Il mio plastico italiano: posizionare linea aerea
Moderatori: MrMassy86, adobel55, lorelay49
- littlejohn
- Socio GAS TT
- Messaggi: 1377
- Iscritto il: sabato 24 dicembre 2011, 13:17
- Nome: Gian Luca
- Regione: Sardegna
- Città: CAGLIARI
- Stato: Non connesso
Il mio plastico italiano: posizionare linea aerea
è arrivato il momento di iniziare a pensare al posizionamento della linea aerea.
Ho provato a mettere giù, su carta, le posizioni dei pali, ma, mi sono ben presto "incartato", nonostante un vecchio manuale Rivarossi. Il tratto da elettrificare è la stazione di Impruneta, ad il tratto in curva che su ponteporta alla galleria verso la stazione di Querceto.
03 definitve project.pdf (123,1 KB)
Partendo dal binario più in alto, il primo, non deve essere elettrificato perché dedicato espressamente ai tratti montani, atrazione diesel, verso Castel San Luca e Ingurtosu.
Il secondo, terzo e quarto biinario vanno elettrificati fino a completare la curva, a ds nel disegno, fino all'ingresso in galleria.
Il quinto binario ed il tronchino non sono da elettrificare in quanto destinati al carico e scarico containers e quindi sovrastati da gru a ponte.
Quello che mi è difficile da definire è il posizionamento dei pali con tenditore. Nelle spezzate in corrispondenza degli scambi?
Sono sicuro di aver usato dei vocaboli in modo improprio, ma nel chiedere venia, spero di essermi spiegato.
Ho già un bel po' di pali della Sommerfield del tipo ji sembra M27.
Nella speranza di qualche buon consiglio,
Un cordiale saluto
Gian Luca "Littlejohn"
- littlejohn
- Socio GAS TT
- Messaggi: 1377
- Iscritto il: sabato 24 dicembre 2011, 13:17
- Nome: Gian Luca
- Regione: Sardegna
- Città: CAGLIARI
- Stato: Non connesso
Il mio plastico italiano: posizionare linea aerea
Riengo sia stato giusto specificare.
Gian Luca "Littlejohn"
- schunt
- Messaggi: 531
- Iscritto il: giovedì 3 aprile 2014, 8:19
- Nome: Enzo
- Regione: Toscana
- Città: cascina
- Stato: Non connesso
Re: Il mio plastico italiano: posizionare linea aerea
La catenaria al reale e collocata ad un altezza media di 5 metri, ( 50,5 mm ), ma considerato che i pantografi devono essere realizzati un buon 20% maggiorati, essa conviene posizionarla a 65mm; inoltre va considerato la traslazione dei treni nelle curve strette, in particolare i medelli della E 428, che avendo i perni dei carrelli decentrati rispetto al reale, tenere i pantografi sotto la linea aerea sono dolori.
I pali Sommerfeld hanno la filettatura passante, per cui per assicurarli al piano, infilare la rondella ed il dado, si deve fare delle contarsioni pazzesche.
Comunque non sono riuscito ad aprire le foto.
- AXEL
- Messaggi: 2876
- Iscritto il: sabato 21 gennaio 2012, 20:34
- Nome: Alessandro
- Regione: Calabria
- Città: Tropea
- Stato: Non connesso
Re: Il mio plastico italiano: posizionare linea aerea

Immagine:
103,12 KB
- Sange
- Messaggi: 465
- Iscritto il: lunedì 2 marzo 2015, 17:39
- Nome: Pierluigi
- Regione: Lombardia
- Città: Codogno
- Stato: Non connesso
Re: Il mio plastico italiano: posizionare linea aerea
- Marshall61
- Messaggi: 7203
- Iscritto il: martedì 1 novembre 2011, 20:50
- Nome: Carlo
- Regione: Toscana
- Città: Livorno
- Stato: Non connesso
Re: Il mio plastico italiano: posizionare linea aerea
Immagine:

14,41 KB
Immagine:

26,88 KB
... per la TT li acquistai dal solito Modelbhann Lippe, sono molto utili in particolare per l'altezza della catenaria e per la corretta lunghezza di essa nelle curve....
Anche se marginamente spero di esserti stato di aiuto!....


Ciao, Carlo
- Marco16.10
- Messaggi: 880
- Iscritto il: martedì 16 aprile 2013, 18:57
- Nome: Marco
- Regione: Liguria
- Città: Leivi
- Stato: Non connesso
Re: Il mio plastico italiano: posizionare linea aerea
- Marshall61
- Messaggi: 7203
- Iscritto il: martedì 1 novembre 2011, 20:50
- Nome: Carlo
- Regione: Toscana
- Città: Livorno
- Stato: Non connesso
Re: Il mio plastico italiano: posizionare linea aerea
Marco16.10 ha scritto:
Non so quanto può essere d'aiuto ma in realtà la catenaria in curva è una poligonale. Solo che sono curve talmente ampie che non da questa idea.
Il secondo accessorio serve per posizionare i pali in base al raggio della curva ed in base alla lunghezza degli elementi della catenaria stessa che varia di lunghezza da raggio a raggio.

Ciao, Carlo