Ben arrivato! Fai login o registrati per fruire di tutte le funzionalità del forum e del sito.
Se eri già registrato e non ti ricordi la password usa questo link per recuperare l'accesso.
Sito e forum dedicati al fermodellismo, il nostro hobby viene praticato in molte maniere diverse, tutte ugualmente valide: hai un plastico? oppure sei un collezionista? oppure un semplice appassionato? Non esitare a scrivere nel forum, tutti gli interventi sono benvenuti... Postate foto e video del vostro plastico e chiedete aiuto per ogni problema o curiosità inerente al nostro hobby.
Rinnovo/Iscrizione/Donazioni GAS TT - 2025

Scheda controllo motori passo-passo [Arduino]

Tutto ciò che è elettricità applicata al fermodellismo.

Moderatori: MrMassy86, adobel55, lorelay49

Messaggio
Autore
Avatar utente
matteob
Messaggi: 886
Iscritto il: venerdì 12 giugno 2015, 12:06
Nome: matteo
Regione: Veneto
Città: San Bonifacio
Stato: Non connesso

Re: Scheda controllo motori passo-passo [Arduino]

#26 Messaggio da matteob »

liftman ha scritto:
matteob ha scritto:
Rolando, mi riferivo al post precedente. E' successo che con l'installazione del driver su un pc che ho a casa, si è verificato un problema e non è andata a buon fine, con il risultato, che ora, non posso più far funzionare arduino nano con la normale usb, ma devo alimentarlo a parte con un trasformatore da cellulari. La cosa mi secca relativamente[:0] in quanto arduino sarà collocato sotto il plastico e non dovrò più metterci mano.


Ah ok, anche se comunque non vedo attinenza tra driver e mancata alimentazione, dato che la tensione +5v sulle USB c'è indipendentemente dal driver (che usa le 2 linee dati). Misteri dell'elettronica... [8]

Non lo so ma credo che sia lo stesso problema imputabile alla grande morìa di penne usb.


Matteo

Avatar utente
buddacedcc
Messaggi: 485
Iscritto il: martedì 4 dicembre 2012, 21:37
Nome: Epifanio
Regione: Piemonte
Città: Torino
Stato: Non connesso

Re: Scheda controllo motori passo-passo [Arduino]

#27 Messaggio da buddacedcc »

NO dai matteo... per favore....servo connessi a decoder e decoder comandato da rocrail in base a itinerario e occupazione....quale arduino
Nuccio - Visita DCCWorld, il primo ed unico sito italiano dedicato al digitale.

Avatar utente
matteob
Messaggi: 886
Iscritto il: venerdì 12 giugno 2015, 12:06
Nome: matteo
Regione: Veneto
Città: San Bonifacio
Stato: Non connesso

Re: Scheda controllo motori passo-passo [Arduino]

#28 Messaggio da matteob »

buddacedcc ha scritto:

NO dai matteo... per favore....servo connessi a decoder e decoder comandato da rocrail in base a itinerario e occupazione....quale arduino

Ciao nuccio! Aspettavo un tuo intervento riguardo al tuo "amato" arduino! :cool: :cool: :cool: . Chiedo consigli perché anch'io voglio imparare a costruirmi qualcosa di non già preparato e programmare qualcosa che non siano cv, per vari utilizzi non solo per il plastico.
Matteo

Avatar utente
Edgardo_Rosatti
Socio GAS TT
Messaggi: 5092
Iscritto il: venerdì 28 ottobre 2011, 0:59
Nome: Edgardo
Regione: Lombardia
Città: Muggiò
Età: 60
Stato: Non connesso

Re: Scheda controllo motori passo-passo [Arduino]

#29 Messaggio da Edgardo_Rosatti »

matteob ha scritto:

Ciao Ed , ho trovato 5 minutini per arduino, visto tra famiglia, la vita frenetica (che abbiamo tutti) ora con la nuova centrale di Nuccio, S8, servo, decoder,retroazione (mi sto facendo una cultura come si dice... :cool: ). Ritornando a noi ho sistemato il problema del driver cinese. Però arduino nano continua a funzionare solo se alimentato... fa niente si sarà persa qualche .dll per il computer oltre che i miei neuroni assieme a quelli di Rolando :grin: . Chiedevo un'altra cosa: è possibile pilotare il PL con un semplice rilevatore di assorbimento (cosa più sensata che ti potevo chiedere prima)? Domando questo perchè non so se il sensore eroga un impulso, quindi chiude semplicemente un circuito, o eroga anche corrente di un certo valore, che potrebbe danneggiare arduino. Grazie


Ciao Matteo, continuo a non capire quale sia il tuo problema.
Il Nano ha solo la porta usb che viene usata sia per l'alimentazione che per la programmazione.
Nel senso che non ha una presa in più per l'alimentazione esterna come Arduino Uno.
Va da sè che una volta che lo avrai programmato, per alimentarlo sotto il plastico dovrai usare un alimentatore esterno.
Tale alimentatore esterno servirà solo ed esclusivamente per alimentare Arduino, mentre per alimentare le sue periferiche come i servi o i motori passo passo dovrai usare un alimentatore a parte.

Detto questo, mi sembra di capire che se il Nano non viene visto dal pc il problema è solo software.
Riesci a programmarlo? Quando lo colleghi al pc cosa ti dice il pannello di controllo? "Start/Computer/Proprietà/Gestione dispositivi".
Nell'IDE hai selezionato correttamente il tipo di Arduino corretto e la porta COM ad esso assegnata?
Prova a fare questi semplici passi e indica con precisione cosa succede :wink:

Per quanto riguarda il secondo problema puoi usare qualsiasi tipo di sensore a patto che alla sua uscita rispetti le specifiche delle porte I/O di Arduino.
Un sensore che chiude un contatto o uno che invia un segnale elettrico va bene.
Tutti i tipi di Arduino hanno le porte di ingresso digitali e analogiche in grado di accettare un segnale compreso tra 0 e 5 volt.
Le porte digitali comprese tra D0 e D13 accettano un segnale di tipo ON/OFF, mentre quelle analogiche comprese tra A0 e A5 leggono un valore di tensione massimo di 5 volt e lo quantizzano restituendo un numero compreso tra 0 e 1023 (10 bit).

Qualsiasi tipo di sensore con queste caratteristiche può essere utilizzato con Arduino e se cerchi in rete ne troverai tantissimi.

Edgardo
ED

Avatar utente
matteob
Messaggi: 886
Iscritto il: venerdì 12 giugno 2015, 12:06
Nome: matteo
Regione: Veneto
Città: San Bonifacio
Stato: Non connesso

Re: Scheda controllo motori passo-passo [Arduino]

#30 Messaggio da matteob »

No Ed, Arduino viene visto dal pc solo se lo alimento dalla basetta come ti avevo scritto sul post precedente. La usb di Arduino sembra deceduta [xx(] e nenche con l' installazione del driver cinese, non va. Comunque la porta "com" viene vista dal pc ora e riesco a programmare giocando con il led. Con il servo non ho ancora provato perché non so come si programmano. In poche parole il tutto funziona solo con la basetta.
Matteo

Avatar utente
Edgardo_Rosatti
Socio GAS TT
Messaggi: 5092
Iscritto il: venerdì 28 ottobre 2011, 0:59
Nome: Edgardo
Regione: Lombardia
Città: Muggiò
Età: 60
Stato: Non connesso

Re: Scheda controllo motori passo-passo [Arduino]

#31 Messaggio da Edgardo_Rosatti »

Ok Matteo ora ho capito, allora funziona ma deve esserci un contatto sulla presa usb che non lo alimenta.
Poco male dai, però quando lo alimenti dalla scheda è meglio se usi il pin VIN con 7/8 Volt, così sfrutti il suo regolatore interno.

Per usare i servi è semplicissimo, seleziona dal menù "File/Esempi/Servo" il programma "Sweep" e collega un servo all'uscita PWM D9.
Positivo e negativo del servo lo colleghi a +5V e a GND.

Il programma è questo:
[pre]
/" Sweep
by BARRAGAN <http://barraganstudio.com>
This example code is in the public domain.

modified 8 Nov 2013
by Scott Fitzgerald
http://www.arduino.cc/en/Tutorial/Sweep
"/

#include <Servo.h>

Servo myservo; // create servo object to control a servo
// twelve servo objects can be created on most boards

int pos = 0; // variable to store the servo position

void setup()
{
myservo.attach(9); // attaches the servo on pin 9 to the servo object
}

void loop()
{
for(pos = 0; pos <= 180; pos += 1) // goes from 0 degrees to 180 degrees
{ // in steps of 1 degree
myservo.write(pos); // tell servo to go to position in variable 'pos'
delay(15); // waits 15ms for the servo to reach the position
}
for(pos = 180; pos>=0; pos-=1) // goes from 180 degrees to 0 degrees
{
myservo.write(pos); // tell servo to go to position in variable 'pos'
delay(15); // waits 15ms for the servo to reach the position
}
}

[/pre]
Funzionamento:
[pre]
#include <Servo.h>
[/pre]
carica la libreria "servo.h" già presente nell'IDE per la gestione dei servi tramite Arduino.
La libreria aggiunge funzionalità al sistema tramite nuovi comandi.
[pre]
Servo myservo;
[/pre]
Crea un oggetto chiamato "myservo"; questo nome può essere un nome a tuo piacimento e conterrà il nome del tuo servo.
[pre]
int pos = 0;
[/pre]
crea la variabile intera "pos" e la inizializza a 0 (zero) che conterrà la posizione angolare in gradi dell'astina del servo.
[pre]
void setup()
{
myservo.attach(9);
}
[/pre]
Procedura di setup (eseguita solo una volta) dove viene assegnato il servo di nome "myservo" al pin dell'uscita PWM D9.
[pre]
void loop()
{
[/pre]
Procedura di loop che viene eseguita all'infinito e che contiene il codice di azionamento del servo.
[pre]
for(pos = 0; pos <= 180; pos += 1)
[/pre]
Questo è un ciclo che conta da 0 a 180 con passi di 1.
Qui, ad ogni conteggio la variabile "pos" viene incrementata di 1 fino ad arrivare a 180.
[pre]
{
myservo.write(pos);
delay(15);
}
[/pre]
Muove il servo "myservo" verso la posizione indicata da "pos" e fa un pausa di 15 millisecondi.
Questi 2 comandi vengono eseguiti per 180 volte all'interno del loop specificato da "for", quindi vedrai l'astina del servo ruotare da 0 a 180 gradi.
[pre]
for(pos = 180; pos>=0; pos-=1)
{
myservo.write(pos);
delay(15);
}
[/pre]
Esegue un altro ciclo ma stavolta al contrario, cioè aziona l'astina del servo da 180 a 0 gradi riportandola alla posizione iniziale, cioè 0.
[pre]
}
[/pre]
Finisce "loop" e il programma che si ripeterà all'infinito.

Se tutto va per il verso giusto dovresti vedere l'astina del servo ruotare avanti e indietro di 180 gradi.
Puoi provare a cambiare l'angolo di escursione sotituendo 0 e 180 per restringerne il campo. Tieni presente che questi valori solitamente sono valori massimi per un comune servo e dipendono dalla sua meccanica interna.
Per cambiare la velocità del servo aumenta o diminuisci il numero presente in "delay".

Sempre nello stesso menù degli esempi c'è un'altro programma chiamato "knob" che ti permette di gestire la rotazione del servo tramite un potenziometro.

Gli schemi pratici li trovi cliccando sul link presente nei commenti del programma direttamente dall'IDE.

Spero di esserti stato d'aiuto.

Edgardo
ED

Avatar utente
matteob
Messaggi: 886
Iscritto il: venerdì 12 giugno 2015, 12:06
Nome: matteo
Regione: Veneto
Città: San Bonifacio
Stato: Non connesso

Re: Scheda controllo motori passo-passo [Arduino]

#32 Messaggio da matteob »

Sempre gentile e disponibile! Grazie.
Matteo

Avatar utente
matteob
Messaggi: 886
Iscritto il: venerdì 12 giugno 2015, 12:06
Nome: matteo
Regione: Veneto
Città: San Bonifacio
Stato: Non connesso

Re: Scheda controllo motori passo-passo [Arduino]

#33 Messaggio da matteob »

Edgardo_Rosatti ha scritto:

Ok Matteo ora ho capito, allora funziona ma deve esserci un contatto sulla presa usb che non lo alimenta.
Poco male dai, però quando lo alimenti dalla scheda è meglio se usi il pin VIN con 7/8 Volt, così sfrutti il suo regolatore interno.

Per usare i servi è semplicissimo, seleziona dal menù "File/Esempi/Servo" il programma "Sweep" e collega un servo all'uscita PWM D9.
Positivo e negativo del servo lo colleghi a +5V e a GND.

Il programma è questo:
[pre]
/" Sweep
by BARRAGAN <http://barraganstudio.com>
This example code is in the public domain.

modified 8 Nov 2013
by Scott Fitzgerald
http://www.arduino.cc/en/Tutorial/Sweep
"/

#include <Servo.h>

Servo myservo; // create servo object to control a servo
// twelve servo objects can be created on most boards

int pos = 0; // variable to store the servo position

void setup()
{
myservo.attach(9); // attaches the servo on pin 9 to the servo object
}

void loop()
{
for(pos = 0; pos <= 180; pos += 1) // goes from 0 degrees to 180 degrees
{ // in steps of 1 degree
myservo.write(pos); // tell servo to go to position in variable 'pos'
delay(15); // waits 15ms for the servo to reach the position
}
for(pos = 180; pos>=0; pos-=1) // goes from 180 degrees to 0 degrees
{
myservo.write(pos); // tell servo to go to position in variable 'pos'
delay(15); // waits 15ms for the servo to reach the position
}
}

[/pre]
Funzionamento:
[pre]
#include <Servo.h>
[/pre]
carica la libreria "servo.h" già presente nell'IDE per la gestione dei servi tramite Arduino.
La libreria aggiunge funzionalità al sistema tramite nuovi comandi.
[pre]
Servo myservo;
[/pre]
Crea un oggetto chiamato "myservo"; questo nome può essere un nome a tuo piacimento e conterrà il nome del tuo servo.
[pre]
int pos = 0;
[/pre]
crea la variabile intera "pos" e la inizializza a 0 (zero) che conterrà la posizione angolare in gradi dell'astina del servo.
[pre]
void setup()
{
myservo.attach(9);
}
[/pre]
Procedura di setup (eseguita solo una volta) dove viene assegnato il servo di nome "myservo" al pin dell'uscita PWM D9.
[pre]
void loop()
{
[/pre]
Procedura di loop che viene eseguita all'infinito e che contiene il codice di azionamento del servo.
[pre]
for(pos = 0; pos <= 180; pos += 1)
[/pre]
Questo è un ciclo che conta da 0 a 180 con passi di 1.
Qui, ad ogni conteggio la variabile "pos" viene incrementata di 1 fino ad arrivare a 180.
[pre]
{
myservo.write(pos);
delay(15);
}
[/pre]
Muove il servo "myservo" verso la posizione indicata da "pos" e fa un pausa di 15 millisecondi.
Questi 2 comandi vengono eseguiti per 180 volte all'interno del loop specificato da "for", quindi vedrai l'astina del servo ruotare da 0 a 180 gradi.
[pre]
for(pos = 180; pos>=0; pos-=1)
{
myservo.write(pos);
delay(15);
}
[/pre]
Esegue un altro ciclo ma stavolta al contrario, cioè aziona l'astina del servo da 180 a 0 gradi riportandola alla posizione iniziale, cioè 0.
[pre]
}
[/pre]
Finisce "loop" e il programma che si ripeterà all'infinito.

Se tutto va per il verso giusto dovresti vedere l'astina del servo ruotare avanti e indietro di 180 gradi.
Puoi provare a cambiare l'angolo di escursione sotituendo 0 e 180 per restringerne il campo. Tieni presente che questi valori solitamente sono valori massimi per un comune servo e dipendono dalla sua meccanica interna.
Per cambiare la velocità del servo aumenta o diminuisci il numero presente in "delay".

Sempre nello stesso menù degli esempi c'è un'altro programma chiamato "knob" che ti permette di gestire la rotazione del servo tramite un potenziometro.

Gli schemi pratici li trovi cliccando sul link presente nei commenti del programma direttamente dall'IDE.

Spero di esserti stato d'aiuto.

Edgardo





Scusa, ma questo ponte cerchiato di rosso, serve ancora o va spostato su VIN?

Immagine:
Immagine
60,55 KB
Matteo

Avatar utente
Edgardo_Rosatti
Socio GAS TT
Messaggi: 5092
Iscritto il: venerdì 28 ottobre 2011, 0:59
Nome: Edgardo
Regione: Lombardia
Città: Muggiò
Età: 60
Stato: Non connesso

Re: Scheda controllo motori passo-passo [Arduino]

#34 Messaggio da Edgardo_Rosatti »

Quel ponte serve per alimentare a 5V la bredboard prelevando la tensione da Arduino, infatti puoi notare che i 5 Volt vanno ai servi e al pulsante, quindi va lasciato così.
In questo schema si presume che l'alimentazione da USB funzioni.

Con VIN mi riferivo al fatto che quando alimenti il tutto con un alimentatore esterno (come nel tuo caso) è più conveniente passare per il regolatore interno al Nano.
Poi sarà il regolatore a fornire i 5 Volt per alimentare il tutto.
Le specifiche raccomandano di alimentare il Nano tramite VIN con una tensione compresa tra 6 e 12 Volt, direi che con un alimentatore da 9 Volt stai sicuro.

VIN:
Immagine
43,28 KB

Regolatore 5 Volt:
Immagine
37,66 KB

Sotto il Nano c'è il regolatore che preleva la tensione da VIN e la regola a 5 Volt per alimentare la scheda e tramite il pin 5V anche i componenti collegati alla bredboard.
ED

Avatar utente
matteob
Messaggi: 886
Iscritto il: venerdì 12 giugno 2015, 12:06
Nome: matteo
Regione: Veneto
Città: San Bonifacio
Stato: Non connesso

Re: Scheda controllo motori passo-passo [Arduino]

#35 Messaggio da matteob »

Infatti, mi sono confuso ho interpretato male il circuito [:o)]
Matteo

Avatar utente
matteob
Messaggi: 886
Iscritto il: venerdì 12 giugno 2015, 12:06
Nome: matteo
Regione: Veneto
Città: San Bonifacio
Stato: Non connesso

Re: Scheda controllo motori passo-passo [Arduino]

#36 Messaggio da matteob »

Riapro questo argomento, perchè volevo crearmi una gru a portale con Arduino da un modello statico.
Più precisamente con motori passo-passo (i servomotori non vanno bene perchè girano al max 360° una sola volta quindi nel caso dell'argano non vanno bene). In rete si trovano molti tutorial e progetti, ma della componentistica non c'è specificato nulla, quindi non saprei "dare un nome" del componente che mi serve.
La mia idea è:
- 3 motori passo-passo,
- arduino nano
- pulsantiera, potenziometro o altro per pilotare
- bredboard (per provare)

Se ci sei Ed, batti un colpo :smile: ... e quando hai un pò di tempo se puoi farmi un progettino e darmi delle dritte :grin: ...

la gru è stile questa qua della Roco che in DCC costa un rene.

Immagine:
Immagine
31,97 KB
Matteo

Avatar utente
Edgardo_Rosatti
Socio GAS TT
Messaggi: 5092
Iscritto il: venerdì 28 ottobre 2011, 0:59
Nome: Edgardo
Regione: Lombardia
Città: Muggiò
Età: 60
Stato: Non connesso

Re: Scheda controllo motori passo-passo [Arduino]

#37 Messaggio da Edgardo_Rosatti »

Ciao Matteo,
ultimamente sono un po' fermo con l'uso di questi dispositivi e purtroppo in questo periodo non sono in grado di realizzare progetti, mi spiace :cool: .
Tempo fa avevo fatto delle prove usando il controller "Easy Driver" per l'azionamento di una piattaforma girevole in scala TT (1 asse).
Qui puoi leggere un interessante articolo che parla del controller:
http://www.mauroalfieri.it/elettronica/ ... epper.html
Mentre qui:
https://www.sparkfun.com/products/12779
c'è il cxontroller in vendita.
Oppure puoi provare anche qui:
http://www.aliexpress.com/cheap/cheap-e ... epper.html

La pagina ufficiale di questo tipo di controller è qui:
http://www.schmalzhaus.com/EasyDriver/
che spiega tutto, (in inglese, ma se attivi il traduttore è abbastanza comprensibile) :wink:

Prova a dare un'occhiata ai link che ho segnalato, non dovrebbe essere difficile collegare più Easy Driver ad una scheda Arduino.

Ciao
ED

Avatar utente
matteob
Messaggi: 886
Iscritto il: venerdì 12 giugno 2015, 12:06
Nome: matteo
Regione: Veneto
Città: San Bonifacio
Stato: Non connesso

Re: Scheda controllo motori passo-passo [Arduino]

#38 Messaggio da matteob »

Grazie Ed. In poche parole un Easy Driver è quello che viene comunemente usato per le stampanti 3D casalinghe. Questo componente serve per comandare i motori passo-passo quindi. Grazie per le info e per le guide molto utili! :cool:
Matteo

Avatar utente
Glifos
Messaggi: 15
Iscritto il: mercoledì 20 aprile 2016, 18:39
Nome: ULIVIERO
Regione: Liguria
Città: Bolano
Stato: Non connesso

Re: Scheda controllo motori passo-passo [Arduino]

#39 Messaggio da Glifos »

Salve, tiro su questa discussione,anche se ,non so se è il campo giusto per farlo.
Ho un poblema di installazione drivers con Arduino uno rv3,ho cercato in tutte le maniere, ma non ci sono riuscito.
Ho tre vecchi xp, comunque perfettamente funzionanti,e tutti e tre danno i soliti risultati.
Ho installato la IDE 1.0.5 r2, i drivers ci sono, ma il sistema non li vede.
Nel controllo periferiche esce la voce: altre periferiche con punto interrogativo giallo ,premendo il +,esce un'altro interrogativo giallo con scritto: Arduino uno.
Chiedo, se l'xp attualmente ha dei problemi a supportare Arduino prima di tutto
Io ho installato la ide di cui sopra con installer per win., meglio installare la 1.6.11?
La scheda Arduino è originale, comprata in negozio di elettronica nella mia citta',tanto per intenderci è quella con il lato saldature mezza bianca e mezza verde.
Appena connetto la scheda alla USB si accende il led verde dell'alimentazione e dopo circa 2 sec. il led giallo lampeggia all'incirca 1hz.
Provando ad alimentarla con un generatore ext da 9vdc, con USB sconnessa, si comporta come sopra,sembra sia in funzione il Blink.
Ringrazio anticipatamente tutti coloro che possono aiutarmi a risolvere il problema.
Uliviero

Avatar utente
SteaMarco
Messaggi: 830
Iscritto il: domenica 6 dicembre 2015, 8:30
Nome: Marco
Regione: Piemonte
Città: Moncalieri
Stato: Non connesso

Re: Scheda controllo motori passo-passo [Arduino]

#40 Messaggio da SteaMarco »

Ciao a tutti,

su alcuni PC i driver di arduino fanno un pò le bizze ma se vai sul loro sito c'è tutto quello che serve per l'installazione... Serve solo del tempo.
Non è che non voglio rispondere ma ho avuto problemi simili lì c'è tutto.

Vorrei fare i miei complimenti ad Ed perchè ha una pazienza infinita con tutti, grazie Marco.
Marco - Non è il mezzo che fà la differenza ma l'uomo

Avatar utente
Edgardo_Rosatti
Socio GAS TT
Messaggi: 5092
Iscritto il: venerdì 28 ottobre 2011, 0:59
Nome: Edgardo
Regione: Lombardia
Città: Muggiò
Età: 60
Stato: Non connesso

Re: Scheda controllo motori passo-passo [Arduino]

#41 Messaggio da Edgardo_Rosatti »

Grazie Marco per l'elogio :smile:

Uliviero, il tuo problema è che devi installare i driver manualmente perchè con XP l'installazione dell'IDE non funziona in automatico.
Si riesce ad installare il software ma non i driver.

I driver si trovano all'interno dell'archivio che scarichi dal sito ufficiale.

Per installarli collega la scheda Arduino ad una porta USB e vai nel pannello di controllo di win.
Poi nel controllo periferiche cerca quelle USB con il punto esclamativo giallo, cioè quelle non riconosciute per mancanza dei driver.
Dovrebero essere contrassegnate con COM + numero di porta.
Qui devi forzare l'installazione manuale del driver facendo una ricerca nel computer per cercare il driver di Arduino che si trova nell'archivio scaricato dal sito ufficiale.
Cliccando col tasto destro sulla COM incriminata seleziona "Aggiornamento software driver". Su Seven è così, su XP non so se la procedura è la stessa.
Seleziona "Cerca il software del driver nel computer". Ora puoi sfogliare le periferiche di archiviazione di massa per cercare il driver che si troverà nell'archivio scaricato di Arduino.
Fai questa operazione e digli a win di usare i driver presenti nell'archivio.
A questo punto win dovrebbe riconoscere correttamente tutte le schede Arduino collegate via USB.

Nota: io uso Seven e XP non è più supportato da Microsoft. Tuttavia la procedura di installazione dei driver con versioni datate dell'IDE e di WIN dovrebbero funzionare correttamente.

Fammi sapere se hai problemi, io sono qui.

:smile:

Ed
ED

Avatar utente
Edgardo_Rosatti
Socio GAS TT
Messaggi: 5092
Iscritto il: venerdì 28 ottobre 2011, 0:59
Nome: Edgardo
Regione: Lombardia
Città: Muggiò
Età: 60
Stato: Non connesso

Re: Scheda controllo motori passo-passo [Arduino]

#42 Messaggio da Edgardo_Rosatti »

Uliviero, aggiungo che da quello ce scrivi la scheda Arduino alimentata funziona correttamente; di default Arduino si avvia con il software "blink" che fa lampeggiare il led collegato alla porta D13 a 1 Hz.
Quindi il tuo problema riguarda solo i driver e la comunicazione seriale PC/Arduino USB.

Ed
ED

Avatar utente
Glifos
Messaggi: 15
Iscritto il: mercoledì 20 aprile 2016, 18:39
Nome: ULIVIERO
Regione: Liguria
Città: Bolano
Stato: Non connesso

Re: Scheda controllo motori passo-passo [Arduino]

#43 Messaggio da Glifos »

Grazie Edgardo per la tua risposta e la tua grande disponibilita' qui sul forum.
Ho fatto 10 giorni di prove con 3 calcolatori xp , ho scaricato anche la versione IDE 0022 e 0023 oltre la 1.0.5 r2,tutte le prove con i soliti risultati.
Mi sono rotto le scatole e ho lasciato perdere,pensando di acquistare un nuovo computer.
chiaramente xp non è piu' supportato ma qui riguarda solo il drive USB,mi sembra strano non riuscire a risolvere.
Leggendo sui forum dedicati spesso sltano fuori vari problemi con il passaggio dell'interfacci seriale
8FU a 16FU.
Sembrerebbe che con la 8 fosse tutto piu' semplice ,invece con la 16 ci sono problemi, magari prprio su calcolatori datati.
Comunque, inserendo Arduino alla USB vedo dal pannello di contr. periferiche comparire "altre periferiche"con interrog.giallo.
Cliccando la sotto cartella esce un'altro interrogativo giallo con la scritta Arduino uno.
Cliccando quest'ultima con il destro si apre il Wizard e faccio la ricerca dando il percorso da programmi fino alla cartella drivers di Arduino.
Il risultato è che l'hard non puo' essere installato per mancanza del soft.
Non so se devo immettere altri drivers,purtroppo non sono un esperto di calcolatori ,li uso come un martello se c'è da battere il chiodo...ok, per il resto lo lascio li.


Uli
Uliviero

Avatar utente
Glifos
Messaggi: 15
Iscritto il: mercoledì 20 aprile 2016, 18:39
Nome: ULIVIERO
Regione: Liguria
Città: Bolano
Stato: Non connesso

Re: Scheda controllo motori passo-passo [Arduino]

#44 Messaggio da Glifos »

Edgardo ci sono riuscito!
Ho installato l'ultima versione dell'IDE 1.6.11 con win install,ho poi seguito quello che hai scritto qualche pagina fa su questa discussione.
Ho inserito la USB , ho dato il percorso e si è finalmente installato senza errori su com3.
Lanciata la IDE ,ho settato per arduino/genuino,apro la porta seriale e finalmento trovo la com3
Ho caricato il blink, l'ho variato nel tempo di lampeggio, e funziona tutto.
Mi sono sempre basato su vecchie versioni,in effetti la cartella drivers di questa ultima versione contiene un bel po' di roba in piu' delle altre piu' vecchie.
La scheda che ho ,in effetti ,il negoziante mi disse che era la piu' recente.
Probabilmente vuole anche drivers recenti.
Ringrazio per il tuo interesse,sicuramente mi rifaro' vivo per qualche consiglio.

Uli
Uliviero

Avatar utente
Edgardo_Rosatti
Socio GAS TT
Messaggi: 5092
Iscritto il: venerdì 28 ottobre 2011, 0:59
Nome: Edgardo
Regione: Lombardia
Città: Muggiò
Età: 60
Stato: Non connesso

Re: Scheda controllo motori passo-passo [Arduino]

#45 Messaggio da Edgardo_Rosatti »

Ciao Uliviero, mi fa molto piacere che hai risolto :grin:
Ed
ED

Avatar utente
Glifos
Messaggi: 15
Iscritto il: mercoledì 20 aprile 2016, 18:39
Nome: ULIVIERO
Regione: Liguria
Città: Bolano
Stato: Non connesso

Re: Scheda controllo motori passo-passo [Arduino]

#46 Messaggio da Glifos »

Salve, avrei bisogno di un consiglio.
Vorrei acquistare un paio di arduino Mega 2560, che lascero' poi a fare il loro lavoro sul plastico costruendo.
Non volevo spendere tanto.
Sulla baia ho visto prezzi abbastanza bassi come Mega schede compatibili.
Qualcuno di voi le ha gia' usate ,ci si puo' fidare?
Problemi con Drivers?
Ringrazio per le eventuali risposte

Uliviero
Uliviero

Torna a “COLLEGAMENTI ELETTRICI”