GAS TT 10 anni con voi

Ben arrivato! Fai login o registrati per fruire di tutte le funzionalità del forum e del sito.
Se eri già registrato e non ti ricordi la password usa questo link per recuperare l'accesso.
Sito e forum dedicati al fermodellismo, il nostro hobby viene praticato in molte maniere diverse, tutte ugualmente valide: hai un plastico? oppure sei un collezionista? oppure un semplice appassionato? Non esitare a scrivere nel forum, tutti gli interventi sono benvenuti... Postate foto e video del vostro plastico e chiedete aiuto per ogni problema o curiosità inerente al nostro hobby.
Rinnovo/Nuova Iscrizione GAS TT - 2024

La moto di Valentino.

Discussioni relative al modellismo di ogni tipo, ad eccezione di quello ferroviario

Moderatori: cararci, MrMassy86, adobel55, lorelay49

Messaggio
Autore
Avatar utente
liftman
Socio GAS TT
Messaggi: 7759
Iscritto il: domenica 29 gennaio 2012, 14:40
Nome: Rolando
Regione: Liguria
Città: La Spezia
Ruolo: Moderatore
Stato: Non connesso

Re: La moto di Valentino.

#51 Messaggio da liftman »

ci stiamo avvicinando a vedere qualcosa di più simile ad una moto :-D
Riguardo ai post precedenti ho una perplessità.. Tu parli di "compressore", ma non mi risulta le MotoGP abbiano un qualsiasi tipo di compressore, al limite, potrebbe esserci una bombola per l'aria compressa qualore il motore avesse le valvole pneumatiche, cosa che io non ho mai sentito dire per le moto, ma confesso di essere rimasto molto indietro per questi "dettagli" costruttivi (un tempo "divoravo" decine di riviste ogni mese, ora sono decenni che ho smesso di comperare pure Moto Sprint).


Ciao!
Rolando

Avatar utente
Excalibur
Messaggi: 5009
Iscritto il: mercoledì 28 giugno 2017, 19:56
Nome: Alceo
Regione: Abruzzo
Città: Silvi
Stato: Non connesso

Re: La moto di Valentino.

#52 Messaggio da Excalibur »

Sinceramente Rolando non ho la più pallida idea a cosa possa servire un compressore in un motore da Moto GP, io son rimasto ai tempi di Agostini, quando il compressore serviva soltanto a gonfiare le gomme.
Comunque mi sono incuriosito anch'io e facendo una ricerca in rete, ho trovato questo, non saprei dirti se è attinente.

https://www.infomotori.com/guide/come-f ... ve_169557/
Alceo - Mai discutere con un idiota, ti trascina al suo livello e ti batte con l'esperienza. (Oscar Wilde)

Avatar utente
liftman
Socio GAS TT
Messaggi: 7759
Iscritto il: domenica 29 gennaio 2012, 14:40
Nome: Rolando
Regione: Liguria
Città: La Spezia
Ruolo: Moderatore
Stato: Non connesso

Re: La moto di Valentino.

#53 Messaggio da liftman »

Excalibur ha scritto: sabato 18 agosto 2018, 17:35 Sinceramente Rolando non ho la più pallida idea a cosa possa servire un compressore in un motore da Moto GP, io son rimasto ai tempi di Agostini, quando il compressore serviva soltanto a gonfiare le gomme.
Comunque mi sono incuriosito anch'io e facendo una ricerca in rete, ho trovato questo, non saprei dirti se è attinente.

https://www.infomotori.com/guide/come-f ... ve_169557/
quel compressore esiste dalla notte dei tempi, è stato usato pure per dei test dalal ferrari per la 126CX (comprex) ma poi fu deciso di portare avanti lo sviluppo della 126CK (con turbina KKK) ha di fatto la stessa funzione della turbina, ma invece di usare i gas di scarico, il motore fa girare un compressore che pompa aria nei cilindri.

Per quanto ne so nella MotoGP la sovralimentazione è vietata, credo sia verosimile un errore di traduzione del priduttore de lmodello.
Ciao!
Rolando

Avatar utente
Excalibur
Messaggi: 5009
Iscritto il: mercoledì 28 giugno 2017, 19:56
Nome: Alceo
Regione: Abruzzo
Città: Silvi
Stato: Non connesso

Re: La moto di Valentino.

#54 Messaggio da Excalibur »

liftman ha scritto: sabato 18 agosto 2018, 18:12 Per quanto ne so nella MotoGP la sovralimentazione è vietata, credo sia verosimile un errore di traduzione del priduttore de lmodello.
Non saprei proprio cosa dirti Ronaldo, pardon Rolando, perchè a parte un eventuale errore di traduzione del produttore, guardando attentamente il pezzo, assomiglia molto ad una bombola d'aria, o gas, come quella appunto dei compressori, non vedo proprio come poterlo definire diversamente, o quanto meno a cosa potrebbe servire.
Boh !
Bisognerebbe sentire il parere di un esperto in materia, meglio se si trattasse dei costruttori della Yamaha.
Alceo - Mai discutere con un idiota, ti trascina al suo livello e ti batte con l'esperienza. (Oscar Wilde)

Avatar utente
liftman
Socio GAS TT
Messaggi: 7759
Iscritto il: domenica 29 gennaio 2012, 14:40
Nome: Rolando
Regione: Liguria
Città: La Spezia
Ruolo: Moderatore
Stato: Non connesso

Re: La moto di Valentino.

#55 Messaggio da liftman »

La curiosità mi ha spinto la dove solo google arriva :-D https://motograndprix.motorionline.com/ ... a-vincere/ abbiamo appurato che la M1 da diversi anni è dotata di valvole pneumatiche, quindi il coso pare essere effettivamente una bombola, che presumibilmente viene precaricata prima della partenza. L'aria serve per il ritorno delle valvole al posto delle consuete (a parte la ducati) molle.

Nei motori desmo le molle servono esclusivamente per mantenere il gioco dei bilancieri.
Ciao!
Rolando

Avatar utente
Excalibur
Messaggi: 5009
Iscritto il: mercoledì 28 giugno 2017, 19:56
Nome: Alceo
Regione: Abruzzo
Città: Silvi
Stato: Non connesso

Re: La moto di Valentino.

#56 Messaggio da Excalibur »

Ecco svelato l'arcano, dunque il pezzo sotto esame è proprio un piccolo compressore caricato ad aria, la quale compressa nel cilindro fa aprire e chiudere le valvole, chiamate per questo pneumatiche.
Mi fa piacere che praticando semplicemente del modellismo si imparano cose nuove. [102]
Alceo - Mai discutere con un idiota, ti trascina al suo livello e ti batte con l'esperienza. (Oscar Wilde)

Avatar utente
liftman
Socio GAS TT
Messaggi: 7759
Iscritto il: domenica 29 gennaio 2012, 14:40
Nome: Rolando
Regione: Liguria
Città: La Spezia
Ruolo: Moderatore
Stato: Non connesso

Re: La moto di Valentino.

#57 Messaggio da liftman »

Excalibur ha scritto: domenica 19 agosto 2018, 10:09 Ecco svelato l'arcano, dunque il pezzo sotto esame è proprio un piccolo compressore caricato ad aria, la quale compressa nel cilindro fa aprire e chiudere le valvole, chiamate per questo pneumatiche.
ehm no... il compressore non c'è è solo un serbatoio. In una mota da corsa dove si cerca la maggior potenza possibile l'ultima cosa che vogliono è sprecare cavalli (tanti) per un compressore non è cosa buona, oltre al fatto che si tratterebbe di ulteriori meccanismi che si possono rompere :-D

Poi le valvole vengono aperte normalmente con la camma dell'omonimo albero. L'aria serve solo per la chiusura. L'uso dell'aria serve più che altro perchè a certi regimi di rotazione servirebbero delle molle particolarmente "dure", quindi ancora con un notevole dispendio di potenza che bene o male viene sempre dall'albero motore.

Mi fa piacere che praticando semplicemente del modellismo si imparano cose nuove. [102]
questo è poco ma sicuro. :mrgreen:
Ciao!
Rolando

Avatar utente
Excalibur
Messaggi: 5009
Iscritto il: mercoledì 28 giugno 2017, 19:56
Nome: Alceo
Regione: Abruzzo
Città: Silvi
Stato: Non connesso

Re: La moto di Valentino.

#58 Messaggio da Excalibur »

Ne so quanto prima. [101]
Dovrò fare un corso accelerato per capire come funzionano questi motori moderni, che appaiono sempre più elettronici e meno meccanici. [105]
Alceo - Mai discutere con un idiota, ti trascina al suo livello e ti batte con l'esperienza. (Oscar Wilde)

Avatar utente
liftman
Socio GAS TT
Messaggi: 7759
Iscritto il: domenica 29 gennaio 2012, 14:40
Nome: Rolando
Regione: Liguria
Città: La Spezia
Ruolo: Moderatore
Stato: Non connesso

Re: La moto di Valentino.

#59 Messaggio da liftman »

Ciao!
Rolando

Avatar utente
Excalibur
Messaggi: 5009
Iscritto il: mercoledì 28 giugno 2017, 19:56
Nome: Alceo
Regione: Abruzzo
Città: Silvi
Stato: Non connesso

Re: La moto di Valentino.

#60 Messaggio da Excalibur »

Molto interessante, ora dopo aver studiato, sono pronto per l'interrogazione. [102]
Alceo - Mai discutere con un idiota, ti trascina al suo livello e ti batte con l'esperienza. (Oscar Wilde)

Avatar utente
liftman
Socio GAS TT
Messaggi: 7759
Iscritto il: domenica 29 gennaio 2012, 14:40
Nome: Rolando
Regione: Liguria
Città: La Spezia
Ruolo: Moderatore
Stato: Non connesso

Re: La moto di Valentino.

#61 Messaggio da liftman »

uahahauahaaaauauauauauauaauaauaa!!1 :-D
Ciao!
Rolando

Avatar utente
Excalibur
Messaggi: 5009
Iscritto il: mercoledì 28 giugno 2017, 19:56
Nome: Alceo
Regione: Abruzzo
Città: Silvi
Stato: Non connesso

Re: La moto di Valentino.

#62 Messaggio da Excalibur »

Fascicolo N°42 : traversa inferiore e superiore per fissaggio motore al telaio, nel nostro caso monotravi.
Allegati
Pezzi da assemblare
Pezzi da assemblare
Sequenza di assemblaggio
Sequenza di assemblaggio
Risultato finale
Risultato finale
Alceo - Mai discutere con un idiota, ti trascina al suo livello e ti batte con l'esperienza. (Oscar Wilde)

Avatar utente
Excalibur
Messaggi: 5009
Iscritto il: mercoledì 28 giugno 2017, 19:56
Nome: Alceo
Regione: Abruzzo
Città: Silvi
Stato: Non connesso

Re: La moto di Valentino.

#63 Messaggio da Excalibur »

Questa settimana poco o niente d'interessante da montare, se non fissare il compressore al motore e collegare i vari cavetti, mi sembra pertanto inutile postare foto oltre quella che mostra lo schema di montaggio di questa settimana.
Alla prossima, credo che tocchi all'altra metà destra della monotrave che funge da telaio, sarà sicuramente più interessante.
Allegati
005.JPG
Alceo - Mai discutere con un idiota, ti trascina al suo livello e ti batte con l'esperienza. (Oscar Wilde)

Avatar utente
Excalibur
Messaggi: 5009
Iscritto il: mercoledì 28 giugno 2017, 19:56
Nome: Alceo
Regione: Abruzzo
Città: Silvi
Stato: Non connesso

Re: La moto di Valentino.

#64 Messaggio da Excalibur »

Siamo arrivati così al fascicolo N°45, quasi metà raccolta, che prevede il montaggio della monotrave destra del telaio e l'attacco del suo ammortizzatore posteriore.
Allegati
Istruzioni di montaggio
Istruzioni di montaggio
Vista lato destro
Vista lato destro
Vista lato sinistro
Vista lato sinistro
Alceo - Mai discutere con un idiota, ti trascina al suo livello e ti batte con l'esperienza. (Oscar Wilde)

Avatar utente
Excalibur
Messaggi: 5009
Iscritto il: mercoledì 28 giugno 2017, 19:56
Nome: Alceo
Regione: Abruzzo
Città: Silvi
Stato: Non connesso

Re: La moto di Valentino.

#65 Messaggio da Excalibur »

Acquistato il fascicolo N°46 ed assemblati tutti i pezzi previsti, fascette passacavi sul radiatore ed i tubi di scarico al motore, operazione quest'ultima molto delicata, per via della flange di fissaggio molto precise, ma in compenso è stato divertente e soddisfacente.
Fino a questo punto il blocco motore da solo pesa 1 Kg. e 550 gr. e non è ancora completo.
Allegati
007.JPG
006.JPG
Alceo - Mai discutere con un idiota, ti trascina al suo livello e ti batte con l'esperienza. (Oscar Wilde)

Avatar utente
liftman
Socio GAS TT
Messaggi: 7759
Iscritto il: domenica 29 gennaio 2012, 14:40
Nome: Rolando
Regione: Liguria
Città: La Spezia
Ruolo: Moderatore
Stato: Non connesso

Re: La moto di Valentino.

#66 Messaggio da liftman »

è un bel vedere, se non si sapesse che è "finto" potrebbe passare per un motore vero.
Ciao!
Rolando

Avatar utente
Excalibur
Messaggi: 5009
Iscritto il: mercoledì 28 giugno 2017, 19:56
Nome: Alceo
Regione: Abruzzo
Città: Silvi
Stato: Non connesso

Re: La moto di Valentino.

#67 Messaggio da Excalibur »

Vero Rolando, averlo in mano e sotto gli occhi fà ancora più impressione tanti sono i particolari e ben curati e gli innumerevoli bulloni e dadi da serrare, credo che ne abbia altrettanti di un motore vero. [102]
Alceo - Mai discutere con un idiota, ti trascina al suo livello e ti batte con l'esperienza. (Oscar Wilde)

Avatar utente
lorelay49
Socio GAS TT
Messaggi: 3612
Iscritto il: venerdì 25 gennaio 2013, 18:32
Nome: Giuliano
Regione: Lombardia
Città: Locate di Triulzi
Ruolo: Moderatore
Stato: Non connesso

Re: La moto di Valentino.

#68 Messaggio da lorelay49 »

Ottima riproduzione, ben curata e dettagliata [264]
Giuliano

Avatar utente
Excalibur
Messaggi: 5009
Iscritto il: mercoledì 28 giugno 2017, 19:56
Nome: Alceo
Regione: Abruzzo
Città: Silvi
Stato: Non connesso

Re: La moto di Valentino.

#69 Messaggio da Excalibur »

Altre due foto del motore da prospettive diverse.
Allegati
001.JPG
002.JPG
Alceo - Mai discutere con un idiota, ti trascina al suo livello e ti batte con l'esperienza. (Oscar Wilde)

Avatar utente
lorelay49
Socio GAS TT
Messaggi: 3612
Iscritto il: venerdì 25 gennaio 2013, 18:32
Nome: Giuliano
Regione: Lombardia
Città: Locate di Triulzi
Ruolo: Moderatore
Stato: Non connesso

Re: La moto di Valentino.

#70 Messaggio da lorelay49 »

Stupendo [22] [22]
Giuliano

Avatar utente
Excalibur
Messaggi: 5009
Iscritto il: mercoledì 28 giugno 2017, 19:56
Nome: Alceo
Regione: Abruzzo
Città: Silvi
Stato: Non connesso

Re: La moto di Valentino.

#71 Messaggio da Excalibur »

Davvero, dalla pubblicità della raccolta non mi aspettavo una cosa tanto dettagliata, nella foto precedente sotto le istruzioni si possono notare perfino gli oblò di controllo dei vari livelli di liquidi. [102]
Alceo - Mai discutere con un idiota, ti trascina al suo livello e ti batte con l'esperienza. (Oscar Wilde)

Avatar utente
Excalibur
Messaggi: 5009
Iscritto il: mercoledì 28 giugno 2017, 19:56
Nome: Alceo
Regione: Abruzzo
Città: Silvi
Stato: Non connesso

Re: La moto di Valentino.

#72 Messaggio da Excalibur »

Fascicolo N°47 : montaggio del gruppo radiatori e collegamento tubi al motore.
Il motore sta prendendo sempre di più forma, mettendo in mostra tutta la sua bellezza.
Allegati
Istruzioni di montaggio
Istruzioni di montaggio
Risultato finale
Risultato finale
Alceo - Mai discutere con un idiota, ti trascina al suo livello e ti batte con l'esperienza. (Oscar Wilde)

Avatar utente
Excalibur
Messaggi: 5009
Iscritto il: mercoledì 28 giugno 2017, 19:56
Nome: Alceo
Regione: Abruzzo
Città: Silvi
Stato: Non connesso

Re: La moto di Valentino.

#73 Messaggio da Excalibur »

Fascicolo N°48, poca roba, collegamento di due delle quattro sonde lambda ai relativi spinotti e montaggio fermi di fine corsa sterzo.

Immagine

Immagine
Alceo - Mai discutere con un idiota, ti trascina al suo livello e ti batte con l'esperienza. (Oscar Wilde)

Avatar utente
Excalibur
Messaggi: 5009
Iscritto il: mercoledì 28 giugno 2017, 19:56
Nome: Alceo
Regione: Abruzzo
Città: Silvi
Stato: Non connesso

Re: La moto di Valentino.

#74 Messaggio da Excalibur »

Fascicolo N°49 : collegamenti idraulici.
Allegati
Istruzioni di montaggio
Istruzioni di montaggio
Montaggio avvenuto
Montaggio avvenuto
Alceo - Mai discutere con un idiota, ti trascina al suo livello e ti batte con l'esperienza. (Oscar Wilde)

Avatar utente
Excalibur
Messaggi: 5009
Iscritto il: mercoledì 28 giugno 2017, 19:56
Nome: Alceo
Regione: Abruzzo
Città: Silvi
Stato: Non connesso

Re: La moto di Valentino.

#75 Messaggio da Excalibur »

Oggi presento due fascicoli insieme, il N°50 ed il N°51, poichè ambedue avevano pochi pezzi da montare.
Come si può notare nella seconda foto in alto a destra, relativa all'ultimo fascicolo, è riportato il numero 202, che corrisponde al numero dei passaggi di montaggio fin qui eseguiti.
Ditemi se nella foto quel motore non sembra vero.
Allegati
Fascicolo N°50
Fascicolo N°50
Fascicolo N°51
Fascicolo N°51
Risultato fin qui ottenuto
Risultato fin qui ottenuto
Alceo - Mai discutere con un idiota, ti trascina al suo livello e ti batte con l'esperienza. (Oscar Wilde)

Torna a “MODELLISMO VARIO”