Led smd con resistenza doppia
Moderatori: MrMassy86, adobel55, lorelay49
- Vincenzo Passalacqua
- Messaggi: 282
- Iscritto il: mercoledì 29 marzo 2017, 13:53
- Nome: Vincenzo
- Regione: Sicilia
- Città: PALERMO
- Stato: Non connesso
Led smd con resistenza doppia
- Fabrizio
- Socio GAS TT
- Messaggi: 11228
- Iscritto il: giovedì 10 novembre 2011, 21:17
- Nome: Fabrizio
- Regione: Piemonte
- Città: Piossasco
- Ruolo: co-amministratore
- Età: 41
- Stato: Non connesso
Re: Led smd con resistenza doppia
- Vincenzo Passalacqua
- Messaggi: 282
- Iscritto il: mercoledì 29 marzo 2017, 13:53
- Nome: Vincenzo
- Regione: Sicilia
- Città: PALERMO
- Stato: Non connesso
Re: Led smd con resistenza doppia
- Pierluigi1954
- Socio GAS TT
- Messaggi: 2444
- Iscritto il: lunedì 28 gennaio 2013, 8:42
- Nome: Pierluigi
- Regione: Lombardia
- Città: Milano
- Stato: Non connesso
Re: Led smd con resistenza doppia
Tieni presente che collegando 2 resistenze in serie raddoppi il valore, mentre se le colleghi in parallelo dimezzi il valore.
Es: una resistenza da 1000 Ω + una resistenza da 680 Ω collegate in serie avremo un valore di 1680 Ω
le stesse collegate in parallelo avremo 840 Ω.
Nel tuo caso devi ovviamente collegare un altra resistenza in serie per abbassare la luminosità.
Ciao
- Vincenzo Passalacqua
- Messaggi: 282
- Iscritto il: mercoledì 29 marzo 2017, 13:53
- Nome: Vincenzo
- Regione: Sicilia
- Città: PALERMO
- Stato: Non connesso
Re: Led smd con resistenza doppia
Grazie Pierluigi, chiarissimo.Pierluigi1954 ha scritto: ↑lunedì 25 febbraio 2019, 0:04 Come dice Fabrizio, si può fare.
Tieni presente che collegando 2 resistenze in serie raddoppi il valore, mentre se le colleghi in parallelo dimezzi il valore.
Es: una resistenza da 1000 Ω + una resistenza da 680 Ω collegate in serie avremo un valore di 1680 Ω
le stesse collegate in parallelo avremo 840 Ω.
Nel tuo caso devi ovviamente collegare un altra resistenza in serie per abbassare la luminosità.
Ciao
- roy67
- Socio GAS TT
- Messaggi: 6505
- Iscritto il: domenica 27 gennaio 2013, 8:13
- Nome: Roberto
- Regione: Emilia Romagna
- Città: Parma
- Ruolo: Moderatore
- Stato: Non connesso
Re: Led smd con resistenza doppia


Altrimenti puoi aggiungere una resistenza da 680 Ohm in serie (in quanto già ce n'è una che dovrebbe essere calcolata correttamente dal costruttore.... Forse).
Eventualmente da 560 Ohm. Attenzione a "tagliare troppo". La resistenza potrebbe scaldare e.... La plastica teme le alte temperature...



- Vincenzo Passalacqua
- Messaggi: 282
- Iscritto il: mercoledì 29 marzo 2017, 13:53
- Nome: Vincenzo
- Regione: Sicilia
- Città: PALERMO
- Stato: Non connesso
Re: Led smd con resistenza doppia
Ho aggiunto in serie una resistenza da 1K e ridotto la tensione a poco meno di 11 V e la luminosità è diventata accettabile. Non ho ravvisato nessun riscaldamento della resistenza quindi..........la terrò sotto contro. Grazie per tutti i chiarimenti e consigli.roy67 ha scritto: ↑lunedì 25 febbraio 2019, 21:06 Oppure dare un alimentazione da 9 Volts.![]()
![]()
Altrimenti puoi aggiungere una resistenza da 680 Ohm in serie (in quanto già ce n'è una che dovrebbe essere calcolata correttamente dal costruttore.... Forse).
Eventualmente da 560 Ohm. Attenzione a "tagliare troppo". La resistenza potrebbe scaldare e.... La plastica teme le alte temperature...![]()
![]()
![]()
- roy67
- Socio GAS TT
- Messaggi: 6505
- Iscritto il: domenica 27 gennaio 2013, 8:13
- Nome: Roberto
- Regione: Emilia Romagna
- Città: Parma
- Ruolo: Moderatore
- Stato: Non connesso
Re: Led smd con resistenza doppia
In questo margine di tempo diviene "bollente".
Per esperienza aggiungo che: quando un componente elettrico/elettronico raggiunge una temperatura superiore al tollerabile del polpastrello di un dito, o della mano, supera i 50°.
Se la senzazione è di "tiepido" tollerabile la temperatura non supera i 40°circa.
Ovviamente non sono calcoli empirici e nemmeno leggi fisico-matematiche. Si tratta di mia esperienza trentennale, da prendere con le dovute cautele.
Ognuno di noi ha una temperatura corporea differente, che si ribassa all'estremità degli arti in maniera differente.
L'unica cosa da tenere in considerazione è che:
Se sul polpastrello abbiamo sensazione di "ustione", e quindi togliamo immediatamente il dito, la temperatura del componente supera la soglia del normale funzionamento sotto carico, potrebbe necessitare di raffreddamento forzato (alette di raffreddamento con ventole).
Se si percepisce "tiepido"... E' tutto regolare.
- roy67
- Socio GAS TT
- Messaggi: 6505
- Iscritto il: domenica 27 gennaio 2013, 8:13
- Nome: Roberto
- Regione: Emilia Romagna
- Città: Parma
- Ruolo: Moderatore
- Stato: Non connesso
Re: Led smd con resistenza doppia
Avendo ridotto la tensione di alimentazione il carico da dissipare, da parte della resistenza, è diminuito.
Probabilmente è tutto OK. Verifica solo le temperature delle 2 resistenze.
Le R in SMD non dissipano come quelle comuni. La superfice di scambio è notevolmente inferiore...

- Vincenzo Passalacqua
- Messaggi: 282
- Iscritto il: mercoledì 29 marzo 2017, 13:53
- Nome: Vincenzo
- Regione: Sicilia
- Città: PALERMO
- Stato: Non connesso