GAS TT 10 anni con voi

Ben arrivato! Fai login o registrati per fruire di tutte le funzionalità del forum e del sito.
Se eri già registrato e non ti ricordi la password usa questo link per recuperare l'accesso.
Sito e forum dedicati al fermodellismo, il nostro hobby viene praticato in molte maniere diverse, tutte ugualmente valide: hai un plastico? oppure sei un collezionista? oppure un semplice appassionato? Non esitare a scrivere nel forum, tutti gli interventi sono benvenuti... Postate foto e video del vostro plastico e chiedete aiuto per ogni problema o curiosità inerente al nostro hobby.

Rinnovo/Iscrizione/Donazioni GAS TT - 2024

fusibili

Tutto ciò che è elettricità applicata al fermodellismo.

Moderatori: cararci, MrMassy86, adobel55, lorelay49

Messaggio
Autore
Avatar utente
claudioredaelli
Messaggi: 404
Iscritto il: martedì 3 gennaio 2012, 16:42
Nome: Claudio
Regione: Lombardia
Città: Usmate Velate
Stato: Non connesso

fusibili

#1 Messaggio da claudioredaelli »

leggo che molti inseriscono un fusibile a protezione del circuito di alimentazione; digiuno di elettronica mi potete spiegare dove inserirlo e quale tipo (alimento i binari con 3 alimentatori Fleshmann separati


Claudio

Avatar utente
Criss Amon
Messaggi: 3205
Iscritto il: giovedì 1 ottobre 2015, 23:14
Nome: Francesco Maria
Regione: Sicilia
Città: Catania
Stato: Connesso

Re: fusibili

#2 Messaggio da Criss Amon »

Su un polo in serie all'uscita dell'alimentatore e ovviamente prima dei binari, e in un posto di facile accesso per la sostituzione. Ma gli alimentatori di marca dovrebbero già avere una protezione, anche solo un disgiuntore termico. Il fusibile si rompe anche per un corto circuito involontario, un treno che svia, uno scambio non perfetto.
Ciao!!!
Francesco
Francesco Maria Spampinato - Viaggio fantastico - Canale Video

Avatar utente
Edgardo_Rosatti
Socio GAS TT
Messaggi: 4945
Iscritto il: venerdì 28 ottobre 2011, 0:59
Nome: Edgardo
Regione: Lombardia
Città: Muggiò
Età: 59
Stato: Non connesso

Re: fusibili

#3 Messaggio da Edgardo_Rosatti »

Un fusibile, per proteggere un circuito di alimentazione va inserito sempre prima dello stesso. Se lo si inserisce dopo si protegge tutto quello che c'è dopo il circuito di alimentazione.
Tecnicamente un fusibile è un piccolo cilindro in vetro o altro materiale di tipo ceramico con all'interno un sottile filo conduttore collegato a 2 poli metallici ed è dimensionato per bruciarsi al superamento di una determinata corrente elettrica. Dopo il suo intervento il fusibile si distrugge e va sostituito.

Se la tua intenzione è quella di proteggere 3 alimentatori separati, ti consiglio l'uso di fusibili per impianti elettrici installati direttamente sulla rete elettrica di 230 Volt CA collegati in serie alle prese.
Meglio ancora sarebbe ottimo usare interruttori magnetotermici da 10 Ampere, in grado di aprirsi al sopraggiungere di un indesiderato corto circuito o al superamento della massima corrente ammessa:
https://it.wikipedia.org/wiki/Interrutt ... etotermico

Ed
ED

Avatar utente
claudioredaelli
Messaggi: 404
Iscritto il: martedì 3 gennaio 2012, 16:42
Nome: Claudio
Regione: Lombardia
Città: Usmate Velate
Stato: Non connesso

Re: fusibili

#4 Messaggio da claudioredaelli »

grazie per le dettagliate informazioni
Claudio

Torna a “COLLEGAMENTI ELETTRICI”