2a edizione Valleambrosia Model Show Rozzano 10/11 maggio 2025

Ben arrivato! Fai login o registrati per fruire di tutte le funzionalità del forum e del sito.
Se eri già registrato e non ti ricordi la password usa questo link per recuperare l'accesso.
Sito e forum dedicati al fermodellismo, il nostro hobby viene praticato in molte maniere diverse, tutte ugualmente valide: hai un plastico? oppure sei un collezionista? oppure un semplice appassionato? Non esitare a scrivere nel forum, tutti gli interventi sono benvenuti... Postate foto e video del vostro plastico e chiedete aiuto per ogni problema o curiosità inerente al nostro hobby.
Rinnovo/Iscrizione/Donazioni GAS TT - 2025

d245 con ganci digitali

Il sistema digitale (DCC) applicato al modellismo ferroviario.

Moderatori: MrMassy86, adobel55, lorelay49

Messaggio
Autore
Avatar utente
magin81
Socio GAS TT
Messaggi: 304
Iscritto il: lunedì 5 novembre 2012, 23:42
Nome: Davide
Regione: Campania
Città: Cellole
Stato: Non connesso

Re: d245 con ganci digitali

#26 Messaggio da magin81 »

roy67 ha scritto:

Scaricati il manuale della nuova versione firmware, presente in .pdf sul sito della ESU. Sono state inserite implementazioni software che potrebbero anche riguardare la taratura dei ganci Krois. facendo un "update" del decoder vengono scaricate in automatico e quindi attivate immediatamente sul decoder se viene rilevata una versione "superata" dal LokProgrammer.


Grazie delle info Roy,
vado subito a controllare e magari aggiorno il firmware del decoder.
Ciao

Davide


Davide

Avatar utente
magin81
Socio GAS TT
Messaggi: 304
Iscritto il: lunedì 5 novembre 2012, 23:42
Nome: Davide
Regione: Campania
Città: Cellole
Stato: Non connesso

Re: d245 con ganci digitali

#27 Messaggio da magin81 »

roy67 ha scritto:

Scaricati il manuale della nuova versione firmware, presente in .pdf sul sito della ESU. Sono state inserite implementazioni software che potrebbero anche riguardare la taratura dei ganci Krois. facendo un "update" del decoder vengono scaricate in automatico e quindi attivate immediatamente sul decoder se viene rilevata una versione "superata" dal LokProgrammer.


Grazie delle info Roy,
vado subito a controllare e magari aggiorno il firmware del decoder.
Ciao

Davide
Davide

Avatar utente
gianfranco.p
Messaggi: 733
Iscritto il: lunedì 28 gennaio 2013, 23:13
Nome: Gianfranco
Regione: Lazio
Città: Cassino
Stato: Non connesso

Re: d245 con ganci digitali

#28 Messaggio da gianfranco.p »

Vivere di lenz...maledetti lenz!!! :grin: :grin: :grin:
Ciao, Gianfranco

Avatar utente
roy67
Socio GAS TT
Messaggi: 6502
Iscritto il: domenica 27 gennaio 2013, 8:13
Nome: Roberto
Regione: Emilia Romagna
Città: Parma
Ruolo: Moderatore
Stato: Non connesso

Re: d245 con ganci digitali

#29 Messaggio da roy67 »

Anche perché, nel nuovo firmware è stata inserita la possibilità di modificare tutte le CV (anche oltre la 255) con il multimaus. :wink:

Gianfrà... La differenza è minima (anche nel prezzo), è solo questione di scelte.
Ciao. Roberto Alinovi - L'uomo non teme ciò che in lui non c'è. (Hermann Hesse)

Avatar utente
magin81
Socio GAS TT
Messaggi: 304
Iscritto il: lunedì 5 novembre 2012, 23:42
Nome: Davide
Regione: Campania
Città: Cellole
Stato: Non connesso

Re: d245 con ganci digitali

#30 Messaggio da magin81 »

roy67 ha scritto:

Anche perché, nel nuovo firmware è stata inserita la possibilità di modificare tutte le CV (anche oltre la 255) con il multimaus. :wink:

Gianfrà... La differenza è minima (anche nel prezzo), è solo questione di scelte.


Bello questo aggiornamento Roy, anche se ormai è troppo tardi. Con il lokprogrammer programmare il decoder è diventato facilissimo. Soprattutto perchè tutte le cv sono facilmente visibili ed impostabili, mentre sinceramente ho trovato grandissima difficoltà a capire i settaggi anche sotto 255 col il multimause.

Davide
Davide

Avatar utente
magin81
Socio GAS TT
Messaggi: 304
Iscritto il: lunedì 5 novembre 2012, 23:42
Nome: Davide
Regione: Campania
Città: Cellole
Stato: Non connesso

Re: d245 con ganci digitali

#31 Messaggio da magin81 »

Ciao Ragazzi,
ho finalmente sistemato le Cv per i ganci digitali e a breve penso che metterò un filmato. Grazie ad Aborotto, ho inserito i valori delle cv che regolano il motore e la loco è cambiata moltissimo, diventando molto regolare a minimo.
Ora sto sistemando il condensatore a bordo perchè tende a fermarsi ma mi trovo in dubbio con i valori della resistenza da applicare e la capacità del condensatore. Non volendo per ora prendere il Power pack di Esu, se uso una capacità di 1000 microFarad anzichè 2200 (molto grande da sistemare in cabina), la resistenza elettrica può rimanere 100 ohm?
Grazie

Davide
Davide

Avatar utente
fabio
Messaggi: 1369
Iscritto il: lunedì 17 dicembre 2012, 14:16
Nome: fabio
Regione: Lazio
Città: roma
Stato: Non connesso

Re: d245 con ganci digitali

#32 Messaggio da fabio »

magin81 ha scritto:

Non volendo per ora prendere il Power pack di Esu, se uso una capacità di 1000 microFarad anzichè 2200 (molto grande da sistemare in cabina), la resistenza elettrica può rimanere 100 ohm?
Grazie

Davide

la resistenza serve soltanto a limitare l'assorbimento del condensatore nel tempo necessario alla ricarica.
questo serve per non far "credere" alla centralina che ci sia un corto,l'eccessviva richiesta di corrente del condensatore potrebbe assomigliare ad un corto.
Io la lascerei così,e comunque valuta anche di inserirne due o più condensatori più piccoli,se non hai spazio :wink:
Fabio - plastico H0 epoca II-III -
GFRS Gruppo Fermodellistico Romano Sogliola

Avatar utente
magin81
Socio GAS TT
Messaggi: 304
Iscritto il: lunedì 5 novembre 2012, 23:42
Nome: Davide
Regione: Campania
Città: Cellole
Stato: Non connesso

Re: d245 con ganci digitali

#33 Messaggio da magin81 »

fabio ha scritto:
magin81 ha scritto:

Non volendo per ora prendere il Power pack di Esu, se uso una capacità di 1000 microFarad anzichè 2200 (molto grande da sistemare in cabina), la resistenza elettrica può rimanere 100 ohm?
Grazie

Davide

la resistenza serve soltanto a limitare l'assorbimento del condensatore nel tempo necessario alla ricarica.
questo serve per non far "credere" alla centralina che ci sia un corto,l'eccessviva richiesta di corrente del condensatore potrebbe assomigliare ad un corto.
Io la lascerei così,e comunque valuta anche di inserirne due o più condensatori più piccoli,se non hai spazio :wink:


Ciao Fabio,
grazie della dritta. é proprio come dici tu, cioè la resistenza limita l'assorbimento del condensatore, mentre la scarica è istantanea. Tocca capire perchè si ferma sul cuore dello scambio mentre in alcuni punti non più.
Aborotto mi disse che non era soddisfatto dei classici condensatori perchè il motore comunque si fermava mentre con il Power Pack andava benissimo.
Il condensatore da 1000 secondo me già va bene e dovrei riuscirlo a mettere in cabina tranquillamente, ma vorrei studiarmi un pò meglio il problema.
Grazie
Ciao

Davide
Davide

Avatar utente
roy67
Socio GAS TT
Messaggi: 6502
Iscritto il: domenica 27 gennaio 2013, 8:13
Nome: Roberto
Regione: Emilia Romagna
Città: Parma
Ruolo: Moderatore
Stato: Non connesso

Re: d245 con ganci digitali

#34 Messaggio da roy67 »

Sono d'accordo con Fabio. la resistenza serve solo a limitare il tempo di ricarica. Più grande la resistenza= Più lungo il tempo di ricarica.

Se dovessi avere problemi di spazio puoi sempre mettere più condensatori collegati in parallelo.
1000 uF sono ottenibili anche con 2 condensatori da 500 uF. Però collegati in parallelo e non in serie. Altrimenti "decimi" la capacità.

In questo modo riesci a sfruttare ogni "anfratto" della locomotiva.... magari dandogli 1800 uF... :wink:
Ciao. Roberto Alinovi - L'uomo non teme ciò che in lui non c'è. (Hermann Hesse)

Avatar utente
gianfranco.p
Messaggi: 733
Iscritto il: lunedì 28 gennaio 2013, 23:13
Nome: Gianfranco
Regione: Lazio
Città: Cassino
Stato: Non connesso

Re: d245 con ganci digitali

#35 Messaggio da gianfranco.p »

ciao Roberto

Intervengo anche io perchè ieri sera stavo vedendo questa cosa con Davide. esiste qualche approssimazione veloce per calcolare il tempo di scarica del condensatore? Giusto per vedere quanto esso varia con una capacità di 1000uF e di 2200uF.

Grazie! :wink:
Ciao, Gianfranco

Avatar utente
roy67
Socio GAS TT
Messaggi: 6502
Iscritto il: domenica 27 gennaio 2013, 8:13
Nome: Roberto
Regione: Emilia Romagna
Città: Parma
Ruolo: Moderatore
Stato: Non connesso

Re: d245 con ganci digitali

#36 Messaggio da roy67 »

Dipende dall'assorbimento cui è applicato. Ipotizzando un 1000 uF, se il motore+luci assorbono oltre 0,5 A, hai qualche centesimo di secondo di "serbatoio".
Considera che 100 uF danno circa mezzo secondo per un assorbimento di 0,06 A (tre serie di led in serie da 3). Quindi devi calcolare l'assorbimento e fare la proporzione. C'è un calcolo empirico, ma non lo ricordo.
Ciao. Roberto Alinovi - L'uomo non teme ciò che in lui non c'è. (Hermann Hesse)

Avatar utente
gianfranco.p
Messaggi: 733
Iscritto il: lunedì 28 gennaio 2013, 23:13
Nome: Gianfranco
Regione: Lazio
Città: Cassino
Stato: Non connesso

Re: d245 con ganci digitali

#37 Messaggio da gianfranco.p »

Dunque, facendo

100"10^-6 : 0.06 = 0.5 : X

mi viene che il C dovrebbe essere 300uF per avere mezzo secondo di autonomia (che è poco secondo me). C'è qualcosa che non va perche a davide si ferma subito...infatti come gli dicevo, prima di fare questi test dovrebbe rifare le prese di corrente e pulizia binari...ci farà sapere!!
Ciao, Gianfranco

Avatar utente
aborotto
Messaggi: 438
Iscritto il: domenica 16 dicembre 2012, 21:58
Nome: Andrea
Regione: Veneto
Città: Sona
Stato: Non connesso

Re: d245 con ganci digitali

#38 Messaggio da aborotto »

Eccomi, visto che sono stato nominato mi inserisco. A suo tempo feci mille prove perchè quella maledetta cinghia della 245 è devastante per le manovre cui la macchina deve asservire. Ho provato a creare anche un asse isostatico ma non c'è verso....la 245 Rivarossi di recente costruzione ha il limite della cinghia e del peso. La stessa 245 ma di vecchia produzione ha un peso maggiore non avendo riproduzioni in cabina ed avendo la cabina piena di peso del telaio. La volevo sul plastico per effettuare le manovre e la dotai di ganci e decoder loksound micro. Poi arrivò la versione V4. Come sapere la versione V4 può essere dotata del nuovo "power pack" e ho messo in prova entrambi.....il classico sistema del condensatore e il power pack venduto a carissomo prezzo. La sostanziale differenza è che il condensatore sui decoder va ad agire direttamente sul motore. In sostanza in caso di black out del decoder il motore gira lo stesso il tanto che il condensatore scarica in esso l'energia accumulata ( molto poca rispetto alla dimensione del motore del Rivarossi 245). Questo permette al motore di girare ma in caso di un loksound non permette al decoder di essere alimentato e come sapete se il loksound di ferma perchè rimane senza alimentazione rifà ogni volta la trafila dell'accensione e crea continui stop and go. Chi si trova a manovrale la macchina ha l'innaturale voglia di farla volare dalla finestra!!! Il power pack ha 3 uscite e va direttamente ad alimentare il decoder. Oltre ad avere una potenza ( da me misurata ) di scarica di 5 secondi ha il vantaggio che il decoder non si ferma e sul moto in fase di manovra o passaggio su scambi ( polarizzati o meno) non si nota differenza. Il power pack è decisamente superiore ad un semplice condensatore. Non lo ho aperto per vedere il cicuito perchè tanto le mie conoscenze di elettronica si fermano ad un certo punto e non sarei in grado di riprodurlo. Inoltre può essere gestito via lokprogrammer sia sulla durata della scarica che nell'ntensità.
Ot...scusate la mia assenza. tra pochi gorni sarò in california per un po di settimane e poi in olanda e poi finalmente si torna ad occuparsi di trenini e di arretrati ne ho molti!!! Tornerò a riempirvi il Forum di post.
Ciao
Andrea
Andrea Borotto - Il mio canale Youtube

Avatar utente
roy67
Socio GAS TT
Messaggi: 6502
Iscritto il: domenica 27 gennaio 2013, 8:13
Nome: Roberto
Regione: Emilia Romagna
Città: Parma
Ruolo: Moderatore
Stato: Non connesso

Re: d245 con ganci digitali

#39 Messaggio da roy67 »

Andrea, vai tranquillo... Prima di tutto il tuo futuro.... :wink:

Gianfranco: Ora non ricordo gli elementi di calcolo per ricavare la "scarica" in base all'assorbimento. Non so se quello che hai postato è corretto... devo ripassare un po' la materia....[:I]
Però, se 100 uF garantiscono circa 0,5 secondi (scarsi) per un assorbimento di 0,06 ampere, 1000 uF dovrebbero circa garantire mezzo secondo (scarso) per 0,6 ampere... Ovviamente è una proporzione matematica e non empirica o tecnica.
Ma se la loco assorbe di più... non hai un gran "serbatoio" di potenza di riserva.

Infatti, se cerchi in rete, si consigliano pacchi di condensatori in parallelo da almeno 2000 uF od oltre.

Il power pack di ESU è un "serbatoio di grande capacità, studiato per mantenere appunto assorbimenti anche di "grandi motori". Vedi i Roco (o chi per loro) che arrivano (in taluni casi) a 0,85 Ampere.
Ciao. Roberto Alinovi - L'uomo non teme ciò che in lui non c'è. (Hermann Hesse)

Avatar utente
magin81
Socio GAS TT
Messaggi: 304
Iscritto il: lunedì 5 novembre 2012, 23:42
Nome: Davide
Regione: Campania
Città: Cellole
Stato: Non connesso

Re: d245 con ganci digitali

#40 Messaggio da magin81 »

Ciao ragazzi,
dopo tutte queste informazioni penso che ci sia rimasto solo acquistare il Power pack e vedere magari com'è fatto all'interno per cercare di riprodurlo se possibile.
ciao

Davide
Davide

Avatar utente
gianfranco.p
Messaggi: 733
Iscritto il: lunedì 28 gennaio 2013, 23:13
Nome: Gianfranco
Regione: Lazio
Città: Cassino
Stato: Non connesso

Re: d245 con ganci digitali

#41 Messaggio da gianfranco.p »

Secondo me l'esu4 è stato progettato per funzionare solo con il power pack, perche senno non si spiega come mai l'ups con lui non funziona. Davide perchè non provi un attimo per sfizio l'ups con il lenz?
Ciao, Gianfranco

Avatar utente
magin81
Socio GAS TT
Messaggi: 304
Iscritto il: lunedì 5 novembre 2012, 23:42
Nome: Davide
Regione: Campania
Città: Cellole
Stato: Non connesso

Re: d245 con ganci digitali

#42 Messaggio da magin81 »

Ciao ragazzi,
stiamo discutendo su un altro forum di questo problema del condensatore. Ma il condensatore del Power pack leggo che è da 1F 15V, quindi una capacità 5 volte maggiore di uno da 2200 microF. Secondo me è questa la sostanziale differenza e spiegherebbe il perchè del diverso funzionamento tra me e aborotto.
Ciao

Davide
Davide

Avatar utente
atos62
Messaggi: 43
Iscritto il: martedì 26 febbraio 2013, 13:59
Nome: Alessandro
Regione: Lombardia
Città: Zogno
Stato: Non connesso

Re: d245 con ganci digitali

#43 Messaggio da atos62 »

salve qualcuno mi può spiegare come funziona lo sganciamento automatico
ho montato un gancio roco su una Re 460 rocco con decoder esu v4.0 ho settato le cv con la centrale esu , se premo f2 il gancio fa il movimenti corretto ma la loco non si muove
grazie
Alessandro
Alessandro

Avatar utente
atos62
Messaggi: 43
Iscritto il: martedì 26 febbraio 2013, 13:59
Nome: Alessandro
Regione: Lombardia
Città: Zogno
Stato: Non connesso

Re: d245 con ganci digitali

#44 Messaggio da atos62 »

Ripropongo la domanda ho eseguito tutta la procedura con il Lokprogrammer però non riesco ad attivare lo sganciamento automatico
basta premere F2 perchè funzioni o bisogna agire diversamente?
sarei grato se qualcuno mi risponde
grazie
Alessandro

Avatar utente
Handyman
Messaggi: 242
Iscritto il: sabato 10 agosto 2013, 13:10
Nome: Daniele
Regione: Estero
Città: Mendrisio
Stato: Non connesso

Re: d245 con ganci digitali

#45 Messaggio da Handyman »

Ciao Alessandro,
in teoria sì, a condizione che F2 sia accoppiato con la funzione di sgancio (ma puoi accoppiare qualsiasi tasto funzione). Caso mai porta la locomotiva quando vieni che diamo uno sguardo.
Fare, o non fare. Non c'è provare! Ciao, Daniele - "Walser modellistica e fai da te"

Avatar utente
Ptambini
Messaggi: 17
Iscritto il: venerdì 3 giugno 2016, 22:15
Nome: Paolo
Regione: Emilia Romagna
Città: Castel Bolognese
Stato: Non connesso

Re: d245 con ganci digitali

#46 Messaggio da Ptambini »

Buona sera
Vi chiedo aiuto.
Vorrei montare sulla mia 245 rr a cinghia il decoder/sound/gancio.
Leggendo i vari problemi riscontati mi potete consigliare ????
Grazie mille
Paolo tambini

Avatar utente
v200
Messaggi: 10414
Iscritto il: domenica 3 maggio 2015, 18:31
Nome: roberto
Regione: Piemonte
Città: Torino
Ruolo: Moderatore
Stato: Non connesso

Re: d245 con ganci digitali

#47 Messaggio da v200 »

Interessante link per i ganci digitali http://www.dccworld.it/index.php?page=i ... krois.html
Personalmente preferisco i decoder Zimo, più semplici da gestire che gli ESU.
Roby
Roby - In ogni fermodellista in enne c'è un po di masochismo.

Avatar utente
magin81
Socio GAS TT
Messaggi: 304
Iscritto il: lunedì 5 novembre 2012, 23:42
Nome: Davide
Regione: Campania
Città: Cellole
Stato: Non connesso

Re: d245 con ganci digitali

#48 Messaggio da magin81 »

Ptambini ha scritto:

Buona sera
Vi chiedo aiuto.
Vorrei montare sulla mia 245 rr a cinghia il decoder/sound/gancio.
Leggendo i vari problemi riscontati mi potete consigliare ????
Grazie mille


Ciao Paolo,
cosa ti serve sapere in particolare?

Davide
Davide

Avatar utente
Ptambini
Messaggi: 17
Iscritto il: venerdì 3 giugno 2016, 22:15
Nome: Paolo
Regione: Emilia Romagna
Città: Castel Bolognese
Stato: Non connesso

Re: d245 con ganci digitali

#49 Messaggio da Ptambini »

Ciao Davide
Grazie per l'interesse.
Leggendo le difficoltà per assemblaggio (spazio limitato) e del funzionamento ( recensioni del 2013)
Paolo tambini

Avatar utente
Ptambini
Messaggi: 17
Iscritto il: venerdì 3 giugno 2016, 22:15
Nome: Paolo
Regione: Emilia Romagna
Città: Castel Bolognese
Stato: Non connesso

Re: d245 con ganci digitali

#50 Messaggio da Ptambini »

Oops speravo che nel lasso di tempo qualcuno avesse sperimentato ed ottimizzato la loco.
Nello specifico sound.
Un saluto.
Paolo tambini

Torna a “DIGITALE”