sporcatura traversine cemento
Moderatori: MrMassy86, adobel55, lorelay49
- roy67
- Socio GAS TT
- Messaggi: 6511
- Iscritto il: domenica 27 gennaio 2013, 8:13
- Nome: Roberto
- Regione: Emilia Romagna
- Città: Parma
- Ruolo: Moderatore
- Stato: Non connesso
Re: sporcatura traversine cemento
Il colore dipenderà molto dalla posizione dei binari. Ma considerato che sono in cemento, quindi di recente sostituzione, non esagerare, utilizzando poco il terra bruciata.
Ormai le carrozze hanno tutte i freni a disco, quindi la polvere di ghisa dei ceppi dei freni sta scomparendo, rimasti solo sui carri merci.
Quindi, poco terra bruciata e leggermente più di nero/grigio scuro, dato a pennello secco, accentuando la sfumatura nelle zone di frenata. Se la linea dovesse essere di montagna, sul binario in salita accentua il grigio chiaro, generato dalle sabbiere.
- Marshall61
- Messaggi: 7203
- Iscritto il: martedì 1 novembre 2011, 20:50
- Nome: Carlo
- Regione: Toscana
- Città: Livorno
- Stato: Non connesso
Re: sporcatura traversine cemento


Ciao, Carlo
- Egidio
- Messaggi: 14219
- Iscritto il: giovedì 17 maggio 2012, 13:26
- Nome: Egidio
- Regione: Abruzzo
- Città: Ortona
- Stato: Non connesso
Re: sporcatura traversine cemento
roy67 ha scritto:
Con le polveri, dopo aver steso il ballast.
Il colore dipenderà molto dalla posizione dei binari. Ma considerato che sono in cemento, quindi di recente sostituzione, non esagerare, utilizzando poco il terra bruciata.
Ormai le carrozze hanno tutte i freni a disco, quindi la polvere di ghisa dei ceppi dei freni sta scomparendo, rimasti solo sui carri merci.
Quindi, poco terra bruciata e leggermente più di nero/grigio scuro, dato a pennello secco, accentuando la sfumatura nelle zone di frenata. Se la linea dovesse essere di montagna, sul binario in salita accentua il grigio chiaro, generato dalle sabbiere.
Ehila' che ottimo tutorial. Roberto sei sempre molto preciso e dettagliato nei tuoi interventi.


- roy67
- Socio GAS TT
- Messaggi: 6511
- Iscritto il: domenica 27 gennaio 2013, 8:13
- Nome: Roberto
- Regione: Emilia Romagna
- Città: Parma
- Ruolo: Moderatore
- Stato: Non connesso
Re: sporcatura traversine cemento
La prova di quanto spiegato sopra la si trova nell'ingrandimento di questa fotografia, scattata negli anni '90.
Trattasi dell'elicoidale di S. Jodok, ferrovia del Brennero, lato austriaco, a pochi km dal passo.
Le traversine sono in legno, ma si nota chiaramente come il binario in salita abbia polvere grigia da sabbiere, mentre il binario in discesa sia sfumato di polvere di ghisa dei freni.
Immagine:

180,61 KB
- filipo1
- Messaggi: 502
- Iscritto il: sabato 15 febbraio 2014, 13:58
- Nome: filippo
- Regione: Campania
- Città: sorrento
- Stato: Non connesso
Re: sporcatura traversine cemento

dove comprate le polveri ..? (pigmenti??)
in rete costicchiano un pò

- roy67
- Socio GAS TT
- Messaggi: 6511
- Iscritto il: domenica 27 gennaio 2013, 8:13
- Nome: Roberto
- Regione: Emilia Romagna
- Città: Parma
- Ruolo: Moderatore
- Stato: Non connesso