grafite per invecchiare rotabili
Moderatori: MrMassy86, adobel55, lorelay49
- zio54
- Messaggi: 21
- Iscritto il: lunedì 27 aprile 2015, 12:47
- Nome: mauro
- Regione: Veneto
- Città: vicenza
- Stato: Non connesso
grafite per invecchiare rotabili
ho letto parecchi interventi riguardanti l'uso della grafite ma mi rimangono dei dubbi :
- partendo dalle mine per disegno , si usano mine dure tipo H o meglio da HB in su ( mi sembra che dovrebbero essere più "grasse") ?
- prima dell'uso della grafite è meglio opacizzare la superfice del modello o si lascia così com'è ?
- va stesa a pennello e basta o meglio miscelarla con qualche prodotto ?
- alla fine va protetta con uno spray opaco/semilucido ?
tante domande ...
grazie e buona giornata,
mauro
- Giacomo
- Messaggi: 1309
- Iscritto il: domenica 28 luglio 2013, 19:40
- Nome: Giacomo
- Regione: Toscana
- Città: Siena
- Stato: Non connesso
Re: grafite per invecchiare rotabili
- v200
- Messaggi: 10414
- Iscritto il: domenica 3 maggio 2015, 18:31
- Nome: roberto
- Regione: Piemonte
- Città: Torino
- Ruolo: Moderatore
- Stato: Non connesso
Re: grafite per invecchiare rotabili
Per applicarla si utilizza un pennello piatto con le setole tagliate corte come una spazzola quasi a filo con la parte metallica, cotton fioc su parti lisce.
Una volta applicata occorre fissarla con vernice trasparente secondo i propri gusti
- Giovanni Fiorillo
- Messaggi: 70
- Iscritto il: mercoledì 9 settembre 2015, 19:24
- Nome: Giovanni
- Regione: Lazio
- Città: Roma
- Stato: Non connesso
Re: grafite per invecchiare rotabili
- v200
- Messaggi: 10414
- Iscritto il: domenica 3 maggio 2015, 18:31
- Nome: roberto
- Regione: Piemonte
- Città: Torino
- Ruolo: Moderatore
- Stato: Non connesso
Re: grafite per invecchiare rotabili
- Giovanni Fiorillo
- Messaggi: 70
- Iscritto il: mercoledì 9 settembre 2015, 19:24
- Nome: Giovanni
- Regione: Lazio
- Città: Roma
- Stato: Non connesso
Re: grafite per invecchiare rotabili
Comunque io uso prodotti specifici...ak-interactive et similia..
G
- v200
- Messaggi: 10414
- Iscritto il: domenica 3 maggio 2015, 18:31
- Nome: roberto
- Regione: Piemonte
- Città: Torino
- Ruolo: Moderatore
- Stato: Non connesso
Re: grafite per invecchiare rotabili
- v200
- Messaggi: 10414
- Iscritto il: domenica 3 maggio 2015, 18:31
- Nome: roberto
- Regione: Piemonte
- Città: Torino
- Ruolo: Moderatore
- Stato: Non connesso
Re: grafite per invecchiare rotabili
- Giovanni Fiorillo
- Messaggi: 70
- Iscritto il: mercoledì 9 settembre 2015, 19:24
- Nome: Giovanni
- Regione: Lazio
- Città: Roma
- Stato: Non connesso
- Giovanni Fiorillo
- Messaggi: 70
- Iscritto il: mercoledì 9 settembre 2015, 19:24
- Nome: Giovanni
- Regione: Lazio
- Città: Roma
- Stato: Non connesso
Re: grafite per invecchiare rotabili
- v200
- Messaggi: 10414
- Iscritto il: domenica 3 maggio 2015, 18:31
- Nome: roberto
- Regione: Piemonte
- Città: Torino
- Ruolo: Moderatore
- Stato: Non connesso
Re: grafite per invecchiare rotabili
Per la quantità di polvere di grafite prelevata da una mina da disegno non occorre cercare altre vie,basta una mina una tantum quindi bastano i ricambi reperibili in cartoleria.
La mina lascia un alone nerastro che in base alla lucidatura data dallo sfregamento può simulare vari effetti dal grasso, a metallo lucido non ossidato o agli scarichi dei fumi