dove è possibile posizionare il decoder sopra il PBC.
Immagine:
288,01 KB
Finito il lavoro son passato alla programmazione dei decoder dei tre elementi.
Infatti è possibile comandare separatamente l'accensione del terzo faro e delle luci interne, oltre alle luci fanali con inversione delle stesse (bianco/rosso) a seconda del senso di marcia.
Si è però verificato un inconveniente sulla motrice, dove le luci di illuminazione interna hanno cominciato a funzionare ad intermittenza, mentre sulle rimorchiate tutto OK.
Immagine:
171,42 KB
Ho effettuato un controllo e gli allacciamenti erano corretti e allora ho pensato potesse trattarsi di un problema del decoder, per cui l'ho sostituito con un Hornby (l'unico che avevo a disposizione).
Riprogrammato il tutto...Alleluia, funziona tutto perfettamente!
Allora, dispiaciuto di non poter usare un decoder ESU mi son detto: perchè non fare la prova con un altro decoder ESU (sempre lok pilot v4)?
Rifatto i collegamenti con il nuovo decoder e riprogrammato il tutto...delusione! Si presenta infatti lo stesso problema, le luci sulla motrice vanno ad intermittenza.
A questo punto pur di vederle funzionare sul plastico ho rimontato il decoder Hornby e tutto funziona perfettamente.
Escluso che i due ESU abbiano lo stesso difetto, qualcuno mi sa dire cosa può essere successo?