GAS TT 10 anni con voi

Ben arrivato! Fai login o registrati per fruire di tutte le funzionalità del forum e del sito.
Se eri già registrato e non ti ricordi la password usa questo link per recuperare l'accesso.
Sito e forum dedicati al fermodellismo, il nostro hobby viene praticato in molte maniere diverse, tutte ugualmente valide: hai un plastico? oppure sei un collezionista? oppure un semplice appassionato? Non esitare a scrivere nel forum, tutti gli interventi sono benvenuti... Postate foto e video del vostro plastico e chiedete aiuto per ogni problema o curiosità inerente al nostro hobby.

Rinnovo/Iscrizione/Donazioni GAS TT - 2024

Motore per deviatoio con servocomando

Fotoincisioni - ottone - metalli - motorizzazioni - plastica - resina - sporcature.

Moderatori: cararci, MrMassy86, adobel55, lorelay49

Messaggio
Autore
Avatar utente
MarcoMN
Socio GAS TT
Messaggi: 626
Iscritto il: mercoledì 16 gennaio 2013, 8:54
Nome: Marco
Regione: Lombardia
Città: San Giorgio Bigarello
Stato: Non connesso

Re: Motore per deviatoio con servocomando

#51 Messaggio da MarcoMN »

Edgardo_Rosatti ha scritto:
.....

Per ora sono riuscito a programmare il PIC non senza un po' di difficoltà perchè sono alle prime armi.

Qui il pdf del progetto rivisitato che usa componenti standard.
12F675_scheda.pdf (77,75 KB)

Ciao



Mi rispondo da solo: non avevo visto questo post. Devo solo rifare la stampa su acetato per lo sviluppo al photorerist.
Forntunatamente dove ho ordinato i PIC si sono sbagliati e me li hanno presi NON SMD.
Quindi ho risolto tutto!

Ri grazie ad Edgardo.


Marco - Fermodellismo per passione - La mia pagina Facebook

Avatar utente
Edgardo_Rosatti
Socio GAS TT
Messaggi: 4946
Iscritto il: venerdì 28 ottobre 2011, 0:59
Nome: Edgardo
Regione: Lombardia
Città: Muggiò
Età: 59
Stato: Non connesso

Re: Motore per deviatoio con servocomando

#52 Messaggio da Edgardo_Rosatti »

Di nulla Marco, puoi tentare anche di realizzare dei piccoli pcb che abbiano le dimensioni di un normale integrato dove poi saldi i pic smd e per i pin usi le comuni strip.
E' un lavoraccio, ma non impossibile, guarda questo pdf:

Saldatrice_smd.pdf (116,51 KB)

Contiene il progetto della saldatrice a led di Roy e in basso a sinistra un piccolo pcb con 8 disegni uguali.
Masterizzandolo puoi saldare i chip smd per poi montarli su normali zoccolini 4+4 :wink: .
ED

Avatar utente
MarcoMN
Socio GAS TT
Messaggi: 626
Iscritto il: mercoledì 16 gennaio 2013, 8:54
Nome: Marco
Regione: Lombardia
Città: San Giorgio Bigarello
Stato: Non connesso

Re: Motore per deviatoio con servocomando

#53 Messaggio da MarcoMN »

Grazie ancora. Ne terrò conto per il futuro.

Approfitto per chiederti una cosa: ho realizzato un altro progetto simile ma che può comandare 4 servi contemporaneamente.
Ciò che ti chiedo servirà anche per la programmazione di questi pic.

La cosa dei registri... visto che dovrò affrontare la programmazione dei pic di questo progetto elettronico, ebbene, non ho trovato applicazione nel programma" che ho usato per flashare l'hex sul pic.
Cosa sono? Dove si settano.
O, forse, a cosa servono?

"Uso il programma scaricato dal produttore del K150: MICROBRN.
Marco - Fermodellismo per passione - La mia pagina Facebook

Avatar utente
Edgardo_Rosatti
Socio GAS TT
Messaggi: 4946
Iscritto il: venerdì 28 ottobre 2011, 0:59
Nome: Edgardo
Regione: Lombardia
Città: Muggiò
Età: 59
Stato: Non connesso

Re: Motore per deviatoio con servocomando

#54 Messaggio da Edgardo_Rosatti »

I registri sono dei settaggi interni al pic e si usano per impostare la modalità di funzionamento come l'uso o meno dell'oscillatore interno a 4 MHz.
Nel nostro caso è necessario abilitarlo perchè non è previsto sul pcb. Io sono andato per tentativi fino a quando ho trovato le combinazioni giuste che
sono le quattro riportate poco sopra.

Come programmatore ho usato questo che si collega alla porta seriale del pc:

Immagine:
Immagine
354,26 KB

e come software IcProg:

Immagine:
Immagine
46,15 KB

Di più non saprei in quanto ho pochissima esperienza con questo tipo di apparecchiature.

Ciao
ED

Avatar utente
MarcoMN
Socio GAS TT
Messaggi: 626
Iscritto il: mercoledì 16 gennaio 2013, 8:54
Nome: Marco
Regione: Lombardia
Città: San Giorgio Bigarello
Stato: Non connesso

Re: Motore per deviatoio con servocomando

#55 Messaggio da MarcoMN »

Edgardo scusami, ma non ho compreso il voltaggio di ingresso al circuito... quanti ce ne vanno?
L'ingresso dell'alimentazione è sul connettore I1 ?
Marco - Fermodellismo per passione - La mia pagina Facebook

Avatar utente
MarcoMN
Socio GAS TT
Messaggi: 626
Iscritto il: mercoledì 16 gennaio 2013, 8:54
Nome: Marco
Regione: Lombardia
Città: San Giorgio Bigarello
Stato: Non connesso

Re: Motore per deviatoio con servocomando

#56 Messaggio da MarcoMN »

Per utilità di chiunque abbia realizzato la versione di Edgardo Rosatti, del circuito Vasile, vi posto la foto delle connessioni dell'alimentazione e del pulsante di azionamento, dal momento che io, da ignorante nel campo, temevo che non fosse andata a buon fine la programmazione dei PIC.
Invece era tutto a posto, avevo solo connesso a I1 l'alimentazione e a I2 il pulsante, SBAGLIANDO.

Basandomi su questa foto , mi son reso conto che i collegamenti sono un pochino "incrociati", come da foto a seguire:

Immagine:
Immagine
243,8 KB

In definitiva la sequenza è (guardando il pcb dal lato componenti, mettendo in alto la morsettiera):
I1 sta a SX e I2 sta a DX

Codice: Seleziona tutto

I1-1    I1-2   ||  I2-1    I2-2
  |          |           |         |
  |          |           |         |
P1        (+)        P1      ( - )
Dove P1 è un pulsante NA unipolare (avrà dunque 2 pin).
I colori dell'alimentazione nella foto, corrispondono.


Approfitto per richiedere nuovamente il voltaggio corretto da utilizzare per l'alimentazione (ho notato che 7,5 V fanno andare egregiamente il miniservo, ma non so se ciò può stressare lo Zener che protegge il PIC.
Mumble mumble... tutto sommato in aeromodellismo i circuiti di solito sono alimentati a 12 V ma non so quanti ne spara ai servi il regolatore...

Altra cosa: agendo sulla resistenza R1, quella di Sx per intenderci, ho notato che la velocità di rotazione, sì, diminuisce, ma il movimento è scattoso.
Su che parametri è possibile agire per ottenere un movimento più fluido, come quello che si ottiene alzando la velocità vicino al massimo possibile?

Grazie in anticipo a chi potrà rispondermi. ;)
Marco - Fermodellismo per passione - La mia pagina Facebook

Avatar utente
MarcoMN
Socio GAS TT
Messaggi: 626
Iscritto il: mercoledì 16 gennaio 2013, 8:54
Nome: Marco
Regione: Lombardia
Città: San Giorgio Bigarello
Stato: Non connesso

Re: Motore per deviatoio con servocomando

#57 Messaggio da MarcoMN »

<font color="red">UP </font id="red">-pino
MarcoMN ha scritto:

....

Approfitto per richiedere nuovamente il voltaggio corretto da utilizzare per l'alimentazione (ho notato che 7,5 V fanno andare egregiamente il miniservo, ma non so se ciò può stressare lo Zener che protegge il PIC.
Mumble mumble... tutto sommato in aeromodellismo i circuiti di solito sono alimentati a 12 V ma non so quanti ne spara ai servi il regolatore...

Altra cosa: agendo sulla resistenza R1, quella di Sx per intenderci, ho notato che la velocità di rotazione, sì, diminuisce, ma il movimento è scattoso.
Su che parametri è possibile agire per ottenere un movimento più fluido, come quello che si ottiene alzando la velocità vicino al massimo possibile?

Grazie in anticipo a chi potrà rispondermi. ;)
Marco - Fermodellismo per passione - La mia pagina Facebook

Avatar utente
Digtrain
Messaggi: 1619
Iscritto il: giovedì 20 dicembre 2012, 23:47
Nome: Walter
Regione: Lombardia
Città: Casarile
Stato: Non connesso

Re: Motore per deviatoio con servocomando

#58 Messaggio da Digtrain »

Ciao Marco, :grin:
io i servo li alimento con 5 Volt e non ho, al momento, mai avuto problemi.

Allego il sito dove scaricare il programmino Servomances con tutte le caratteristiche dei servo:http://www.aeroglide.net/2013/02/servor ... rier-2013/

Ciao Walter :geek:
Walter - Club Modellismo Pavese - Steamtown National Historic Site - Het Spoorwegmuseum Utrech - Loxx Berlino - "Il mio fisico è stato scolpito e modellato nelle migliori trattorie della Lomellina"

Avatar utente
Edgardo_Rosatti
Socio GAS TT
Messaggi: 4946
Iscritto il: venerdì 28 ottobre 2011, 0:59
Nome: Edgardo
Regione: Lombardia
Città: Muggiò
Età: 59
Stato: Non connesso

Re: Motore per deviatoio con servocomando

#59 Messaggio da Edgardo_Rosatti »

Scusami Marco ma mi ero perso il post[:I]
E' come dice Walter 5 o 6 Volt massimi.
Nei morsetti i collegamenti in effetti sono incrociati e dipende dal disegno del pcb che ho fatto.
Per quanto riguarda il servo anche a me da quel problema, anche pilotandoli direttamente con Arduino e penso che dipenda più che altro dalla precisione del servo stesso.
Usando servi di qualità non mi succede; parlo di servi aeronautici da minimo 40 50 euro.
In aeromodellismo tutta l'elettronica di bordo, ricevente + servi è alimentata con una tensione compresa tra i 4,8 e 6 Volt.

Ciao
ED

Avatar utente
MarcoMN
Socio GAS TT
Messaggi: 626
Iscritto il: mercoledì 16 gennaio 2013, 8:54
Nome: Marco
Regione: Lombardia
Città: San Giorgio Bigarello
Stato: Non connesso

Re: Motore per deviatoio con servocomando

#60 Messaggio da MarcoMN »

Perfetto. Ringrazio molto tutti.
Marco - Fermodellismo per passione - La mia pagina Facebook

Avatar utente
MarcoMN
Socio GAS TT
Messaggi: 626
Iscritto il: mercoledì 16 gennaio 2013, 8:54
Nome: Marco
Regione: Lombardia
Città: San Giorgio Bigarello
Stato: Non connesso

Re: Motore per deviatoio con servocomando

#61 Messaggio da MarcoMN »

Ho letto giusto se ho un assorbimento di 120 mA a servocomando in movimento, per ogni circuito?

Quindi se non erro: se devo movimentare al massimo contemporaneamente 3/4 di questi dovrò fare la somma algebrica per calcolare l'assorbimento massimo, quindi ...

120x4= 480 mA

Ergo, con un alimentatore da 1 A ne avrò più che a sufficienza.
sbaglio?
Marco - Fermodellismo per passione - La mia pagina Facebook

Avatar utente
MarcoMN
Socio GAS TT
Messaggi: 626
Iscritto il: mercoledì 16 gennaio 2013, 8:54
Nome: Marco
Regione: Lombardia
Città: San Giorgio Bigarello
Stato: Non connesso

Re: Motore per deviatoio con servocomando

#62 Messaggio da MarcoMN »

Rieccomi (alcuni) mesi dopo con il risultato dei lavori.

Il modulo da automatizare:

Immagine:
Immagine
90,06 KB

I circuiti collegati:

Immagine:
Immagine
64,37 KB

Un dettaglio circa l'uso di un microswitch e un relè per determinare la posizione dritta/deviata tramite led luminosi, e per la polarizzazione del cuore scambio:
(ho commentato la parte relativa ai collegamenti del relè per chi fosse interessato)
Immagine:
Immagine
102,83 KB
Marco - Fermodellismo per passione - La mia pagina Facebook

Avatar utente
Edgardo_Rosatti
Socio GAS TT
Messaggi: 4946
Iscritto il: venerdì 28 ottobre 2011, 0:59
Nome: Edgardo
Regione: Lombardia
Città: Muggiò
Età: 59
Stato: Non connesso

Re: Motore per deviatoio con servocomando

#63 Messaggio da Edgardo_Rosatti »

Marco, mi sembra di vedere che hai fatto proprio un bel lavoro, complimenti :smile: !!!
ED

Avatar utente
tRAIn-MONDO
Messaggi: 99
Iscritto il: giovedì 27 marzo 2014, 19:35
Nome: raimondo
Regione: Sicilia
Città: pietraperzia
Stato: Non connesso

Re: Motore per deviatoio con servocomando

#64 Messaggio da tRAIn-MONDO »

Ciao a tutti, rispolvero questa discussione perché anche io sto sperimentando questo circuito per il controllo dei servocomandi.
Allo stato attuale una volta presi i componenti necessari per la realizzazione del circuito su piastra sperimentale i test si sono bloccati, in quanto non riesco a reperire più il file Hex che veniva fornito sul sito del Sig. Vasile.
Ho provato a generarlo dal listato che si vede sul link riportato a inizio discussione, ma qualcosa deve essere andata storta perché nulla funziona come dovrebbe.
Come detto il file Hex "già pronto" non viene più fornito.
Quindi chiedevo con tanta cortesia, a tutti coloro che hanno realizzato questo circuito, se possono inviarmi il file Hex originario che state usando.
Così posso concludere i miei test e vedere se il tutto funziona correttamente.

Ringrazio anticipatamente a tutti coloro che mi daranno una mano.

:smile: :smile: :smile:
Raimondo - I trenini Lima, ricordo di un infanzia lontana.

Avatar utente
sal727
Messaggi: 4065
Iscritto il: domenica 26 aprile 2015, 17:22
Nome: Salvatore
Regione: Emilia Romagna
Città: Bologna
Ruolo: Moderatore
Stato: Non connesso

Re: Motore per deviatoio con servocomando

#65 Messaggio da sal727 »

tRAIn-MONDO ha scritto:

...Quindi chiedevo con tanta cortesia, a tutti coloro che hanno realizzato questo circuito, se possono inviarmi il file Hex originario che state usando.
Così posso concludere i miei test e vedere se il tutto funziona correttamente.

Ringrazio anticipatamente a tutti coloro che mi daranno una mano.

mandami la tua email che te lo invio

Avatar utente
sal727
Messaggi: 4065
Iscritto il: domenica 26 aprile 2015, 17:22
Nome: Salvatore
Regione: Emilia Romagna
Città: Bologna
Ruolo: Moderatore
Stato: Non connesso

Re: Motore per deviatoio con servocomando

#66 Messaggio da sal727 »

qui puoi leggere il listato che in teoria dovrebbe essere nel file hex, è una stampa in pdf della pagina originale, ho notato anche io che non è più accessibile
Controllo servo con pic.pdf (222,57 KB)

Avatar utente
tRAIn-MONDO
Messaggi: 99
Iscritto il: giovedì 27 marzo 2014, 19:35
Nome: raimondo
Regione: Sicilia
Città: pietraperzia
Stato: Non connesso

Re: Motore per deviatoio con servocomando

#67 Messaggio da tRAIn-MONDO »

sal727 ha scritto:
tRAIn-MONDO ha scritto:

...Quindi chiedevo con tanta cortesia, a tutti coloro che hanno realizzato questo circuito, se possono inviarmi il file Hex originario che state usando.
Così posso concludere i miei test e vedere se il tutto funziona correttamente.

Ringrazio anticipatamente a tutti coloro che mi daranno una mano.

mandami la tua email che te lo invio


Grazie Salvatore per la tempestiva risposta.
puoi inviarmi il file alla seguente mail: dell.remo71@gmail.com


grazie ancora :grin:
Raimondo - I trenini Lima, ricordo di un infanzia lontana.

Avatar utente
tRAIn-MONDO
Messaggi: 99
Iscritto il: giovedì 27 marzo 2014, 19:35
Nome: raimondo
Regione: Sicilia
Città: pietraperzia
Stato: Non connesso

Re: Motore per deviatoio con servocomando

#68 Messaggio da tRAIn-MONDO »

sal727 ha scritto:

qui puoi leggere il listato che in teoria dovrebbe essere nel file hex, è una stampa in pdf della pagina originale, ho notato anche io che non è più accessibile
Controllo servo con pic.pdf (222,57 KB)


Come già detto ho provato a generarlo seguendo proprio questo listato, ma il file Hex generato e poi successivamente memorizzato nella PIC 12F675, non ha prodotto gli effetti attesi. :cool:
Per questo chiedo, se possibile, il file Hex originario, così da essere sicuri che non ci siano errori di sorta.

Grazie a chi mi aiuta.
:smile: :smile: :smile:
Raimondo - I trenini Lima, ricordo di un infanzia lontana.

Avatar utente
Edgardo_Rosatti
Socio GAS TT
Messaggi: 4946
Iscritto il: venerdì 28 ottobre 2011, 0:59
Nome: Edgardo
Regione: Lombardia
Città: Muggiò
Età: 59
Stato: Non connesso

Re: Motore per deviatoio con servocomando

#69 Messaggio da Edgardo_Rosatti »

A quanto pare, tale circuito è ora venduto ufficialmente come prodotto commerciale e se si tenta di effettuare un collegamento alla vecchia pagina web dell'articolo originale si viene reindirizzati qui:
http://www.vasileelettronica.com/Automa ... ndo_2.html. La vecchia pagina esite ancora, ma come dicevo viene attivata una reindirizzazione al link citato.
Evidentemente, l'autore del progetto ha avviato una attività per la vendita diretta del circuito e il file hex non è più disponibile.

Io ho realizzato in passato ben 8 circuiti che usano il software del primo progetto che è stato pubblicato quando era ancora accessibile per lo scaricamento del file.
ED

Avatar utente
tRAIn-MONDO
Messaggi: 99
Iscritto il: giovedì 27 marzo 2014, 19:35
Nome: raimondo
Regione: Sicilia
Città: pietraperzia
Stato: Non connesso

Re: Motore per deviatoio con servocomando

#70 Messaggio da tRAIn-MONDO »

Volevo ringraziare pubblicamente, dopo averlo fatto in modo privato, tutti gli amici del forum che mi hanno dato una mano.

Adesso procedo con i Test, e speriamo bene.

Grazie, grazie, grazie

:grin: :grin: :grin: :grin: :grin:
Raimondo - I trenini Lima, ricordo di un infanzia lontana.

Avatar utente
schunt
Messaggi: 531
Iscritto il: giovedì 3 aprile 2014, 8:19
Nome: Enzo
Regione: Toscana
Città: cascina
Stato: Non connesso

Re: Motore per deviatoio con servocomando

#71 Messaggio da schunt »

Io sto provando a realizzare una scheda drive per il servo con un picaxe 8M2, che e' di una semplita' estrema vonsiderato che lo possiami programmare in Viasual Basic, alias Floschaert, equivalente al CAD, per cui poi e lo stesso programma dei picaxe che lo converte in basic e che lo rende operativo.

La progettazione del software e' molto semplice anche per i principianti, poiche' nel programma c'e' il test operativo che ti segnale dove hai sbagliato.

Appena ho terminato la sperimentazione con esito affidabile ve lo sottopongo.
Enzo

Avatar utente
tRAIn-MONDO
Messaggi: 99
Iscritto il: giovedì 27 marzo 2014, 19:35
Nome: raimondo
Regione: Sicilia
Città: pietraperzia
Stato: Non connesso

Re: Motore per deviatoio con servocomando

#72 Messaggio da tRAIn-MONDO »

Salve a tutti, mi sono portato avanti con i test. Ed ho testato la fattibilità di usare con semplicità un servomotore.
Volevo porvi alcune mie perplessità, nate dalle prove che sto facendo.

Ho notato che quando il servomotore muove gli aghi dello scambio ed arriva al suo fine corsa, si sente un leggero ronzio provenire dallo stesso servo.
Controllando meglio ho scoperto che la causa è il filo armonico usato, che fa una certa leva con forza contraria rispetto al movimento del servo, impedendogli di restare fermo sul suo fine corsa, e quindi sforzandosi si sente questo ronzio.

Ho provato ad usare dei fili di varie leghe leggere, a regolare l'angolo di azione del servo, ma il risultato non cambia di molto.
Ora, io non ho mai usato un servo, quindi non saprei se tale comportamento sia del tutto normale.

Credo che forse la causa sia da attribuire più al servo che non è molto potente, nel test sto usando un modello mini SG-90 con forza di torsione pari a 1.8 Kgf/cm, anche se credevo più che sufficiente ad azionare un deviatoio.

Chiarisco, che gli aghi dello scambio si mantengono ben fermi nella loro posizione, ma è questo ronzio che non mi fa star tranquillo.
Tutto questo con l'uso del pulsante, mentre se al suo posto uso un interruttore, quando sento il ronzio chiudo il circuito è tutto tace il ronzio non si sente più.

Quindi chiedo a chi usa i servo abbinati a questo circuito,
Che tipo di servo utilizzate?
Usate un pulsante oppure un interruttore?
E' normale, usando il pulsante, sentire questo ronzio, quindi non devo darci troppo peso?
E' il caso di cambiare servo con uno con forza di torsione maggiore?

Ecco, adesso ho buttato tanta carne sul fuoco di questo argomento, spero tanto che a voi piaccia il barbecue :grin: :grin: :grin: :grin: :grin: :grin:

A parte gli scherzi, grazie sempre per gli aiuti e consigli che mi date.

:smile: :smile: :smile:
Raimondo - I trenini Lima, ricordo di un infanzia lontana.

Avatar utente
matteob
Messaggi: 886
Iscritto il: venerdì 12 giugno 2015, 12:06
Nome: matteo
Regione: Veneto
Città: San Bonifacio
Stato: Non connesso

Re: Motore per deviatoio con servocomando

#73 Messaggio da matteob »

No, non è normale un continuo ronzio... il servo deve spegnersi dopo l'azione. Non credo anzi, escludo un problema di servo. C'è qualcosa che non va nei collegamenti che azionano i servo e l'apertura del circuito con un interruttore lo conferma.
Matteo

Avatar utente
sal727
Messaggi: 4065
Iscritto il: domenica 26 aprile 2015, 17:22
Nome: Salvatore
Regione: Emilia Romagna
Città: Bologna
Ruolo: Moderatore
Stato: Non connesso

Re: Motore per deviatoio con servocomando

#74 Messaggio da sal727 »

Il file che ti ho inviato, dovrebbe riferirsi al codice per uso del pulsante NA, per l'interruttore c'è l'altro listato, se come dici rimane attivo e se usi l'interruttore spegnendolo smette, mi vien da pensare che c'è un difetto nel pulsante che hai messo.

Avatar utente
tRAIn-MONDO
Messaggi: 99
Iscritto il: giovedì 27 marzo 2014, 19:35
Nome: raimondo
Regione: Sicilia
Città: pietraperzia
Stato: Non connesso

Re: Motore per deviatoio con servocomando

#75 Messaggio da tRAIn-MONDO »

Quindi mi confermate che questo circuito deve funzionare con un pulsante.

Volevo solo aggiungere, perché l'ho dimenticato di dirlo prima, che usando il servo da solo senza collegarlo al deviatoio e con il pulsante, questi funziona correttamente.
Ovvero, stabilita l'apertura angolare il servo raggiunta la sua posizione si spegne automaticamente, in entrambe le direzioni.
Il discorso cambia quando lo provo con l'azionamento del deviatoio, dove il filo armonico che utilizzo per far spostare gli aghi, una volta raggiunto il fine corsa, esercita una pressione "movimento contrario" a quello del servo, una forza contrapposta che penso impedisca al servo di mantenersi fermo nel suo fine corsa, una questione di pochissimi millesimi, questi non raggiungendo del tutto il suo fine corsa si mantiene sempre acceso, ronzando. Anche perché aiutandolo un po con un dito il ronzio scompare.
Ecco perché penso che forse con un servo più forte, non dovrebbe avere problemi a restare bloccato nella sua posizione di arrivo.

Un altra domanda, ho notato che quando alimento il circuito improvvisamente con la corrente del trasformatore, il servo spesso, ma non sempre, si porta bruscamente dalla parte opposta, mi hanno riferito che è un comportamento tipico del servo quando viene appunto alimentato all'improvviso, mi chiedevo cosa fare per impedire questo comportamento anomalo, che per fortuna si manifesta di rado.

Spero di non essere troppo pesante con le mie domande, ringrazio sempre a tutti voi per l'aiuto e la pazienza dimostrata.

[:I][:I][:I][:I][:I]
Raimondo - I trenini Lima, ricordo di un infanzia lontana.

Torna a “TECNICHE”