Hobby Model Expo - Novegro 2025 - Biglietti scontati

Ben arrivato! Fai login o registrati per fruire di tutte le funzionalità del forum e del sito.
Se eri già registrato e non ti ricordi la password usa questo link per recuperare l'accesso.
Sito e forum dedicati al fermodellismo, il nostro hobby viene praticato in molte maniere diverse, tutte ugualmente valide: hai un plastico? oppure sei un collezionista? oppure un semplice appassionato? Non esitare a scrivere nel forum, tutti gli interventi sono benvenuti... Postate foto e video del vostro plastico e chiedete aiuto per ogni problema o curiosità inerente al nostro hobby.
Rinnovo/Iscrizione/Donazioni GAS TT - 2025

sporcatura traversine cemento

Edifici - strutture ferroviarie - segnali - binari - paesaggi - vegetazione

Moderatori: MrMassy86, adobel55, lorelay49

Messaggio
Autore
Avatar utente
filipo1
Messaggi: 502
Iscritto il: sabato 15 febbraio 2014, 13:58
Nome: filippo
Regione: Campania
Città: sorrento
Stato: Non connesso

sporcatura traversine cemento

#1 Messaggio da filipo1 »

come realizzate la sporcatura per le traversine in cemento ?


peppe

Avatar utente
roy67
Socio GAS TT
Messaggi: 6511
Iscritto il: domenica 27 gennaio 2013, 8:13
Nome: Roberto
Regione: Emilia Romagna
Città: Parma
Ruolo: Moderatore
Stato: Non connesso

Re: sporcatura traversine cemento

#2 Messaggio da roy67 »

Con le polveri, dopo aver steso il ballast.
Il colore dipenderà molto dalla posizione dei binari. Ma considerato che sono in cemento, quindi di recente sostituzione, non esagerare, utilizzando poco il terra bruciata.
Ormai le carrozze hanno tutte i freni a disco, quindi la polvere di ghisa dei ceppi dei freni sta scomparendo, rimasti solo sui carri merci.

Quindi, poco terra bruciata e leggermente più di nero/grigio scuro, dato a pennello secco, accentuando la sfumatura nelle zone di frenata. Se la linea dovesse essere di montagna, sul binario in salita accentua il grigio chiaro, generato dalle sabbiere.
Ciao. Roberto Alinovi - L'uomo non teme ciò che in lui non c'è. (Hermann Hesse)

Avatar utente
Marshall61
Messaggi: 7203
Iscritto il: martedì 1 novembre 2011, 20:50
Nome: Carlo
Regione: Toscana
Città: Livorno
Stato: Non connesso

Re: sporcatura traversine cemento

#3 Messaggio da Marshall61 »

Ottimi consigli Roberto e spiegazione dettagliata,....alla linea di montagna non ci avevo mai pensato.... :cool: :wink:

Ciao, Carlo
Carlo - Non esistono problemi, esistono solo le soluzioni. È lo spirito dell'uomo a creare il problema dopo. (Andrè Gide)

Avatar utente
Egidio
Messaggi: 14219
Iscritto il: giovedì 17 maggio 2012, 13:26
Nome: Egidio
Regione: Abruzzo
Città: Ortona
Stato: Non connesso

Re: sporcatura traversine cemento

#4 Messaggio da Egidio »

roy67 ha scritto:

Con le polveri, dopo aver steso il ballast.
Il colore dipenderà molto dalla posizione dei binari. Ma considerato che sono in cemento, quindi di recente sostituzione, non esagerare, utilizzando poco il terra bruciata.
Ormai le carrozze hanno tutte i freni a disco, quindi la polvere di ghisa dei ceppi dei freni sta scomparendo, rimasti solo sui carri merci.

Quindi, poco terra bruciata e leggermente più di nero/grigio scuro, dato a pennello secco, accentuando la sfumatura nelle zone di frenata. Se la linea dovesse essere di montagna, sul binario in salita accentua il grigio chiaro, generato dalle sabbiere.

Ehila' che ottimo tutorial. Roberto sei sempre molto preciso e dettagliato nei tuoi interventi. :wink: Saluti. Egidio. :cool:
Egidio Lofrano

Avatar utente
roy67
Socio GAS TT
Messaggi: 6511
Iscritto il: domenica 27 gennaio 2013, 8:13
Nome: Roberto
Regione: Emilia Romagna
Città: Parma
Ruolo: Moderatore
Stato: Non connesso

Re: sporcatura traversine cemento

#5 Messaggio da roy67 »

He he... Ragazzi. Da sempre sono andato alla ricerca dei particolari, poi ricrearli è altro discorso. Ma saper che ci sono.. Spinge a seguire la regola.

La prova di quanto spiegato sopra la si trova nell'ingrandimento di questa fotografia, scattata negli anni '90.
Trattasi dell'elicoidale di S. Jodok, ferrovia del Brennero, lato austriaco, a pochi km dal passo.

Le traversine sono in legno, ma si nota chiaramente come il binario in salita abbia polvere grigia da sabbiere, mentre il binario in discesa sia sfumato di polvere di ghisa dei freni.



Immagine:
Immagine
180,61 KB
Ciao. Roberto Alinovi - L'uomo non teme ciò che in lui non c'è. (Hermann Hesse)

Avatar utente
filipo1
Messaggi: 502
Iscritto il: sabato 15 febbraio 2014, 13:58
Nome: filippo
Regione: Campania
Città: sorrento
Stato: Non connesso

Re: sporcatura traversine cemento

#6 Messaggio da filipo1 »

grazie

:smile:

dove comprate le polveri ..? (pigmenti??)

in rete costicchiano un pò :cool:
peppe

Avatar utente
roy67
Socio GAS TT
Messaggi: 6511
Iscritto il: domenica 27 gennaio 2013, 8:13
Nome: Roberto
Regione: Emilia Romagna
Città: Parma
Ruolo: Moderatore
Stato: Non connesso

Re: sporcatura traversine cemento

#7 Messaggio da roy67 »

Io li acquisto in un negozio di belle arti. Un barattolo di ossidi colorati da 1/2 Kg costa circa € 5,00 (se non ricordo male)... Forse anche meno.
Ciao. Roberto Alinovi - L'uomo non teme ciò che in lui non c'è. (Hermann Hesse)

Torna a “EDIFICI & SCENERY”