Novità in scala TT (1:120) - Luglio 2025

Ben arrivato! Fai login o registrati per fruire di tutte le funzionalità del forum e del sito.
Se eri già registrato e non ti ricordi la password usa questo link per recuperare l'accesso.
Sito e forum dedicati al fermodellismo, il nostro hobby viene praticato in molte maniere diverse, tutte ugualmente valide: hai un plastico? oppure sei un collezionista? oppure un semplice appassionato? Non esitare a scrivere nel forum, tutti gli interventi sono benvenuti... Postate foto e video del vostro plastico e chiedete aiuto per ogni problema o curiosità inerente al nostro hobby.
Rinnovo/Iscrizione/Donazioni GAS TT - 2025

semaforo

Tutto ciò che è elettricità applicata al fermodellismo.

Moderatori: MrMassy86, adobel55, lorelay49

Messaggio
Autore
Avatar utente
pablopablo
Messaggi: 716
Iscritto il: domenica 13 novembre 2011, 10:38
Nome: paolo
Regione: Toscana
Città: Gambassi terme
Stato: Non connesso

semaforo

#1 Messaggio da pablopablo »

vi allego la foto di questo semaforo a due vele con 5 fili
mi sono stati portati 10 pezzi da un amico tornato dalla cina ad un prezzo di 5 euro l'uno
unico problema non ci sono istruzioni di montaggio e come suggeritomi da andrea mi rivolgo a voi per avere istruzioni
la foto non è nitidissima ma penso renda l'idea
grazie

Immagine:
Immagine
196,72 KB


Paolo Bartali e... il monello di Filippo - Plastico ferroviario “San Filippo”

Avatar utente
Tiziano
Messaggi: 159
Iscritto il: lunedì 7 novembre 2011, 9:40
Nome: Tiziano
Regione: Lombardia
Città: San Donato Milanese
Stato: Non connesso

Re: semaforo

#2 Messaggio da Tiziano »

Ciao Pablo,
per indirizzarti al meglio è utile sapere come vorrai utilizzare il semaforo: sarà solo "scenico" o anche operativo (cioè dovrà bloccare il treno quando è rosso?).
Visto che ci sono 5 fili, mi sembra di capire che ognuna delle vele è dotata di luci a due colori (rosso/verde), è così o non ne hai idea?
Comunque i collegamenti sono semplici, basta sapere cosa vuoi fare!

ciao!
Tiziano

Avatar utente
pablopablo
Messaggi: 716
Iscritto il: domenica 13 novembre 2011, 10:38
Nome: paolo
Regione: Toscana
Città: Gambassi terme
Stato: Non connesso

Re: semaforo

#3 Messaggio da pablopablo »

ciao
alcuni si saranno scenici ma altri vorrei fossero reali e fermassero il treno.
il semaforo non ho la più pallida idea di quante luci abbia e non sapendo come usarlo non posso risponderti
se vuoi aiutarmi e spiegarmi come collegarlo vediamo
Paolo Bartali e... il monello di Filippo - Plastico ferroviario “San Filippo”

Avatar utente
Tiziano
Messaggi: 159
Iscritto il: lunedì 7 novembre 2011, 9:40
Nome: Tiziano
Regione: Lombardia
Città: San Donato Milanese
Stato: Non connesso

Re: semaforo

#4 Messaggio da Tiziano »

Ok allora prima verifichiamo il funzionamento:
Utilizza le uscite 15 VAC (corrente alternata) del trasfromatore in questo modo:
1. ad uno dei due morsetti (non importa quale dei due) collega il filo nero e lascialo lì.
2. all'altro collega uno dei due fili rossi e vedi cosa accade (dovrebbe accendendersi la luce rossa su una delle due vele - annota quale delle due e contrassegna il filo in modo da riconoscerlo successivamente).
3. stacca il filo rosso e lascia attaccato il nero.
4. ripeti la stessa operazione per ognuno degli altri fili.

Fatto il test possiamo ricostruire per bene i collegamenti interni e il funzionamento del segnale; sulla base di questo poi procediamo.

Resto in attesa dei risultati, ciao
Tiziano

Avatar utente
pablopablo
Messaggi: 716
Iscritto il: domenica 13 novembre 2011, 10:38
Nome: paolo
Regione: Toscana
Città: Gambassi terme
Stato: Non connesso

Re: semaforo

#5 Messaggio da pablopablo »

non mi crederai ma ancora sono sprovvisto di un trasformatore
spero comperarne uno in settimana
ci aggiorniamo
Paolo Bartali e... il monello di Filippo - Plastico ferroviario “San Filippo”

Avatar utente
Tiziano
Messaggi: 159
Iscritto il: lunedì 7 novembre 2011, 9:40
Nome: Tiziano
Regione: Lombardia
Città: San Donato Milanese
Stato: Non connesso

Re: semaforo

#6 Messaggio da Tiziano »

beh è normale, si comincia poco alla volta...!
Quando hai news sono (siamo) qui
Tiziano

Avatar utente
Bigliettaio
Messaggi: 955
Iscritto il: venerdì 2 dicembre 2011, 8:22
Nome: Carlo
Regione: Lombardia
Città: Milano
Stato: Non connesso

Re: semaforo

#7 Messaggio da Bigliettaio »

Molto interessante, questa discussione giunge al momento opportuno!
:grin:
Carlo

Avatar utente
pablopablo
Messaggi: 716
Iscritto il: domenica 13 novembre 2011, 10:38
Nome: paolo
Regione: Toscana
Città: Gambassi terme
Stato: Non connesso

Re: semaforo

#8 Messaggio da pablopablo »

ok grazie
penso la prossima settimana (giorno di paga) comperarne uno ma dato che ci siamo vuoi consigliarmi su cosa comperare ?
grazie
Paolo Bartali e... il monello di Filippo - Plastico ferroviario “San Filippo”

Avatar utente
Tiziano
Messaggi: 159
Iscritto il: lunedì 7 novembre 2011, 9:40
Nome: Tiziano
Regione: Lombardia
Città: San Donato Milanese
Stato: Non connesso

Re: semaforo

#9 Messaggio da Tiziano »

Per un sistema analogico hai bisogno di un trasformatore/regolatore con una doppia uscita, una in corrente continua per alimentare i binari, l'altra in corrente alternata da dedicare ai servizi (scambi, segnali, etc).

Non ho esperienze sulle diverse marche, quindi non posso darti grandi indicazioni: ti posso dire che io uso due fleischmann: un 6720 (trasformatore + regolatore) da 12 VA (Volt Ampere) proveniente da uno start set e un 6755 di potenza decisamente più alta (31 VA complessivi), con i quali mi trovo molto bene. La potenza natualmente influsice molto sul prezzo dell'oggetto.
Se non hai particolari esigenze, per iniziare potresti stare su un 12 / 14 VA, e magari più avanti ne puoi acquistare uno più grande e utilizzare il primo per alimentare separatamente una sezione di manovra o simili.
Non trascurare eventualmente l'usato: ho visto che su internet si trovano buone offerte. Io stesso ho acquistato con soddisfazione il 6755 usato spendendo circa la metà del prezzo da nuovo. Se hai un rivenditore di fiducia (on-line o negozio fisico) il gioco vale la candela.
Tiziano

Avatar utente
Andrea
Socio GAS TT
Messaggi: 23546
Iscritto il: mercoledì 26 ottobre 2011, 19:42
Nome: Andrea
Regione: Lombardia
Città: Milano
Ruolo: Amministratore
Stato: Non connesso

Re: semaforo

#10 Messaggio da Andrea »

Eccoli...
entrambi ottimi.
Chiaramente il primo ha una potenza superiore.

Immagine

Immagine
Andrea - “I fermodellisti sono tanti e legati da un'amicizia sincera, che esplode in una cordialità ormai rara nel mondo rumoroso ed incerto di oggi”. La valle incantata

Avatar utente
pablopablo
Messaggi: 716
Iscritto il: domenica 13 novembre 2011, 10:38
Nome: paolo
Regione: Toscana
Città: Gambassi terme
Stato: Non connesso

Re: semaforo

#11 Messaggio da pablopablo »

ok , ne ho preso uno in prestito da un'amico e ho provato
filo nero e filo rosso si accende la luce rossa superiore
filo nero e altro filo rosso la luce rossa inferiore
filo nero e filo verde la luce verde superiore
filo nero e altro filo verde la luce verde inferiore

e adesso ? :smile:
Paolo Bartali e... il monello di Filippo - Plastico ferroviario “San Filippo”

Avatar utente
Tiziano
Messaggi: 159
Iscritto il: lunedì 7 novembre 2011, 9:40
Nome: Tiziano
Regione: Lombardia
Città: San Donato Milanese
Stato: Non connesso

Re: semaforo

#12 Messaggio da Tiziano »

E adesso sei a cavallo!
Tutto funziona come deve :cool:

Per ognuna delle vele hai a disposizione rosso, verde e.... anche il GIALLO gratis!!!
Se infatti unisci i capi del filo rosso e di quello verde corrispondenti alla stessa vela e li colleghi al solito modo, dovresti ottenere come risultato una luce gialla.

Ora ti rimane solo da decidere quali luci vuoi che si accendano e quando. Da questo dipenderà il tipo di collegamento da fare.
Eventualmente sul significato delle varie luci in ambito ferroviario reale, qualche altro amico del forum potrà darti delle dritte.

Tanto per cominciare eccoti un semplice schema di collegamento per il comando manuale di un segnale a luce rossa/verde che consente di far fermare il treno quando il segnale è disposto al rosso.
Il tratto sezionato corrisponde al punto in cui il locomotore si fermerà e deve essere lungo almeno quanto la loco più lunga che prevedi di far circolare (per non sbaglire fai una lunghezza e mezza).

Per un uso solo scenografico del segnale (senza cioè che lo stesso abbia effetto sul treno) basta ignorare i collegamenti in giallo e sostituire il deviatore a levetta con uno uguale ma a 3 poli (li trovi indicati anche con la sigla SPDT) invece di 6 (sigla DPDT).
La sostituzione del deviatore non è obbligatoria e serve a risparmiare qualche euro, visto che quelli a 6 poli costano un po' di più.

Se hai dubbi sullo schema fatti sentire.

Immagine:
Immagine
132,88 KB
Tiziano

Avatar utente
pablopablo
Messaggi: 716
Iscritto il: domenica 13 novembre 2011, 10:38
Nome: paolo
Regione: Toscana
Città: Gambassi terme
Stato: Non connesso

Re: semaforo

#13 Messaggio da pablopablo »

mi farò sentire sicuramente anche perchè non ho usato il trasformatore che hai illustrato o un'altro ma solo un carica batterie da 220 volt a 16 volt che un'amico aveva in soffitta
penso il concetto sia lo stesso ma non si sà mai
grazie per adesso
Paolo Bartali e... il monello di Filippo - Plastico ferroviario “San Filippo”

Avatar utente
Andrea
Socio GAS TT
Messaggi: 23546
Iscritto il: mercoledì 26 ottobre 2011, 19:42
Nome: Andrea
Regione: Lombardia
Città: Milano
Ruolo: Amministratore
Stato: Non connesso

Re: semaforo

#14 Messaggio da Andrea »

pablopablo ha scritto:
...un carica batterie da 220 volt a 16 volt che un'amico aveva in soffitta
penso il concetto sia lo stesso...

Attenzione però perchè deve essere in CORRENTE ALTERNATA.
Andrea - “I fermodellisti sono tanti e legati da un'amicizia sincera, che esplode in una cordialità ormai rara nel mondo rumoroso ed incerto di oggi”. La valle incantata

Avatar utente
pablopablo
Messaggi: 716
Iscritto il: domenica 13 novembre 2011, 10:38
Nome: paolo
Regione: Toscana
Città: Gambassi terme
Stato: Non connesso

Re: semaforo

#15 Messaggio da pablopablo »

mi sapete consigliare un trasformatore 12 v in corrente continua che mi serva SOLO per alimentare le luci del plastico e il trapano che mi ha consigliato andrea e ho comperato da capotrenomodel ?
nre ho viste mille in internet ma non vorrei sbagliarmi
grazie
Paolo Bartali e... il monello di Filippo - Plastico ferroviario “San Filippo”

Avatar utente
Andrea
Socio GAS TT
Messaggi: 23546
Iscritto il: mercoledì 26 ottobre 2011, 19:42
Nome: Andrea
Regione: Lombardia
Città: Milano
Ruolo: Amministratore
Stato: Non connesso

Re: semaforo

#16 Messaggio da Andrea »

Il minitrapano ha gia' il trasformatore nella confezione.
Basta collegarlo alla corrente.
Per luci e scambi puoi utilizzare un comunissimo trafo Mehano adeguatamente preparato con i fili tagliati per la corrente alternata. :wink:

Immagine
Andrea - “I fermodellisti sono tanti e legati da un'amicizia sincera, che esplode in una cordialità ormai rara nel mondo rumoroso ed incerto di oggi”. La valle incantata

Avatar utente
pablopablo
Messaggi: 716
Iscritto il: domenica 13 novembre 2011, 10:38
Nome: paolo
Regione: Toscana
Città: Gambassi terme
Stato: Non connesso

Re: semaforo

#17 Messaggio da pablopablo »

scusami ma invece di un trasformatore per modellismo non ne posso comperare uno comune che costa molto meno ?
Paolo Bartali e... il monello di Filippo - Plastico ferroviario “San Filippo”

Avatar utente
Andrea
Socio GAS TT
Messaggi: 23546
Iscritto il: mercoledì 26 ottobre 2011, 19:42
Nome: Andrea
Regione: Lombardia
Città: Milano
Ruolo: Amministratore
Stato: Non connesso

Re: semaforo

#18 Messaggio da Andrea »

pablopablo ha scritto:
non ne posso comperare uno comune che costa molto meno ?

Non conosco i prezzi dei trasformatori non da modellismo, credo che Tiziano o gli amici del forum ci possano dare qualche informazione in più al riguardo.
Quello che ho indicato (ma è un esempio) costa 16 euro (se no ricordo male), meno di così la vedo dura...
Andrea - “I fermodellisti sono tanti e legati da un'amicizia sincera, che esplode in una cordialità ormai rara nel mondo rumoroso ed incerto di oggi”. La valle incantata

Avatar utente
pablopablo
Messaggi: 716
Iscritto il: domenica 13 novembre 2011, 10:38
Nome: paolo
Regione: Toscana
Città: Gambassi terme
Stato: Non connesso

Re: semaforo

#19 Messaggio da pablopablo »

16 cosa ?

non voglio fare nomi perchè non mi pare corretto ma qualche negoziante si sta approfittandoi di me e allora mi incaz.............

me ne sono stati chiesti 89 di euro per un trasformatore che ne comanda 12 e per giunta li ho anche pagati [:(!]

scusa , un trasformatore che comanda 12 scambi
Paolo Bartali e... il monello di Filippo - Plastico ferroviario “San Filippo”

Avatar utente
Andrea
Socio GAS TT
Messaggi: 23546
Iscritto il: mercoledì 26 ottobre 2011, 19:42
Nome: Andrea
Regione: Lombardia
Città: Milano
Ruolo: Amministratore
Stato: Non connesso

Re: semaforo

#20 Messaggio da Andrea »

Andrea ha scritto:

Eccoli...
entrambi ottimi.
Chiaramente il primo ha una potenza superiore.

Immagine

Immagine

Attenzione Paolo a non fare confusione.
Tu parlavi di semafori...
E quei trasformatori dei quali abbiamo parlato sopra, sono ottimi.
Poi bisogna valutarne la portata e capire che cosa ci colleghi.
Se devi SOLO accendere i lampioncini (poi bisognerebbe fare bene i conti di quanti ne metterai) e comandare i deviatoi, puoi utilizzare un trafo simile a quello che ti accennavo.
Il prezzo è riferito al negozio che conosci (mi sono sbagliato di 90 centesimi).
Andrea - “I fermodellisti sono tanti e legati da un'amicizia sincera, che esplode in una cordialità ormai rara nel mondo rumoroso ed incerto di oggi”. La valle incantata

Avatar utente
pablopablo
Messaggi: 716
Iscritto il: domenica 13 novembre 2011, 10:38
Nome: paolo
Regione: Toscana
Città: Gambassi terme
Stato: Non connesso

Re: semaforo

#21 Messaggio da pablopablo »

FAMMI CAPIRE , UN TRASFORAMTORE CHE COMANDA 12 SCAMBI COSTA EURO ?
Paolo Bartali e... il monello di Filippo - Plastico ferroviario “San Filippo”

Avatar utente
carlo mercuri
Messaggi: 3502
Iscritto il: sabato 12 novembre 2011, 21:37
Nome: Carlo
Regione: Toscana
Città: Scandicci
Stato: Non connesso

Re: semaforo

#22 Messaggio da carlo mercuri »

pablopablo ha scritto:

FAMMI CAPIRE , UN TRASFORAMTORE CHE COMANDA 12 SCAMBI COSTA EURO ?


Vorrei tentare di dare un contributo alla discussione.
Dopo anni di fermodellismo ho sempre realizzato i miei trasformatori/alimentatori da kit. Se ne trovano molti nei negozi di elettronica ed è semplicissimo assemblarli. basta saper saldare. In commercio, gli alimentatori che si trovano normalmente (il Fleischmann più grosso che ha mostrato Andrea ha una potenza per l'uscita in corrente alternata di 1,1A - 1,2A, se non ricordo male e più o meno continuativamente basta per 50 lampadine da 20mA o poco più) non sono molto potenti. Per alimentare gli scambi possono bastare poiché normalmente si comanda uno o più scambi simultaneamente (se si azione tutto un instradamento per esempio) e qualcosa avanza per un po' di illuminazione e segnali vari. Insomma per un piccolo plastico possono andare bene.
Certo non sono mostri di potenza. Con 15/18€ si compra un ottimo trasformatore 12-0-12, ovvero con due uscite distinte a 12V con una potenza totale di più di 3A.
Si tratta comunque di articoli per chi sa "maneggiare" la corrente e non sono inglobati in contenitori ultrasicuri come i Fleischmann o i Titan Marklin.
Il prezzo che ti hanno chiesto è il normale prezzo per un trasformatore di quel genere e di quella marca.

Carlo
We will rock you! - Officine Mercuri

Avatar utente
Andrea
Socio GAS TT
Messaggi: 23546
Iscritto il: mercoledì 26 ottobre 2011, 19:42
Nome: Andrea
Regione: Lombardia
Città: Milano
Ruolo: Amministratore
Stato: Non connesso

Re: semaforo

#23 Messaggio da Andrea »

carlo mercuri ha scritto:
Per alimentare gli scambi possono bastare poiché normalmente si comanda uno o più scambi simultaneamente...

E' propro così, e quel trafo basta e... avanza.
Puoi comandare tutti gli scambi che vuoi.
Infatti... piu' di un tasto per volta nella pulsantiera non premi. :wink:

Quel trafo Mehano è in corrente continua (serve per far andare i treni...).

Guarda il disegno.

Immagine:
Immagine
51,49 KB

Tieni solo la parte non cancellata e tagli lo spinottino.
Rimangono i due fili ed hai un trafo in corrente alternata (scambi, semafori, luci...) che usi per quei deviatoi.
Magari esistono soluzioni più economiche ma non saprei.
Andrea - “I fermodellisti sono tanti e legati da un'amicizia sincera, che esplode in una cordialità ormai rara nel mondo rumoroso ed incerto di oggi”. La valle incantata

Avatar utente
Edgardo_Rosatti
Socio GAS TT
Messaggi: 5116
Iscritto il: venerdì 28 ottobre 2011, 0:59
Nome: Edgardo
Regione: Lombardia
Città: Muggiò
Età: 60
Stato: Non connesso

Re: semaforo

#24 Messaggio da Edgardo_Rosatti »

Ciao, se posso aggiungere qualcosa alla discussione...
Carlo parla un po' più da tecnico e cita in generale i componenti elettronici che vanno assemblati per realizzare svariati tipi di alimentatori.
Andrea propone una soluzione pratica che utilizza un trasformatore commerciale al quale viene amputato lo spinotto di uscita per poter prelevare
la corrente dai fili. In tutti e due i casi ottieni i 12-o 15 Volt necessati per alimentare gli scambi.

Vero anche il discorso che gli scambi non sono mai costantemente alimentati e in teoria potremmo collegarne anche un centinaio tra loro, in quanto al massimo
ne avremo due o tre comandati contemporaneamente. Quindi per la potenza, se escludiamo i segnali va bene anche un trasformatore da 0,5 Ampere.

Secondo me sono valide entrambe le soluzioni, nel senso che potresti prima fare tutte le prove che vuoi utilizzando un trasformatore commerciale come quello
nella foto di Andrea, per poi passare gradualmente a realizzare una tua centrale elettrica con trasformatori dedicati man mano che la costruzione del plastico si evolve.

Seguendo questa logica, procedi per sezioni e collega prima gli scambi che vuoi provare al trasformatore (commerciale) e quando trovi che il funzionamento ti soddisfa passi alla sezione
successiva. E via discorrendo... cioè fai altri cablaggi e li provi fino ad ottenere ciò che ti serve.
Vedrai che alla fine ti ritroverai con tanti mini circuiti simili tra loro tutti da collegare al trasformatore.

Ciao e buona continuazione :grin:
ED

Avatar utente
Andrea
Socio GAS TT
Messaggi: 23546
Iscritto il: mercoledì 26 ottobre 2011, 19:42
Nome: Andrea
Regione: Lombardia
Città: Milano
Ruolo: Amministratore
Stato: Non connesso

Re: semaforo

#25 Messaggio da Andrea »

Edgardo_Rosatti ha scritto:
Vero anche il discorso che gli scambi non sono mai costantemente alimentati e in teoria potremmo collegarne anche un centinaio tra loro...

Grazie Edgardo, la tua spiegazione da "tecnico" rafforza la mia tesi.
In effetti quella dritta me l'ha data il caro amico Giovanni di Capotrenomodels... perchè spendere molto di più per ottenere lo stesso risultato?
Si taglia il filo, si tiene il trasformatore in alternata e... si butta tutto il resto!
Facile ed economico. :wink:
Andrea - “I fermodellisti sono tanti e legati da un'amicizia sincera, che esplode in una cordialità ormai rara nel mondo rumoroso ed incerto di oggi”. La valle incantata

Torna a “COLLEGAMENTI ELETTRICI”