Novità in scala TT (1:120) - Giugno 2025

Ben arrivato! Fai login o registrati per fruire di tutte le funzionalità del forum e del sito.
Se eri già registrato e non ti ricordi la password usa questo link per recuperare l'accesso.
Sito e forum dedicati al fermodellismo, il nostro hobby viene praticato in molte maniere diverse, tutte ugualmente valide: hai un plastico? oppure sei un collezionista? oppure un semplice appassionato? Non esitare a scrivere nel forum, tutti gli interventi sono benvenuti... Postate foto e video del vostro plastico e chiedete aiuto per ogni problema o curiosità inerente al nostro hobby.
Rinnovo/Iscrizione/Donazioni GAS TT - 2025

Il mio plastico italiano: posizionare linea aerea

Edifici - strutture ferroviarie - segnali - binari - paesaggi - vegetazione

Moderatori: MrMassy86, adobel55, lorelay49

Messaggio
Autore
Avatar utente
littlejohn
Socio GAS TT
Messaggi: 1377
Iscritto il: sabato 24 dicembre 2011, 13:17
Nome: Gian Luca
Regione: Sardegna
Città: CAGLIARI
Stato: Non connesso

Il mio plastico italiano: posizionare linea aerea

#1 Messaggio da littlejohn »

Carissimi Amici,
è arrivato il momento di iniziare a pensare al posizionamento della linea aerea.
Ho provato a mettere giù, su carta, le posizioni dei pali, ma, mi sono ben presto "incartato", nonostante un vecchio manuale Rivarossi. Il tratto da elettrificare è la stazione di Impruneta, ad il tratto in curva che su ponteporta alla galleria verso la stazione di Querceto.
03 definitve project.pdf (123,1 KB)
Partendo dal binario più in alto, il primo, non deve essere elettrificato perché dedicato espressamente ai tratti montani, atrazione diesel, verso Castel San Luca e Ingurtosu.
Il secondo, terzo e quarto biinario vanno elettrificati fino a completare la curva, a ds nel disegno, fino all'ingresso in galleria.
Il quinto binario ed il tronchino non sono da elettrificare in quanto destinati al carico e scarico containers e quindi sovrastati da gru a ponte.
Quello che mi è difficile da definire è il posizionamento dei pali con tenditore. Nelle spezzate in corrispondenza degli scambi?
Sono sicuro di aver usato dei vocaboli in modo improprio, ma nel chiedere venia, spero di essermi spiegato.
Ho già un bel po' di pali della Sommerfield del tipo ji sembra M27.
Nella speranza di qualche buon consiglio,
Un cordiale saluto
Gian Luca "Littlejohn"


Gian Luca "Littlejohn" - Il plastico della Val di LEO -1^parte - Modulo (doppio) TT "Stazione Campeda"- Modulo "Nuraghe OES" TT

Avatar utente
littlejohn
Socio GAS TT
Messaggi: 1377
Iscritto il: sabato 24 dicembre 2011, 13:17
Nome: Gian Luca
Regione: Sardegna
Città: CAGLIARI
Stato: Non connesso

Il mio plastico italiano: posizionare linea aerea

#2 Messaggio da littlejohn »

Ovviamente il tratto interessato inizia dallo scambio in alto a sn in uscita dalla galleria a termine della spirale di sn, tutta la stazione fino al tratto in curva a ds prima dell'ingresso in galleria.
Riengo sia stato giusto specificare.
Gian Luca "Littlejohn"
Gian Luca "Littlejohn" - Il plastico della Val di LEO -1^parte - Modulo (doppio) TT "Stazione Campeda"- Modulo "Nuraghe OES" TT

Avatar utente
schunt
Messaggi: 531
Iscritto il: giovedì 3 aprile 2014, 8:19
Nome: Enzo
Regione: Toscana
Città: cascina
Stato: Non connesso

Re: Il mio plastico italiano: posizionare linea aerea

#3 Messaggio da schunt »

Conoscendo molto bene nel dettaglio la linea aerea reale, avendola gia' realizzata sul mio plastico, devo premettere che la cosa non e' molto semplice e facilmente spiegabile, per cui si corre il rischio di finire in un viclo cieco, tanto piu' che la palificazione della Sommerfeld e' stata progettata per quando i modelli erano abbondanti, per cui l'altezza dal pdf non corrisponde con i canoni odierni.

La catenaria al reale e collocata ad un altezza media di 5 metri, ( 50,5 mm ), ma considerato che i pantografi devono essere realizzati un buon 20% maggiorati, essa conviene posizionarla a 65mm; inoltre va considerato la traslazione dei treni nelle curve strette, in particolare i medelli della E 428, che avendo i perni dei carrelli decentrati rispetto al reale, tenere i pantografi sotto la linea aerea sono dolori.

I pali Sommerfeld hanno la filettatura passante, per cui per assicurarli al piano, infilare la rondella ed il dado, si deve fare delle contarsioni pazzesche.

Comunque non sono riuscito ad aprire le foto.
Enzo

Avatar utente
AXEL
Messaggi: 2876
Iscritto il: sabato 21 gennaio 2012, 20:34
Nome: Alessandro
Regione: Calabria
Città: Tropea
Stato: Non connesso

Re: Il mio plastico italiano: posizionare linea aerea

#4 Messaggio da AXEL »

Il disegno è questo:
:wink:


Immagine:
Immagine
103,12 KB
La Torre Alessandro - il mio blog

Avatar utente
Sange
Messaggi: 465
Iscritto il: lunedì 2 marzo 2015, 17:39
Nome: Pierluigi
Regione: Lombardia
Città: Codogno
Stato: Non connesso

Re: Il mio plastico italiano: posizionare linea aerea

#5 Messaggio da Sange »

Buon lavoro... e vogliamo vedere presto le foto dello stato "Avanzamento Lavori"
Pierluigi - Non è mai troppo tardi

Avatar utente
Marshall61
Messaggi: 7203
Iscritto il: martedì 1 novembre 2011, 20:50
Nome: Carlo
Regione: Toscana
Città: Livorno
Stato: Non connesso

Re: Il mio plastico italiano: posizionare linea aerea

#6 Messaggio da Marshall61 »

Non entro in merito alla disposizone dei pali tenditori e della catenaria in ancoraggio, ma ti posso suggerire due accessori della Viessmann che potrebbero esserti utili in H0 (uno di questi l'ho utilizzato anche per Marklin) che mi sono serviti per la TT....sono questi due, entrambe non raggiungono il costo di 10 euro messi assieme:

Immagine:
Immagine
14,41 KB

Immagine:
Immagine
26,88 KB

... per la TT li acquistai dal solito Modelbhann Lippe, sono molto utili in particolare per l'altezza della catenaria e per la corretta lunghezza di essa nelle curve....
Anche se marginamente spero di esserti stato di aiuto!.... :wink: :grin:

Ciao, Carlo
Carlo - Non esistono problemi, esistono solo le soluzioni. È lo spirito dell'uomo a creare il problema dopo. (Andrè Gide)

Avatar utente
Marco16.10
Messaggi: 880
Iscritto il: martedì 16 aprile 2013, 18:57
Nome: Marco
Regione: Liguria
Città: Leivi
Stato: Non connesso

Re: Il mio plastico italiano: posizionare linea aerea

#7 Messaggio da Marco16.10 »

Non so quanto può essere d'aiuto ma in realtà la catenaria in curva è una poligonale. Solo che sono curve talmente ampie che non da questa idea.
The Watchmaker

Avatar utente
Marshall61
Messaggi: 7203
Iscritto il: martedì 1 novembre 2011, 20:50
Nome: Carlo
Regione: Toscana
Città: Livorno
Stato: Non connesso

Re: Il mio plastico italiano: posizionare linea aerea

#8 Messaggio da Marshall61 »

Marco16.10 ha scritto:

Non so quanto può essere d'aiuto ma in realtà la catenaria in curva è una poligonale. Solo che sono curve talmente ampie che non da questa idea.


Il secondo accessorio serve per posizionare i pali in base al raggio della curva ed in base alla lunghezza degli elementi della catenaria stessa che varia di lunghezza da raggio a raggio. :smile:

Ciao, Carlo
Carlo - Non esistono problemi, esistono solo le soluzioni. È lo spirito dell'uomo a creare il problema dopo. (Andrè Gide)

Torna a “EDIFICI & SCENERY”