Novità in scala TT (1:120) - Maggio 2025

Ben arrivato! Fai login o registrati per fruire di tutte le funzionalità del forum e del sito.
Se eri già registrato e non ti ricordi la password usa questo link per recuperare l'accesso.
Sito e forum dedicati al fermodellismo, il nostro hobby viene praticato in molte maniere diverse, tutte ugualmente valide: hai un plastico? oppure sei un collezionista? oppure un semplice appassionato? Non esitare a scrivere nel forum, tutti gli interventi sono benvenuti... Postate foto e video del vostro plastico e chiedete aiuto per ogni problema o curiosità inerente al nostro hobby.
Rinnovo/Iscrizione/Donazioni GAS TT - 2025

Ale 803 digitalizzazione ed illuminazione.

Il sistema digitale (DCC) applicato al modellismo ferroviario.

Moderatori: MrMassy86, adobel55, lorelay49

Messaggio
Autore
Avatar utente
dilan
Messaggi: 3959
Iscritto il: martedì 7 maggio 2013, 7:32
Nome: Antonino
Regione: Lombardia
Città: Scanzorosciate
Stato: Non connesso

Ale 803 digitalizzazione ed illuminazione.

#1 Messaggio da dilan »

Era da tempo che mi ero riproposto di digitalizzare il convoglio Ale 803 + rimorchiate di Big Model, ma avendo dedicato da qualche anno tutto il mio tempo libero alla costruzione del plastico, avevo messo da parte il progetto.

Adesso ho deciso di metterci mano e visto che avevo acquistato anche il kit per illuminare gli interni ho proceduto all'installazione.

Per prima cosa ho aperto i modelli aiutandomi con le ormai famose schede telefoniche.
L'apertura non è delle più semplici perché cassa e telaio combaciano perfettamente, ma con un po di pazienza si riesce.

Immagine:
Immagine
313,67 KB

Immagine:
Immagine
512,82 KB

Immagine:
Immagine
326,51 KB

Come è possibile vedere dalle foto, elettromotrice e rimorchiata pilota hanno il PBC con presa per il decoder, mentre nella rimorchiata centrale manca del tutto.
Peccato! Fortunatamente hanno messo le lamelle per la captazione della corrente.

Per l'illuminazione ho dovuto fare una modifica per poter azionare le luci tramite decoder, in quanto il convoglio è predisposto per il funzionamento con luce costante.

Immagine:
Immagine
203,99 KB

Immagine:
Immagine
247,75 KB

Immagine:
Immagine
197,6 KB

Immagine:
Immagine
235,51 KB

Immagine:
Immagine
246,57 KB

Per la motrice ho utilizzato un ESU lok pilot V4, mentre per le rimorchiate ho adoperato due Hornby.

Per la rimorchiata centrale c'è posto per il decoder nel sotto cassa, sotto il ripiano dei sedili, il problema però è che il filo dei carrelli, fatto passare attraverso l'apposita fessura per poi arrivare al sotto cassa, non permette (anche se lo spessore del filo è minimo) di incastrare negli appositi fori il piano dei sedili.
Pertanto ho apportato una leggera modifica praticando un foro nel sottocassa per far passare i fili.

Immagine:
Immagine
221,95 KB

Immagine:
Immagine
255,11 KB

Ho poi proseguito con gli altri elementi del convoglio dove è possibile posizionare il decoder sopra il PBC.

Immagine:
Immagine
288,01 KB

Finito il lavoro son passato alla programmazione dei decoder dei tre elementi.
Infatti è possibile comandare separatamente l'accensione del terzo faro e delle luci interne, oltre alle luci fanali con inversione delle stesse (bianco/rosso) a seconda del senso di marcia.

Si è però verificato un inconveniente sulla motrice, dove le luci di illuminazione interna hanno cominciato a funzionare ad intermittenza, mentre sulle rimorchiate tutto OK.

Immagine:
Immagine
171,42 KB

Ho effettuato un controllo e gli allacciamenti erano corretti e allora ho pensato potesse trattarsi di un problema del decoder, per cui l'ho sostituito con un Hornby (l'unico che avevo a disposizione).
Riprogrammato il tutto...Alleluia, funziona tutto perfettamente!
Allora, dispiaciuto di non poter usare un decoder ESU mi son detto: perchè non fare la prova con un altro decoder ESU (sempre lok pilot v4)?

Rifatto i collegamenti con il nuovo decoder e riprogrammato il tutto...delusione! Si presenta infatti lo stesso problema, le luci sulla motrice vanno ad intermittenza.

A questo punto pur di vederle funzionare sul plastico ho rimontato il decoder Hornby e tutto funziona perfettamente.

Escluso che i due ESU abbiano lo stesso difetto, qualcuno mi sa dire cosa può essere successo?


Antonio

Avatar utente
saverD445
Socio GAS TT
Messaggi: 4304
Iscritto il: mercoledì 2 maggio 2012, 21:07
Nome: Valerio
Regione: Sardegna
Città: Macomer
Stato: Non connesso

Re: Ale 803 digitalizzazione ed illuminazione.

#2 Messaggio da saverD445 »

Antonio, grazie per l'ottima guida e dalle magnifiche foto .

Possiedo pure io le Ale 803 xmpr, chissà che un giorno non riesca a compiere tale operazione .

di nuovo complimenti :cool:
Valerio -- Plastico H0-H0m Epoca IV-VI Il mio canale YouTube

Avatar utente
dilan
Messaggi: 3959
Iscritto il: martedì 7 maggio 2013, 7:32
Nome: Antonino
Regione: Lombardia
Città: Scanzorosciate
Stato: Non connesso

Re: Ale 803 digitalizzazione ed illuminazione.

#3 Messaggio da dilan »

Grazie a te, Valerio, quando deciderai, se avrai bisogno di aiuto, chiedi pure.
Antonio

Avatar utente
roy67
Socio GAS TT
Messaggi: 6504
Iscritto il: domenica 27 gennaio 2013, 8:13
Nome: Roberto
Regione: Emilia Romagna
Città: Parma
Ruolo: Moderatore
Stato: Non connesso

Re: Ale 803 digitalizzazione ed illuminazione.

#4 Messaggio da roy67 »

Ottimo Antonio.
Dubito anch'io che 2 decoder presentino lo stesso identico difetto.

Hai provato a fare un reset del decoder?

Talvolta, quando eseguono i test di verifica, rimangono attive delle funzioni, come "Mars light" o cose del genere.
Ciao. Roberto Alinovi - L'uomo non teme ciò che in lui non c'è. (Hermann Hesse)

Avatar utente
dilan
Messaggi: 3959
Iscritto il: martedì 7 maggio 2013, 7:32
Nome: Antonino
Regione: Lombardia
Città: Scanzorosciate
Stato: Non connesso

Re: Ale 803 digitalizzazione ed illuminazione.

#5 Messaggio da dilan »

Ciao Roberto, ti ringrazio per la risposta.
No, non ho provato a fare un reset anche perché non sono ancora molto esperto nello smanettare sui decoder.
Se non vado errato, con il reset dovrebbero automaticamente installarsi le cv come da impostazione di fabbrica, giusto?
Al momento ho richiuso la motrice, ma penso che il reset possa essere fatto anche su un'altra macchina più semplice da aprire.
Poi appena possibile effettuero' una ulteriore prova.
Il problema è che a furia di saldare e dissaldare non vorrei rovinare il decoder.
Antonio

Avatar utente
claudio.co958
Messaggi: 677
Iscritto il: venerdì 8 febbraio 2013, 18:19
Nome: claudio
Regione: Lazio
Città: latina
Stato: Non connesso

Re: Ale 803 digitalizzazione ed illuminazione.

#6 Messaggio da claudio.co958 »

Immagine:
Immagine
162,29 KB

Immagine:
Immagine
161,12 KB

Immagine:
Immagine
162,99 KB

Immagine:
Immagine
156,65 KB

Immagine:
Immagine
156,69 KB

Ciao, ho messo le foto dell'Ale 803 uguale al tuo e anche io l'ho digitalizzato, però non ho preso le luci originali in quanto avevano un certo costo, ma ho speso i soldi per 3 dec funzioni della ditta di Terni e ho cablato le luici con gli led strip ( il costo è irrisorio, anche perchè si comprano a rotoli )colore bianco caldo e come hai visto sulle foto, ho diviso le luci, in modo da essere un pò realistico.
il problema dello sfarfallio di uno o più led, l'ho avuto anche io.
però io ho i dec funzioni della ditta di Terni ed il titolare a mezzo e mail e anche al telefono mi ha spiegato come fare, mi ha inviato un allegato con tutte le spiegazioni e le indicazioni per settare al meglio le varie CV.
se rimedi i dec funzioni sopra descritti ti posso mandare in mp, l'allegato con le spiegazioni.
a tua disposizione
Claudio - Latina
Claudio

Avatar utente
Fulvio Zanda
Messaggi: 1347
Iscritto il: martedì 15 maggio 2012, 13:55
Nome: Fulvio
Regione: Lombardia
Città: Morengo
Stato: Non connesso

Re: Ale 803 digitalizzazione ed illuminazione.

#7 Messaggio da Fulvio Zanda »

Ottimo lavoro Antonio, complimenti:

una domanda : i fili che hai saldato ai carrelli e così posizionati, non ti creano problemi di rotazione degli stessi, soprattutto su curve a raggio stretto ?

ciao

Avatar utente
dilan
Messaggi: 3959
Iscritto il: martedì 7 maggio 2013, 7:32
Nome: Antonino
Regione: Lombardia
Città: Scanzorosciate
Stato: Non connesso

Re: Ale 803 digitalizzazione ed illuminazione.

#8 Messaggio da dilan »

Ciao Claudio, al momento il problema l'ho risolto sostituendo il decoder esu con un hornby e funziona bene senza sfarfallio .
Volevo montare un esu perché permette più settaggi.
Ti ringrazio per la disponibilità.
Dove è possibile acquistare i led a striscia?
Antonio

Avatar utente
dilan
Messaggi: 3959
Iscritto il: martedì 7 maggio 2013, 7:32
Nome: Antonino
Regione: Lombardia
Città: Scanzorosciate
Stato: Non connesso

Re: Ale 803 digitalizzazione ed illuminazione.

#9 Messaggio da dilan »

Fulvio Zanda ha scritto:

Ottimo lavoro Antonio, complimenti:

una domanda : i fili che hai saldato ai carrelli e così posizionati, non ti creano problemi di rotazione degli stessi, soprattutto su curve a raggio stretto ?

ciao

Ciao Fulvio, ho lasciato un piccolo gioco per cui i carrelli girano bene, sul mio plastico ho comunque curve non al di sotto di 70 cm. di raggio per cui non mi da problemi.
L'alternativa e quella di far passare i fili dalla mezzaluna e poi forare il ripiano sedili in corrispondenza, ma se si vuol mettere il decoder nel sottocassa dovresti poi riforare il ripiano per raggiungere il decoder, a meno che non si voglia posizionare il decoder a vista nel vano porta.
Antonio

Avatar utente
claudio.co958
Messaggi: 677
Iscritto il: venerdì 8 febbraio 2013, 18:19
Nome: claudio
Regione: Lazio
Città: latina
Stato: Non connesso

Re: Ale 803 digitalizzazione ed illuminazione.

#10 Messaggio da claudio.co958 »

http://www.ebay.it/itm/BOBINA-STRISCIA- ... 35d4155a5c

Questo è uno dei tanti sulla baia, poi se nella tua città ci sono i negozi dei cinesi, puoi rivolgerti a loro, il prezzo è + o - quello.
addirittura ne ho trovato uno io qui al mercato di Sermoneta, ma non era cinese, ma indiano e vende il rullo con annesso il trasformatore a 15 €uri, di un bel bianco, bianco, lo devo usare in sala dietro la tv.

praticamente tagli delle sezioni da tre o sei led ci saldi i fili e colleghi al dec, non c'è bisogno di resistenze, la strip è pronta per i 12 volt e assorbe circa 20 mA, praticamente un niente, per l'intensità agisci sul dec, se ti è possibile.
addirittura se rimedi i dec di Terni, oltre a due uscite belle corpose, hanno altre 2 3 uscite da 20 mA e ci si potrebbe attaccare un bel led blu, per la notte, ..... ma questa è un'altra storia
Claudio
Claudio

Avatar utente
roy67
Socio GAS TT
Messaggi: 6504
Iscritto il: domenica 27 gennaio 2013, 8:13
Nome: Roberto
Regione: Emilia Romagna
Città: Parma
Ruolo: Moderatore
Stato: Non connesso

Re: Ale 803 digitalizzazione ed illuminazione.

#11 Messaggio da roy67 »

Prima cosa da fare, sempre: Appena installato il decoder, fare un reset.

Molto spesso mi è capitato, installando un decoder ESU, che qualcosa non funzionasse, o che funzionasse in modo anomalo. Dopo il reset tutto funzionava perfettamente. Probabilmente perché ESU collauda tutti i decoder prima di commercializzarli. Talvolta può capitare che si scordino di fare un reset e ripristinare le funzioni standard, rimanendo così attive.
Ciao. Roberto Alinovi - L'uomo non teme ciò che in lui non c'è. (Hermann Hesse)

Avatar utente
dilan
Messaggi: 3959
Iscritto il: martedì 7 maggio 2013, 7:32
Nome: Antonino
Regione: Lombardia
Città: Scanzorosciate
Stato: Non connesso

Re: Ale 803 digitalizzazione ed illuminazione.

#12 Messaggio da dilan »

claudio.co958 ha scritto:

http://www.ebay.it/itm/BOBINA-STRISCIA- ... 35d4155a5c

Questo è uno dei tanti sulla baia, poi se nella tua città ci sono i negozi dei cinesi, puoi rivolgerti a loro, il prezzo è + o - quello.
addirittura ne ho trovato uno io qui al mercato di Sermoneta, ma non era cinese, ma indiano e vende il rullo con annesso il trasformatore a 15 €uri, di un bel bianco, bianco, lo devo usare in sala dietro la tv.

praticamente tagli delle sezioni da tre o sei led ci saldi i fili e colleghi al dec, non c'è bisogno di resistenze, la strip è pronta per i 12 volt e assorbe circa 20 mA, praticamente un niente, per l'intensità agisci sul dec, se ti è possibile.
addirittura se rimedi i dec di Terni, oltre a due uscite belle corpose, hanno altre 2 3 uscite da 20 mA e ci si potrebbe attaccare un bel led blu, per la notte, ..... ma questa è un'altra storia
Claudio


Claudio, ti ringrazio per l'indicazione, proverò a comprare il rullo su e-bay e farò un po di esperimenti, vorrei illuminare gli interni di un convoglio di 4 elementi di Ale 601 Lima.
Il tuo convoglio è venuto molto bene.
Antonio

Avatar utente
dilan
Messaggi: 3959
Iscritto il: martedì 7 maggio 2013, 7:32
Nome: Antonino
Regione: Lombardia
Città: Scanzorosciate
Stato: Non connesso

Re: Ale 803 digitalizzazione ed illuminazione.

#13 Messaggio da dilan »

roy67 ha scritto:

Prima cosa da fare, sempre: Appena installato il decoder, fare un reset.

Molto spesso mi è capitato, installando un decoder ESU, che qualcosa non funzionasse, o che funzionasse in modo anomalo. Dopo il reset tutto funzionava perfettamente. Probabilmente perché ESU collauda tutti i decoder prima di commercializzarli. Talvolta può capitare che si scordino di fare un reset e ripristinare le funzioni standard, rimanendo così attive.


Grazie ancora Roberto, appena posso farò una prova e saprò dirti il risultato.
Antonio

Avatar utente
dilan
Messaggi: 3959
Iscritto il: martedì 7 maggio 2013, 7:32
Nome: Antonino
Regione: Lombardia
Città: Scanzorosciate
Stato: Non connesso

Re: Ale 803 digitalizzazione ed illuminazione.

#14 Messaggio da dilan »

Breve video delle Ale 803 con decoder ed illuminazione interna.

https://www.youtube.com/watch?v=
Antonio

Avatar utente
Josefloco61
Messaggi: 674
Iscritto il: sabato 2 febbraio 2013, 22:30
Nome: Giuseppe
Regione: Sicilia
Città: Palermo
Stato: Non connesso

Re: Ale 803 digitalizzazione ed illuminazione.

#15 Messaggio da Josefloco61 »

Ciao Antonio, hai fatto un bel lavoro, peccato che nel video le elettromotrici non siano riprese da vicino....... comunque l'effetto è notevole.
@ Claudio: Quanti led hai messo dentro ogni rotabile? Come hai misurato l'assorbimento? Te lo chiedo perché se hai usato i led di cui hai postato il link quei led assorbono 18 watt al metro; ora considerando che in un metro ci sono 60 led, se per ogni rotabile hai usato 12 led (quindi un quinto di 60) avrai un assorbimento di (18 diviso 5) circa 3,6 watt, che è a mio giudizio eccessivo...... il mio consiglio è: Meglio avere Led piccoli e magari metterne tre in più che avere pochi led luminosissimi (che comunque assorbono di più) che oltretutto non possono dare un'illuminazione uniforme in tutto il rotabile, non so se mi spiego. Si tenga anche conto che l'illuminazione degli interni delle carrozze viaggiatori non deve essere "a giorno", anzi con la luce diurna deve essere poco visibile.
Saluti
Josef
Josef. Modellista - plasticista scala H0 solo FS, epoche III, IV,V e poco XMPR, plastico modulare in Progress, Trazione DCC.

Avatar utente
dilan
Messaggi: 3959
Iscritto il: martedì 7 maggio 2013, 7:32
Nome: Antonino
Regione: Lombardia
Città: Scanzorosciate
Stato: Non connesso

Re: Ale 803 digitalizzazione ed illuminazione.

#16 Messaggio da dilan »

Ti ringrazio José, appena posso cercherò di fare una ripresa più da vicino.
Antonio

Avatar utente
dino-michele
Messaggi: 159
Iscritto il: domenica 3 marzo 2013, 19:31
Nome: Lazzaro
Regione: Piemonte
Città: Olcenengo
Stato: Non connesso

Re: Ale 803 digitalizzazione ed illuminazione.

#17 Messaggio da dino-michele »

Josefloco61 ha scritto:

Ciao Antonio, hai fatto un bel lavoro, peccato che nel video le elettromotrici non siano riprese da vicino....... comunque l'effetto è notevole.
@ Claudio: Quanti led hai messo dentro ogni rotabile? Come hai misurato l'assorbimento? Te lo chiedo perché se hai usato i led di cui hai postato il link quei led assorbono 18 watt al metro; ora considerando che in un metro ci sono 60 led, se per ogni rotabile hai usato 12 led (quindi un quinto di 60) avrai un assorbimento di (18 diviso 5) circa 3,6 watt, che è a mio giudizio eccessivo...... il mio consiglio è: Meglio avere Led piccoli e magari metterne tre in più che avere pochi led luminosissimi (che comunque assorbono di più) che oltretutto non possono dare un'illuminazione uniforme in tutto il rotabile, non so se mi spiego. Si tenga anche conto che l'illuminazione degli interni delle carrozze viaggiatori non deve essere "a giorno", anzi con la luce diurna deve essere poco visibile.
Saluti
Josef


Concordo su quanto detto da Josef..sopratutto sulla quantità di illuminazione delle carrozze...

Dino
Dino

Avatar utente
dilan
Messaggi: 3959
Iscritto il: martedì 7 maggio 2013, 7:32
Nome: Antonino
Regione: Lombardia
Città: Scanzorosciate
Stato: Non connesso

Re: Ale 803 digitalizzazione ed illuminazione.

#18 Messaggio da dilan »

José, quando dici che è meglio montare led piccoli intendi singoli led da saldare uno per uno, più le resistenze, oppure l'utilizzo di strisce con caratteristiche diverse?
Non so quanti led abbia adoperato Claudio per ogni unità, lui dice di tagliare strisce da tre o sei led.
Io credo che sarebbero sufficienti al massimo sei led a carrozza ed in questo caso si verrebbe a dimezzare l'assorbimento.
Certamente l'utilizzo di strisce è molto pratico, specialmente per un principiante.
Antonio

Avatar utente
dino-michele
Messaggi: 159
Iscritto il: domenica 3 marzo 2013, 19:31
Nome: Lazzaro
Regione: Piemonte
Città: Olcenengo
Stato: Non connesso

Re: Ale 803 digitalizzazione ed illuminazione.

#19 Messaggio da dino-michele »

E' il tipo di led che è montato sulla striscia.. Ad esempio se compri la striscia con i led installati 3528 sono più piccoli dei led della striscia che ha postato Antonio...Infatti le strisce con il led 3528, che io utilizzo, 5 mt con 300 led assorbe 24W con 12 volt di alimentazione..
Penso che voleva dire questo..

Dino.
Dino

Avatar utente
dilan
Messaggi: 3959
Iscritto il: martedì 7 maggio 2013, 7:32
Nome: Antonino
Regione: Lombardia
Città: Scanzorosciate
Stato: Non connesso

Re: Ale 803 digitalizzazione ed illuminazione.

#20 Messaggio da dilan »

Grazie Dino, in effetti stamattina mi trovavo in un centro di bricolage e per curiosità ho acquistato una striscia da m. 1,5, con 45 Led, 3,45W.
Si possono tagliare spezzoni da 10 cm. con tre led, però l'intensità della luce, malgrado sia luce calda, è troppo forte e non credo si possa attenuare più di tanto con un diverso settaggio del decoder.
La striscia che utilizzi tu l'hai trovata on Line? Se si, potresti darmi l'indirizzo?
Antonio

Avatar utente
claudio.co958
Messaggi: 677
Iscritto il: venerdì 8 febbraio 2013, 18:19
Nome: claudio
Regione: Lazio
Città: latina
Stato: Non connesso

Re: Ale 803 digitalizzazione ed illuminazione.

#21 Messaggio da claudio.co958 »

Cercherò di rispondere nel miglior modo.
nel mio 803, ho montato 2 strisce per un totale di 6 led a carrozza, ogni strip da 3 led è pilotata dal dec di Terni ( ha 4 uscite da 100mA + 2 da 20mA per un tot di 500mA ), quindi 2 uscite da 100.
ogni 3 led sono 20 mA. ( effettivamente l'assorbimento per 5mt di strip è 24 watt )
le foto non rendono, effettivamente, sembra molto luminoso, ma in verità i led li ho coperti con del nastro da carroziere giallo, dando alla carrozza, la classica luce calda e comunque ho settato tutte le carrozze, come si vede in foto, con luci variabili negli scompartimenti, per rendere il tutto più verosimile.
il dec funziona tra 6 e 20 volt, quindi può andare bene così
http://www.almrose.it/Prodotti/Elaboraz ... scite.aspx

Claudio
Claudio

Avatar utente
claudio.co958
Messaggi: 677
Iscritto il: venerdì 8 febbraio 2013, 18:19
Nome: claudio
Regione: Lazio
Città: latina
Stato: Non connesso

Re: Ale 803 digitalizzazione ed illuminazione.

#22 Messaggio da claudio.co958 »

Antonio, per i led che hai comprato, fai delle prove con diverse resistenze, 1000. 1200 etc. e vedi se la luce si abbassa, o senno fai come me, con il nastro da carroziere

Claudio
Claudio

Avatar utente
dilan
Messaggi: 3959
Iscritto il: martedì 7 maggio 2013, 7:32
Nome: Antonino
Regione: Lombardia
Città: Scanzorosciate
Stato: Non connesso

Re: Ale 803 digitalizzazione ed illuminazione.

#23 Messaggio da dilan »

Claudio, ti ringrazio per i chiarimenti.
Non avendo molta esperienza in merito, devo procedere per tentativi.
Nella striscia che ho acquistato, in 10 cm. ci sono tre led ed una resistenza.
Proverò ad inserire un'altra resistenza per verificare se si riesce ad ottenere una luminosità meno intensa.
Ho provato anch'io a fare una ripresa video ed in effetti nel video la luminosità sembra molto più intensa.
Appena possibile farò qualche prova.
Antonio

Avatar utente
dino-michele
Messaggi: 159
Iscritto il: domenica 3 marzo 2013, 19:31
Nome: Lazzaro
Regione: Piemonte
Città: Olcenengo
Stato: Non connesso

Re: Ale 803 digitalizzazione ed illuminazione.

#24 Messaggio da dino-michele »

dilan ha scritto:

Claudio, ti ringrazio per i chiarimenti.
Non avendo molta esperienza in merito, devo procedere per tentativi.
Nella striscia che ho acquistato, in 10 cm. ci sono tre led ed una resistenza.
Proverò ad inserire un'altra resistenza per verificare se si riesce ad ottenere una luminosità meno intensa.
Ho provato anch'io a fare una ripresa video ed in effetti nel video la luminosità sembra molto più intensa.
Appena possibile farò qualche prova.

Va bene inserire un'altra resistenza...
Le strisce che ho io le vendo...e nelle mie carrozze sono aliementate da un circuitino che raddrizza e stabilizza la tensione a 8 Volt assemblato e costruito da me.. ( volt vanno bene per non far sparare troppa luminosità...Comunque in alcuni rotabili le stesse strisce led li ho alimentati con dei decoder funzione e inserendo la tensione al minimo riesco ad avere un buon effetto...
Per i particolari del circuitino ci possiamo sentire...comunque anche qui è stato parlato e riparlato.. solo che io ho fatto realizzare i pcb a una ditta che fa questo di lavoro perciò un lavoro fatto per bene..
Dino.
Dino

Avatar utente
dilan
Messaggi: 3959
Iscritto il: martedì 7 maggio 2013, 7:32
Nome: Antonino
Regione: Lombardia
Città: Scanzorosciate
Stato: Non connesso

Re: Ale 803 digitalizzazione ed illuminazione.

#25 Messaggio da dilan »

Ciao Dino, ti ringrazio per la risposta.
Vedo che tu sei molto esperto in materia, tanto da realizzare circuiti.
Io sono alle primissime armi ed alcune cose, che per alcuni sono semplici, per me risultano alquanto difficili da fare.
Preferisco quindi mantenermi su cose semplici da realizzare.
Adesso provero' ad inserire un'altra resistenza e se funziona penso di potermi accontentare, almeno per il momento.
Antonio

Torna a “DIGITALE”