Novità in scala TT (1:120) - Giugno 2025

Ben arrivato! Fai login o registrati per fruire di tutte le funzionalità del forum e del sito.
Se eri già registrato e non ti ricordi la password usa questo link per recuperare l'accesso.
Sito e forum dedicati al fermodellismo, il nostro hobby viene praticato in molte maniere diverse, tutte ugualmente valide: hai un plastico? oppure sei un collezionista? oppure un semplice appassionato? Non esitare a scrivere nel forum, tutti gli interventi sono benvenuti... Postate foto e video del vostro plastico e chiedete aiuto per ogni problema o curiosità inerente al nostro hobby.
Rinnovo/Iscrizione/Donazioni GAS TT - 2025

stazione in forex

Edifici - strutture ferroviarie - segnali - binari - paesaggi - vegetazione

Moderatori: MrMassy86, adobel55, lorelay49

Messaggio
Autore
Avatar utente
Supergolosone
Messaggi: 515
Iscritto il: lunedì 9 gennaio 2012, 19:59
Nome: Libero
Regione: Lombardia
Città: Corbetta
Stato: Non connesso

Re: stazione in forex

#26 Messaggio da Supergolosone »

mi sono fermato a ragionare.

i 4 lati li ho fatti e prima di incastrarli e incollarli tra di loro è meglio dipingere il tutto e poi fare i profili per porte e finestre e poi colorare anche quelli???

oppure incastrarli incollarli e fare il tetto??

se la stazione misura 28Lungh x 11Larg x 10h il piano tetto quanto devo farlo, 1 cm sporgente per lato potrebbe bastare??

Scusate tutte queste domande ma vedo nel forum siete tutti esperti e non vorrei sbagliare e buttare il tutto. grazie



Avatar utente
Marshall61
Messaggi: 7203
Iscritto il: martedì 1 novembre 2011, 20:50
Nome: Carlo
Regione: Toscana
Città: Livorno
Stato: Non connesso

Re: stazione in forex

#27 Messaggio da Marshall61 »

<div align="center" id="quote2"><table class="quote"><tr><td class="quotetd"></td></tr><tr><td class="quotetd2"><span class="quotetext">[red]Andrew245 ha scritto:
..........
Veramente molto bella Carlo la tua stazione !

Ciao :smile:
[/quote]

Grazie del complimento Andrea, è la mia terza realizzazione, ma prima che arrivi al tuo grado di rifiniture ed accessori, c'è nè vuole!!!! :grin:
Io comunque parto dal presupposto che i lavori che uno fà debbono rilassare del resto per decenni mi sono decicato all'aeromodellismo e quindi i conti erano da farsi sul peso e sui settaggi......solamente negli ultimi tre anni ho ripreso con il modellismo ferroviario e mi sono imposto, per non avere sempre i soliti fabbricati commerciali, di autocostruirmeli e piano piano mi sto impratichendo..... :grin:
Ciao, Carlo
Carlo - Non esistono problemi, esistono solo le soluzioni. È lo spirito dell'uomo a creare il problema dopo. (Andrè Gide)

Avatar utente
Andrew245
Messaggi: 4192
Iscritto il: lunedì 23 gennaio 2012, 21:12
Nome: Andrea
Regione: Veneto
Città: Venezia
Stato: Non connesso

Re: stazione in forex

#28 Messaggio da Andrew245 »

-Dunque , assembla tutte le pareti assieme, accertandoti prima che tutte le finestre siano state ben rifinite , poi rifinisci carteggiando gli angoli, se tra le giunzioni, vi sono fessure , usa dello stucco per plastimodellismo , poi una carteggiata a grana media per rendere ruvide le pareti , mi raccomando , solamente in un senso solo , verticalmente , mai in circolare , ed infine
dipingi il tutto con una mano di fondo in grigio medio opaco , questo perchè
il grigio che è una tonalità neutra, metterà in evidenza eventuali difetti ;
poi si passerà alla prima mano leggera del colore definitivo .

Ciao ! :smile:

Avatar utente
Riccardo
Socio GAS TT
Messaggi: 5638
Iscritto il: domenica 11 dicembre 2011, 9:26
Nome: Riccardo
Regione: Lombardia
Città: Milano
Età: 21
Stato: Non connesso

Re: stazione in forex

#29 Messaggio da Riccardo »

Carlo, Ottimo lavoro, la stazione è proprio una bella realizzazione :cool: :cool:
Andrea, fornisci sempre utili consigli, come stucco per le fessure si può utilizzare la polvere di legno (la risulta finissima impalpabile delle segherie) amalgamata con colla vinilica?
Riccardo

Avatar utente
Andrew245
Messaggi: 4192
Iscritto il: lunedì 23 gennaio 2012, 21:12
Nome: Andrea
Regione: Veneto
Città: Venezia
Stato: Non connesso

Re: stazione in forex

#30 Messaggio da Andrew245 »

Io credo che prima di tutto , l'importante sia divertirsi, bella o bruttina che sia
una nostra opera , almeno non siamo stati stravaccati davanti alla TV ed
in quella occasione ci siamo sforzati di fare qualcosa imparando anche ,
un mio motto è : " Un'ora in meno davanti alla Tv , un 'ora in più in laboratorio " - La tua stazione Carlo sarebbe, volendo , adattissima anche per una bella scenetta invernale , credo ne diventerebbe un vero colpo d'occhio :cool:
Ciao :smile:

Avatar utente
Andrew245
Messaggi: 4192
Iscritto il: lunedì 23 gennaio 2012, 21:12
Nome: Andrea
Regione: Veneto
Città: Venezia
Stato: Non connesso

Re: stazione in forex

#31 Messaggio da Andrew245 »

Ciao Ricardo :smile: mah , della povere fine con segatura e vinilica non ho mai provato , non saprei, io preferirei lo stucco Molack , ormai adotto sempre
questa tecnica e ne ho ottenuto sempre risultati molto uniformi . :cool:

Avatar utente
Supergolosone
Messaggi: 515
Iscritto il: lunedì 9 gennaio 2012, 19:59
Nome: Libero
Regione: Lombardia
Città: Corbetta
Stato: Non connesso

Re: stazione in forex

#32 Messaggio da Supergolosone »

dove si trova lo stuco molak e i suoi costi?

Avatar utente
Marshall61
Messaggi: 7203
Iscritto il: martedì 1 novembre 2011, 20:50
Nome: Carlo
Regione: Toscana
Città: Livorno
Stato: Non connesso

Re: stazione in forex

#33 Messaggio da Marshall61 »

Supergolosone ha scritto:

dove si trova lo stuco molak e i suoi costi?


Lo stucco Molak, è stucco per stirene, lo trovi nei negozi di modellismo, il suo costo credo si aggiri sui 5 o 6 euro......

Ciao, Carlo
Carlo - Non esistono problemi, esistono solo le soluzioni. È lo spirito dell'uomo a creare il problema dopo. (Andrè Gide)

Avatar utente
Marshall61
Messaggi: 7203
Iscritto il: martedì 1 novembre 2011, 20:50
Nome: Carlo
Regione: Toscana
Città: Livorno
Stato: Non connesso

Re: stazione in forex

#34 Messaggio da Marshall61 »

rbk250 ha scritto:

Carlo, Ottimo lavoro, la stazione è proprio una bella realizzazione :cool: :cool:
Andrea, fornisci sempre utili consigli, come stucco per le fessure si può utilizzare la polvere di legno (la risulta finissima impalpabile delle segherie) amalgamata con colla vinilica?


Grazie del complimento Riccardo!
Io per stuccare uso un misto di colla vinilica e miscrosfere dimensioni K5, ho sempre adottato questa tecnica nell'aeromodellismo e mi ritrovo ancora una bella quantità di miscrosfere...... :smile:

Ciao, Carlo
Carlo - Non esistono problemi, esistono solo le soluzioni. È lo spirito dell'uomo a creare il problema dopo. (Andrè Gide)

Avatar utente
Marshall61
Messaggi: 7203
Iscritto il: martedì 1 novembre 2011, 20:50
Nome: Carlo
Regione: Toscana
Città: Livorno
Stato: Non connesso

Re: stazione in forex

#35 Messaggio da Marshall61 »

Andrew245 ha scritto:

Io credo che prima di tutto , l'importante sia divertirsi, bella o bruttina che sia
una nostra opera , almeno non siamo stati stravaccati davanti alla TV ed
in quella occasione ci siamo sforzati di fare qualcosa imparando anche ,
un mio motto è : " Un'ora in meno davanti alla Tv , un 'ora in più in laboratorio " - La tua stazione Carlo sarebbe, volendo , adattissima anche per una bella scenetta invernale , credo ne diventerebbe un vero colpo d'occhio :cool:
Ciao :smile:

Concordo con te Andrea, anche io con la televisione non ci vado un gran chè daccordo, a meno di qualche film, ad esempio San Remo non l'ho visto per nulla e tantomeno non ho nessun rammarico...[xx(]
Per la stazione mi sono ispirato ad una della linea Torino- Ceres (è l'omonima stazione) e sinceramente sarebbe la sua corretta ambientazione il clima invernale, mancano ancora tutti i paraslavine sui tetti ed i vari grembiuli che abbelliscono il tutto.
Il progetto è nato per un modulo del Marklinfan che non prevede il paesaggio invernale, tuttavia la tua osservazione è da prendere in seria considerazione......[8]
Ciao, Carlo
Carlo - Non esistono problemi, esistono solo le soluzioni. È lo spirito dell'uomo a creare il problema dopo. (Andrè Gide)

Avatar utente
Supergolosone
Messaggi: 515
Iscritto il: lunedì 9 gennaio 2012, 19:59
Nome: Libero
Regione: Lombardia
Città: Corbetta
Stato: Non connesso

Re: stazione in forex

#36 Messaggio da Supergolosone »

se la stazione misura 28Lungh x 11Larg x 10h il piano tetto quanto devo farlo, 1 cm sporgente per lato potrebbe bastare o devo farlo di più?

Avatar utente
Marshall61
Messaggi: 7203
Iscritto il: martedì 1 novembre 2011, 20:50
Nome: Carlo
Regione: Toscana
Città: Livorno
Stato: Non connesso

Re: stazione in forex

#37 Messaggio da Marshall61 »

Supergolosone ha scritto:

se la stazione misura 28Lungh x 11Larg x 10h il piano tetto quanto devo farlo, 1 cm sporgente per lato potrebbe bastare o devo farlo di più?


....la sporgenza l'ho sempre calcolata di 1 cm. più la grondaia o il grembiule...senti comunque anche altre risposte!
Ciao, Carlo
Carlo - Non esistono problemi, esistono solo le soluzioni. È lo spirito dell'uomo a creare il problema dopo. (Andrè Gide)

Avatar utente
Supergolosone
Messaggi: 515
Iscritto il: lunedì 9 gennaio 2012, 19:59
Nome: Libero
Regione: Lombardia
Città: Corbetta
Stato: Non connesso

Re: stazione in forex

#38 Messaggio da Supergolosone »

Supergolosone ha scritto:



stavo procedendo con una matrice fatta in cartone e il vetro lo simulo con gli involucri dei ravioli o degli affettati. vedete cosa ne pensate.

Immagine

pensavo di usare la balsa da 1mm


ho trovato un cartone marroncino che unisce i vasetti del sugo e con la pellicola rigida degli involucri dei salumi, colla attack e molta pazienza, ho provato a fare la 1° finestra

Immagine

Avatar utente
Supergolosone
Messaggi: 515
Iscritto il: lunedì 9 gennaio 2012, 19:59
Nome: Libero
Regione: Lombardia
Città: Corbetta
Stato: Non connesso

Re: stazione in forex

#39 Messaggio da Supergolosone »

Immagine

la plastichina non va bene ho messo solo il cartone e rifilato l'infisso

Avatar utente
Riccardo
Socio GAS TT
Messaggi: 5638
Iscritto il: domenica 11 dicembre 2011, 9:26
Nome: Riccardo
Regione: Lombardia
Città: Milano
Età: 21
Stato: Non connesso

Re: stazione in forex

#40 Messaggio da Riccardo »

ciao,
vedo che è una continua ricerca di tecniche e metodi, bene, :grin: :grin: , si cresce divertendosi :cool: :cool:
Riccardo

Avatar utente
Marshall61
Messaggi: 7203
Iscritto il: martedì 1 novembre 2011, 20:50
Nome: Carlo
Regione: Toscana
Città: Livorno
Stato: Non connesso

Re: stazione in forex

#41 Messaggio da Marshall61 »

...non è mica male sai? Vedrai che continuando a sperimentare si riescono a trovare sempre nuove soluzioni e soprattutto a costo zero! :grin:

Ciao, Carlo
Carlo - Non esistono problemi, esistono solo le soluzioni. È lo spirito dell'uomo a creare il problema dopo. (Andrè Gide)

Avatar utente
Riccardo
Socio GAS TT
Messaggi: 5638
Iscritto il: domenica 11 dicembre 2011, 9:26
Nome: Riccardo
Regione: Lombardia
Città: Milano
Età: 21
Stato: Non connesso

Re: stazione in forex

#42 Messaggio da Riccardo »

Marshall61 ha scritto:

...non è mica male sai? Vedrai che continuando a sperimentare si riescono a trovare sempre nuove soluzioni e soprattutto a costo zero! :grin:

Ciao, Carlo


Infatti, e Supergolosone sta applicando alla lettera questa filosofia! :cool:
Riccardo

Avatar utente
Supergolosone
Messaggi: 515
Iscritto il: lunedì 9 gennaio 2012, 19:59
Nome: Libero
Regione: Lombardia
Città: Corbetta
Stato: Non connesso

Re: stazione in forex

#43 Messaggio da Supergolosone »

allora tu sei matto. così ha detto mia moglie. :grin:

ho fatto un altra cosa forse più sbrigativa.

con photoshop ho stampato le 5 finestre con le varie distanze tra di loro su un A4,le ho colorate d marrone una sfumatura Mogano

Immagine

e le ho inserite tutte e 5 in una volta sola e dietro ho messo la plastichina, effetto vetro, si dovrebbe vedere

guardate un pò e commentate che domani continuo.

Immagine

Avatar utente
Supergolosone
Messaggi: 515
Iscritto il: lunedì 9 gennaio 2012, 19:59
Nome: Libero
Regione: Lombardia
Città: Corbetta
Stato: Non connesso

Re: stazione in forex

#44 Messaggio da Supergolosone »

rbk250 ha scritto:
Marshall61 ha scritto:

...non è mica male sai? Vedrai che continuando a sperimentare si riescono a trovare sempre nuove soluzioni e soprattutto a costo zero! :grin:

Ciao, Carlo


Infatti, e Supergolosone sta applicando alla lettera questa filosofia! :cool:


il mio garage è diventato una discarica. cè la parte con il poristirolo e polistirolo espanso. la parte con i bancali di legno. un sacco con tanti cavi elettrici che serviranno per gli alberi.rame plastica ferro ecc.

Avatar utente
Marshall61
Messaggi: 7203
Iscritto il: martedì 1 novembre 2011, 20:50
Nome: Carlo
Regione: Toscana
Città: Livorno
Stato: Non connesso

Re: stazione in forex

#45 Messaggio da Marshall61 »

...sono belle!!!, se vuoi un metodo ancora più sbrigativo le puoi disegnare direttamente sull'acetato (foglio trasparente) con un pennarello indelebile di colore marrone a punta fine....come ho fatto io:



Immagine:
Immagine
169,86 KB

Ciao, Carlo
Carlo - Non esistono problemi, esistono solo le soluzioni. È lo spirito dell'uomo a creare il problema dopo. (Andrè Gide)

Avatar utente
Supergolosone
Messaggi: 515
Iscritto il: lunedì 9 gennaio 2012, 19:59
Nome: Libero
Regione: Lombardia
Città: Corbetta
Stato: Non connesso

Re: stazione in forex

#46 Messaggio da Supergolosone »

grazie del consiglio e complimenti per questo capolavoro.

Avatar utente
Andrew245
Messaggi: 4192
Iscritto il: lunedì 23 gennaio 2012, 21:12
Nome: Andrea
Regione: Veneto
Città: Venezia
Stato: Non connesso

Re: stazione in forex

#47 Messaggio da Andrew245 »

Ti posto la foto di una mia stazione , se può esserti di aiuto, che purtroppo non possiedo più , l'avevo venduta ad un amico a basso prezzo ed ora riguardando queste sole due foto che recentemente ho ritrovato , me ne pento molto anche perchè non aveva molta cura delle cose , la rividi molto tempo dopo piuttosto maltrattata , nel suo plastico.. :cool: .. ; faccio questo perchè tu possa notare dove deve terminare il tetto delimitato dal cornicione ; questa mia stazione è stata realizzata nel 1993 , in compensato , allora il forex non sapevo cosa fosse ; ne trovai i disegni da in una rivista , I treni Oggi , l'articolo era di un Grande Maestro del modellismo che da sempre ammiro , Giuseppe Mutolo ; il modello era la rielaborazione totale di un kit in plastica della Faller , che purtroppo conteneva numerosi errori, sia l'altezza de piano superiore e delle relative finestre , situate troppo basse , ed inoltre un comignolo posto perpendicolaremente sopra una porta laterale ; io possedevo fatalità quel kit , e come suggerito , bisognava solamente conservare le finestre , gli angoli e le murature a colonna grigie presso le porte , e le varie cornici , il rimanente poteva essere messo da parte , anche perchè bisognava ingrandirla , allungarla . Comprendo la difficoltà di creare le finestre , se dovessi realizzarle io utilizzerei dell'acetato e dei fini listelli da 1x1 mm da dipingersi prima e poi incollarne con la colla vinilica le varie sezioni delle intelaiture , un lavoro indubbiamente noioso che richiede molta pazienza ; non sò se riesci a trovare questi finissimi listelli in un buon negozio di modellismo e naturalmente bisogna fare diverse prove se pensiamo di farlo in questo metodo . La pensilina in lamiera ondulata è stata fatta con gli spaghetti Barilla N° 3 incollati su una basetta e tagliati con una sega circolare montata su minitrapano da modellismo , l'operazione è piuttosto delicata , si spezzano facilmente . Il nome è di mia fantasia , realizzata con trasferibili bianchi a secco R 41 , ora difficilmente reperibili ; poi mi sono divertito a crearne anche i vari dettagli , le persiane sono state realizzate con le comuni fascette per cavi elettrici , rispettando il verso delle doghe sia da aperti che chiusi . I tetti realizzati... con il mio solito metodo...2 scatole di stuzzicadenti ... Comprendo che la stazione che intendi realizzare è diversa da questa mia , spero di esserti stato di aiuto o ispirazione postando queste foto , comunque mi sembra tu stia facendo un buon lavoro , anche per le finestre :cool:
non avere fretta , pianifica molto bene ogni fase , sono sicuro otterrai anche tu un ottimo modello :smile: Buon divertimento..avanti tutta !!

Ciao :cool:





Immagine:
Immagine
91,26 KB



Immagine:
Immagine
130,24 KB

Avatar utente
Marshall61
Messaggi: 7203
Iscritto il: martedì 1 novembre 2011, 20:50
Nome: Carlo
Regione: Toscana
Città: Livorno
Stato: Non connesso

Re: stazione in forex

#48 Messaggio da Marshall61 »

Supergolosone ha scritto:

grazie del consiglio e complimenti per questo capolavoro.


Grazie del complimento!, vedrai che riuscirai ad ottenere un ottimo risultato :wink:

Ciao, Carlo
Carlo - Non esistono problemi, esistono solo le soluzioni. È lo spirito dell'uomo a creare il problema dopo. (Andrè Gide)

Avatar utente
Marshall61
Messaggi: 7203
Iscritto il: martedì 1 novembre 2011, 20:50
Nome: Carlo
Regione: Toscana
Città: Livorno
Stato: Non connesso

Re: stazione in forex

#49 Messaggio da Marshall61 »

Ciao Andrea, la tua stazione è una vera opera d'arte, peccato che tu l'abbia venduta e che sia stata maltrattata; credo che nel '93 non eistesse ancora il forex e come hai detto tu il buon compensato, magari di betulla, la faceva da padrone per le autocostruzioni degli edifici.
Per i listelli 1x1 si trovano in stirene della Evergreen, sono meno costosi del legno e sono anche più facilmente lavorabili. Della stessa Ditta si trovano anche diveri altri tipi di profilati anche tondi e semitondi.
Comunque Andrea,....agli spaghettini Barilla non ci avrei proprio mai pensato....ti faccio un plauso di cuore, per la tua fervida inventiva, e la tua "voglia" di voler fare del modellismo con la "M" maiuscola utilizzando i materiali più comuni.....credimi sei veramente unico!!!! :grin:

Carlo
Carlo - Non esistono problemi, esistono solo le soluzioni. È lo spirito dell'uomo a creare il problema dopo. (Andrè Gide)

Avatar utente
Andrew245
Messaggi: 4192
Iscritto il: lunedì 23 gennaio 2012, 21:12
Nome: Andrea
Regione: Veneto
Città: Venezia
Stato: Non connesso

Re: stazione in forex

#50 Messaggio da Andrew245 »

Grazie Carlo ; hai ragione , il listelli della Evergreen in plastica , li uso comunemente , ieri sera mentre scrivevo per questo topic , non ci avevo pensato , sarebero meglio di quelli in legno anche perchè esistono di molto più fini , per gli spaghettini...beh talvolta anche in cucina possiamo trovare qualcosa di utile .....ciao ! :cool:

Torna a “EDIFICI & SCENERY”