GAS TT 10 anni con voi

Ben arrivato! Fai login o registrati per fruire di tutte le funzionalità del forum e del sito.
Se eri già registrato e non ti ricordi la password usa questo link per recuperare l'accesso.
Sito e forum dedicati al fermodellismo, il nostro hobby viene praticato in molte maniere diverse, tutte ugualmente valide: hai un plastico? oppure sei un collezionista? oppure un semplice appassionato? Non esitare a scrivere nel forum, tutti gli interventi sono benvenuti... Postate foto e video del vostro plastico e chiedete aiuto per ogni problema o curiosità inerente al nostro hobby.

Stazione di saldatura

Fotoincisioni - ottone - metalli - motorizzazioni - plastica - resina - sporcature.

Moderatori: lorelay49, cararci, MrMassy86, adobel55

Messaggio
Autore
Avatar utente
robertino
Messaggi: 45
Iscritto il: lunedì 24 giugno 2013, 18:39
Nome: roberto
Regione: Lombardia
Città: cremona
Stato: Non connesso

Stazione di saldatura

#1 Messaggio da robertino »

[:I][:I]Ciao a tutti. Vorrei acquistare una stazione di saldatura ma non saprei cosa scegliere.Non vorrei spendere grosse cifre e mi servirebbe più che altro per i collegamenti elettrici e qualche saldatura su filo di ferro.Ho guardato anche su ebay ma ce ne sono talmente tanti che c'è da perdersi.Qualcuno mi può consigliare? Grazie
P.S. Magari c'è già qualche discussione aperta ma non ho trovato nulla.


Roberto

Avatar utente
liftman
Socio GAS TT
Messaggi: 7759
Iscritto il: domenica 29 gennaio 2012, 14:40
Nome: Rolando
Regione: Liguria
Città: La Spezia
Ruolo: Moderatore
Stato: Non connesso

Re: Stazione di saldatura

#2 Messaggio da liftman »

Se non hai fretta, puoi aspettare che si ripresenti alla Lidl la stazione saldante, ne abbiamo parlato anche qua: topic.asp?whichpage=-1&TOPIC_ID=7426&REPLY_ID=95893
Ciao!
Rolando

Avatar utente
robertino
Messaggi: 45
Iscritto il: lunedì 24 giugno 2013, 18:39
Nome: roberto
Regione: Lombardia
Città: cremona
Stato: Non connesso

Re: Stazione di saldatura

#3 Messaggio da robertino »

Grazie non ho fretta e se mi dici che funziona bene posso benissimo aspettare.Ma queste sono offerte che si ripetono nel tempo?
Roberto

Avatar utente
Pierluigi1954
Socio GAS TT
Messaggi: 2387
Iscritto il: lunedì 28 gennaio 2013, 8:42
Nome: Pierluigi
Regione: Lombardia
Città: Milano
Stato: Non connesso

Re: Stazione di saldatura

#4 Messaggio da Pierluigi1954 »

Un consiglio spassionato......lascia perdere.....è vero spendi meno ma poi dura niente e non trovi i pezzi di ricambio, alla fine è tutta fuffa, paghi poco e hai quello che paghi.
Il mio consiglio è Weller o Ersa.
Io ho questo:
https://www.amazon.it/Stazione-saldante ... B002JCYZ6W
L'ho preso dopo aver speso molto di più in stazioni cinesi da 30 a 70 euro, alla fine avrei comprato una stazione professionale da 300 €.
Questa stazione è un buon rapporto prezzo/qualità.
Sia Weller che Ersa hanno tutti i pezzi di ricambio che trovi in tutti i negozi di elettronica.

Ciao

Avatar utente
v200
Messaggi: 10390
Iscritto il: domenica 3 maggio 2015, 18:31
Nome: roberto
Regione: Piemonte
Città: Torino
Ruolo: Moderatore
Stato: Non connesso

Re: Stazione di saldatura

#5 Messaggio da v200 »

Personalmente utilizzo una Life da un anno e mi sono trovato bene in vendita nei negozi di elettronica oppure on line circa 60/70 euro.
http://www.lifeshop.it/Prodotti/Dettagl ... bMenuID=76
Roby - In ogni fermodellista in enne c'è un po di masochismo.

Avatar utente
marioscd
Messaggi: 4514
Iscritto il: lunedì 23 luglio 2012, 12:56
Nome: Mario
Regione: Lombardia
Città: Valera Fratta
Stato: Non connesso

Re: Stazione di saldatura

#6 Messaggio da marioscd »

un buon compromesso costi/qualità è il modello proposto da RS a 112 euro + IVA:

Immagine

http://it.rs-online.com/web/p/stazioni- ... a/8856113/

in alternativa più economica cerca quelle Lafayette, discrete (ne ho una che funziona bene da almeno 10 anni)

ciao
Mario Scuderi - C.M.P. Club Modellismo Pavese ...ciò che è piccolo a volte diventa grande...

Avatar utente
robertino
Messaggi: 45
Iscritto il: lunedì 24 giugno 2013, 18:39
Nome: roberto
Regione: Lombardia
Città: cremona
Stato: Non connesso

Re: Stazione di saldatura

#7 Messaggio da robertino »

ringrazio tutti per le dritte che mi avete dato ,almeno adesso so come muovermi e cosa cercare.
Roberto

Avatar utente
schunt
Messaggi: 531
Iscritto il: giovedì 3 aprile 2014, 8:19
Nome: Enzo
Regione: Toscana
Città: cascina
Stato: Non connesso

Re: Stazione di saldatura

#8 Messaggio da schunt »

In una stazione saldante esiste la necessita' che emetta poche alternanze sulla punta, per poter saldare quei componenti elettronici delicati, cioe' in particolar modo quei componenti miniaturizzati, per cui tanto meglio se il saldatore viene alimentato a 24 o 48 volt. ( la stazione saldante funziona a 220 volt di rete, il saldatore viene alimentato a bassa tensione.

Io e' una decina di anni che uso una Weller, ho gia' bruciato due saldatori, e immediatamente sostituiti con pochissima spesa.
Enzo

Avatar utente
claudioredaelli
Messaggi: 404
Iscritto il: martedì 3 gennaio 2012, 16:42
Nome: Claudio
Regione: Lombardia
Città: Usmate Velate
Stato: Non connesso

Re: Stazione di saldatura

#9 Messaggio da claudioredaelli »

con un budget di circa 60 € quale stazione mi consigliate?
Claudio

Avatar utente
roy67
Socio GAS TT
Messaggi: 6485
Iscritto il: domenica 27 gennaio 2013, 8:13
Nome: Roberto
Regione: Emilia Romagna
Città: Parma
Ruolo: Moderatore
Stato: Non connesso

Re: Stazione di saldatura

#10 Messaggio da roy67 »

Io non uso stazioni saldanti benché faccia il tecnico elettronico di mestiere... :wink:

Dal 2003 utilizzo un saldatore JBC SL2020, con regolazione temperatura sul manico ed impugnatura termoisolata.

Oggi ne ho 3. Uno nel baule dell'auto, uno in laboratorio ed uno a casa per usi modellistici.

Ripeto, il primo lo acquistai nel 2003, dopo avergli cambiato un paio di punte ancora funziona per circa 6 ore al giorno, 5 giorni alla settimana, da allora... :wink:

Lo pagai € 50,00. Oggi costa circa € 70,00 o qualcosa in più. ma ne vale veramente la pena... :wink:
Ciao. Roberto Alinovi - L'uomo non teme ciò che in lui non c'è. (Hermann Hesse)

Avatar utente
v200
Messaggi: 10390
Iscritto il: domenica 3 maggio 2015, 18:31
Nome: roberto
Regione: Piemonte
Città: Torino
Ruolo: Moderatore
Stato: Non connesso

Re: Stazione di saldatura

#11 Messaggio da v200 »

Claudio,
io mi sono trovato bene con la Life poi per i nostri lavori va più che bene cosa differente per chi deve usare una stazione saldante per ore :wink:
Roby - In ogni fermodellista in enne c'è un po di masochismo.

Avatar utente
claudio.co958
Messaggi: 677
Iscritto il: venerdì 8 febbraio 2013, 18:19
Nome: claudio
Regione: Lazio
Città: latina
Stato: Non connesso

Re: Stazione di saldatura

#12 Messaggio da claudio.co958 »

Tornando alla richiesta di Robertino, mi sento di dirti che il saldatore lo compri in funzione di quello che ti serve ...faccio il mio esempio: il saldatore lo uso una o due volte a settimana, per saldare qualche filo, qualche led, ... a volte lo uso per una settimana di seguito perchè, magari c'è da fare un lavoro impegnativo.
se usi il saldatore 8 ore al giorno, ti conviene comprare qualcosa di professionale, costo 100-150 €uri, una bella stazione per saldature, se invece ti serve, come serve a me, ... beh, io ne ho uno buonino comprato in un negozio di elettronica ( costo 35 € con 3 puntali diversi, piccolo, medio, medio-grande ) e poi in un discount, un oggetto tipo questo
http://www.ebay.it/itm/SALDATORE-A-PIST ... Sw4UtWTa~y
comodissimo, ad un costo irrisorio, ne ho comprati 2.
dopo tutti questi consigli, ... decidi tu
Claudio - Latina
Claudio

Avatar utente
schunt
Messaggi: 531
Iscritto il: giovedì 3 aprile 2014, 8:19
Nome: Enzo
Regione: Toscana
Città: cascina
Stato: Non connesso

Re: Stazione di saldatura

#13 Messaggio da schunt »

Quel tipo di saldatore, e' l'ideale per poter saldare i binari, i fili alle rotaie, realizzare la linea aerea, ha una discreta potenza, che premendo il pulsante aumenta almeno di un 40%, raggiunge presto la temperatura di lavoro.


Considerato la discreta potenza e' poco indicato per lavorare sui circuiti stampati ed elettronica miniaturizzata, per tutto il resto e' OK.
Enzo

Torna a “TECNICHE”