GAS TT 10 anni con voi

Ben arrivato! Fai login o registrati per fruire di tutte le funzionalità del forum e del sito.
Se eri già registrato e non ti ricordi la password usa questo link per recuperare l'accesso.
Sito e forum dedicati al fermodellismo, il nostro hobby viene praticato in molte maniere diverse, tutte ugualmente valide: hai un plastico? oppure sei un collezionista? oppure un semplice appassionato? Non esitare a scrivere nel forum, tutti gli interventi sono benvenuti... Postate foto e video del vostro plastico e chiedete aiuto per ogni problema o curiosità inerente al nostro hobby.

Rinnovo/Iscrizione/Donazioni GAS TT - 2024

Pali della corrente...

Edifici - strutture ferroviarie - segnali - binari - paesaggi - vegetazione

Moderatori: cararci, MrMassy86, adobel55, lorelay49

Messaggio
Autore
Avatar utente
IpGio
Socio GAS TT
Messaggi: 3608
Iscritto il: domenica 20 maggio 2018, 9:22
Nome: Giorgio
Regione: Lombardia
Città: Nerviano
Ruolo: co-amministratore
Stato: Non connesso

Pali della corrente...

#1 Messaggio da IpGio »

Mi permetto di segnalare il seguente prodotto... che altro non è che un sistema di pali per la distribuzione dell'energia elettrica [33] che comunemente si trovano ai lati delle strade.
Di stampo evidentemente d'oltreoceano, di sicuro può essere ambientato, con le dovute modifiche, a situazioni nostrane dall'epoca IV in su ed è disponibile in varie scale, oltre che in varie configurazioni.
Il sistema "Utility System" è al monento dichiarato dalla casa costruttrice "Coming soon... prossimamente..." ma è già possibile vederlo in anteprima
sul loro sito (con un accesso primario alle pagine un poco curioso).
https://woodlandscenics.woodlandscenics ... on-Utility
Disponibili anche alcuni video sull'innominabile motore di ricerca video d'oltreoceano...
https://www.youtube.com/watch?v=MO1M4dJianY
https://www.youtube.com/watch?v=Sr_5J1KfT7g
https://www.youtube.com/watch?v=WM3KNGLoGLo
Sono in lingua, ma vi ricordo che è possibile attivare la traduzione automatica in sovraimpressione nella nostra lingua (anche se alle volte la traduzione è un poco naif)
Attenzione... nulla toglie che questa tipologia di parte dello scenario possa essere riprodotta con il fai da Te, qui ho riportato un possibile prodotto in alternativa ad altri di altre case ferromodellistiche, solo perchè mi appare più vicino alle nostre infrastrutture reali e risolve bene la stesura dei fili elettrici.
Qui cerchiamo di fare confronti tra esperienze di uso di prodotti commerciali, per il fai da te suggerisco l'apertura di un argomento ad hoc che sarà, anche questo, di sicuro interesse.
[253]
[36] IpGio


Giorgio Nihil difficile volenti
N/TT/H0-Ep.III-IT GASTT/FIMF
IpGio I plastici di Gio https://www.gtg3b.it

Avatar utente
FrancoV
Messaggi: 1558
Iscritto il: sabato 15 febbraio 2020, 17:45
Nome: Franco
Regione: Piemonte
Città: Bosconero
Stato: Non connesso

Re: Pali della corrente...

#2 Messaggio da FrancoV »

Premesso che a me importa poco ma a voler essere pignoli, a parte la stazione di trasformazione, i pali non sono ambientabili in Europa, (quantomeno sicuramente non in Italia *), poichè le nostre normative proibiscono l'uso di pali in legno per le linee elettriche anche a bassa tensione. Si potrebbero usare per linee telegrafiche ma non ricordo di aver visto strutture di quel tipo dopo gli anni '40 :D

* mi è stato detto da amici dell' ENEL dopo che gli avevo fatto vedere delle foto di accrocchi incredibili che avevo fatto negli USA.
Franco -Etroit, quoi qu'il soit!

Avatar utente
IpGio
Socio GAS TT
Messaggi: 3608
Iscritto il: domenica 20 maggio 2018, 9:22
Nome: Giorgio
Regione: Lombardia
Città: Nerviano
Ruolo: co-amministratore
Stato: Non connesso

Re: Pali della corrente...

#3 Messaggio da IpGio »

Ahimè... Franco
Mi risulta che siano ancora in vendita... in Italia... nella realtà produttiva del bellunese... unita alla vendita di traversine... di legno.
http://www.pali-legno.it/altri-pali/pal ... niche.html
Probabilmente questi prodotti WS si addicono di più a linee di epoche anteriori alla V sui nostri plastici o diorami.
Comunque lascio a chi interessato la scelta di quest'ultimo prodotto che arriva da oltreoceano, di certo utile a chi sceglie ambientazioni extra UE.
[36] IpGio
Giorgio Nihil difficile volenti
N/TT/H0-Ep.III-IT GASTT/FIMF
IpGio I plastici di Gio https://www.gtg3b.it

Avatar utente
FrancoV
Messaggi: 1558
Iscritto il: sabato 15 febbraio 2020, 17:45
Nome: Franco
Regione: Piemonte
Città: Bosconero
Stato: Non connesso

Re: Pali della corrente...

#4 Messaggio da FrancoV »

Forse mi sono spiegato male, i pali in legno hanno ancora oggi una miriade di usi tra cui il sostegno delle linee telefoniche (ne avrò piantata qualche dozzina da giovane) mentre le linee elettriche devono essere su pali in cemento.
Giustamente, quelli sono pali tipicamente americani :D
Franco -Etroit, quoi qu'il soit!

Torna a “EDIFICI & SCENERY”