Ben arrivato! Fai login o registrati per fruire di tutte le funzionalità del forum e del sito.
Se eri già registrato e non ti ricordi la password usa questo link per recuperare l'accesso.
Sito e forum dedicati al fermodellismo, il nostro hobby viene praticato in molte maniere diverse, tutte ugualmente valide: hai un plastico? oppure sei un collezionista? oppure un semplice appassionato? Non esitare a scrivere nel forum, tutti gli interventi sono benvenuti... Postate foto e video del vostro plastico e chiedete aiuto per ogni problema o curiosità inerente al nostro hobby.
ciao a tutti..volevo presentarvi la prima bozza della mia nuova impresa..sto' costruendo la Stazione FS di Cuneo altipiano...vedremo come proseguono i lavori...struttura in forex da 3mm, gli infissi ( visto che sono davvero tantissimi!)penso di realizzarli con uno stampo e poi in resina...ben vengano i consigli! se poi vi viene un'idea per fare i vari stucchi e le capriate...vi ringrazio in anticipo per l'aiuto!
caspiterina ... ti sei scelto un compitino facile facile ... in bocca al lupo !
per le finestre ho avuto la tua stessa esigenza per l'edificio della centrale elettrica del mio modulo. Ho comprato delle finestre Auhagen ho selezionato quelle che più si adattavano e le ho clonate con la resina.
Giordano questa si che è una impresa notevole, mi viene quasi da dire non ti invidio, pero un bravo e appassionato modellista non si ferma davanti a nulla ciao.
Certo che ti sei scelto una bella gatta da pelare. Logicamente, come tu stesso dici, il sistema migliore è realizzare dei master e riprodurli in tanti esemplari in resina quanti te ne servono. Per esempio alcuni master potrebbero essere: le colonne complete di piedistallo e capitello, tutto quello che sovrasta la singola finestra, tutti gli elementi che sporgono e sorreggono i vari cornicioni, etc. etc.
Conviene fare dei master con un lato completamente liscio in modo da non dover realizzare delle matrici bivalve che sono sempre piuttosto complesse da utilizzare.
Il materiale per realizzare questi master può essere qualsiasi: scegli tu quello che riesci a lavorare meglio. Per esempio il master delle colonne potrebbe essere fatto da una parte in forex (rettangolo di spessore conveniente, sul quale puoi incollare il basamento e il capitello, realizzati in das.
Per i supporti dei cornicioni, sarebbe utile realizzare due semi master (lato sx e lato dx) da stampare separatamente in modo da avere sempre una faccia liscia, e poi incollare rifinendo il tutto con una limetta e un po di carta vetrata.
I modi sono tanti e quelli suggeriti sono quelli che mi sono venuti in mente guardando le foto. Logicamente serviranno fato dei vari dettagli, piuttosto ingrandite, in modo da rilevare le misure e tutti i particolari.
Ciao e buon lavoro
Saverio
Giordano questa si che è una impresa notevole, mi viene quasi da dire non ti invidio, pero un bravo e appassionato modellista non si ferma davanti a nulla ciao.
E' un'impresa veramente titanica. Facciata difficilissima. Visto che sei falegname.... il legno? Auguri Sergio!!
grazie Gigi! vedremo andando avanti cosa succede! hahahah....mail ricevuta...si, anche il DAS potrebbe funzionare per i muri in pietra...grazie!!
....sicuramente sara identica conoscendo come lavori; ottima soluzione quella degli stampi per i capitelli, come resina da stampo e da colata io uso la Prochima è semplice e da ottimi risultati....."stame bin anche ti e bun travaji!"
Ciao, Carlo
Carlo - Non esistono problemi, esistono solo le soluzioni. È lo spirito dell'uomo a creare il problema dopo. (Andrè Gide)
Compito arduo, ma proprio per questo esce fuori tutta la grinta del modellista che non si ferma davanti a nulla. Se la resina non l'hai ancora mai utilizzata questa e' l'occasione buona. Poi vedrai che ti ci appassionerai. Saverio ti ha suggerito la strada piu' giusta da seguire. Se decideraibper le clonazioni ti indirizzero' su un paio di articoli della Prochima che faranno al caso tuo.
Comunque complimenti per la sfida "modellistica" che hai deciso di intraprendere!
grande sfida... ma lo sappiamo che Jerry non si ferma davanti a nulla! Per gli infissi cercherei di usare qualcosa che si trova già in commercio (ci sono molte scelte, da prodotti Auaghen ad altri... se vai un po' su la baia tedesca troverai parecchi venditori che propongono infissi di varia foggia). Diverso il discorso per le parti strutturali ripetute... li sicuramente il metodo della clonazione in resina mi sembra la strada più adatta da essere seguita...
Compito arduo come detto da tutti gli altri ma proprio per questo interessante Io con la mia stazione di Udine sono fermo in quanto non riesco a trovare una soluzione decente per il tetto senza ricorrere a materiali industriali quindi....un attimo di pausa.
Per le finestre e porte anch'io ne ho un congruo numero ho optato per la costruzione singola piu' con profili evergreen piu' laboriosa ma di buon effetto finale.
Auguri per l'opera ti seguiro' con interesse.
@Mario...ciao! grazie..bell'idea la baia tedesca..non ci avevo pensato...butto un'occhio!
@Franco....grazie 1000 anche a te sulla dritta della resina...provo e poi vi faccio sapere! mammamia quante finestre! mi vien male! hahahaha