Segnale di rallentamento (notificato)
Moderatori: MrMassy86, adobel55, lorelay49
- Edgardo_Rosatti
- Socio GAS TT
- Messaggi: 5113
- Iscritto il: venerdì 28 ottobre 2011, 0:59
- Nome: Edgardo
- Regione: Lombardia
- Città: Muggiò
- Età: 60
- Stato: Non connesso
Segnale di rallentamento (notificato)
IL pdf è il scala 1:10 e si presta per realizzare i suddetti segnali per qualsiasi scala. Le misure sono indicative, ma più o meno rispettano la realtà.
Nel pdf sono indicati anche i punti dove inserire i segnali lungo la linea e dove effettuare eventualmente un sezionamento elettrico per avere il rallentamento automatico di un treno in transito (solo per impianti analogici).
I segnali sono tre e sono formati da dei semplici pannelli colorati provvisti di luci gialla o verde. I pali che li sostengono solitamente non superano i 2 metri di altezza.
I tre segnali si suddividono in:
- avviso di rallentamento (di forma esagonale irregolare con due luci gialle disposte in diagonale);
- inizio rallentamento (di forma rettangolare con due luci gialle disposte in orizzontale);
- fine rallentamento (di forma rettangolare con una luce verde nel centro).
Tutti i pannelli possono o meno indicare la velocità del rallentamento che è facoltativa.
Avviso ed inizio sono di colore giallo con bordo nero, mentre fine è di colore verde con bordo bianco.
La disposizione lungo la linea dei tre pannelli è indicata in basso nel pdf e tiene conto della lunghezza del treno.
Inoltre il segnale di fine rallentamento può essere omesso se si è in prossimità di una stazione o fermata.
Rallentamento_notificato.pdf (11,92 KB)
- dilan
- Messaggi: 3959
- Iscritto il: martedì 7 maggio 2013, 7:32
- Nome: Antonino
- Regione: Lombardia
- Città: Scanzorosciate
- Stato: Non connesso
Re: Segnale di rallentamento (notificato)
grazie per aver condiviso il pdf.
PS. Nottambulo eh?
- MrPatato76
- Socio GAS TT
- Messaggi: 5755
- Iscritto il: lunedì 27 agosto 2012, 11:14
- Nome: Roberto
- Regione: Lombardia
- Città: Nova Milanese
- Stato: Non connesso
Re: Segnale di rallentamento (notificato)
Ciao
Roberto

- Marshall61
- Messaggi: 7203
- Iscritto il: martedì 1 novembre 2011, 20:50
- Nome: Carlo
- Regione: Toscana
- Città: Livorno
- Stato: Non connesso
Re: Segnale di rallentamento (notificato)
Ci starebbe bene un rallentamento su di un modulo.....ma se è già presente un blocco, il collegamento per il rallentamento si può fare ugualmente?[8]
Ciao, Carlo
- Egidio
- Messaggi: 14183
- Iscritto il: giovedì 17 maggio 2012, 13:26
- Nome: Egidio
- Regione: Abruzzo
- Città: Ortona
- Stato: Non connesso
Re: Segnale di rallentamento (notificato)


- marioscd
- Messaggi: 4514
- Iscritto il: lunedì 23 luglio 2012, 12:56
- Nome: Mario
- Regione: Lombardia
- Città: Valera Fratta
- Stato: Non connesso
Re: Segnale di rallentamento (notificato)
ciao
- Giannantonio
- Messaggi: 1428
- Iscritto il: lunedì 19 novembre 2012, 23:46
- Nome: Giannantonio
- Regione: Veneto
- Città: Verona
- Stato: Non connesso
Re: Segnale di rallentamento (notificato)
Ciao

- giuseppe_risso
- Socio GAS TT
- Messaggi: 7726
- Iscritto il: giovedì 27 ottobre 2011, 22:44
- Nome: Giuseppe
- Regione: Liguria
- Città: Chiavari
- Stato: Non connesso
Re: Segnale di rallentamento (notificato)
- Andrea
- Socio GAS TT
- Messaggi: 23546
- Iscritto il: mercoledì 26 ottobre 2011, 19:42
- Nome: Andrea
- Regione: Lombardia
- Città: Milano
- Ruolo: Amministratore
- Stato: Non connesso
Re: Segnale di rallentamento (notificato)
pensa che io ne ho inseriti due (inizio e fine) nel primo modulo della valle incantata.
Sono una di quelle cose che si notano poco ma... ci sono!
Li ho posizionati nel tratto dove ci sono i lavori lungo la linea ferroviaria...
E' corretto o in questi casi ci vorrebbe una segnaletica differente?


- Edgardo_Rosatti
- Socio GAS TT
- Messaggi: 5113
- Iscritto il: venerdì 28 ottobre 2011, 0:59
- Nome: Edgardo
- Regione: Lombardia
- Città: Muggiò
- Età: 60
- Stato: Non connesso
Re: Segnale di rallentamento (notificato)
Tenete presente che la metro ha tutto un po' più "compresso" rispetto ad una linea ferroviaria di superficie ed è quasi sempre in galleria.
Quindi, con luci o meno possono essere inseriti in qualsiasi punto del tracciato dove vi sia la necessità di avere il rallentamento.
Il fatto che siano notificati prevede che il macchinista abbia ricevuto una prescrizione in anticipo, quindi sa già che in quel punto della linea vi sarà un rallentamento.
Nella realtà il rallentamento viene eseguito manualmente dal macchinista, nel modellismo, se ne abbiamo la possibilita tecnica possiamo realizzare un sezionamento automatico che produce un rallentamento della loco. Altrimenti va bene anche inserire i segnali senza fare il sezionamento per dare solo un tocco di realismo al plastico. Di solito i rallentamenti notificati vengono inseriti in punti particolari del tracciato ferroviario dove vi sono delle situazioni di criticità.
Faccio un esempio: un treno in transito ha dei lievi sobbalzi alla protezione di Rovereto ed i macchinisti avvisano che in quel punto c'è un problema sull'armamento. Gli armatori vengono allertati e constatano che effettivamente il problema esiste. Per es. un giunto delle rotaie che si indebolisce. A questo punto viene istituito il rallentamento a velocità ridotta per prevenire eventuali incidenti fino a quando gli armatori non avranno riparato il guasto.
Questo è un caso tipico che si verifica solo nella realtà, nel modellismo invece dovremo inventarcene uno

Per i cantieri di lavoro come nel caso della Valle Incantata di Andrea il discorso è un po' diverso.
Anche qui sono previsti dei segnali ma non di rallentamento notificato, ma di Squadra o di Cantiere composti da semplici pannelli con fondo nero, senza luci e con impressa la lettera C per cantere o S per squadra di colore bianco.
La differenza tra squadra e cantiere sta nel fatto che la squadra è un equipe di operai che opera sulla linea per breve tempo, tipo in 2 o 3 ore ripara il guasto. Mentre il cantiere viene istituito oggi e termina i lavori tipo dopo 5 o 10 giorni.
Ora non mi ricordo molto bene, ma per un segnale di squadra basta inserire nel tracciato un pannello semplice su fondo nero con una grande S bianca prima del punto dove si trova la squadra di lavoro, per uno di cantiere invece vi è un inizio ed una fine. Come per la squadra una C bianca su fondo nero prima del cantiere e una C bianca su fondo nero barrata dopo il cantiere.
Squadra:

1,54 KB
Per Giuseppe: i rallentamenti puoi inserirli senza particolari problemi in un punto a tua scelta che sia compatibile con la logica del rallentamento.
Stesso discorso vale per tutti gli altri moduli a patto che non ne vengano inseriti troppi

Dilan, quando inizio con ste cose non ho più la cognizione del tempo :geek: