led SMD
Moderatori: MrMassy86, adobel55, lorelay49
- claudioredaelli
- Messaggi: 404
- Iscritto il: martedì 3 gennaio 2012, 16:42
- Nome: Claudio
- Regione: Lombardia
- Città: Usmate Velate
- Stato: Non connesso
- Edgardo_Rosatti
- Socio GAS TT
- Messaggi: 5076
- Iscritto il: venerdì 28 ottobre 2011, 0:59
- Nome: Edgardo
- Regione: Lombardia
- Città: Muggiò
- Età: 60
- Stato: Non connesso
Re: led SMD
Ne ho acquistato una striscia da 5 metri per Carnate e hanno la possibilità di essere tagliati in parti non più piccole di 5 cm. (3 led), totale 300 led per un consumo di circa 12 Watt.
Ne esistono di svariati tipi, quelli che cito sono di colore bianco caldo e sono dimmerabili, cioè ti danno la possibilità di variare la luminosità.
Striscia LED:

- claudioredaelli
- Messaggi: 404
- Iscritto il: martedì 3 gennaio 2012, 16:42
- Nome: Claudio
- Regione: Lombardia
- Città: Usmate Velate
- Stato: Non connesso
Re: led SMD
- Edgardo_Rosatti
- Socio GAS TT
- Messaggi: 5076
- Iscritto il: venerdì 28 ottobre 2011, 0:59
- Nome: Edgardo
- Regione: Lombardia
- Città: Muggiò
- Età: 60
- Stato: Non connesso
Re: led SMD
Pazienza.
Per i led SMD non è facile saldare i fili per l'alimentazione, in quanto le dimensioni sono molto piccole, ma si può fare.
Tenendo in morsa il led usando una pinzetta, saldi i fili con una goccia di stagno. Inoltre i fili dovrebbero essere molto sottili per es. fili si rame smaltato
da 0,2 mm. Io ho saldato fili su dei led SMD in contenitore 603 da 0,8x1,6 mm con discreti successi, ma è stata dura.
Forse Axel potrebbe dare qualche info in merito

Ciao, Edgardo
- paoloberlin
- Messaggi: 47
- Iscritto il: mercoledì 11 luglio 2012, 18:45
- Nome: paolo
- Regione: Estero
- Città: Berlin
- Stato: Non connesso
Re: led SMD
Dato che la maggior parte "patisce" l'elevata temperatura di saldatura basta impostare il saldatore non sopra i 260° C e preventivamente mettere una goccia di flussante sui capi del led che ne agevola l'istantanea saldatura: l'importante è puntare il saldatore sul led per non più di 10-15 secondi massimo.
Io solo una volta ho "cremato" il led rimanendo per più di 15 secondi attaccato in quanto non avevo messo il flussante


Come resistenza di caduta io normalmente metto da 200 a 360 Ohm in base a quanta luminosità voglio avere con alimentazione a 12V.
Per il resto poi basta rispettare positivo e negativo quando li colleghi all'alimentazione.
- AXEL
- Messaggi: 2876
- Iscritto il: sabato 21 gennaio 2012, 20:34
- Nome: Alessandro
- Regione: Calabria
- Città: Tropea
- Stato: Non connesso
Re: led SMD
http://www.amiciscalan.com/forum/viewto ... d&start=30
http://www.amiciscalan.com/forum/viewto ... it=led+smd
- Andrea
- Socio GAS TT
- Messaggi: 23530
- Iscritto il: mercoledì 26 ottobre 2011, 19:42
- Nome: Andrea
- Regione: Lombardia
- Città: Milano
- Ruolo: Amministratore
- Stato: Non connesso
Re: led SMD
AXEL ha scritto:
Non so se postando questi link vado contro le regole del forum...
Vai tranquillo Alex, qui si può postare tutto quello che può servire per imparare cose nuove e conoscere meglio il nostro hobby.
Io l'ho sempre pensata così....

- Edgardo_Rosatti
- Socio GAS TT
- Messaggi: 5076
- Iscritto il: venerdì 28 ottobre 2011, 0:59
- Nome: Edgardo
- Regione: Lombardia
- Città: Muggiò
- Età: 60
- Stato: Non connesso
Re: led SMD
Dico subito che non è facile e la buona riuscita del lavoro dipende molto dalla dimensione dei led SMD che vengono utilizzati. Più sono grandi e meno fatica si fa.
Nel mio caso, ho utilizzato dei LED smd in contenitore con codice 0603, che corrisponde ad un ingombro di 1,6x0,8x0,5 mm. Quindi estremamente piccoli.
Il mio problema era quello di illuminare un segnale in scala TT con due luci rosso/verde o rosso/giallo utilizzando due LED.
Per la configurazione elettrica del segnale ho usato uno schema chiamato "collegamento in antiparallelo", il quale prevede che due LED vengano collegati tra loro unendo il catodo e l'anodo dei due LED da una parte e l'anodo ed il catodo dall'altra.
In pratica si collegano in parallelo con polarità inverse come in figura.
Antiparallelo di due LED:

14,28 KB
Questa tecnica consente di utilizzare solo due fili da inserire nel segnale, il che è molto comodo dal punto di vista strutturale.
Per la saldadura dei fili vera e propria, vanno prestagnati i contatti dei LED utilizzando un buon flussante posandoli prima su una base con del nastro biadesivo in modo da tenerli in posizione. Per prestagnatura si intende che i contatti dei LED devono ricevere un po' di stagno col l'uso del saldatore a punta fine. Questo per entrambi i contatti (anodi e catodi).
In questo modo i led sono pronti per ospitare il filo di collegamento.
A questo punto serve una pinzetta per ciglia ed una terza mano per tenere meglio in posizione il o i LED.
Terza mano e pinzetta:

67,06 KB
Ora che i LED sono ben fermi si possono saldare i fili.
Qui apro una parentesi, in quanto i fili da utilizzare devono essere molto sottili e smaltati, tipo quelli delle bobine dei relè o similari, diciamo un decimo di mm di diametro.
Siccome sono smaltati, prima di saldarli va tolto lo smalto sull'estremità del filo stesso, altrimenti non si riuscirebbe a saldarli.
Esitono molte tecniche in merito a questa operazione, io applico abbondante stagno sulla punta del saldatore e vi annego l'estremità del filo fino a quando lo smalto non si brucia, lasciando l'estremità del filo prestagnata che se necessario accorcio con una forbice.
Ora che abbiamo il filo prestagnato, basta appoggiarlo su un contatto del LED e con un punto di saldatore il gioco è fatto, magari ci si può aiutare sempre con l'immancabile flussante.
Fili stagnati:

69,55 KB
L'immagine è un po' meno nitida della precedente, ma si vede abbastanza il collegamento dei fili.
Questa tecnica va bene per tutti i LED di tipo smd.
Un'ultima cosa per far funzionare i LED in antiparallelo:
su uno dei due capi del LED è necesario collegare due diodi al silicio tipo 1N4148 o similari come mostrato nella prima figura.
Al polo libero si collega direttamente il trasformatore degli scambi in corrente alternata e sui due capi dei diodi va posizionato un commutatore da collegare all'altro polo del trasformatore.
La resistenza è la classica resistenza di limitazione, se si rimane dui 1000 OHM va bene. Eventualmente va consultato il datasheet dei LED per trovare la massima corente supportata dal diodo.
- pietro
- Messaggi: 10
- Iscritto il: sabato 14 gennaio 2012, 17:35
- Nome: Pietro
- Regione: Lombardia
- Città: Zelo Buon Persico
- Stato: Non connesso
Re: led SMD
Grazie per la collaborazione. Pietro
- AXEL
- Messaggi: 2876
- Iscritto il: sabato 21 gennaio 2012, 20:34
- Nome: Alessandro
- Regione: Calabria
- Città: Tropea
- Stato: Non connesso
Re: led SMD
pietro ha scritto:
Caro Axel. devo farti i complimenti per quanto visto sul tuo blog. Vorrei chiederti un consiglio di come completare di luci a led delle auto e dei camion in scala HO. Non riesco a trovare dei led piccoli singoli 1 o 2mm. da inserire all'interno. Si può fare in altro modo?
Grazie per la collaborazione. Pietro
Ciao Pietro!
Grazie per i complimenti

Credo che questi led in vendita su ebay facciano al caso tuo:
http://www.ebay.it/itm/10-Led-smd-0603- ... 080wt_1163
Un alternativa un pò meno "luminosa"potrebbe essere l'utilizzo della fibra ottica

CIAO
- roy67
- Socio GAS TT
- Messaggi: 6504
- Iscritto il: domenica 27 gennaio 2013, 8:13
- Nome: Roberto
- Regione: Emilia Romagna
- Città: Parma
- Ruolo: Moderatore
- Stato: Non connesso
Re: led SMD
I led SMD io li saldo in modo.. diciamo.. tutto mio.
- Metto una striscia di nastro biadesivo su di una lamiera (che funge da base stabile).
- Vi appoggio il led capovolto (con la parte che s'illumina incollata al biadesivo).
- Preparo 2 pezzi di filo elettrico (di adeguata lunghezza), provenienti da una bobina, eliminando ai capi la protezione trasparente con un cutter.
- Stagno il capo del filo elettrico
- Appoggio il filo elettrico sui capi (anodo/catodo) del led (uno per volta) ed appoggio il saldatore al filo, a circa 5 mm dal led. In 2 secondi lo stagno si aggrega ai contatti.
- Fulvio Zanda
- Messaggi: 1347
- Iscritto il: martedì 15 maggio 2012, 13:55
- Nome: Fulvio
- Regione: Lombardia
- Città: Morengo
- Stato: Non connesso
Re: led SMD
Faccio però prima una semplice verifica di funzionamento del led, per evitare di saldare e poi dover rifare il tutto.
Il tester o multimetro in scala ohmica emette dai puntali una bassa tensione, valutabile a mio avviso intono ai 1,5/2 volt.
Appoggio il puntale rosso all'anodo del led, ed il nero al catodo, il led si accende a bassa luminosità, ma sufficiente a verificarne l'integrità.
ciao
- Marshall61
- Messaggi: 7203
- Iscritto il: martedì 1 novembre 2011, 20:50
- Nome: Carlo
- Regione: Toscana
- Città: Livorno
- Stato: Non connesso
Re: led SMD



Ciao, Carlo