GAS TT 10 anni con voi

Ben arrivato! Fai login o registrati per fruire di tutte le funzionalità del forum e del sito.
Se eri già registrato e non ti ricordi la password usa questo link per recuperare l'accesso.
Sito e forum dedicati al fermodellismo, il nostro hobby viene praticato in molte maniere diverse, tutte ugualmente valide: hai un plastico? oppure sei un collezionista? oppure un semplice appassionato? Non esitare a scrivere nel forum, tutti gli interventi sono benvenuti... Postate foto e video del vostro plastico e chiedete aiuto per ogni problema o curiosità inerente al nostro hobby.

Rinnovo/Iscrizione/Donazioni GAS TT - 2024

D341 Rivarossi

Locomotive - carrozze - carri - altri rotabili.

Moderatori: cararci, MrMassy86, adobel55, lorelay49

Messaggio
Autore
Avatar utente
claudioredaelli
Messaggi: 404
Iscritto il: martedì 3 gennaio 2012, 16:42
Nome: Claudio
Regione: Lombardia
Città: Usmate Velate
Stato: Non connesso

D341 Rivarossi

#1 Messaggio da claudioredaelli »

sto cercando di rimettere in moto una vecchia loco d 341 Rivarossi. Dopo una accurata pulizia delle parti nonostante il motore funzioni perfettamente non riesco a farla camminare, penso sia un problema di captazione della corrente ma non riesco a capire da dove prenda corrente il motore a cipolla; non dal carrello folle perchè non ha nessun filo, il carrello motore a prima vista non presenta lamelle prendicorrente. come viene alimentato il motore?


Claudio

Avatar utente
matteob
Messaggi: 886
Iscritto il: venerdì 12 giugno 2015, 12:06
Nome: matteo
Regione: Veneto
Città: San Bonifacio
Stato: Non connesso

Re: D341 Rivarossi

#2 Messaggio da matteob »

Strano che il carrello folle non abbia nessuna lamella prendi corrente e quindi nessun filo ma tantomeno il carrello motore! Comunque servono foto per riuscire ad aiutarti! Forse sono all'interno dei carrelli e prendono corrente dagli assali, se guadri bene ci dovrebbe essere una vite o un incastro.
Matteo

Avatar utente
sal727
Messaggi: 4065
Iscritto il: domenica 26 aprile 2015, 17:22
Nome: Salvatore
Regione: Emilia Romagna
Città: Bologna
Ruolo: Moderatore
Stato: Non connesso

Re: D341 Rivarossi

#3 Messaggio da sal727 »


Avatar utente
v200
Messaggi: 10391
Iscritto il: domenica 3 maggio 2015, 18:31
Nome: roberto
Regione: Piemonte
Città: Torino
Ruolo: Moderatore
Stato: Non connesso

Re: D341 Rivarossi

#4 Messaggio da v200 »

le lamelle se sono come nei carrelli della 424 sono posizionate all'interno sui fianchetti

http://www.rivarossi-memory.it/Allegati ... 02%20R.jpg

mentre per la D445 sono dei fili rigidi sempre nei fianchetti
http://www.rivarossi-memory.it/Allegati ... 2002_R.jpg
Roby - In ogni fermodellista in enne c'è un po di masochismo.

Avatar utente
claudioredaelli
Messaggi: 404
Iscritto il: martedì 3 gennaio 2012, 16:42
Nome: Claudio
Regione: Lombardia
Città: Usmate Velate
Stato: Non connesso

Re: D341 Rivarossi

#5 Messaggio da claudioredaelli »

smontato tutto, nessun contatto visibile tra motore e carrelli, anche dalla pagina di Rivarossi memory non si nota la presenza di lamelle prendicorrente
Claudio

Avatar utente
sal727
Messaggi: 4065
Iscritto il: domenica 26 aprile 2015, 17:22
Nome: Salvatore
Regione: Emilia Romagna
Città: Bologna
Ruolo: Moderatore
Stato: Non connesso

Re: D341 Rivarossi

#6 Messaggio da sal727 »

Scusa Claudio, dove portano i fili del motore

Immagine

Avatar utente
claudioredaelli
Messaggi: 404
Iscritto il: martedì 3 gennaio 2012, 16:42
Nome: Claudio
Regione: Lombardia
Città: Usmate Velate
Stato: Non connesso

Re: D341 Rivarossi

#7 Messaggio da claudioredaelli »

Immagine:
Immagine
562,46 KB


Immagine:
Immagine
479,98 KB

i fili che escono dal motore erano collegati alla lampadina che io ho sostituito con i led.
Mistero!
Claudio

Avatar utente
sal727
Messaggi: 4065
Iscritto il: domenica 26 aprile 2015, 17:22
Nome: Salvatore
Regione: Emilia Romagna
Città: Bologna
Ruolo: Moderatore
Stato: Non connesso

Re: D341 Rivarossi

#8 Messaggio da sal727 »

questo è il carrello folle della D341 aperto, come vedi ha le lamelle prendicorrente dentro al carrello

[img]http://www.scalatt.it/public/data/sal72 ... rrello.jpg[/img]

ma prima di sostituire le lampade con i led, funzionava?
se si, probabilmente c'è stato qualche problema nei collegamenti, di blocco di corrente al motore causato dai diodi.

Avatar utente
MrPatato76
Socio GAS TT
Messaggi: 5548
Iscritto il: lunedì 27 agosto 2012, 11:14
Nome: Roberto
Regione: Lombardia
Città: Nova Milanese
Stato: Non connesso

Re: D341 Rivarossi

#9 Messaggio da MrPatato76 »

.....o probabilmente sono state rimontate le sale in maniera errata.....cioè con la ruota isolata dallo stesso lato...
Roberto - Socio GasTT - Socio CMP

Avatar utente
claudioredaelli
Messaggi: 404
Iscritto il: martedì 3 gennaio 2012, 16:42
Nome: Claudio
Regione: Lombardia
Città: Usmate Velate
Stato: Non connesso

Re: D341 Rivarossi

#10 Messaggio da claudioredaelli »

il carrello folle non ha viti ma due rivetti che non permettono di aprire e togliere le sale
Claudio

Avatar utente
Giacomo
Messaggi: 1309
Iscritto il: domenica 28 luglio 2013, 19:40
Nome: Giacomo
Regione: Toscana
Città: Siena
Stato: Non connesso

Re: D341 Rivarossi

#11 Messaggio da Giacomo »

A me pare manchino del tutto i collegamenti tra carrelli e motore... non vedo fili di nessun genere!!!! Prima di cambiare le lampadine l'hai provata (era usata immagino) e andava o non l'hai provata per niente? Non riesco a capire cosa possa essere stato fatto, ma mi pare davvero che siano stati tolti i contatti tra carrelli e motore, e il carrello folle non sembra nemmeno quello giusto...
Giacomo - free climber modellista, attore, motociclista ecc ecc...

Avatar utente
sal727
Messaggi: 4065
Iscritto il: domenica 26 aprile 2015, 17:22
Nome: Salvatore
Regione: Emilia Romagna
Città: Bologna
Ruolo: Moderatore
Stato: Non connesso

Re: D341 Rivarossi

#12 Messaggio da sal727 »

Cercando in rete l'articolo del tuo carrrello folle, 9860/2,

Immagine

ho trovato delle immagini dove si nota che veniva usato anche per altri modelli, per es la E424

Immagine

e come puoi vedere si nota la lamella prendicorrente dove c'è la vite di bloccaggio.
Rifaccio la domanda
"ma prima di sostituire le lampade con i led, funzionava?
se si, probabilmente c'è stato qualche problema nei collegamenti, di blocco di corrente al motore causato dai diodi.", altrimenti come ha detto Giacomo è stato sostituito o riparato il carrello, senza inserire le lamelle prendicorrente.
Se non ci riesci qui trovi il ricambio dei carrelli, si vede sempre la lamella prendicorrente
https://www.ebay.it/itm/RIVAROSSI-SCALA ... SwU1FZ~0Bl

Avatar utente
claudioredaelli
Messaggi: 404
Iscritto il: martedì 3 gennaio 2012, 16:42
Nome: Claudio
Regione: Lombardia
Città: Usmate Velate
Stato: Non connesso

Re: D341 Rivarossi

#13 Messaggio da claudioredaelli »

non andava neanche prima; l'ho trovato in un mercatino per pochi euro tempo fa; mi sono deciso solo ora a metterci mano e aprendola ho visto che alimentando direttamente il motore questo funzionava.Ho pensato di smontarla tutta imputando il problema a sporcizia od ossidazione. contemporaneamente ho provato ad aggiungere i led in sostituzione della lampadina.penso proprio che sia stata manomessa.Proverò ad aggiungere i contatti. Grazie a tutti
Claudio

Avatar utente
Giacomo
Messaggi: 1309
Iscritto il: domenica 28 luglio 2013, 19:40
Nome: Giacomo
Regione: Toscana
Città: Siena
Stato: Non connesso

Re: D341 Rivarossi

#14 Messaggio da Giacomo »

Sicuramente il vecchio proprietario (probabilmente un bambino....) l'ha manomessa, togliendo in qualche modo i fili..... altrimenti non si spiega... beh, a parte aprire il carrello folle per metterci i contatti non dovrebbe essere un grossisimo lavoro... credo ti convenga prendere corrente anche dal carrello folle, perchè mi pare di vedere su quello motore gli anelli di aderenza, nel qual caso la presa di tensione solo da quel carrello sarebbe troppo delicata....
Giacomo - free climber modellista, attore, motociclista ecc ecc...

Torna a “AUTOCOSTRUZIONI ED ELABORAZIONI ROTABILI”