GAS TT 10 anni con voi

Ben arrivato! Fai login o registrati per fruire di tutte le funzionalità del forum e del sito.
Se eri già registrato e non ti ricordi la password usa questo link per recuperare l'accesso.
Sito e forum dedicati al fermodellismo, il nostro hobby viene praticato in molte maniere diverse, tutte ugualmente valide: hai un plastico? oppure sei un collezionista? oppure un semplice appassionato? Non esitare a scrivere nel forum, tutti gli interventi sono benvenuti... Postate foto e video del vostro plastico e chiedete aiuto per ogni problema o curiosità inerente al nostro hobby.

Partenza ritardata

Tutto ciò che è elettricità applicata al fermodellismo.

Moderatori: lorelay49, cararci, MrMassy86, adobel55

Messaggio
Autore
Avatar utente
robiesse
Messaggi: 124
Iscritto il: domenica 23 febbraio 2014, 9:47
Nome: Roberto
Regione: Toscana
Città: Massarosa
Stato: Non connesso

Re: Partenza ritardata

#1 Messaggio da robiesse »

Ho trovato queste 2 paginette su una rivista di una ventina di anni fa, può essere utile oppure è già superata? Poi ci vorrebbe qualcuno che sistemasse tutti i componenti su una basetta perché lo schema non c'è. Un saluto......

Immagine:
Immagine
321,13 KB

Immagine:
Immagine
328,25 KB


Roberto

Avatar utente
robiesse
Messaggi: 124
Iscritto il: domenica 23 febbraio 2014, 9:47
Nome: Roberto
Regione: Toscana
Città: Massarosa
Stato: Non connesso

Partenza ritardata

#2 Messaggio da robiesse »

Posto qua l'articolo perché dalla foto si legge malissimo:
Relè ... ritardato
Tutti coloro che si sono cimentati nella realizzazione di un plastico, grande o piccolo che sia, come primo elementare automatismo hanno senz’altro installato una sezione di arresto abbinata ad un semaforo. Il passo successivo sarà stato quello di ovviare alle partenze “tipo formula uno” appena dato il verde alla sezione e al semaforo. Per porre rimedio a quest’inconveniente vi sono due possibilità:
a) collegare in serie all’alimentazione della sezione un relè termico;
b) realizzare in proprio un circuito integrato del tipo di seguito illustrato che racchiude sia il relè di comando sezione/semaforo, che il ritardo della partenza.
La prima soluzione, relè commerciale più relè termico, offre il vantaggio principale di disporre tutti i componenti già pronti, visto le numerose ditte modellistiche che producono tali accessori; per contro presenta un costo molto elevato (quasi quattro volte rispetto al circuito elettronico), a cui bisogna aggiungere la dipendenza del ritardo dall’assorbimento dei motori delle locomotive, in quanto una macchina con notevole assorbimento partirà prima e viceversa. Il relè ritardato che qui proponiamo è invece immune da questo inconveniente ed il suo prezzo, come accennato, è decisamente vantaggioso.

Descrizione e funzionamento
Con riferimento allo schema elettrico, IC 1 è un integrato C MOS 4011 con 4 porte NAND, due delle quali collegate in maniera da ottenere un flip-flop, mentre le altre due non vengono utilizzate. Mettendo a massa (cioè collegando al polo negativo), tramite il pulsante P1 esterno al circuito, il piedino 6 dell’integrato, si avrà sul piedino 4 un livello logico alto (detto anche livello 1) che attraverso la resistenza R3 polarizzerà la base del transistorTFM portandolo in conduzione; questo permetterà alla bobina del relè RL1 di eccitarsi chiudendo i contatti di alimentazione sia per il verde del semaforo che per il resto del circuito partendo dalla resistenza R5. Dopo un tempo variabile tramite il trimmer R9, la tensione positiva proveniente dal contatto di RL1, polarizzerà la base del transistor TR3 che entra in conduzione e a cascata polarizzerà la base di TR2 che eccita RL2, al quale è collegata la sezione del treno, permettendo così al treno stesso di avviarsi. Col pulsante P2 collegato al piedino 1 dell’integrato, si riporta il livello logico a 0 togliendo la polarizzazione a TR1 con la conseguente messa a riposo di RL1 e 2 contemporaneamente. Il relè RL1 deve essere necessariamente a 2 vie, mentre RL2 può anche essere ad una sola via e P1 e P2 possono essere sostituiti o posti in parallelo con pedali, reed magnetici o contatti di binario, purché con contatto normalmente aperto. Avvertenze: nel caso che i comandi del circuito siano particolarmente lontani dal dispositivo, impedendone un corretto funzionamento, consigliamo di utilizzare un cavetto schermato o di porre in parallelo ai comandi due condensatori da 20.000 picoFarad; tali condensatori andranno installati sul circuito stampato. Ricordatevi che l’alimentazione del circuito deve essere eclusivamente in corrente continua e che ogni volta che sarà alimentato dopo un’interruzione, esso si troverà in posizione di riposo con la sezione al rosso, per cui sarà necessario dare il primo consenso tramite il pulsante 1.
Roberto

Avatar utente
FRANCO
Messaggi: 597
Iscritto il: venerdì 26 ottobre 2012, 18:05
Nome: Franco
Regione: Friuli-Venezia Giulia
Città: UDINE
Stato: Non connesso

Re: Partenza ritardata

#3 Messaggio da FRANCO »

Interessante cercavo qualcosa del genere provero' a costruirlo grazie.
Franco
Franco 62

Avatar utente
v200
Messaggi: 10390
Iscritto il: domenica 3 maggio 2015, 18:31
Nome: roberto
Regione: Piemonte
Città: Torino
Ruolo: Moderatore
Stato: Non connesso

Re: Partenza ritardata

#4 Messaggio da v200 »

C'è questa discussione interessante pop_printer_friendly.asp?TOPIC_ID=8399
Roby - In ogni fermodellista in enne c'è un po di masochismo.

Avatar utente
v200
Messaggi: 10390
Iscritto il: domenica 3 maggio 2015, 18:31
Nome: roberto
Regione: Piemonte
Città: Torino
Ruolo: Moderatore
Stato: Non connesso

Re: Partenza ritardata

#5 Messaggio da v200 »

Oppure utilizzare l' articolo 5216 della Viessmann resistore per lenta velocità. http://www.viessmann-modell.com/shop/pr ... tand-.html
Roby - In ogni fermodellista in enne c'è un po di masochismo.

Avatar utente
Edgardo_Rosatti
Socio GAS TT
Messaggi: 4933
Iscritto il: venerdì 28 ottobre 2011, 0:59
Nome: Edgardo
Regione: Lombardia
Città: Muggiò
Età: 59
Stato: Non connesso

Re: Partenza ritardata

#6 Messaggio da Edgardo_Rosatti »

Fare un pcb dello schema da te postato non è un problema, con Eagle lo si può fare.
Per lo scopo del circuito, cioè realizzare una partenza ritardata, sarebbe possibile utilizzare circuiti molto più semplici, ma questa è una mia opinione personale.

Non ho capito se a te interessa realizzare un pcb di questo circuito o se chiedi soluzioni alternative.

Ciao

Ed
ED

Avatar utente
robiesse
Messaggi: 124
Iscritto il: domenica 23 febbraio 2014, 9:47
Nome: Roberto
Regione: Toscana
Città: Massarosa
Stato: Non connesso

Re: Partenza ritardata

#7 Messaggio da robiesse »

Edgardo_Rosatti ha scritto:

Fare un pcb dello schema da te postato non è un problema, con Eagle lo si può fare.
Per lo scopo del circuito, cioè realizzare una partenza ritardata, sarebbe possibile utilizzare circuiti molto più semplici, ma questa è una mia opinione personale.

Non ho capito se a te interessa realizzare un pcb di questo circuito o se chiedi soluzioni alternative.

Ciao

Ed


Ciao Edgardo, ho solo postato la descrizione e lo schema se a qualcuno poteva interessare e se era fattibile. Ancora devo posare il primo binario per cui, almeno per ora a me non interessa. Grazie!!!
Roberto

Avatar utente
robiesse
Messaggi: 124
Iscritto il: domenica 23 febbraio 2014, 9:47
Nome: Roberto
Regione: Toscana
Città: Massarosa
Stato: Non connesso

Re: Partenza ritardata

#8 Messaggio da robiesse »

v200 ha scritto:

C'è questa discussione interessante pop_printer_friendly.asp?TOPIC_ID=8399


Ciao Roby, si ho visto la discussione e quando sarà il momento la riprenderò in mano. Grazie!
Roberto

Avatar utente
robiesse
Messaggi: 124
Iscritto il: domenica 23 febbraio 2014, 9:47
Nome: Roberto
Regione: Toscana
Città: Massarosa
Stato: Non connesso

Re: Partenza ritardata

#9 Messaggio da robiesse »

Una curiosità, da neofita: ho preso questo schemino dal sito del Modellismo Pavese e mi domando (sempre da ignorante di elettronica) perché devo mettere i diodi? Non potrei collegare direttamente il pulsante alle bobine degli scambi? Non dovrei nemmeno usare il raddrizzatore, vero?

Immagine:
Immagine
31,32 KB

Non mi sparate se ho detto una cavolata..........
Roberto

Avatar utente
roy67
Socio GAS TT
Messaggi: 6485
Iscritto il: domenica 27 gennaio 2013, 8:13
Nome: Roberto
Regione: Emilia Romagna
Città: Parma
Ruolo: Moderatore
Stato: Non connesso

Re: Partenza ritardata

#10 Messaggio da roy67 »

Lo schema a cui ti riferisci si avvale di una matrice diodi. L'anima del circuito sono proprio i diodi. Se li elimini.... :wink:

Ops.. Mi è scappata la risposta senza terminare la spiegazione... [:I]

I pulsanti, come vedi, non sono per "deviatoio 1" etc... ma per "Binario 1, binario 2" etc...

Significa che premendo il pulsante 1 tutti i motori (o solo quelli che serve) si muoveranno per instradare il treno su binario 1.
Ciao. Roberto Alinovi - L'uomo non teme ciò che in lui non c'è. (Hermann Hesse)

Avatar utente
robiesse
Messaggi: 124
Iscritto il: domenica 23 febbraio 2014, 9:47
Nome: Roberto
Regione: Toscana
Città: Massarosa
Stato: Non connesso

Re: Partenza ritardata

#11 Messaggio da robiesse »

roy67 ha scritto:

Lo schema a cui ti riferisci si avvale di una matrice diodi. L'anima del circuito sono proprio i diodi. Se li elimini.... :wink:

Ops.. Mi è scappata la risposta senza terminare la spiegazione... [:I]

I pulsanti, come vedi, non sono per "deviatoio 1" etc... ma per "Binario 1, binario 2" etc...

Significa che premendo il pulsante 1 tutti i motori (o solo quelli che serve) si muoveranno per instradare il treno su binario 1.


Grazie Roby, ma se levo i diodi, il ponte raddrizzatore e premo il pulsante, non vengono eccitate solo le boine che ho collegato? È questo che non capisco......

PS: Sono come i treni.............................. a partenza ritardata
Roberto

Avatar utente
liftman
Socio GAS TT
Messaggi: 7759
Iscritto il: domenica 29 gennaio 2012, 14:40
Nome: Rolando
Regione: Liguria
Città: La Spezia
Ruolo: Moderatore
Stato: Non connesso

Re: Partenza ritardata

#12 Messaggio da liftman »

robiesse ha scritto:

Grazie Roby, ma se levo i diodi, il ponte raddrizzatore e premo il pulsante, non vengono eccitate solo le boine che ho collegato? È questo che non capisco......

PS: Sono come i treni.............................. a partenza ritardata


Dato che la matrice serve per determinare un itinerario e non per eccitare o meno un singolo deviatore (quindi come già detto per instradare un convoglio sul binario 1 il pulsante eccita TUTTI i deviatori interessati, e lascia fermi gli altri), i diodi servono per evitare che motori non facente parte dell'itinerario si eccitino.

Io al solito mi sono capito benissimo, per le spiegazioni più "terra terra" aspetta qualcuno più bravo [:o)]
Ciao!
Rolando

Avatar utente
robiesse
Messaggi: 124
Iscritto il: domenica 23 febbraio 2014, 9:47
Nome: Roberto
Regione: Toscana
Città: Massarosa
Stato: Non connesso

Re: Partenza ritardata

#13 Messaggio da robiesse »

liftman ha scritto:
robiesse ha scritto:

Grazie Roby, ma se levo i diodi, il ponte raddrizzatore e premo il pulsante, non vengono eccitate solo le boine che ho collegato? È questo che non capisco......

PS: Sono come i treni.............................. a partenza ritardata


Dato che la matrice serve per determinare un itinerario e non per eccitare o meno un singolo deviatore (quindi come già detto per instradare un convoglio sul binario 1 il pulsante eccita TUTTI i deviatori interessati, e lascia fermi gli altri), i diodi servono per evitare che motori non facente parte dell'itinerario si eccitino.

Io al solito mi sono capito benissimo, per le spiegazioni più "terra terra" aspetta qualcuno più bravo [:o)]


Ahahahah, ok! Passo e chiudo.....
Roberto

Torna a “COLLEGAMENTI ELETTRICI”