Novità in scala TT (1:120) - Giugno 2025

Ben arrivato! Fai login o registrati per fruire di tutte le funzionalità del forum e del sito.
Se eri già registrato e non ti ricordi la password usa questo link per recuperare l'accesso.
Sito e forum dedicati al fermodellismo, il nostro hobby viene praticato in molte maniere diverse, tutte ugualmente valide: hai un plastico? oppure sei un collezionista? oppure un semplice appassionato? Non esitare a scrivere nel forum, tutti gli interventi sono benvenuti... Postate foto e video del vostro plastico e chiedete aiuto per ogni problema o curiosità inerente al nostro hobby.
Rinnovo/Iscrizione/Donazioni GAS TT - 2025

La Fonderia Mariani

Edifici - strutture ferroviarie - segnali - binari - paesaggi - vegetazione

Moderatori: MrMassy86, adobel55, lorelay49

Messaggio
Autore
Avatar utente
trenini
Messaggi: 1281
Iscritto il: martedì 21 agosto 2012, 19:27
Nome: Loris
Regione: Toscana
Città: Seravezza
Stato: Non connesso

La Fonderia Mariani

#1 Messaggio da trenini »

Come ho già scritto nella presentazione stò crostuendo dei moduli a norma F.I.M.F. ma siccome in soffitta c'è molto caldo i basamenti dei pannelli li faccio d'inverno intanto d'estate fuori in terazza cerco di costruire i vari edifici scenici e da questo edificio prende il nome il modulo

Immagine:
Immagine
105,3 KB

Praticamente si tratta del posto dove lavoro ( praticamente noi realiziamo sculture in bronzo ed io gli dò il colore definitivo; non chiedetemi altre siegazioni per favore sarebbero molto lunghe) dunque in questo edificio-diorama sarei io mentre lavoro


Immagine:
Immagine
110,83 KB
In questa foto si vedono i miei amici Leo e Stefano mentre incassano un cavallo per essere spedito in qualche posto nel mondo

Immagine:
Immagine
122,36 KB
Eccomi lì in cima al ponte a diciamo colorare un grosso monumento

Immagine:
Immagine
118,81 KB
Altre sculture sono pronte per la spedizione

Immagine:
Immagine
116,48 KB
C'è anche la galleria dove teniamo le sculture più piccole e le cassa piccole e medie per la spedizione

Immagine:
Immagine
147,47 KB
Quando c'è qualche artista che vole fare delle porte per chiese ecc. usiamo dei telai che quando non servono sono appoggiati alla rete da noi

Immagine:
Immagine
132,6 KB
C'è anche una capanna di lamiera dove teniamo le varie forme (non chiedetemi cosa sono grazie)

Immagine:
Immagine
134,04 KB
Finito un monumento sotto un altro

Immagine:
Immagine
135,65 KB
Ovviamente per apogiare i bricchi del colore uso una cassetta
Bene ora ho descritto il posto in cui lavoro ora passiamo a come l'ho realizzato:
i muri sono di compensato da 3mm, gli infissi sono dei listellini da 1 e 2 mm, il basamento è un pezzo di faesite nella parte zigrinata per simulare i blocchetti auto-bloccanti il ponte è realizzato con tondino da 1mm e filo di rame appiattito con la macchinetta dalla pasta della moglie (speriamo che non se ne accorga), le tavole del ponte e la cassetta porta bricchi sono striscie prelevate da lo svogliamento di compensato multistrato (Ho scelto questo perchè usato da noi per lavorare era già colorato realisticamente) la capanna di lamirea è cartoncino ondulato e i supporti sono bastoncini in legno le forme che sono appoggiate dentro la capanna che in realtà sono di gesso.... sono di gesso come le sculture (aaparte il cavallo) sono di vero bronzo realizzate apposta da artisti amici (L'angelo è dell'artista Cosci Romano, quello dentro l'edificio è di Yve Dana e quello più grosso e di Hanneke Beaumont). Mi scuso per le foto un po' troppo illuminate ma come fotografo non sono un gran che. :cool:


Navari Loris

Avatar utente
Marshall61
Messaggi: 7203
Iscritto il: martedì 1 novembre 2011, 20:50
Nome: Carlo
Regione: Toscana
Città: Livorno
Stato: Non connesso

Re: La Fonderia Mariani

#2 Messaggio da Marshall61 »

....gran bel lavoro Loris....complimenti vivissimi per la realizzazione!!!! :wink:
Lavoro interessante il tuo e soprattutto poco comune..... :cool:

Ciao, Carlo
Carlo - Non esistono problemi, esistono solo le soluzioni. È lo spirito dell'uomo a creare il problema dopo. (Andrè Gide)

Avatar utente
trenini
Messaggi: 1281
Iscritto il: martedì 21 agosto 2012, 19:27
Nome: Loris
Regione: Toscana
Città: Seravezza
Stato: Non connesso

Re: La Fonderia Mariani

#3 Messaggio da trenini »

A dimenticavo le bombole dal gas sono fatte da tubetto d'ottone arrotondato in cima tramite stucco metallico quindi incollato un pezzetto di rame arrotolato a semicerchio il tubo è un filetto di rame che a occhio mi sembrava abbastanza realistico
Navari Loris

Avatar utente
trenini
Messaggi: 1281
Iscritto il: martedì 21 agosto 2012, 19:27
Nome: Loris
Regione: Toscana
Città: Seravezza
Stato: Non connesso

Re: La Fonderia Mariani

#4 Messaggio da trenini »

Grazie Carlo per i complimenti ma ti garantisco che dopo 30 anni di questo lavoro non è più interessante anzi vorrei andare in pensione ma Monti non vuole
Navari Loris

Avatar utente
Marshall61
Messaggi: 7203
Iscritto il: martedì 1 novembre 2011, 20:50
Nome: Carlo
Regione: Toscana
Città: Livorno
Stato: Non connesso

Re: La Fonderia Mariani

#5 Messaggio da Marshall61 »

Prego Loris!...credo che sia logorante e pesante come il lavoro nelle fonderie più grandi.....[8]

Ciao, Carlo
Carlo - Non esistono problemi, esistono solo le soluzioni. È lo spirito dell'uomo a creare il problema dopo. (Andrè Gide)

Avatar utente
Andrew245
Messaggi: 4192
Iscritto il: lunedì 23 gennaio 2012, 21:12
Nome: Andrea
Regione: Veneto
Città: Venezia
Stato: Non connesso

Re: La Fonderia Mariani

#6 Messaggio da Andrew245 »

- Idea veramente originale , complimenti Loris :cool:
Bravo !
Ciao :smile:
Andrea

Avatar utente
liftman
Socio GAS TT
Messaggi: 7762
Iscritto il: domenica 29 gennaio 2012, 14:40
Nome: Rolando
Regione: Liguria
Città: La Spezia
Ruolo: Moderatore
Stato: Non connesso

Re: La Fonderia Mariani

#7 Messaggio da liftman »

Complimenti Loris, sia per la realizzazione cheper l'originalità.
Curiosoamente pure io lavoravo in un'azienda che si chiama Mariani (mariani Ascensori però) [:o)]
Ciao!
Rolando

Avatar utente
Andrea
Socio GAS TT
Messaggi: 23546
Iscritto il: mercoledì 26 ottobre 2011, 19:42
Nome: Andrea
Regione: Lombardia
Città: Milano
Ruolo: Amministratore
Stato: Non connesso

Re: La Fonderia Mariani

#8 Messaggio da Andrea »

Bravo Loris, oltre che originale mi pare proprio ben realizzata.
Peccato solo che le foto sono scattate col flash ed uccidono un pò i colori.
Per quanto concerne l'argomento pensione... lasciamo perdere! :cool:
Andrea - “I fermodellisti sono tanti e legati da un'amicizia sincera, che esplode in una cordialità ormai rara nel mondo rumoroso ed incerto di oggi”. La valle incantata

Avatar utente
giuseppe_risso
Socio GAS TT
Messaggi: 7726
Iscritto il: giovedì 27 ottobre 2011, 22:44
Nome: Giuseppe
Regione: Liguria
Città: Chiavari
Stato: Non connesso

Re: La Fonderia Mariani

#9 Messaggio da giuseppe_risso »

Complimenti, per il lavoro fatto e per l'idea di rappresentare il tuo posto di lavoro.
Interessante il lavoro che fai e peccato che non ti abbia conosciuto prima; nel 2007 ho dovuto far fondere in bronzo un pannello per un monumento ai partigiani e mi hanno fatto una fusione non soddisfacente.
Ma non pagavo io e non ho potuto pretendere il rifacimento.


Immagine:
Immagine
291,36 KB

Avatar utente
trenini
Messaggi: 1281
Iscritto il: martedì 21 agosto 2012, 19:27
Nome: Loris
Regione: Toscana
Città: Seravezza
Stato: Non connesso

Re: La Fonderia Mariani

#10 Messaggio da trenini »

Giuseppe le fusioni sono sempre delle sorprese, anche da noi che siamo abbastanza avanti tecnologicamente non sempre vengono bene, ma con una buona rifinitura e soprattutto una patina giusta si risolvono molti problemi di fusione.
Navari Loris

Torna a “EDIFICI & SCENERY”