Novità in scala TT (1:120) - Giugno 2025

Ben arrivato! Fai login o registrati per fruire di tutte le funzionalità del forum e del sito.
Se eri già registrato e non ti ricordi la password usa questo link per recuperare l'accesso.
Sito e forum dedicati al fermodellismo, il nostro hobby viene praticato in molte maniere diverse, tutte ugualmente valide: hai un plastico? oppure sei un collezionista? oppure un semplice appassionato? Non esitare a scrivere nel forum, tutti gli interventi sono benvenuti... Postate foto e video del vostro plastico e chiedete aiuto per ogni problema o curiosità inerente al nostro hobby.
Rinnovo/Iscrizione/Donazioni GAS TT - 2025

Info realizzazione suolo

Edifici - strutture ferroviarie - segnali - binari - paesaggi - vegetazione

Moderatori: MrMassy86, adobel55, lorelay49

Messaggio
Autore
Avatar utente
Breendon
Messaggi: 96
Iscritto il: martedì 26 marzo 2013, 21:50
Nome: Massimiliano
Regione: Sicilia
Città: Catania
Stato: Non connesso

Info realizzazione suolo

#1 Messaggio da Breendon »

Buonasera a tutti,
Gentilmente qualcuno indicarmi con che materiale, fai da te, si puó realizzare del suolo montanaro?

Grazie


Agosta Massimiliano

Avatar utente
Marshall61
Messaggi: 7203
Iscritto il: martedì 1 novembre 2011, 20:50
Nome: Carlo
Regione: Toscana
Città: Livorno
Stato: Non connesso

Re: Info realizzazione suolo

#2 Messaggio da Marshall61 »

Ciao Massimiliano, se per suolo montanaro intendi roccioso, puoi usare tranquillamente dei composti che si usano per l'edilizia ad esempio la malta (che è composta di cemento, gesso e sabbia), io ho utilizzato anche dell'intonaco a rasare con della sabbia per le gabbie degli uccelli con l'aggiunta di un pò di colla vinilica. L'unica controindicazione, se può essere chiamata così, è il peso che aumenta notevolmente quindi la raccomandazione è quella di metterne giusto qualche centimetro ed evitare stratificazione che farebbero lievitare considerevolmente il peso della realizzazione.
Per la realizzazione della terra puoi utilizzare quella comune, opportunamente asciugata in forno o al sole (visto che quello di Sicilia è molto potente) e pooi setacciata accuratamente e tenuta in loco con la miscela che normalmente si usa per la massicciata (50% di vinavil - 50% di acqua e qualche goccia di detersivo per piatti) e messa sulla terra con una siringa privata dell'ago.
Va da sè che variando la qualità dellal terra ne varierai il colore quindi ripeti l'operaizione con tipi diversi di terra..... :wink:

Ciao, Carlo
Carlo - Non esistono problemi, esistono solo le soluzioni. È lo spirito dell'uomo a creare il problema dopo. (Andrè Gide)

Avatar utente
Breendon
Messaggi: 96
Iscritto il: martedì 26 marzo 2013, 21:50
Nome: Massimiliano
Regione: Sicilia
Città: Catania
Stato: Non connesso

Re: Info realizzazione suolo

#3 Messaggio da Breendon »

Grazie,
E del boschetto o erbetta fai da te come posso farla?
Grazie ancora
Agosta Massimiliano

Avatar utente
Marshall61
Messaggi: 7203
Iscritto il: martedì 1 novembre 2011, 20:50
Nome: Carlo
Regione: Toscana
Città: Livorno
Stato: Non connesso

Re: Info realizzazione suolo

#4 Messaggio da Marshall61 »

Prego!, per l'erba se rasa puoi utilizzare della segatura setacciata molto fine e dopo averla immersa in una soluzione molto diluita di acqua e colore acrilico la fai asciiugare ottenendo una specie di polvere colorata da stendere all'occorrenza; se l'erba è molto pià alta puoi utilizzare della canapa opportunamente tagliata e dipinta....ma credo, in questo caso, ti possa affidare necessariamente all'erba sintetica che trovi in commercio di varia lunghezza e colore dei marchi più commerciali.
Per le piante puoi vedere quì:

topic.asp?TOPIC_ID=6097

e nelle guide on-line del sito:

http://www.scalatt.it/bottega%20plastici.htm

Ciao, Carlo
Carlo - Non esistono problemi, esistono solo le soluzioni. È lo spirito dell'uomo a creare il problema dopo. (Andrè Gide)

Torna a “EDIFICI & SCENERY”