GAS TT 10 anni con voi

Ben arrivato! Fai login o registrati per fruire di tutte le funzionalità del forum e del sito.
Se eri già registrato e non ti ricordi la password usa questo link per recuperare l'accesso.
Sito e forum dedicati al fermodellismo, il nostro hobby viene praticato in molte maniere diverse, tutte ugualmente valide: hai un plastico? oppure sei un collezionista? oppure un semplice appassionato? Non esitare a scrivere nel forum, tutti gli interventi sono benvenuti... Postate foto e video del vostro plastico e chiedete aiuto per ogni problema o curiosità inerente al nostro hobby.
Rinnovo/Nuova Iscrizione GAS TT - 2024

Fotoincisione e disegno vettoriale.

Fotoincisioni - ottone - metalli - motorizzazioni - plastica - resina - sporcature.

Moderatori: cararci, MrMassy86, adobel55, lorelay49

Messaggio
Autore
Avatar utente
AXEL
Messaggi: 2868
Iscritto il: sabato 21 gennaio 2012, 20:34
Nome: Alessandro
Regione: Calabria
Città: Tropea
Stato: Non connesso

Fotoincisione e disegno vettoriale.

#1 Messaggio da AXEL »

Ciao a tutti!
Ho deciso di raggruppare qui,quello che stavo mostrando e scrivendo in altri topic, invitando gli amici a continuare qui.
Come ho già detto,il tempo a mia disposizione da dedicare al nostro hobby è davvero pochissimo,però riesco a trovare un pò di tempo da passare davanti al PC.
Mi sono quindi avvicinato alla grafica vettoriale e insieme ad un amico abbiamo deciso di intraprendere la strada della fotoincisione.Lui usa i programmi di grafica per lavoro, quindi è normale che sia bravissimo :wink:
Metterò in questo thread tutte le mie prime esperienze condividendole con tutti voi.Naturalmente saranno bene accette critiche costruttive e consigli.Per me è un mondo nuovo, ma sono abbastanza testardo da non demordere.Intanto vi mostro qualche disegno vettoriale che ho fatto di alcuni oggetti in scala esatta (c'è solo da fare qualche piccolo aggiustamento, ma per il momento va bene così,sono solo le prime prove che poco hanno a che fare con i disegni che compongono un impianto per la fotoincisione).

Immagine:
Immagine
32,58 KB

Immagine:
Immagine
47,79 KB


Immagine:
Immagine
46,56 KB



Immagine:
Immagine
21,06 KB


La Torre Alessandro - il mio blog

Avatar utente
AXEL
Messaggi: 2868
Iscritto il: sabato 21 gennaio 2012, 20:34
Nome: Alessandro
Regione: Calabria
Città: Tropea
Stato: Non connesso

Fotoincisione e disegno vettoriale.

#2 Messaggio da AXEL »

Altre prove....

SEGNALE FS A PORTALE.

PS: Il fondale non è vettoriale.I disegni originali, li salvo con fondo neutro.

Immagine:
Immagine
25,45 KB
La Torre Alessandro - il mio blog

Avatar utente
Giacomo
Messaggi: 1309
Iscritto il: domenica 28 luglio 2013, 19:40
Nome: Giacomo
Regione: Toscana
Città: Siena
Stato: Non connesso

Re: Fotoincisione e disegno vettoriale.

#3 Messaggio da Giacomo »

Caro Alex anche io uso la grafica vettoriale, me la sono imparata (almeno le basi) per lavoro, e dato che anche io, quando voglio sono testardo come un mulo, mi ci son sbattuto la testa fino a imparare, almeno abbastanza per quello che voglio fare..... purtroppo io ho il grosso problema che qui nelle vicinanze non ho nessuno che faccia fotoincisioni, o almeno io non ho trovato ditte che la facciano, ne tantomeno posso farmela da solo in casa........ però se può servire qualche disegno fammi sapere che si guarda........
Giacomo - free climber modellista, attore, motociclista ecc ecc...

Avatar utente
AXEL
Messaggi: 2868
Iscritto il: sabato 21 gennaio 2012, 20:34
Nome: Alessandro
Regione: Calabria
Città: Tropea
Stato: Non connesso

Re: Fotoincisione e disegno vettoriale.

#4 Messaggio da AXEL »

Grazie mille Giacomo per il tuo supporto.In questa mia nuova avventura con la fotoincisione, insieme al mio amico, cercheremo di tentare di evitare al massimo gli errori estetici (non di progettazione) che spesso vedo nelle fotoincisioni altrui...
Sarà una bella sfida, ma come ho già detto sono testardo, forse troppo :cool:

Comunque ben vengano tanti consigli, specie da chi la fotoincisione l'ha già usata.Anche se non ha avuto risultati soddisfacenti.

Al momento, per me che ero abituato a realizzare ogni cosa pezzettino dopo pezzettino (un lavoraccio).Progettare tutto comodamente seduto davanti al computer è una vera pacchia,la cosa che più mi entusiasma è che si possono inserire misure davvero precise (anche con mio figlio che sale e scende dalle mie ginocciha :grin: )
La Torre Alessandro - il mio blog

Avatar utente
Peppe Petronio
Messaggi: 893
Iscritto il: mercoledì 17 luglio 2013, 21:37
Nome: Giuseppe
Regione: Sicilia
Città: ENNA
Stato: Non connesso

Re: Fotoincisione e disegno vettoriale.

#5 Messaggio da Peppe Petronio »

Dai Alex!!! continua che più sai più vali , dicono dalle mie parti. Sicuramente con la grafica vettoriale puoi meglio definire i dettagli, mi pare che avevo un indirizzo dove facevano le lastrine in fotoincisione, ma potresti chiedere a Giuseppe Risso che forse ti può indirizzare lui meglio di me.
Ciao
Peppe
Peppe Petronio

Avatar utente
AXEL
Messaggi: 2868
Iscritto il: sabato 21 gennaio 2012, 20:34
Nome: Alessandro
Regione: Calabria
Città: Tropea
Stato: Non connesso

Re: Fotoincisione e disegno vettoriale.

#6 Messaggio da AXEL »

Grazie Peppe :smile:

Altre tipologie di segnali FS...

Immagine:
Immagine
88,07 KB
La Torre Alessandro - il mio blog

Avatar utente
filipo1
Messaggi: 502
Iscritto il: sabato 15 febbraio 2014, 13:58
Nome: filippo
Regione: Campania
Città: sorrento
Stato: Non connesso

Re: Fotoincisione e disegno vettoriale.

#7 Messaggio da filipo1 »

che programma usi?
peppe

Avatar utente
gianfranco.p
Messaggi: 733
Iscritto il: lunedì 28 gennaio 2013, 23:13
Nome: Gianfranco
Regione: Lazio
Città: Cassino
Stato: Non connesso

Re: Fotoincisione e disegno vettoriale.

#8 Messaggio da gianfranco.p »

Axel, come fai a trasformare un disegno vettoriale in un disegno atto a stampare in fotoincisione? Quale è il formato che bisogna inviare per la fotoincisione?

Quando ero a scuola (15 anni fa....), le fotoincisioni si facevano mediante i cari "sbrogli" fatti con le penne ad inchiostro...nulla al PC. Però mentre ti scrivo sto facendo 1+1....
Ciao, Gianfranco

Avatar utente
AXEL
Messaggi: 2868
Iscritto il: sabato 21 gennaio 2012, 20:34
Nome: Alessandro
Regione: Calabria
Città: Tropea
Stato: Non connesso

Re: Fotoincisione e disegno vettoriale.

#9 Messaggio da AXEL »

filipo1 ha scritto:

che programma usi?

Inkscape, ma in realtà ho anche Autocad che installerò a breve, il mio amico ha anche Illustrator.
La Torre Alessandro - il mio blog

Avatar utente
AXEL
Messaggi: 2868
Iscritto il: sabato 21 gennaio 2012, 20:34
Nome: Alessandro
Regione: Calabria
Città: Tropea
Stato: Non connesso

Re: Fotoincisione e disegno vettoriale.

#10 Messaggio da AXEL »

gianfranco.p ha scritto:

Axel, come fai a trasformare un disegno vettoriale in un disegno atto a stampare in fotoincisione? Quale è il formato che bisogna inviare per la fotoincisione?

Quando ero a scuola (15 anni fa....), le fotoincisioni si facevano mediante i cari "sbrogli" fatti con le penne ad inchiostro...nulla al PC. Però mentre ti scrivo sto facendo 1+1....


Formato DWG/DXF generalmente A4 (ma credo che ciò possa dipendere anche dall'azienda alla quale ti rivolgi)

I disegni che ho fatto io, naturalmente non vanno bene per la fotoincisione.Sono solo delle prove che servono a giudicare proporzioni e aspetto estetico. (secondo me, questa è una cosa spesso trascurata).Poi utilizzando la grafica tridimensionale si possono addirittura risolvere a priori alcuni problemi di progettazione (ma andiamo per gradi).
Il disegno che serve per la fotoincisione è sostanzialmente un vettoriale nero e bianco.

Ecco un esempio di disegno vettoriale(Mario Malinverno) fatto per la fotoincisione.Naturalmente prima si procederà alla realizzazione dell'impianto (pellicole/master)

Disegno vettoriale vuol dire che ciò che viene disegnato può essere scalato all'infinito senza perdere in definizione.Credimi non c'è nulla di complicato.Basta solo rispettare alcune regole di base tenendo anche conto dello spessore della lastrina da utilizzare.

Immagine:
Immagine
164,01 KB
La Torre Alessandro - il mio blog

Avatar utente
gianfranco.p
Messaggi: 733
Iscritto il: lunedì 28 gennaio 2013, 23:13
Nome: Gianfranco
Regione: Lazio
Città: Cassino
Stato: Non connesso

Re: Fotoincisione e disegno vettoriale.

#11 Messaggio da gianfranco.p »

Ciao Axel, conosco Inkscape (te lo consigliavo sullaltro forum alias crystal13).

ok grazie per le info per ora!!

io ho sempre il mio progettino di passaggio a livello quotato in ogni misura che sto cercando di riprodurre in un kit........prendo spunto da questo topic per vedere se c'è qualcosa di fattibile.

Grazie!
Ciao, Gianfranco

Avatar utente
AXEL
Messaggi: 2868
Iscritto il: sabato 21 gennaio 2012, 20:34
Nome: Alessandro
Regione: Calabria
Città: Tropea
Stato: Non connesso

Re: Fotoincisione e disegno vettoriale.

#12 Messaggio da AXEL »

Ciao Gianfranco,si, lo so che crystal13 sei tu.Io cerco di scrivere in modo chiaro e comprensibile per tutti.Fare i passo passo mi piace molto ecco anche il perchè Sabatini mi tiene nella squadra di TTM :cool: :cool: :cool: :cool:
Ho aperto questo post per scrivere tutte le mie esperienze dalla A alla Z, senza nascondere nulla, in modo tale da coinvolgere tutti a praticare fotoincisioni.
Non fatevi spaventare dai costi,in realtà i soldi da investire per realizzare ottime lastrine fotoincise sono veramente pochi.(impianto compreso)

Gianfranco, cos'è che ancora ti blocca per la realizzazione del tuo kit?
La Torre Alessandro - il mio blog

Avatar utente
giuseppe_risso
Socio GAS TT
Messaggi: 7679
Iscritto il: giovedì 27 ottobre 2011, 22:44
Nome: Giuseppe
Regione: Liguria
Città: Chiavari
Stato: Non connesso

Re: Fotoincisione e disegno vettoriale.

#13 Messaggio da giuseppe_risso »

gianfranco.p ha scritto:
... come fai a trasformare un disegno vettoriale in un disegno atto a stampare in fotoincisione? Quale è il formato che bisogna inviare per la fotoincisione?...


Se ne era già parlato qui:
topic.asp?TOPIC_ID=7201
topic.asp?TOPIC_ID=7201
topic.asp?TOPIC_ID=10104
topic.asp?TOPIC_ID=617

e , in parte, qui:
topic.asp?TOPIC_ID=10141
topic.asp?TOPIC_ID=6339&whichpage=2

Avatar utente
gianfranco.p
Messaggi: 733
Iscritto il: lunedì 28 gennaio 2013, 23:13
Nome: Gianfranco
Regione: Lazio
Città: Cassino
Stato: Non connesso

Re: Fotoincisione e disegno vettoriale.

#14 Messaggio da gianfranco.p »

AXEL ha scritto:


Gianfranco, cos'è che ancora ti blocca per la realizzazione del tuo kit?


Ma lo so che sei un grande! [:I]

Al momento mi bloccano due cose:
- ci sono alcune parti che non possono essere fotoincise perche di spessore superiore a 0.4, anzi, forse sarebbe meglio dire che più di qualche parte non può essere fotincisa: due su tutte sono impossibili da fotoincidere e sono la testa della girandola e il "manico" della sbarra che si collega alla cassa motore....probabilmente questi dettagli andrebbero fatti in microfusione e anche in tal caso viene in gioco un eventuale "master" che non saprei a chi far replicare.
- ho il progetto per due versioni, una motorizzata e una non; la non motorizzata è molto semplice, invece per la motorizzata occorre montare un meccanismo interno che io nel mio caso ho saldato il nodo semplice ma che non saprei come fotoincidere.

Ci penso ormai da un annetto, l'altra alternativa era la stampa 3D, ma il preventivo che mi hanno fatto per un eventuale prototipo ma ha scoraggiato (mi riferisco al solo investimento iniziale) e ho lasciato perdere.

In pratica mi riferisco a questo che ho fatto "a mano"....
topic.asp?TOPIC_ID=8117

grazie axel

@Giuseppe: non li avevo mai visti. Leggo tutto..............grazie anche a te!
Ciao, Gianfranco

Avatar utente
AXEL
Messaggi: 2868
Iscritto il: sabato 21 gennaio 2012, 20:34
Nome: Alessandro
Regione: Calabria
Città: Tropea
Stato: Non connesso

Re: Fotoincisione e disegno vettoriale.

#15 Messaggio da AXEL »

Beh certo Gianfranco, la fotoincisione lavora soltanto in piano.Per le parti da te esposte,anzichè far fare lavorazioni in 3D, potresti prendere quello che offre il mercato effettuando delle clonazioni in resina.In questo modo risparmieresti molto.Per quanto riguarda le micro fusioni, ho trovato un'azienda dai costi non eccessivi.L'unico problema è che non è in Italia.Però se le spese di spedizione non sono eccessive forse si può fare. :smile:

PS: Ci tengo a precisare, che per me questo è un campo nuovo, e sto scoprendo tutto insieme a voi.Lungi da me fare il professore.Anzi per tutti quelli che già usano la fotoincisione, criticatemi pure (in maniera costruttiva) siamo qui apposta :grin:
La Torre Alessandro - il mio blog

Avatar utente
filipo1
Messaggi: 502
Iscritto il: sabato 15 febbraio 2014, 13:58
Nome: filippo
Regione: Campania
Città: sorrento
Stato: Non connesso

Re: Fotoincisione e disegno vettoriale.

#16 Messaggio da filipo1 »

AXEL ha scritto:
filipo1 ha scritto:

che programma usi?

Inkscape, ma in realtà ho anche Autocad che installerò a breve, il mio amico ha anche Illustrator.


ma quale è conveniente usare per fare lastrine ?
peppe

Avatar utente
AXEL
Messaggi: 2868
Iscritto il: sabato 21 gennaio 2012, 20:34
Nome: Alessandro
Regione: Calabria
Città: Tropea
Stato: Non connesso

Re: Fotoincisione e disegno vettoriale.

#17 Messaggio da AXEL »

Sicuramente corel draw, illustrator e autocad sono i più usati.
La Torre Alessandro - il mio blog

Avatar utente
filipo1
Messaggi: 502
Iscritto il: sabato 15 febbraio 2014, 13:58
Nome: filippo
Regione: Campania
Città: sorrento
Stato: Non connesso

Re: Fotoincisione e disegno vettoriale.

#18 Messaggio da filipo1 »

tra i tre , volendo scannerizzare disegni e eventualmente portarli in scala e stampare?
peppe

Avatar utente
AXEL
Messaggi: 2868
Iscritto il: sabato 21 gennaio 2012, 20:34
Nome: Alessandro
Regione: Calabria
Città: Tropea
Stato: Non connesso

Re: Fotoincisione e disegno vettoriale.

#19 Messaggio da AXEL »

Spiegati meglio Filippo.I disegni devono essere vettoriali.Se scannerizzi una foto o un disegno trovato sul web non lo puoi usare per la fotoincisione.E' vero che si può anche vettorializzare un immagine non vettoriale, ma dipende dall'immagine che dev'essere un'immagine semplice, altrimenti perde in definizione.Ma anche questo concetto non c'entra nulla con i disegni che servono a fare l'impianto per la fotoincisione.
La Torre Alessandro - il mio blog

Avatar utente
gianfranco.p
Messaggi: 733
Iscritto il: lunedì 28 gennaio 2013, 23:13
Nome: Gianfranco
Regione: Lazio
Città: Cassino
Stato: Non connesso

Re: Fotoincisione e disegno vettoriale.

#20 Messaggio da gianfranco.p »

Inkscape è alla portata di tutti (io l'ho imparato da zero). Autocad e Corel Draw hanno bisogno di più tempo, soprattutto il primo; inoltre sono entrambi programmi con licenza a pagamento. Inkscape è open source.

ciao
Ciao, Gianfranco

Avatar utente
ho_master
Messaggi: 654
Iscritto il: martedì 6 novembre 2012, 6:58
Nome: Antonello
Regione: Abruzzo
Città: Pescara
Stato: Non connesso

Re: Fotoincisione e disegno vettoriale.

#21 Messaggio da ho_master »

Le mie prime fotoincisioni le ho fatte con disegni in scala 3:1 rispetto all' H0 realizzati con tiralinee e retini Letraset: questo vi da' un'idea di quanto tempo fa.

Ho poi utilizzato fin dalla sua apparizione Autocad riscontrando che ha dei problemi nella campitura 'solida' ovvero il nero ottenuto presenta delle microaree trasparenti che fanno passare la luce.

I miei amici piu' esperti mi consigliarono di esportare i file di Autocad in Illustrator e di completarli li'.

Utilizzo anche Inkscape con buoni risultati.

Per mia formazione e il fatto che lo utilizzo da trent'anni, preferisco comunque Autocad, anche se richiede quel passaggio in piu'

Antonello

Avatar utente
AXEL
Messaggi: 2868
Iscritto il: sabato 21 gennaio 2012, 20:34
Nome: Alessandro
Regione: Calabria
Città: Tropea
Stato: Non connesso

Re: Fotoincisione e disegno vettoriale.

#22 Messaggio da AXEL »

E' vero Gianfranco, Inkscape è davvero facilissimo e poi è gratuito, forse Filippo dovrebbe cominciare proprio con Inkscape.A dire il vero, io che ero abituato a disegnare con il misero paint di windows, appena installato mi è sembrato complicato, ma dopo poche prove è diventato semplice usarlo (almeno per fare le cose che interessano a me).

Grazie mille Antonello per le tue informazioni.Molto interessanti.Inoltre mi fa davvero piacere sapere che anche tu stai seguendo il tema.Tu sei bravissimo con i disegni :wink:

Ringrazio anche gli amici che mi stanno dando una mano privatamente.Soprattutto il mio amico Chicco, un vero mago della fotoincisione professionale :smile:
La Torre Alessandro - il mio blog

Avatar utente
filipo1
Messaggi: 502
Iscritto il: sabato 15 febbraio 2014, 13:58
Nome: filippo
Regione: Campania
Città: sorrento
Stato: Non connesso

Re: Fotoincisione e disegno vettoriale.

#23 Messaggio da filipo1 »

moltissimo tempo ho usato autocad ma molto superficialmente ........
non l'ho mai fatto ma mi dicevano che era possibile importare disegni e
dare le misure , dando una misura a un segmento automaticamente ti calcolava il resto.

del resto si parla di disegno in piano .....
peppe

Avatar utente
AXEL
Messaggi: 2868
Iscritto il: sabato 21 gennaio 2012, 20:34
Nome: Alessandro
Regione: Calabria
Città: Tropea
Stato: Non connesso

Re: Fotoincisione e disegno vettoriale.

#24 Messaggio da AXEL »

filipo1 ha scritto:

moltissimo tempo ho usato autocad ma molto superficialmente ........
non l'ho mai fatto ma mi dicevano che era possibile importare disegni e
dare le misure , dando una misura a un segmento automaticamente ti calcolava il resto.

del resto si parla di disegno in piano .....


Si questo in un modo diverso lo puoi fare pure con inkscape,ma se hai già installato autocad meglio così.Però tutto questo non c'entra con la fotoincisione.Almeno in parte no.Tu cosa vuoi fare? :smile:
La Torre Alessandro - il mio blog

Avatar utente
giulio barberini
Messaggi: 408
Iscritto il: domenica 5 maggio 2013, 20:15
Nome: giulio
Regione: Umbria
Città: magione
Stato: Non connesso

Re: Fotoincisione e disegno vettoriale.

#25 Messaggio da giulio barberini »

Vedo che hai cambiato idea sulla fotoincisione....
Giulio Barberini -https://www.trainpassion.it

Torna a “TECNICHE”