Novità in scala TT (1:120) - Novembre 2025

I trenini del Don - Capralba (CR) 2025


Ben arrivato! Fai login o registrati per fruire di tutte le funzionalità del forum e del sito.
Se eri già registrato e non ti ricordi la password usa questo link per recuperare l'accesso.
Sito e forum dedicati al fermodellismo, il nostro hobby viene praticato in molte maniere diverse, tutte ugualmente valide: hai un plastico? oppure sei un collezionista? oppure un semplice appassionato? Non esitare a scrivere nel forum, tutti gli interventi sono benvenuti... Postate foto e video del vostro plastico e chiedete aiuto per ogni problema o curiosità inerente al nostro hobby.
Rinnovo/Iscrizione/Donazioni GAS TT - 2026

Muovere le mani... e rielaborare vecchie loco

Locomotive - carrozze - carri - altri rotabili.

Moderatori: lorelay49, MrMassy86, adobel55

Messaggio
Autore
Avatar utente
max63
Messaggi: 322
Iscritto il: lunedì 20 febbraio 2012, 13:19
Nome: Massimo
Regione: Lazio
Città: Sutri
Stato: Non connesso

Muovere le mani... e rielaborare vecchie loco

#1 Messaggio da max63 »

Da fermodellista "apprendista principiante" mi piace molto seguire le discussioni che parlano della "filosofia" del fermodellismo, sulla diatriba tra collezionisti e modellisti che amano appunto "muovere le mani"; per questo nella costruzione del mio primo plastico ho cercato quanto più possibile di costruirmi gli elementi dell'impianto; anche per i rotabili cerco sempre di attenermi a questa "buona regola" nei limiti (tanti) delle mie capacità; quindi cerco di montare gli aggiuntivi, fare ritocchi di colore e quant'altro; mi sono anche dedicato alla costruzione di kit (E326 LM) ed alla rielaborazione di vecchie loco con materiali di recupero o scarto; questo per dire che basta solo la voglia di fare ed imparare, ed il nostro hobby diventa ancora più diverrtente ed appagante, nella mia modesta opinione. Vi posto alcune immagini dedicate ai principianti come me, basta anche solo una vecchia loco Lima con motore G, qualche aggiuntivo recuperato, spezzoni di cavo ed altri materiali di scarto, un bel decoder, saldatore e tanta voglia di fare...

Come era:
Immagine:
Immagine
67,47 KB

Immagine:
Immagine
63,87 KB

Com'è:

Immagine:
Immagine
144,01 KB

Immagine:
Immagine
157,38 KB

Immagine:
Immagine
84,04 KB

Immagine:
Immagine
146,35 KB

Basta poco, divertimento assicurato :smile:

Massimo


Max63 - Massimo

Avatar utente
Marshall61
Messaggi: 7203
Iscritto il: martedì 1 novembre 2011, 20:50
Nome: Carlo
Regione: Toscana
Città: Livorno
Stato: Non connesso

Re: Muovere le mani... e rielaborare vecchie loco

#2 Messaggio da Marshall61 »

...compllimenti Max davvero un buon lavoro!!!! :wink:
Condivido il tuo pensiero ferromodellistico, alle volte basta veramente poco per elaborare del materiale..... :grin:

Ciao, Carlo
Carlo - Non esistono problemi, esistono solo le soluzioni. È lo spirito dell'uomo a creare il problema dopo. (Andrè Gide)

Avatar utente
liftman
Messaggi: 7762
Iscritto il: domenica 29 gennaio 2012, 14:40
Nome: Rolando
Regione: Liguria
Città: La Spezia
Ruolo: Moderatore
Stato: Non connesso

Re: Muovere le mani... e rielaborare vecchie loco

#3 Messaggio da liftman »

Basta poco che ce vò? recitava uno spot televisivo! :wink:

Direi che il risultato è più che buono! bellissima la foto in notturna, sarebbe ancora meglio se ci fosse il macchinista dietro i finestrini! :wink:
Ciao!
Rolando

Avatar utente
max63
Messaggi: 322
Iscritto il: lunedì 20 febbraio 2012, 13:19
Nome: Massimo
Regione: Lazio
Città: Sutri
Stato: Non connesso

Re: Muovere le mani... e rielaborare vecchie loco

#4 Messaggio da max63 »

liftman ha scritto:

Basta poco che ce vò? recitava uno spot televisivo! :wink:

Direi che il risultato è più che buono! bellissima la foto in notturna, sarebbe ancora meglio se ci fosse il macchinista dietro i finestrini! :wink:


Era sceso a prendere un caffé! :razz:

Massimo
Max63 - Massimo

Avatar utente
giuseppe_risso
Socio GAS TT
Messaggi: 7737
Iscritto il: giovedì 27 ottobre 2011, 22:44
Nome: Giuseppe
Regione: Liguria
Città: Chiavari
Stato: Non connesso

Re: Muovere le mani... e rielaborare vecchie loco

#5 Messaggio da giuseppe_risso »

Sei veramente bravo, non é facile vedere tanta precisione, ma sei sicuro che sia esistita una 633 di quella serie con pantografi a un braccio?
Non credo.

Avatar utente
max63
Messaggi: 322
Iscritto il: lunedì 20 febbraio 2012, 13:19
Nome: Massimo
Regione: Lazio
Città: Sutri
Stato: Non connesso

Re: Muovere le mani... e rielaborare vecchie loco

#6 Messaggio da max63 »

giuseppe_risso ha scritto:

Sei veramente bravo, non é facile vedere tanta precisione, ma sei sicuro che sia esistita una 633 di quella serie con pantografi a un braccio?
Non credo.


Si Giuseppe la E633.022 aveva i pantografi Faivley (credo si scriva così), eccola in una foto (fonte amicitreni):

Immagine:
Immagine
75,93 KB

Grazie per i complimenti,
Massimo
Max63 - Massimo

Avatar utente
alexgaboardi
Messaggi: 977
Iscritto il: lunedì 27 agosto 2012, 10:17
Nome: Alessandro
Regione: Lombardia
Città: Fino Mornasco
Stato: Non connesso

Re: Muovere le mani... e rielaborare vecchie loco

#7 Messaggio da alexgaboardi »

caspita Max, è davvero un bel lavoro :grin: :grin: :grin:
ciao, Alessandro
Alessandro - Yesterday is history, tomorrow is mystery. But today is a gift. That is why is called the "Present".

Avatar utente
Egidio
Messaggi: 14257
Iscritto il: giovedì 17 maggio 2012, 13:26
Nome: Egidio
Regione: Abruzzo
Città: Ortona
Stato: Non connesso

Re: Muovere le mani... e rielaborare vecchie loco

#8 Messaggio da Egidio »

Ciao Max, complimenti vivissimi per il tuo lavoro. Concordo con Rolando quando dice che manca il macchinista dentro la cabina.
Comunque questi sono....piccoli dettagli. Saluti. Egidio. :cool: :cool:
Egidio Lofrano

Avatar utente
marioscd
Messaggi: 4514
Iscritto il: lunedì 23 luglio 2012, 12:56
Nome: Mario
Regione: Lombardia
Città: Valera Fratta
Stato: Non connesso

Re: Muovere le mani... e rielaborare vecchie loco

#9 Messaggio da marioscd »

bel lavoro! concordo con te... a volte basta poco per avere grandi soddisfazioni e per ottenere ottimi risultati!

ciao
Mario Scuderi - C.M.P. Club Modellismo Pavese ...ciò che è piccolo a volte diventa grande...

Avatar utente
giuseppe_risso
Socio GAS TT
Messaggi: 7737
Iscritto il: giovedì 27 ottobre 2011, 22:44
Nome: Giuseppe
Regione: Liguria
Città: Chiavari
Stato: Non connesso

Re: Muovere le mani... e rielaborare vecchie loco

#10 Messaggio da giuseppe_risso »

max63 ha scritto:
giuseppe_risso ha scritto:

Sei veramente bravo, non é facile vedere tanta precisione, ma sei sicuro che sia esistita una 633 di quella serie con pantografi a un braccio?
Non credo.


Si Giuseppe la E633.022 aveva i pantografi Faivley (credo si scriva così), eccola in una foto (fonte amicitreni):

Immagine:
Immagine
75,93 KB

Grazie per i complimenti,
Massimo


Questa non la sapevo.
Allora, oltre che un lavoro ben fatto é anche corrispondente al vero.
Doppi complimenti. :cool:

Avatar utente
Andrea
Socio GAS TT
Messaggi: 23670
Iscritto il: mercoledì 26 ottobre 2011, 19:42
Nome: Andrea
Regione: Lombardia
Città: Milano
Ruolo: Amministratore
Stato: Non connesso

Re: Muovere le mani... e rielaborare vecchie loco

#11 Messaggio da Andrea »

Complimenti Massimo, davvero un gran bel lavoro!
Ma il macchinista ha finito la pausa caffè?
:cool: :cool: :cool:
Andrea - “I fermodellisti sono tanti e legati da un'amicizia sincera, che esplode in una cordialità ormai rara nel mondo rumoroso ed incerto di oggi”. La valle incantata

Avatar utente
Andrew245
Messaggi: 4204
Iscritto il: lunedì 23 gennaio 2012, 21:12
Nome: Andrea
Regione: Veneto
Città: Venezia
Stato: Non connesso

Re: Muovere le mani... e rielaborare vecchie loco

#12 Messaggio da Andrew245 »

- Mi associo anch'io con i complimenti , bel lavoro davvero ! :cool:

Ciao :smile:
Andrea

Torna a “AUTOCOSTRUZIONI ED ELABORAZIONI ROTABILI”