GAS TT 10 anni con voi

Ben arrivato! Fai login o registrati per fruire di tutte le funzionalità del forum e del sito.
Se eri già registrato e non ti ricordi la password usa questo link per recuperare l'accesso.
Sito e forum dedicati al fermodellismo, il nostro hobby viene praticato in molte maniere diverse, tutte ugualmente valide: hai un plastico? oppure sei un collezionista? oppure un semplice appassionato? Non esitare a scrivere nel forum, tutti gli interventi sono benvenuti... Postate foto e video del vostro plastico e chiedete aiuto per ogni problema o curiosità inerente al nostro hobby.

staccionata FS in cemento

Il primo plastico del Gruppo Appassionati Scala TT.

Moderatore: Andrea

Messaggio
Autore
Avatar utente
giuseppe_risso
Socio GAS TT
Messaggi: 7677
Iscritto il: giovedì 27 ottobre 2011, 22:44
Nome: Giuseppe
Regione: Liguria
Città: Chiavari
Stato: Non connesso

staccionata FS in cemento

#1 Messaggio da giuseppe_risso »

Ho finito di disegnare la lastrina per la staccionata, mi servirebbe, sapere, approssimativamente, quanta ne serve?
Ne esistono di più tipi?
Io avevo un disegno fatto in un certo modo, poi, stamane, sono andato alla ferrovia a misurarne una e ho visto che era diversa.
Ho seguito questa versione perché almeno sono sicuro che una tipologia la rispetta. :grin:

Immagine:
Immagine
152,19 KB



Avatar utente
Andrea
Socio GAS TT
Messaggi: 23334
Iscritto il: mercoledì 26 ottobre 2011, 19:42
Nome: Andrea
Regione: Lombardia
Città: Milano
Ruolo: Amministratore
Stato: Non connesso

Re: staccionata FS in cemento

#2 Messaggio da Andrea »

A me sembra molto bella.
Indicativamente ti direi circa 1mt. :grin:
Andrea - “I fermodellisti sono tanti e legati da un'amicizia sincera, che esplode in una cordialità ormai rara nel mondo rumoroso ed incerto di oggi”. La valle incantata

Avatar utente
giuseppe_risso
Socio GAS TT
Messaggi: 7677
Iscritto il: giovedì 27 ottobre 2011, 22:44
Nome: Giuseppe
Regione: Liguria
Città: Chiavari
Stato: Non connesso

Re: staccionata FS in cemento

#3 Messaggio da giuseppe_risso »

Per completare la staccionata mancavano i tipici cancelli FS.
Eccoli:

Immagine:
Immagine
41,64 KB

Avatar utente
Andrea
Socio GAS TT
Messaggi: 23334
Iscritto il: mercoledì 26 ottobre 2011, 19:42
Nome: Andrea
Regione: Lombardia
Città: Milano
Ruolo: Amministratore
Stato: Non connesso

Re: staccionata FS in cemento

#4 Messaggio da Andrea »

Giuseppe, sei uno stacanovista!! :cool:
Andrea - “I fermodellisti sono tanti e legati da un'amicizia sincera, che esplode in una cordialità ormai rara nel mondo rumoroso ed incerto di oggi”. La valle incantata

Avatar utente
fujikotwin
Messaggi: 176
Iscritto il: lunedì 2 gennaio 2012, 22:57
Nome: annibale
Regione: Veneto
Città: campodarsego
Stato: Non connesso

Re: staccionata FS in cemento

#5 Messaggio da fujikotwin »

oddio...[:0] adoro quei cancelli!!!! :wink:

puoi darmi un paio di misure che me li farei sul dioramino del marco polo con una stradina di ghiaia...

grasssssie
Annibale - il plastico perfetto è quello che non finisce mai!
La scala cambia ma la passione resta

Avatar utente
giuseppe_risso
Socio GAS TT
Messaggi: 7677
Iscritto il: giovedì 27 ottobre 2011, 22:44
Nome: Giuseppe
Regione: Liguria
Città: Chiavari
Stato: Non connesso

Re: staccionata FS in cemento

#6 Messaggio da giuseppe_risso »


Avatar utente
AXEL
Messaggi: 2868
Iscritto il: sabato 21 gennaio 2012, 20:34
Nome: Alessandro
Regione: Calabria
Città: Tropea
Stato: Non connesso

Re: staccionata FS in cemento

#7 Messaggio da AXEL »

Se può interessare,lo spessore della staccionata FS vera è di circa 5 cm,mentre gli attacchi laterali misurano circa 10 cm.


Conosco un ragazzo che produce staccionata FS tagliata al laser in tutte le scale ad un prezzo irrisorio.

La prima foto l'ho fatta io nella stazione del mio paese,la seconda foto invece è del mio amico e riproduce la staccionata FS in scala N.Ogni lastina in scala N contiene 60 cm di prodotto.

Immagine:
Immagine
170,41 KB

Immagine:
Immagine
106,37 KB
La Torre Alessandro - il mio blog

Avatar utente
Marshall61
Messaggi: 7203
Iscritto il: martedì 1 novembre 2011, 20:50
Nome: Carlo
Regione: Toscana
Città: Livorno
Stato: Non connesso

Re: staccionata FS in cemento

#8 Messaggio da Marshall61 »

Interessante Axel!!!!, molto bella.... :wink:

Ciao, Carlo
Carlo - Non esistono problemi, esistono solo le soluzioni. È lo spirito dell'uomo a creare il problema dopo. (Andrè Gide)

Avatar utente
giuseppe_risso
Socio GAS TT
Messaggi: 7677
Iscritto il: giovedì 27 ottobre 2011, 22:44
Nome: Giuseppe
Regione: Liguria
Città: Chiavari
Stato: Non connesso

Re: staccionata FS in cemento

#9 Messaggio da giuseppe_risso »

Averlo saputo prima potevamo approfittarne (anche se bisogna vedere il prezzo) ma oramai la lastrina é pronta per la tranciatura.
Ci devono essere più ditte che li producono, infatti la tua foto e la mia, in alto, differiscono nella forma, anche se di poco.

Avatar utente
giuseppe_risso
Socio GAS TT
Messaggi: 7677
Iscritto il: giovedì 27 ottobre 2011, 22:44
Nome: Giuseppe
Regione: Liguria
Città: Chiavari
Stato: Non connesso

Re: staccionata FS in cemento

#10 Messaggio da giuseppe_risso »

Però, ripensandoci, se fossero ben fatte e il prezzo conveniente, potremmo anche prenderle in considerazione anche se i disegni sono già pronti.
Però vorrei vedere un dettaglio di foto per capire se é piatta ho ha del rilievo, sapere quanto é spessa e, naturalmente, quanto ci costa. :grin:

Avatar utente
AXEL
Messaggi: 2868
Iscritto il: sabato 21 gennaio 2012, 20:34
Nome: Alessandro
Regione: Calabria
Città: Tropea
Stato: Non connesso

Re: staccionata FS in cemento

#11 Messaggio da AXEL »

giuseppe_risso ha scritto:

Però, ripensandoci, se fossero ben fatte e il prezzo conveniente, potremmo anche prenderle in considerazione anche se i disegni sono già pronti.
Però vorrei vedere un dettaglio di foto per capire se é piatta ho ha del rilievo, sapere quanto é spessa e, naturalmente, quanto ci costa. :grin:

Giuseppe,ne ho prese 5 lastrine in scala N.Appena mi arrivano a casa farò tutte le foto del caso e se hai pazienza ti mando un campione gratuito insieme a quel mio regalino :wink:
La Torre Alessandro - il mio blog

Avatar utente
giuseppe_risso
Socio GAS TT
Messaggi: 7677
Iscritto il: giovedì 27 ottobre 2011, 22:44
Nome: Giuseppe
Regione: Liguria
Città: Chiavari
Stato: Non connesso

Re: staccionata FS in cemento

#12 Messaggio da giuseppe_risso »

Ti ringrazio, sei molto gentile, ma non sprecare un campione, in scala N ne ho molte più di quelle che mi servono.
E' sufficiente che tu le fotografi con il macro per capire, ti faccia dire lo spessore che avranno quelle in TT e, come detto, il costo.
Grazie

Avatar utente
AXEL
Messaggi: 2868
Iscritto il: sabato 21 gennaio 2012, 20:34
Nome: Alessandro
Regione: Calabria
Città: Tropea
Stato: Non connesso

Re: staccionata FS in cemento

#13 Messaggio da AXEL »

Qui si vede meglio.Questo ragazzo fa pure i marciapiedi incisi al laser (nella foto scala N)

A quanto ho capito,più materiale si acquista,più costa poco.Si potrebbero fare anche degli acquisti cumulativi per poi dividerci fra di noi la merce.

Immagine:
Immagine
93,71 KB
La Torre Alessandro - il mio blog

Avatar utente
Riccardo
Socio GAS TT
Messaggi: 5625
Iscritto il: domenica 11 dicembre 2011, 9:26
Nome: Riccardo
Regione: Lombardia
Città: Milano
Età: 20
Stato: Non connesso

Re: staccionata FS in cemento

#14 Messaggio da Riccardo »

ciao Axel,
mettimi nella lista degli interessati (ovviamente in scala TT :wink: )
Come dice Giuseppe per i dettagli e prezzi ... :grin:
Riccardo

Avatar utente
giuseppe_risso
Socio GAS TT
Messaggi: 7677
Iscritto il: giovedì 27 ottobre 2011, 22:44
Nome: Giuseppe
Regione: Liguria
Città: Chiavari
Stato: Non connesso

Re: staccionata FS in cemento

#15 Messaggio da giuseppe_risso »

AXEL ha scritto:

Qui si vede meglio.Questo ragazzo fa pure i marciapiedi incisi al laser (nella foto scala N)

A quanto ho capito,più materiale si acquista,più costa poco.Si potrebbero fare anche degli acquisti cumulativi per poi dividerci fra di noi la merce.


Vedendola così, la staccionata, mi sembra ben fatta, ma prima di decidere vorrei vedere i dettagli ingranditi.
Fa anche i cancelli FS?
I marciapiedi mi sembrano molto interessanti.

Avatar utente
AXEL
Messaggi: 2868
Iscritto il: sabato 21 gennaio 2012, 20:34
Nome: Alessandro
Regione: Calabria
Città: Tropea
Stato: Non connesso

Re: staccionata FS in cemento

#16 Messaggio da AXEL »

La staccionata al vero vista lateralmente (otticamente) appare più spessa di quanto non lo sia realmente.

Immagine:
Immagine
84,62 KB
La Torre Alessandro - il mio blog

Avatar utente
giuseppe_risso
Socio GAS TT
Messaggi: 7677
Iscritto il: giovedì 27 ottobre 2011, 22:44
Nome: Giuseppe
Regione: Liguria
Città: Chiavari
Stato: Non connesso

Re: staccionata FS in cemento

#17 Messaggio da giuseppe_risso »

Che la staccionata sia più spessa del dovuto può essere un problema sul quale sorvolare, meno mi piacerebbe se fossero sullo stesso piano la staccionata e i paletti di sostegno che invece sono spessi più del doppio.
E dalla foto mi sembra di vedere che, purtroppo, sia così.
Per questo, quando ti arriva, mi faresti un favore a fotografare questo dettaglio.
Come sai, sono una via di mezzo tra un rompicogl.... e un contachiodi. :cool: :cool: :cool: :cool: :cool:

Avatar utente
Marshall61
Messaggi: 7203
Iscritto il: martedì 1 novembre 2011, 20:50
Nome: Carlo
Regione: Toscana
Città: Livorno
Stato: Non connesso

Re: staccionata FS in cemento

#18 Messaggio da Marshall61 »

...la staccionata è molto bella, ma i marciapiedi sono superlativi!!!...ma li fà anche in H0?

Ciao, Carlo
Carlo - Non esistono problemi, esistono solo le soluzioni. È lo spirito dell'uomo a creare il problema dopo. (Andrè Gide)

Avatar utente
AXEL
Messaggi: 2868
Iscritto il: sabato 21 gennaio 2012, 20:34
Nome: Alessandro
Regione: Calabria
Città: Tropea
Stato: Non connesso

Re: staccionata FS in cemento

#19 Messaggio da AXEL »

Marshall61 ha scritto:

...la staccionata è molto bella, ma i marciapiedi sono superlativi!!!...ma li fà anche in H0?

Ciao, Carlo

Li può fare in tutte le scale e credo possa fare anche vari fabbricati.

Per Giuseppe:Il problema dei paletti più spessi lo si può ottenere,però a questo punto si dovrà montare la staccionata come se fosse una vecchia Rivarossi scala H0 o Acme.
La Torre Alessandro - il mio blog

Avatar utente
giuseppe_risso
Socio GAS TT
Messaggi: 7677
Iscritto il: giovedì 27 ottobre 2011, 22:44
Nome: Giuseppe
Regione: Liguria
Città: Chiavari
Stato: Non connesso

Re: staccionata FS in cemento

#20 Messaggio da giuseppe_risso »

Non sarebbe un problema.
Quando ho tutti gli elementi decidiamo.

Avatar utente
AXEL
Messaggi: 2868
Iscritto il: sabato 21 gennaio 2012, 20:34
Nome: Alessandro
Regione: Calabria
Città: Tropea
Stato: Non connesso

Re: staccionata FS in cemento

#21 Messaggio da AXEL »

giuseppe_risso ha scritto:

Non sarebbe un problema.
Quando ho tutti gli elementi decidiamo.

Ok :wink:
La Torre Alessandro - il mio blog

Avatar utente
nino51
Messaggi: 193
Iscritto il: mercoledì 9 novembre 2011, 22:33
Nome: Antonino
Regione: Piemonte
Città: Moncalieri
Stato: Non connesso

Re: staccionata FS in cemento

#22 Messaggio da nino51 »

giuseppe_risso ha scritto:

Non sarebbe un problema.
Quando ho tutti gli elementi decidiamo.


La conosci già ma,visto la tendenza a vetrina che sta assumendo la discussione,ne approfitto per farla conoscere anche ad altri .Ulteriore elemento per rendere difficile la decisione : caratteristiche ; misure rigorosamente in scala N ( ma immediatamente convertibili in scala TT se occorre) ,fotoincisione passante a due livelli ,materiale ottone o alpacca ( decisamente piu resistente di altri),spessore pilastrino 0.4 mm , spessore staccionata 0.2 mm , costo a singolo spezzone ( lungo 10 cm) 1,2 euro ovviamente scalabile per grossi quantitativi. Un saluto a tutti Nino.

Immagine:
Immagine
61,97 KB
Nino

Avatar utente
giuseppe_risso
Socio GAS TT
Messaggi: 7677
Iscritto il: giovedì 27 ottobre 2011, 22:44
Nome: Giuseppe
Regione: Liguria
Città: Chiavari
Stato: Non connesso

Re: staccionata FS in cemento

#23 Messaggio da giuseppe_risso »

Benissimo Nino, quando avremo tutto in mano decideremo tenendo conto anche di questa possibilità.
Grazie

Avatar utente
AXEL
Messaggi: 2868
Iscritto il: sabato 21 gennaio 2012, 20:34
Nome: Alessandro
Regione: Calabria
Città: Tropea
Stato: Non connesso

Re: staccionata FS in cemento

#24 Messaggio da AXEL »

giuseppe_risso ha scritto:

Ti ringrazio, sei molto gentile, ma non sprecare un campione, in scala N ne ho molte più di quelle che mi servono.
E' sufficiente che tu le fotografi con il macro per capire, ti faccia dire lo spessore che avranno quelle in TT e, come detto, il costo.
Grazie


Ho appena parlato col mio amico.Mi ha detto che non c'è nessun problema per fare la staccionata in scala TT.Per quanto concerne lo spessore in scala N dovrebbe essere 0,3 mm la staccionata e 0,6 il sostegno.Sono andato proprio ieri in stazione a prendere le misure,comunque a dire il vero non so se nella realtà esista anche staccionata meno spessa.Tutto può essere.In scala TT le misure dovrebbero essere 0,4 e 0,8.
Il costo è intorno ai 4 euro ogni 60 centimetri (una lastrina completa) mi pare che sia già verniciata pronta a l'uso ma non ne sono sicuro[8]
La Torre Alessandro - il mio blog

Avatar utente
federico
Messaggi: 695
Iscritto il: venerdì 9 dicembre 2011, 18:34
Nome: Federico
Regione: Piemonte
Città: Torino
Stato: Non connesso

Re: staccionata FS in cemento

#25 Messaggio da federico »

AXEL ha scritto:
giuseppe_risso ha scritto:

Ti ringrazio, sei molto gentile, ma non sprecare un campione, in scala N ne ho molte più di quelle che mi servono.
E' sufficiente che tu le fotografi con il macro per capire, ti faccia dire lo spessore che avranno quelle in TT e, come detto, il costo.
Grazie


Ho appena parlato col mio amico.Mi ha detto che non c'è nessun problema per fare la staccionata in scala TT.Per quanto concerne lo spessore in scala N dovrebbe essere 0,3 mm la staccionata e 0,6 il sostegno.Sono andato proprio ieri in stazione a prendere le misure,comunque a dire il vero non so se nella realtà esista anche staccionata meno spessa.Tutto può essere.In scala TT le misure dovrebbero essere 0,4 e 0,8.
Il costo è intorno ai 4 euro ogni 60 centimetri (una lastrina completa) mi pare che sia già verniciata pronta a l'uso ma non ne sono sicuro[8]
ma non costa niente[:0][:0]...peccato che sia a verona......e tu in calabria...siamo così lontani... :cool:
Federico

Torna a “PLASTICO CARNATE USMATE”