ciao, Alessandro
Ale 582 Lineamodel in scala H0
Moderatori: MrMassy86, adobel55, lorelay49
- alexgaboardi
- Messaggi: 977
- Iscritto il: lunedì 27 agosto 2012, 10:17
- Nome: Alessandro
- Regione: Lombardia
- Città: Fino Mornasco
- Stato: Non connesso
Re: Ale 582 Lineamodel in scala H0
ciao, Alessandro
- Marshall61
- Messaggi: 7203
- Iscritto il: martedì 1 novembre 2011, 20:50
- Nome: Carlo
- Regione: Toscana
- Città: Livorno
- Stato: Non connesso
Re: Ale 582 Lineamodel in scala H0
Ciao, Carlo
- Niko98
- Messaggi: 47
- Iscritto il: sabato 25 agosto 2012, 13:53
- Nome: Nicolò
- Regione: Veneto
- Città: Padova
- Stato: Non connesso
Re: Ale 582 Lineamodel in scala H0
- jack94
- Messaggi: 209
- Iscritto il: martedì 4 settembre 2012, 15:26
- Nome: Giacomo
- Regione: Lombardia
- Città: San Genesio ed Uniti
- Stato: Non connesso
Re: Ale 582 Lineamodel in scala H0
Devo ammettere che ora sto avendo non pochi problemi ad installare l'illuminazione: continuo a bruciare LED, non quelli SMD per l'illuminazione interna, ma quelli per le luci di marcia! E' molto strana questa cosa, siccome (nella mia imbranataggine) non avevo bruciato neanche un led smd, che sono ben più piccoli e fragili, ora vedrò un pò cosa fare....(cercando di non bruciare più led, perchè quasi non me ne rimangono più [:(!][:(!]), spero di trovare una soluzione al più presto....
- jack94
- Messaggi: 209
- Iscritto il: martedì 4 settembre 2012, 15:26
- Nome: Giacomo
- Regione: Lombardia
- Città: San Genesio ed Uniti
- Stato: Non connesso
Re: Ale 582 Lineamodel in scala H0
- jack94
- Messaggi: 209
- Iscritto il: martedì 4 settembre 2012, 15:26
- Nome: Giacomo
- Regione: Lombardia
- Città: San Genesio ed Uniti
- Stato: Non connesso
Re: Ale 582 Lineamodel in scala H0
Immagine:
87,98 KB
Immagine:
90,8 KB
Immagine:
114,22 KB
Immagine:
115,92 KB
Immagine:
105,17 KB
Immagine:
44,65 KB
Immagine:
89,76 KB
Immagine:
36,37 KB
Dopo aver terminato la verniciatura, ho incollato i vetri e installato la piastrina con l'illuminazione (sotto il tetto, appena dietro la cabina...), arrabbiandomi non poco con i leds.....i carrelli sono stati abbassati un pochino per un effetto più realistico limandoli un pochino. Poi ho migliorato il gancio automatico incollando le condotte (aggiuntivi avanzati e filo elettrico) e per finire le decals.....
Ora sotto con la motorizzata (ho già iniziato...)
A presto...
- Marshall61
- Messaggi: 7203
- Iscritto il: martedì 1 novembre 2011, 20:50
- Nome: Carlo
- Regione: Toscana
- Città: Livorno
- Stato: Non connesso
Re: Ale 582 Lineamodel in scala H0
Ciao, Carlo
- Egidio
- Messaggi: 14243
- Iscritto il: giovedì 17 maggio 2012, 13:26
- Nome: Egidio
- Regione: Abruzzo
- Città: Ortona
- Stato: Non connesso
Re: Ale 582 Lineamodel in scala H0
- Andrew245
- Messaggi: 4192
- Iscritto il: lunedì 23 gennaio 2012, 21:12
- Nome: Andrea
- Regione: Veneto
- Città: Venezia
- Stato: Non connesso
Re: Ale 582 Lineamodel in scala H0
Ciao -
Andrea
- Fulvio Zanda
- Messaggi: 1347
- Iscritto il: martedì 15 maggio 2012, 13:55
- Nome: Fulvio
- Regione: Lombardia
- Città: Morengo
- Stato: Non connesso
Re: Ale 582 Lineamodel in scala H0
Hai lavorato bene anche con l'illuminazione sia sui fari che sugli interni.
Se ben ricordo il modello è in analogico e quindi presumno che quella nella foto sia la folle con l'alimentatore messo all massima tensione.
P.S. scusa ho visto ora che quella nella foto è la rimorchiata non motorizzata Le
ciao
- saverD445
- Socio GAS TT
- Messaggi: 4385
- Iscritto il: mercoledì 2 maggio 2012, 21:07
- Nome: Valerio
- Regione: Sardegna
- Città: Macomer
- Stato: Non connesso
Re: Ale 582 Lineamodel in scala H0
Veramente un bel lavoro
- alexgaboardi
- Messaggi: 977
- Iscritto il: lunedì 27 agosto 2012, 10:17
- Nome: Alessandro
- Regione: Lombardia
- Città: Fino Mornasco
- Stato: Non connesso
Re: Ale 582 Lineamodel in scala H0
bravo Giacomo
ciao, Alessandro
- jack94
- Messaggi: 209
- Iscritto il: martedì 4 settembre 2012, 15:26
- Nome: Giacomo
- Regione: Lombardia
- Città: San Genesio ed Uniti
- Stato: Non connesso
Re: Ale 582 Lineamodel in scala H0
- cf69
- Messaggi: 2002
- Iscritto il: venerdì 20 gennaio 2012, 13:37
- Nome: Fabio
- Regione: Sicilia
- Città: Palermo
- Stato: Non connesso
Re: Ale 582 Lineamodel in scala H0
Anch'io avevo intenzione di realizzare l'elemento intermedio 763 partendo da alcuni pezzi supplementari che acquistai direttamente da SAFER, appena usciti dallo stampo e per tale motivo mi ero fatto dare il file con le dimensioni del mezzo reale, che metto a disposizione qui di seguito.
Dall'esame di tali disegni, emerge che l'elemento centrale Le763 ha una lunghezza di 25.780 mm, mentre sia l'Ale582 che la Le562 hanno una lunghezza di 26.115 mm; vorrei capire come mai sei stato costretto ad "allungare" il telaio pur dovendo realizzare un mezzo leggermente più corto, con identico interperno, che modellisticamente parlando potrebbe essere di pari lunghezza.
Automotrice elettrica 3 kV CC ALe 582.pdf (162,77 KB)
La Mia “Sottostazione Elettrica F.S.” - La Mia "PACIFIC 6001 P.L.M." - Il Mio Canale Youtube
- jack94
- Messaggi: 209
- Iscritto il: martedì 4 settembre 2012, 15:26
- Nome: Giacomo
- Regione: Lombardia
- Città: San Genesio ed Uniti
- Stato: Non connesso
Re: Ale 582 Lineamodel in scala H0
effettivamente non ho allungato il telaio, la lunghezza è la stessa del telaio della 582, solo che è stata tagliata una parte (come per le fiancate), quella per il carrello motore per capirci, ed è stata sostituita da una parte di telaio con il foro per il gancio. Per la lunghezza ho optato per non modificarla, sia perchè ormai ho incollato tutto, sia perchè sarebbe modellisticamente impercettibile, sia per il fatto che secondo me la lunghezza di differenza secondo il file che mi hai caricato (grazie!), starebbe nel gancio....Appena posto le foto capirai il lavoro fatto sul telaio, in questi giorni sono impegnato con la scuola e non ho trovato il tempo per verniciare nulla....
- cf69
- Messaggi: 2002
- Iscritto il: venerdì 20 gennaio 2012, 13:37
- Nome: Fabio
- Regione: Sicilia
- Città: Palermo
- Stato: Non connesso
Re: Ale 582 Lineamodel in scala H0
Immagine:
53 KB
Ho poi voluto tagliare, evidenziare e ribaltare, la sezione di coda della 562 con i tre finestrini e la porta, lasciando il disegno della 763 per paragone.
Immagine:
65,13 KB
Infine ho sovrapposto la sezione di coda al frontale della 562.
Immagine:
59,7 KB
Anche se ho cercato di essere preciso, facendo coincidere l'asse del carrello, utilizzandolo per centrare i disegni, tale sovrapposizione è grossolana visto la bassa risoluzione delle immagini originali.
Mi pare di vedere che la causa della differenza di lunghezza tra le due fiancate, sia dovuta alle rastremature del frontale nella parte inferiore e verso l'alto nel punto di congiunzione con il tetto.
Spero di essere stato utile. Attendo le tue foto del "trapianto".
La Mia “Sottostazione Elettrica F.S.” - La Mia "PACIFIC 6001 P.L.M." - Il Mio Canale Youtube
- sergio giordano
- Messaggi: 1340
- Iscritto il: mercoledì 12 settembre 2012, 1:18
- Nome: sergio
- Regione: Piemonte
- Città: Carrù
- Stato: Non connesso
Re: Ale 582 Lineamodel in scala H0
- giuseppe_risso
- Socio GAS TT
- Messaggi: 7736
- Iscritto il: giovedì 27 ottobre 2011, 22:44
- Nome: Giuseppe
- Regione: Liguria
- Città: Chiavari
- Stato: Non connesso
Re: Ale 582 Lineamodel in scala H0
Ottimo lavoro, in particolare la coloritura é impeccabile (non sempre si vede così ben fatta).
Sei veramente bravo.
- jack94
- Messaggi: 209
- Iscritto il: martedì 4 settembre 2012, 15:26
- Nome: Giacomo
- Regione: Lombardia
- Città: San Genesio ed Uniti
- Stato: Non connesso
Re: Ale 582 Lineamodel in scala H0
Confido nel vostro aiuto!
Grazie
Giacomo
- D214
- Messaggi: 62
- Iscritto il: giovedì 22 novembre 2012, 9:12
- Nome: Mattia
- Regione: Lombardia
- Città: Milano
- Stato: Non connesso
Re: Ale 582 Lineamodel in scala H0
Come hai collegato l' impianto luci e la parte del motore ?
Potrebbe essere qualche saldatura "fredda" (in cui una parte di flussante non si scioglie la lega disciolta ha un apparenza ghiacciata) o che conduce male ?
Saluti "bzzzzz" in corto
Mattia
" ... E sul binario stava la locomotiva, la macchina pulsante sembrava fosse cosa viva,
sembrava un giovane puledro che appena liberato il freno, mordesse la rotaia con muscoli d' acciaio ... "
- jack94
- Messaggi: 209
- Iscritto il: martedì 4 settembre 2012, 15:26
- Nome: Giacomo
- Regione: Lombardia
- Città: San Genesio ed Uniti
- Stato: Non connesso
Re: Ale 582 Lineamodel in scala H0
Il motore è collegato direttamente alle lamelle, i 4 fili provenienti dalle lamelle prendicorrente sono saldati direttamente alle lamelle del motore e nello stesso punto sono collegati i due fili che portano al mini-circuito...ho già provato a far andare il motore senza circuito e va normalmente, ora l'unica cosa che mi viene in mente è che qualche componente si sia rovinato in qualche modo e faccia corto (ma questa è la mia ipotesi), perchè non vedo altre possibilità (ma essendo 'gnurante......). Una cosa che ho notato, ma che a me non dice nulla ma magari a voi si, è che con il circuito collegato regolarmente al motore(come era prima che non andasse più..), il motore girava a un regime bassissimo, mentre le luci non si accendevano proprio...
Una cosa che cercherò di fare è munirmi di tester e andare un pò alla "cieca" e vedere se riesco a trovare qualcosa che non va......
Intanto da oggi sono ufficialmente in vacanza, quindi la costruzione della 763 andrà avanti finalmente e la 582 (illuminazione permettendo) potrà essere completata....
- liftman
- Messaggi: 7762
- Iscritto il: domenica 29 gennaio 2012, 14:40
- Nome: Rolando
- Regione: Liguria
- Città: La Spezia
- Ruolo: Moderatore
- Stato: Non connesso
Re: Ale 582 Lineamodel in scala H0
Rolando
- jack94
- Messaggi: 209
- Iscritto il: martedì 4 settembre 2012, 15:26
- Nome: Giacomo
- Regione: Lombardia
- Città: San Genesio ed Uniti
- Stato: Non connesso
Re: Ale 582 Lineamodel in scala H0
Intanto stavo provando un poco con il tester e fino ad ora non ho trovato nessuna anomalia, ma non ho ancora controllato tutto e ci potrebbe essere qualcosa che mi è sfuggito.
Ho solo una domanda teorica da esporvi (ma non ditelo alla mia insegnante di fisica, visto che queste cose dovrei saperle.....ops): una resistenza provoca differenza di potenziale oppure no?
Grazie e saluti.....