GAS TT 10 anni con voi

Ben arrivato! Fai login o registrati per fruire di tutte le funzionalità del forum e del sito.
Se eri già registrato e non ti ricordi la password usa questo link per recuperare l'accesso.
Sito e forum dedicati al fermodellismo, il nostro hobby viene praticato in molte maniere diverse, tutte ugualmente valide: hai un plastico? oppure sei un collezionista? oppure un semplice appassionato? Non esitare a scrivere nel forum, tutti gli interventi sono benvenuti... Postate foto e video del vostro plastico e chiedete aiuto per ogni problema o curiosità inerente al nostro hobby.

Rinnovo/Iscrizione/Donazioni GAS TT - 2024

Automatismo per un passaggio a livello

Parliamo della nostra scala preferita.

Moderatore: Andrea

Messaggio
Autore
Avatar utente
filipo1
Messaggi: 502
Iscritto il: sabato 15 febbraio 2014, 13:58
Nome: filippo
Regione: Campania
Città: sorrento
Stato: Non connesso

Re: Automatismo per un passaggio a livello

#51 Messaggio da filipo1 »

Edgardo_Rosatti ha scritto:

Ciao Roberto e grazie per il post del circuito; ho visto solo ora il video :grin:

In questi giorni ero fuori casa e non ho potuto risponderti prima [:I]

Mi sembra che il circuito funzioni bene, come il telefonino di tua nipote che ringrazio per il telefonino :grin:

Stavo pensando ad una combinazione di schemi del tutto fantasiosa, ma molto fantasiosa e che prevede il controllo manuae/automatico del sistema con uno schema a blocchi tipo questo:

PL, schema a blocchi:
Immagine
16,03 KB

Il tuo circuito potrebbe stare benissimo dove c'è il riquadro "LETTURA REED COMANDO AUTOMATICO", in quanto preposto a leggere in automatico il passaggio dei treni.

Proseguendo nello schema a blocchi, il circuito passa per un controllo che stabilisce se il PL funzionerà in modalità automatica o manuale "SELETTORE AUTOMATICO/MANUALE".
Se automatica userà il tuo circuito, se manuale no.

Se no ho sperimentato con successo il comando mauale con smartphone e BT citato qualche post sopra e che sarà "COMANDO MANUALE".
Circuito che potrebbe essere sostituito anche da un semplice pulsante per semplificare, in quanto non tutti i telefoni con BT mi leggono il modulo, ma questa è un'altra storia.

La settimana prossima mi arrivano le lastrine per montare il PL e potrò assemblare il meccanismo vero e proprio per fare delle prove coi servi.
Ti faccio sapere appena possibile cosa verrà fuori.

Per ora grazie ancora di tutto e per la pazienza :grin: :grin: :grin:

Edgardo



:cool: :cool: :cool: ma i reed di comando per il pl 4 devono essere istallati moduli prima e 4 dopo ??? :cool: :cool: :cool:


peppe

Avatar utente
roy67
Socio GAS TT
Messaggi: 6485
Iscritto il: domenica 27 gennaio 2013, 8:13
Nome: Roberto
Regione: Emilia Romagna
Città: Parma
Ruolo: Moderatore
Stato: Non connesso

Re: Automatismo per un passaggio a livello

#52 Messaggio da roy67 »

No, solo 2 per binario, per un totale di 4 reed.
Come nello schema seguente.

Immagine:
Immagine
209,92 KB

Se hai pazienza metto lo schema corretto e lo schema PCB del circuito.
Ciao. Roberto Alinovi - L'uomo non teme ciò che in lui non c'è. (Hermann Hesse)

Avatar utente
roy67
Socio GAS TT
Messaggi: 6485
Iscritto il: domenica 27 gennaio 2013, 8:13
Nome: Roberto
Regione: Emilia Romagna
Città: Parma
Ruolo: Moderatore
Stato: Non connesso

Re: Automatismo per un passaggio a livello

#53 Messaggio da roy67 »

Tornato in possesso del mia telecamerina.. Metto un video un po' più decente.

Purtroppo non avevo in casa i 4 reed, ma solo 2. Si caposce comunque il funzionamento.
Led verde= sbarre aperte
Led rosso= sbarre chiuse

Ciao. Roberto Alinovi - L'uomo non teme ciò che in lui non c'è. (Hermann Hesse)

Avatar utente
filipo1
Messaggi: 502
Iscritto il: sabato 15 febbraio 2014, 13:58
Nome: filippo
Regione: Campania
Città: sorrento
Stato: Non connesso

Re: Automatismo per un passaggio a livello

#54 Messaggio da filipo1 »

si scusami ma ho scritto male ........

a che distanza dal pl sono i reed che lo comandano?

per un azionamento reale ......
peppe

Avatar utente
roy67
Socio GAS TT
Messaggi: 6485
Iscritto il: domenica 27 gennaio 2013, 8:13
Nome: Roberto
Regione: Emilia Romagna
Città: Parma
Ruolo: Moderatore
Stato: Non connesso

Re: Automatismo per un passaggio a livello

#55 Messaggio da roy67 »

Dipende se il magnete di comando è sotto la locomotiva o sotto l'ultimo carro/carrozza.

Nel secondo caso devono essere posizionati almeno ad una distanza che sia doppia a quella di un normale convoglio, per il reed di chiusura, e ad una distanza di circa 20 cm per l'apertura.

Se invece il magnete è sotto la locomotiva, vogliono posizionati a distanza pari alla lunghezza massima di un convoglio da entrambi i lati. Ancor meglio se la distanza di chiusura è maggiore. :wink:
Ciao. Roberto Alinovi - L'uomo non teme ciò che in lui non c'è. (Hermann Hesse)

Avatar utente
Edgardo_Rosatti
Socio GAS TT
Messaggi: 4945
Iscritto il: venerdì 28 ottobre 2011, 0:59
Nome: Edgardo
Regione: Lombardia
Città: Muggiò
Età: 59
Stato: Non connesso

Re: Automatismo per un passaggio a livello

#56 Messaggio da Edgardo_Rosatti »

Si capisce benissimo Roberto :grin:
Il funzionamento mi sembra ineccepibile.

Per i reed, attualmente abbiamo che tutti i convogli del modulare hanno i magneti posti sull'ultimo carro. Questo per un motivo molto semplice; se durante il transito di un treno il convoglio si "spezza", parte del treno continua a proseguire, ma l'ultimo carro col magnete si ferma e non da il consenso al treno precedente di partire ed il blocco elettrico, in quel punto rimane inibito al rosso e si evitano indesiderati tamponamenti (scuola Malinverno).

Detto questo, i reed per il comando del PL dovranno essere posizionati sui moduli adiacenti tenendo conto anche della lunghezza media di un treno, che nel nostro caso è di circa 1 metro o anche meno.
Qui si tratta di sperimentare un po' quali siano le distanze ideali rispetto al PL stesso, anche in funzione della velocità di abbassamento delle sbarre e di quella dei treni.
Attualmente sto usando dei microservi comandati da un PIC, il 12F qualcosa[|)], che mi permette di regolare velocità di movimento e dinamica di escursione del servo tramite 2 trimmer.

Controller e servo:
Immagine
51,62 KB

Roberto, in casa ho qualche ritaglio di basetta presensibilizzata che mi avanza e potrei fare un cs per poi spedirtelo.
Senza impegno ovviamente, a tua discrezione :smile:

Ciao
ED

Avatar utente
roy67
Socio GAS TT
Messaggi: 6485
Iscritto il: domenica 27 gennaio 2013, 8:13
Nome: Roberto
Regione: Emilia Romagna
Città: Parma
Ruolo: Moderatore
Stato: Non connesso

Re: Automatismo per un passaggio a livello

#57 Messaggio da roy67 »

Esatto Edgardo. nel caso del modulare, se il convoglio dovesse subire un accidentale sganciamento, con il magnete all'ultimo carro/carrozza, il sistema lo rileva e va in "protezione", non avendo "visto" passare il magnete sopra il reed. Se fosse sotto la locomotiva, il suo passaggio, darebbe l'Ok anche a convoglio sezionato.

Ottimo il pilotaggio tramite PIC.

Per quanto riguarda il CS... Come vuoi. Sto ancora elaborando il progetto con "Expresspcb", tarato su griglia da 2,5 mm, in modo che sia compatibile con le basette millefori. Siccome, per ora, ne serve uno solamente (per il tuo modulo) ne posso creare uno direttamente io su base millefori (inutile fare i lucidi e fotoincidere un solo CS).
Poi, in un secondo tempo, si potrà (con tutta calma) elaborare un CS da mettere a disposizione di tuTTi soci GASTT che lo richiederanno. :wink:
Ciao. Roberto Alinovi - L'uomo non teme ciò che in lui non c'è. (Hermann Hesse)

Avatar utente
Edgardo_Rosatti
Socio GAS TT
Messaggi: 4945
Iscritto il: venerdì 28 ottobre 2011, 0:59
Nome: Edgardo
Regione: Lombardia
Città: Muggiò
Età: 59
Stato: Non connesso

Re: Automatismo per un passaggio a livello

#58 Messaggio da Edgardo_Rosatti »

Come preferisci Roberto, in effetti conviene fare un lucido quando si hanno le idee ben chiare, anche perchè come mi è capitato spesso c'è sempre qualche modifica da inserire e con una millefori è più pratico effettuare varianti.

E' che a me piace fare ste cose e anche solo per un cs, oramai ci ho preso la mano :wink:

Ciao
ED

Avatar utente
roy67
Socio GAS TT
Messaggi: 6485
Iscritto il: domenica 27 gennaio 2013, 8:13
Nome: Roberto
Regione: Emilia Romagna
Città: Parma
Ruolo: Moderatore
Stato: Non connesso

Re: Automatismo per un passaggio a livello

#59 Messaggio da roy67 »

Edgardo, oggi pomeriggio inizio ad assemblare il PCB, lo testo, poi ci sentiamo per la spedizione del "muletto".
Ciao. Roberto Alinovi - L'uomo non teme ciò che in lui non c'è. (Hermann Hesse)

Avatar utente
Edgardo_Rosatti
Socio GAS TT
Messaggi: 4945
Iscritto il: venerdì 28 ottobre 2011, 0:59
Nome: Edgardo
Regione: Lombardia
Città: Muggiò
Età: 59
Stato: Non connesso

Re: Automatismo per un passaggio a livello

#60 Messaggio da Edgardo_Rosatti »

Grazie di tutto Roberto, di cuore :grin:
Attualmente sto combattendo coi leveraggi del PL tramite le lastrine che ho fatto e spero di realizzare presto il cinematismo funzionante.
Per l'impossibile ci proviamo, per i miracoli ci stiamo attezzando. Lo so, è una frase fatta, ma descrive appieno lo stato d'animo che ho in questo momento.

Ancora un grazie per la collaborazione che apprezzo molto :grin: :smile:

Ciao
Edgardo
ED

Avatar utente
roy67
Socio GAS TT
Messaggi: 6485
Iscritto il: domenica 27 gennaio 2013, 8:13
Nome: Roberto
Regione: Emilia Romagna
Città: Parma
Ruolo: Moderatore
Stato: Non connesso

Re: Automatismo per un passaggio a livello

#61 Messaggio da roy67 »

Ma figurati Edgardo.
E' per me un piacere. Avere le soluzioni in "tasca" e tenerle li custodite non serve ne a me ne agli altri. :wink:

Pubblicarle e renderle funzionanti per tutti può aprire porte nuove, nuove soluzioni alle quali non ci si aveva pensato.
Ciao. Roberto Alinovi - L'uomo non teme ciò che in lui non c'è. (Hermann Hesse)

Avatar utente
roy67
Socio GAS TT
Messaggi: 6485
Iscritto il: domenica 27 gennaio 2013, 8:13
Nome: Roberto
Regione: Emilia Romagna
Città: Parma
Ruolo: Moderatore
Stato: Non connesso

Re: Automatismo per un passaggio a livello

#62 Messaggio da roy67 »

Circuito terminato e testato. Sto ora caricando un breve video.

Dopo il GP di Silverstone pubblico tutti gli schemi e connessioni....
Ciao. Roberto Alinovi - L'uomo non teme ciò che in lui non c'è. (Hermann Hesse)

Avatar utente
roy67
Socio GAS TT
Messaggi: 6485
Iscritto il: domenica 27 gennaio 2013, 8:13
Nome: Roberto
Regione: Emilia Romagna
Città: Parma
Ruolo: Moderatore
Stato: Non connesso

Re: Automatismo per un passaggio a livello

#63 Messaggio da roy67 »

Eccomi qua.

Questo è il progetto PCB:
Immagine:
Immagine
365,92 KB

Schema collegamenti alimentazione e pulsanti reset (indispensabili per inizializzare lo stato delle porte logiche), nonché apertura manuale.
Immagine:
Immagine
252,47 KB

Schema collegamento eventuale pulsante di chiusura manuale.
Immagine:
Immagine
224,81 KB

Schema connessione reed
Immagine:
Immagine
434,12 KB

Un breve video del funzionamento, forzando le porte logiche con fili.

Ciao. Roberto Alinovi - L'uomo non teme ciò che in lui non c'è. (Hermann Hesse)

Avatar utente
Edgardo_Rosatti
Socio GAS TT
Messaggi: 4945
Iscritto il: venerdì 28 ottobre 2011, 0:59
Nome: Edgardo
Regione: Lombardia
Città: Muggiò
Età: 59
Stato: Non connesso

Re: Automatismo per un passaggio a livello

#64 Messaggio da Edgardo_Rosatti »

roy67 ha scritto:

Circuito terminato e testato. Sto ora caricando un breve video.

Dopo il GP di Silverstone pubblico tutti gli schemi e connessioni....


Dopo il GP di Silverstone siam messi proprio male in casa Ferrari.
Se prendiamo una Ferrari dalla concessionaria di Maranello e la mettiamo in un circuito di F1 farebbe meglio. Paura Raikkonen :cool:
Ma cosa si aspettavano da un piede "folle" come il suo?

Fine OT F1.

Ho visto il video del muletto e lo schema che funziona molto bene.
Hai fatto anche il PCB!
Purtroppo io sono ancora in alto mare, in quanto con le lastrine per realizzare la meccanica del PL ho dei problemi di assemblaggio.
Evidentemente sono stato troppo preciso nel disegnare alcuni pezzi e ho difficoltà nel mettere in pratica il meccanismo della sbarra così come progettato.

Ma non demordo e con il materiale a disposizione spero proprio di riuscirci. Male che vada dovrò rifare la lastra dei pezzi.

La parte estetica è buona.
IL problema è propriamente meccanico come discusso qui:
topic.asp?rand=2734639&whichpage=1,64&T ... 827#115891

Ciao e grazie :grin:
Edgardo
ED

Avatar utente
roy67
Socio GAS TT
Messaggi: 6485
Iscritto il: domenica 27 gennaio 2013, 8:13
Nome: Roberto
Regione: Emilia Romagna
Città: Parma
Ruolo: Moderatore
Stato: Non connesso

Re: Automatismo per un passaggio a livello

#65 Messaggio da roy67 »

Ho letto i problemi che hai avuto. Non preoccuparti. Io ho fatto presto perché il circuito l'avevo già progettato, costruito e testato una ventina d'anni fa.

Dovevo solo ripassare e verificare alcuni calcoli. Poi, sai bene che costruire un PCB su millefori serve al massimo un ora. :wink:
Ciao. Roberto Alinovi - L'uomo non teme ciò che in lui non c'è. (Hermann Hesse)

Avatar utente
kardassiano
Messaggi: 15
Iscritto il: domenica 23 marzo 2014, 8:52
Nome: Antonio
Regione: Campania
Città: Napoli
Stato: Non connesso

Re: Automatismo per un passaggio a livello

#66 Messaggio da kardassiano »

salve a tutti,
non so se è il post giusto ma volevo chiedere se era possibile creare un circuito alimentato a 12 volt cc che comandasse un relè eccitandolo in ritardo all'alimentazione ( magari regolabile tra 1 e 20 sec) e diseccitarlo nel momento che stacco l'alimentazione, sempre con un ritardo variabile tra 1 e 20 sec. Senza utilizzare triac e tristori.
Mi serve per attivare con qualche secondo di ritardo le sbarre del passaggio a livello. Per renderlo più realistico.
Quando si attivano la campanella e le luci dopo qualche secondo si abbassano le sbarre e quando finiscono di lampeggiare le luci e la campanella di suonare, dopo qualche secondo si rialzano le sbarre
Grazie
Antonio

Avatar utente
Edimau
Messaggi: 514
Iscritto il: martedì 18 marzo 2014, 19:41
Nome: Maurizio
Regione: Umbria
Città: Assisi
Stato: Non connesso

Re: Automatismo per un passaggio a livello

#67 Messaggio da Edimau »

Edgardo_Rosatti ha scritto:

Ho visto il video del muletto e lo schema che funziona molto bene.
Hai fatto anche il PCB!
Purtroppo io sono ancora in alto mare, in quanto con le lastrine per realizzare la meccanica del PL ho dei problemi di assemblaggio.
Evidentemente sono stato troppo preciso nel disegnare alcuni pezzi e ho difficoltà nel mettere in pratica il meccanismo della sbarra così come progettato.

Ma non demordo e con il materiale a disposizione spero proprio di riuscirci. Male che vada dovrò rifare la lastra dei pezzi.

La parte estetica è buona.
IL problema è propriamente meccanico come discusso qui:
topic.asp?rand=2734639&whichpage=1,64&T ... 827#115891

Ciao e grazie :grin:
Edgardo


Edgardo, forse dico una stupidaggine, ma vista la difficolta nel realizzare la sbarra e relativi contrappesi con problemi di saldature, piegature etc....farla con la stampante 3D?
Dai lavorifatti e postati qui sul forum mi sembrerebbe una buona idea.

Maurizio

P.S.

Fra le altre cose i disegni in scala li hai giòà fatti passandli ad Antonello potrebbbefarti anche una prova visto che sta facendo prove varie.
Maurizio - "Cogli l'attimo fuggente". Seee... facile a dirsi!!!

Avatar utente
Edgardo_Rosatti
Socio GAS TT
Messaggi: 4945
Iscritto il: venerdì 28 ottobre 2011, 0:59
Nome: Edgardo
Regione: Lombardia
Città: Muggiò
Età: 59
Stato: Non connesso

Re: Automatismo per un passaggio a livello

#68 Messaggio da Edgardo_Rosatti »

kardassiano ha scritto:

salve a tutti,
non so se è il post giusto ma volevo chiedere se era possibile creare un circuito alimentato a 12 volt cc che comandasse un relè eccitandolo in ritardo all'alimentazione ( magari regolabile tra 1 e 20 sec) e diseccitarlo nel momento che stacco l'alimentazione, sempre con un ritardo variabile tra 1 e 20 sec. Senza utilizzare triac e tristori.
Mi serve per attivare con qualche secondo di ritardo le sbarre del passaggio a livello. Per renderlo più realistico.
Quando si attivano la campanella e le luci dopo qualche secondo si abbassano le sbarre e quando finiscono di lampeggiare le luci e la campanella di suonare, dopo qualche secondo si rialzano le sbarre
Grazie


Ciao Antonio,
per risolvere questi problemi legati alle temporizzazioni del meccanismo e dei semafori penso che userò una scheda Arduino opportunamente programmata.
Se non la conosci ti consiglio di fare qualche ricerca sul web e troverai tantissime informazioni in merito. E' pure made in Italy.
Una volta che avrò terminato la parte meccanica ho intenzione di pubblicare la parte elettrica che sto già studiando e che utilizzerà due semplici servocomandi. Purtroppo qualche componente elettronico andrà usato, ma nulla che non sia alla portata di un modellista.

Ciao
Edgardo
ED

Avatar utente
roy67
Socio GAS TT
Messaggi: 6485
Iscritto il: domenica 27 gennaio 2013, 8:13
Nome: Roberto
Regione: Emilia Romagna
Città: Parma
Ruolo: Moderatore
Stato: Non connesso

Re: Automatismo per un passaggio a livello

#69 Messaggio da roy67 »

@ Antonio: Un circuito di ritardo è semplice farlo. Appena ho tempo ti preparo uno schema... Che però utilizza 2 tiristori.

Perché non vuoi un circuito semplicissimo, che utilizza 6 soli componenti, con però 2 tiristori?

Non mordono. :wink:
Ciao. Roberto Alinovi - L'uomo non teme ciò che in lui non c'è. (Hermann Hesse)

Avatar utente
Edgardo_Rosatti
Socio GAS TT
Messaggi: 4945
Iscritto il: venerdì 28 ottobre 2011, 0:59
Nome: Edgardo
Regione: Lombardia
Città: Muggiò
Età: 59
Stato: Non connesso

Re: Automatismo per un passaggio a livello

#70 Messaggio da Edgardo_Rosatti »

Edimau ha scritto:
Edgardo_Rosatti ha scritto:

Ho visto il video del muletto e lo schema che funziona molto bene.
Hai fatto anche il PCB!
Purtroppo io sono ancora in alto mare, in quanto con le lastrine per realizzare la meccanica del PL ho dei problemi di assemblaggio.
Evidentemente sono stato troppo preciso nel disegnare alcuni pezzi e ho difficoltà nel mettere in pratica il meccanismo della sbarra così come progettato.

Ma non demordo e con il materiale a disposizione spero proprio di riuscirci. Male che vada dovrò rifare la lastra dei pezzi.

La parte estetica è buona.
IL problema è propriamente meccanico come discusso qui:
topic.asp?rand=2734639&whichpage=1,64&T ... 827#115891

Ciao e grazie :grin:
Edgardo


Edgardo, forse dico una stupidaggine, ma vista la difficolta nel realizzare la sbarra e relativi contrappesi con problemi di saldature, piegature etc....farla con la stampante 3D?
Dai lavorifatti e postati qui sul forum mi sembrerebbe una buona idea.

Maurizio

P.S.

Fra le altre cose i disegni in scala li hai giòà fatti passandli ad Antonello potrebbbefarti anche una prova visto che sta facendo prove varie.


Non so Maurizio, ho 5 lastrine per fare ancora molte prove e a parte il problema del perno di rotazione l'estetica del PL mi sembra sia buona. E' solo una questione di tecnica (Risso insegna) e devo solo trovare il modo di non saldare insieme il tutto.
Già nel secondo tentativo ero riuscito ad ottenere il movimento della sbarra. Poi per una saldatura fredda mi si è staccata l'astina interna, ma sono riuscito a provare a me stesso che il progetto funziona e ho capito quali sono i punti critici.

Tralaltro le fasi di montaggio sono molto particolari, in quanto per ottenere la rotazione del perno bisogna assemblare i vari pezzi per gradi e piegarli solo dopo aver effettuato le saldature.
Praticamente c'è tutta una sequenza di montaggio ben precisa da seguire. Ammettendo che con una stampante 3D si riescano a fare i vari pezzi, sarebbe poi molto critico assemblarli o almeno non meno facile del metodo che sto adottando.

Posso pubblicare i disegni PDF che però sono in 2D (scala1:1 in TT) poi vanno convertiti in 3D.

Ciao
Edgardo
ED

Avatar utente
Andrea
Socio GAS TT
Messaggi: 23343
Iscritto il: mercoledì 26 ottobre 2011, 19:42
Nome: Andrea
Regione: Lombardia
Città: Milano
Ruolo: Amministratore
Stato: Non connesso

Re: Automatismo per un passaggio a livello

#71 Messaggio da Andrea »

Ho avuto modo di vedere le lastrine e dubito che con una stampante 3D si riesca ad ottenere una qualità del genere.
Però non sono un grande esperto di stampanti 3D...
Andrea - “I fermodellisti sono tanti e legati da un'amicizia sincera, che esplode in una cordialità ormai rara nel mondo rumoroso ed incerto di oggi”. La valle incantata

Avatar utente
Edgardo_Rosatti
Socio GAS TT
Messaggi: 4945
Iscritto il: venerdì 28 ottobre 2011, 0:59
Nome: Edgardo
Regione: Lombardia
Città: Muggiò
Età: 59
Stato: Non connesso

Re: Automatismo per un passaggio a livello

#72 Messaggio da Edgardo_Rosatti »

Nemmeno io sono esperto in stampanti 3D, ma mi piacerebbe approfondire questa tecnologia perchè merita di attenzione. La fotoincisione, sebbene complessa da mettere in opera, offre una precisione notevole. Il gioco sta tutto nel saperla mettere in pratica bene. Più si cerca di essere precisi e più si corre il rischio di commettere errori.
ED

Avatar utente
kardassiano
Messaggi: 15
Iscritto il: domenica 23 marzo 2014, 8:52
Nome: Antonio
Regione: Campania
Città: Napoli
Stato: Non connesso

Re: Automatismo per un passaggio a livello

#73 Messaggio da kardassiano »

roy67 ha scritto:

@ Antonio: Un circuito di ritardo è semplice farlo. Appena ho tempo ti preparo uno schema... Che però utilizza 2 tiristori.

Perché non vuoi un circuito semplicissimo, che utilizza 6 soli componenti, con però 2 tiristori?

Non mordono. :wink:


Lo so che non mordono ma sono difficili da reperire almeno qua nel profondo sud ;)
Sto seguendo molto tutti i post e ho costruito con successo molti dei circuiti descritti ...
Cmq sia te ne sarei davvero grato se tu potessi realizzarlo, vedrò di ricercare il modello di tristore che userai su internet ;)
Grazie

Letto e realizzato ... questo è il circuito di comando per il P.L. che hai postato tu ... semplice da realizzare

Immagine:
Immagine
326,65 KB
Antonio

Avatar utente
kardassiano
Messaggi: 15
Iscritto il: domenica 23 marzo 2014, 8:52
Nome: Antonio
Regione: Campania
Città: Napoli
Stato: Non connesso

Re: Automatismo per un passaggio a livello

#74 Messaggio da kardassiano »

Edgardo_Rosatti ha scritto:
kardassiano ha scritto:

salve a tutti,
non so se è il post giusto ma volevo chiedere se era possibile creare un circuito alimentato a 12 volt cc che comandasse un relè eccitandolo in ritardo all'alimentazione ( magari regolabile tra 1 e 20 sec) e diseccitarlo nel momento che stacco l'alimentazione, sempre con un ritardo variabile tra 1 e 20 sec. Senza utilizzare triac e tristori.
Mi serve per attivare con qualche secondo di ritardo le sbarre del passaggio a livello. Per renderlo più realistico.
Quando si attivano la campanella e le luci dopo qualche secondo si abbassano le sbarre e quando finiscono di lampeggiare le luci e la campanella di suonare, dopo qualche secondo si rialzano le sbarre
Grazie


Ciao Antonio,
per risolvere questi problemi legati alle temporizzazioni del meccanismo e dei semafori penso che userò una scheda Arduino opportunamente programmata.
Se non la conosci ti consiglio di fare qualche ricerca sul web e troverai tantissime informazioni in merito. E' pure made in Italy.
Una volta che avrò terminato la parte meccanica ho intenzione di pubblicare la parte elettrica che sto già studiando e che utilizzerà due semplici servocomandi. Purtroppo qualche componente elettronico andrà usato, ma nulla che non sia alla portata di un modellista.

Ciao
Edgardo


Si sono d'accordo c'è l'ho anche io arduino, ma sai , mi piace smanettare con i componenti elettronici e realizzare di sana pianta i circuiti ... ne ho gia realizzati parecchi seguendo questo forum e anche altri , che di sicuro conoscete ...
Antonio

Avatar utente
roy67
Socio GAS TT
Messaggi: 6485
Iscritto il: domenica 27 gennaio 2013, 8:13
Nome: Roberto
Regione: Emilia Romagna
Città: Parma
Ruolo: Moderatore
Stato: Non connesso

Re: Automatismo per un passaggio a livello

#75 Messaggio da roy67 »

kardassiano ha scritto:

Lo so che non mordono ma sono difficili da reperire almeno qua nel profondo sud ;)
Sto seguendo molto tutti i post e ho costruito con successo molti dei circuiti descritti ...


Capisco. Purtroppo la reperibilità di certi componenti, in alcune parti d'Italia, è difficoltosa. Ma esiste internet. Ho uno schema di ritardo, che applicai anni fa al relè di partenza del convoglio da segnale rosso. Dopo che apriva il verde, attensdeva 2 secondi prima di partire... Ma utilizza tiristori di tipo TIC116M

Se hai costruito molti circuiti qui pubblicati, avrai anche visto il "circuito timer".
Giocando sul condensatore che apre la porta logica del NE555, puoi aumentare i tempi di attesa. Parallelamente, allo spegnersi, puoi pilotare il reset di un secondo "timer".
Ciao. Roberto Alinovi - L'uomo non teme ciò che in lui non c'è. (Hermann Hesse)

Torna a “SCALA 1:120 - DI TUTTO DI PIU'”