Novità in scala TT (1:120) - Giugno 2025

Ben arrivato! Fai login o registrati per fruire di tutte le funzionalità del forum e del sito.
Se eri già registrato e non ti ricordi la password usa questo link per recuperare l'accesso.
Sito e forum dedicati al fermodellismo, il nostro hobby viene praticato in molte maniere diverse, tutte ugualmente valide: hai un plastico? oppure sei un collezionista? oppure un semplice appassionato? Non esitare a scrivere nel forum, tutti gli interventi sono benvenuti... Postate foto e video del vostro plastico e chiedete aiuto per ogni problema o curiosità inerente al nostro hobby.
Rinnovo/Iscrizione/Donazioni GAS TT - 2025

Led smd con resistenza doppia

Tutto ciò che è elettricità applicata al fermodellismo.

Moderatori: MrMassy86, adobel55, lorelay49

Messaggio
Autore
Avatar utente
Vincenzo Passalacqua
Messaggi: 282
Iscritto il: mercoledì 29 marzo 2017, 13:53
Nome: Vincenzo
Regione: Sicilia
Città: PALERMO
Stato: Non connesso

Led smd con resistenza doppia

#1 Messaggio da Vincenzo Passalacqua »

Scusate la domanda sciocca, ma non per me. Ho acquistato un set di personaggi in N tra i quali è contenuto un capostazione con paletta munita di led smd verde. Il led è cablato con la sua resistenza inguainata con un rivestimento termorestringente che non mi consente di leggerne il valore. Una volta montato in stazione, alimentato con 12 volt cc, la luce emessa è esagerata. Come posso diminuire/minimizzare l'intensità del smd? Aggiungere un'altra resistenza? Come e di che valore? Posso aggiungere una resistenza sull'altro capo sprovvisto del led? Cosa succede in questo caso? Ci sono altri metodi per placare la luminosità della paletta e renderla accettabilmente in scala? Ringrazio anticipatamente chi vorrà aiutarmi e darmi risposte.


Vincenzo

Avatar utente
Fabrizio
Socio GAS TT
Messaggi: 11228
Iscritto il: giovedì 10 novembre 2011, 21:17
Nome: Fabrizio
Regione: Piemonte
Città: Piossasco
Ruolo: co-amministratore
Età: 41
Stato: Non connesso

Re: Led smd con resistenza doppia

#2 Messaggio da Fabrizio »

Ciao Vincenzo. Si, puoi mettere una ulteriore resistenza in serie a quella che già c'è. E' meglio se la metti al terminale dove già c'è, ovvero il polo positivo (anodo) del LED. Indicativamente puoi provare con una resistenza da 1000 ohm, ma puoi trovare la giusta luminosità con resistenze di valore diverso. Puoi anche mettere in serie più resistenze fino ad ottenere la luminosità desiderata.
Fabrizio

Avatar utente
Vincenzo Passalacqua
Messaggi: 282
Iscritto il: mercoledì 29 marzo 2017, 13:53
Nome: Vincenzo
Regione: Sicilia
Città: PALERMO
Stato: Non connesso

Re: Led smd con resistenza doppia

#3 Messaggio da Vincenzo Passalacqua »

Grazie Fabrizio, proverò come mi hai suggerito. Riferiro' i risultati conseguiti.
Vincenzo

Avatar utente
Pierluigi1954
Socio GAS TT
Messaggi: 2444
Iscritto il: lunedì 28 gennaio 2013, 8:42
Nome: Pierluigi
Regione: Lombardia
Città: Milano
Stato: Non connesso

Re: Led smd con resistenza doppia

#4 Messaggio da Pierluigi1954 »

Come dice Fabrizio, si può fare.
Tieni presente che collegando 2 resistenze in serie raddoppi il valore, mentre se le colleghi in parallelo dimezzi il valore.
Es: una resistenza da 1000 Ω + una resistenza da 680 Ω collegate in serie avremo un valore di 1680 Ω
le stesse collegate in parallelo avremo 840 Ω.
Nel tuo caso devi ovviamente collegare un altra resistenza in serie per abbassare la luminosità.

Ciao

Avatar utente
Vincenzo Passalacqua
Messaggi: 282
Iscritto il: mercoledì 29 marzo 2017, 13:53
Nome: Vincenzo
Regione: Sicilia
Città: PALERMO
Stato: Non connesso

Re: Led smd con resistenza doppia

#5 Messaggio da Vincenzo Passalacqua »

Pierluigi1954 ha scritto: lunedì 25 febbraio 2019, 0:04 Come dice Fabrizio, si può fare.
Tieni presente che collegando 2 resistenze in serie raddoppi il valore, mentre se le colleghi in parallelo dimezzi il valore.
Es: una resistenza da 1000 Ω + una resistenza da 680 Ω collegate in serie avremo un valore di 1680 Ω
le stesse collegate in parallelo avremo 840 Ω.
Nel tuo caso devi ovviamente collegare un altra resistenza in serie per abbassare la luminosità.

Ciao
Grazie Pierluigi, chiarissimo.
Vincenzo

Avatar utente
roy67
Socio GAS TT
Messaggi: 6505
Iscritto il: domenica 27 gennaio 2013, 8:13
Nome: Roberto
Regione: Emilia Romagna
Città: Parma
Ruolo: Moderatore
Stato: Non connesso

Re: Led smd con resistenza doppia

#6 Messaggio da roy67 »

Oppure dare un alimentazione da 9 Volts. :wink: :wink:

Altrimenti puoi aggiungere una resistenza da 680 Ohm in serie (in quanto già ce n'è una che dovrebbe essere calcolata correttamente dal costruttore.... Forse).
Eventualmente da 560 Ohm. Attenzione a "tagliare troppo". La resistenza potrebbe scaldare e.... La plastica teme le alte temperature... :wink: :wink: :wink:
Ciao. Roberto Alinovi - L'uomo non teme ciò che in lui non c'è. (Hermann Hesse)

Avatar utente
Vincenzo Passalacqua
Messaggi: 282
Iscritto il: mercoledì 29 marzo 2017, 13:53
Nome: Vincenzo
Regione: Sicilia
Città: PALERMO
Stato: Non connesso

Re: Led smd con resistenza doppia

#7 Messaggio da Vincenzo Passalacqua »

roy67 ha scritto: lunedì 25 febbraio 2019, 21:06 Oppure dare un alimentazione da 9 Volts. :wink: :wink:

Altrimenti puoi aggiungere una resistenza da 680 Ohm in serie (in quanto già ce n'è una che dovrebbe essere calcolata correttamente dal costruttore.... Forse).
Eventualmente da 560 Ohm. Attenzione a "tagliare troppo". La resistenza potrebbe scaldare e.... La plastica teme le alte temperature... :wink: :wink: :wink:
Ho aggiunto in serie una resistenza da 1K e ridotto la tensione a poco meno di 11 V e la luminosità è diventata accettabile. Non ho ravvisato nessun riscaldamento della resistenza quindi..........la terrò sotto contro. Grazie per tutti i chiarimenti e consigli.
Vincenzo

Avatar utente
roy67
Socio GAS TT
Messaggi: 6505
Iscritto il: domenica 27 gennaio 2013, 8:13
Nome: Roberto
Regione: Emilia Romagna
Città: Parma
Ruolo: Moderatore
Stato: Non connesso

Re: Led smd con resistenza doppia

#8 Messaggio da roy67 »

Se la resistenza dovesse avere una dissipazione inadeguata lo puoi rilevare entro 2-3 minuti.
In questo margine di tempo diviene "bollente".
Per esperienza aggiungo che: quando un componente elettrico/elettronico raggiunge una temperatura superiore al tollerabile del polpastrello di un dito, o della mano, supera i 50°.
Se la senzazione è di "tiepido" tollerabile la temperatura non supera i 40°circa.

Ovviamente non sono calcoli empirici e nemmeno leggi fisico-matematiche. Si tratta di mia esperienza trentennale, da prendere con le dovute cautele.
Ognuno di noi ha una temperatura corporea differente, che si ribassa all'estremità degli arti in maniera differente.

L'unica cosa da tenere in considerazione è che:

Se sul polpastrello abbiamo sensazione di "ustione", e quindi togliamo immediatamente il dito, la temperatura del componente supera la soglia del normale funzionamento sotto carico, potrebbe necessitare di raffreddamento forzato (alette di raffreddamento con ventole).

Se si percepisce "tiepido"... E' tutto regolare.
Ciao. Roberto Alinovi - L'uomo non teme ciò che in lui non c'è. (Hermann Hesse)

Avatar utente
roy67
Socio GAS TT
Messaggi: 6505
Iscritto il: domenica 27 gennaio 2013, 8:13
Nome: Roberto
Regione: Emilia Romagna
Città: Parma
Ruolo: Moderatore
Stato: Non connesso

Re: Led smd con resistenza doppia

#9 Messaggio da roy67 »

Aggiungo:
Avendo ridotto la tensione di alimentazione il carico da dissipare, da parte della resistenza, è diminuito.
Probabilmente è tutto OK. Verifica solo le temperature delle 2 resistenze.
Le R in SMD non dissipano come quelle comuni. La superfice di scambio è notevolmente inferiore... :wink:
Ciao. Roberto Alinovi - L'uomo non teme ciò che in lui non c'è. (Hermann Hesse)

Avatar utente
Vincenzo Passalacqua
Messaggi: 282
Iscritto il: mercoledì 29 marzo 2017, 13:53
Nome: Vincenzo
Regione: Sicilia
Città: PALERMO
Stato: Non connesso

Re: Led smd con resistenza doppia

#10 Messaggio da Vincenzo Passalacqua »

Ok, grazie, lo farò. Un abbraccio.
Vincenzo

Torna a “COLLEGAMENTI ELETTRICI”