Apprezzo molto quello che dici. Per essere precisi (ma prtroppo poco comprensibili): non si possono sovrapporre gli effetti, ma la disponibilità di potenza erogabile si somma; è un teorema di elettrotecnica (teorema di Boucherot); a livello di calcolo di potenza assorbita dall'utenza non posso calcolare la potenza come somme di potenze assorbite dovute a singoli generatori in serie, devo prima calcolare le correnti fornite dai singoli generatori in serie. Ma la potenza disponibile si somma!!
E' un discorso molto più complesso di quello che sembra, che coinvolge ben due teoremi di elettrotecnica. Potete leggere questo testo che ho scritto io o altri testi di elettrotecnica
http://www.viaggiofantastico.it/images/letture/13.pdf a pag 55 principio di sovrapposizione degli effetti
http://www.viaggiofantastico.it/images/letture/14.pdf a pag 87 potenza complessa a pag 107 enunciato del teorema di Boucherot
Le aziende riportano correttamente la cosidetta potenza apparente VA (volt-ampère) modulo del vettore potenza complessa, costituita dal componente di potenza attiva (watt) e dal compotente di potenza reattiva (VAR), che ci sono in alternata in presenza di bobine e condensatori. Se l'alimentatore è usato in continua, si ritiene ci sia solo potenza attiva, quindi watt coinciderebbero con VA, ma c'è sempre la componente reattiva, magari solo nei transitori ................................................................................................................................ e mi fermo perché sto scatasciando
E come mettere due pile in serie: raddoppi la tensione, non tocchi la corrente, ma la potenza è volt per ampère. Anche come bilancio energetico, con due pile l'apporto è doppio rispetto una sola pila!!
Ciao