2a edizione Valleambrosia Model Show Rozzano 10/11 maggio 2025

Ben arrivato! Fai login o registrati per fruire di tutte le funzionalità del forum e del sito.
Se eri già registrato e non ti ricordi la password usa questo link per recuperare l'accesso.
Sito e forum dedicati al fermodellismo, il nostro hobby viene praticato in molte maniere diverse, tutte ugualmente valide: hai un plastico? oppure sei un collezionista? oppure un semplice appassionato? Non esitare a scrivere nel forum, tutti gli interventi sono benvenuti... Postate foto e video del vostro plastico e chiedete aiuto per ogni problema o curiosità inerente al nostro hobby.
Rinnovo/Iscrizione/Donazioni GAS TT - 2025

tipo di decoder da usare x piattaforma girevole

Il sistema digitale (DCC) applicato al modellismo ferroviario.

Moderatori: MrMassy86, adobel55, lorelay49

Messaggio
Autore
Avatar utente
19max57
Messaggi: 415
Iscritto il: mercoledì 17 aprile 2013, 19:50
Nome: massimo
Regione: Friuli-Venezia Giulia
Città: cormons
Stato: Non connesso

Re: tipo di decoder da usare x piattaforma girevole

#26 Messaggio da 19max57 »

ecco un paio di foto della piattaforma

Immagine:
Immagine
293,89 KB

Immagine:
Immagine
242,16 KB


Massimo

Avatar utente
19max57
Messaggi: 415
Iscritto il: mercoledì 17 aprile 2013, 19:50
Nome: massimo
Regione: Friuli-Venezia Giulia
Città: cormons
Stato: Non connesso

Re: tipo di decoder da usare x piattaforma girevole

#27 Messaggio da 19max57 »

altre due con l'inizio di invecchiamento ovviamente da completare vedi macchie chiare sul ponte!

Immagine:
Immagine
269,46 KB

Immagine:
Immagine
297,69 KB
Massimo

Avatar utente
roy67
Socio GAS TT
Messaggi: 6504
Iscritto il: domenica 27 gennaio 2013, 8:13
Nome: Roberto
Regione: Emilia Romagna
Città: Parma
Ruolo: Moderatore
Stato: Non connesso

Re: tipo di decoder da usare x piattaforma girevole

#28 Messaggio da roy67 »

Ciao Massimo. Sto costruendo anch'io una piattaforma, ma più piccola, per piccole locotender. Al massimo potrò girare una Br 693.

Non ho ancora preparato gli schemi in quanto sto lavorando al modulo TT, ma appena finito ricomincerò gli studi tecnici.
L'inversione di polarità ho pensato di farla con un semplice relè a 2 contatti in scambio.
Quando il finecorsa si attiva, attiva contemporaneamente il relè che inverte la polarità.
Quando gira di 180°, l'altro finecorsa disalimenta il relè, riportando la polarità allo stato "naturale".

Sto anche pensando di costruire il fondo con vetronite incisa, per ricavargli le piste di alimentazione binari.. Diciamo un sistema come il PCB dei motori Tillig.

Ma sono solo superficiali valutazioni... per ora.
Ciao. Roberto Alinovi - L'uomo non teme ciò che in lui non c'è. (Hermann Hesse)

Avatar utente
19max57
Messaggi: 415
Iscritto il: mercoledì 17 aprile 2013, 19:50
Nome: massimo
Regione: Friuli-Venezia Giulia
Città: cormons
Stato: Non connesso

Re: tipo di decoder da usare x piattaforma girevole

#29 Messaggio da 19max57 »

capito è esattamente quello a cui pensavo però pensavo a 2 lelè a doppio contatto e 1 semplice da usare come interuttore di stop alla rotazione.ricapitolando senza intervenire meccanicamente sulla tina della piattaforma io ho già inserito i fine corsa che fungono da deviatori (comune cont NC contNA)usati adesso perle prove come interuttori di stop (tolgono alimentazione direttamente al motore)vorrei .la modifica sarebbe di usare i fine corsa per
1 pilotare il1 relè semplice per togliere corrente al motore della piattaforma
2commutareil 2 relè con doppio scambio per invertire la polarità del motore della piattaforma
3 pilotare il£ rele doppio scambio per invertire la polarità del binario sul ponte per allineare le polarità con i binari di corsa.
spero di essere stato abbastanza chiaro
Massimo

Avatar utente
roy67
Socio GAS TT
Messaggi: 6504
Iscritto il: domenica 27 gennaio 2013, 8:13
Nome: Roberto
Regione: Emilia Romagna
Città: Parma
Ruolo: Moderatore
Stato: Non connesso

Re: tipo di decoder da usare x piattaforma girevole

#30 Messaggio da roy67 »

I relè totali sono sicuramente 3.

- Il primo attiva l'alimentazione
- Il secondo funge da deviatore di polarità
- I terzo alimentazione binari

Ovviamente l'alimentazione motore sarà gestita da un transistor di tipo darligton, in modo da avere accelerazione e frenata graduali, con una buona cascata d'ingranaggi si può ottenere un funzionamento molto dolce, con un finecorsa di posizionamento rotaie di tipo meccanico.

Ma, ripeto, per ora ho solo tagliato i pezzi per l'autocostruzione.. Tutta la parte di gestione elettrica è solo "ben chiara" nella mia mente... Forse.
Dico forse perché solo dopo i primi test potrò dichiarare che funziona. :wink:
Ciao. Roberto Alinovi - L'uomo non teme ciò che in lui non c'è. (Hermann Hesse)

Avatar utente
19max57
Messaggi: 415
Iscritto il: mercoledì 17 aprile 2013, 19:50
Nome: massimo
Regione: Friuli-Venezia Giulia
Città: cormons
Stato: Non connesso

Re: tipo di decoder da usare x piattaforma girevole

#31 Messaggio da 19max57 »

questa dovrebbe essere quello che fa al caso mio quindi oso chiedere uno schizzo di schema elettrico .tempo e modo permettendo ovvio
Massimo

Avatar utente
roy67
Socio GAS TT
Messaggi: 6504
Iscritto il: domenica 27 gennaio 2013, 8:13
Nome: Roberto
Regione: Emilia Romagna
Città: Parma
Ruolo: Moderatore
Stato: Non connesso

Re: tipo di decoder da usare x piattaforma girevole

#32 Messaggio da roy67 »

Appena riesco butto giù uno schizzo. Prima o poi dovrò farlo per me... quindi.... :cool:
Ciao. Roberto Alinovi - L'uomo non teme ciò che in lui non c'è. (Hermann Hesse)

Avatar utente
19max57
Messaggi: 415
Iscritto il: mercoledì 17 aprile 2013, 19:50
Nome: massimo
Regione: Friuli-Venezia Giulia
Città: cormons
Stato: Non connesso

Re: tipo di decoder da usare x piattaforma girevole

#33 Messaggio da 19max57 »

roy67 ha scritto:

Appena riesco butto giù uno schizzo. Prima o poi dovrò farlo per me... quindi.... :cool:
sei un MITO!!
Massimo

Torna a “DIGITALE”