GAS TT 10 anni con voi

Ben arrivato! Fai login o registrati per fruire di tutte le funzionalità del forum e del sito.
Se eri già registrato e non ti ricordi la password usa questo link per recuperare l'accesso.
Sito e forum dedicati al fermodellismo, il nostro hobby viene praticato in molte maniere diverse, tutte ugualmente valide: hai un plastico? oppure sei un collezionista? oppure un semplice appassionato? Non esitare a scrivere nel forum, tutti gli interventi sono benvenuti... Postate foto e video del vostro plastico e chiedete aiuto per ogni problema o curiosità inerente al nostro hobby.

Locomotiva FS Gr. 675 Scala TT 1:120

Autocostruzioni ed elaborazioni realizzate in scala TT

Moderatore: Andrea

Messaggio
Autore
Avatar utente
IpGio
Socio GAS TT
Messaggi: 3573
Iscritto il: domenica 20 maggio 2018, 9:22
Nome: Giorgio
Regione: Lombardia
Città: Nerviano
Ruolo: co-amministratore
Stato: Non connesso

Locomotiva FS Gr. 675 Scala TT 1:120

#1 Messaggio da IpGio »

A seguito del Trattato di Versailles, dopo la conclusione della prima guerra mondiale, rimasero in Italia 25 macchine come ripartizione esistente (Trentino, Alto Adige e Venezia Giulia).
Erano locomotive a vapore con tender per treni viaggiatori di costruzione tedesca, sulla base del progetto di locomotiva prussiana P 8 e le FS le classificarono nel gruppo 675.
Pur essendo macchine validissime a causa del loro peso assiale elevato, le FS ne limitarono fortemente l'utilizzazione a causa delle obsolete linee ferroviarie dell'epoca.
Le linee che le videro in esercizio furono principalmente: Firenze-Roma, Orte-Foligno e Firenze-Pisa.
All'inizio degli anni trenta tutte vennero assegnate al DL di Firenze, poi dal 1935 iniziarono gli accantonamenti e tra 1938 e 1940 le demolizioni (Epoca II).
La ditta Tillig, produce il modello della "P 8" in Epoca I che può essere riverniciato e marcato come modello della FS Gr. 675.
La scheda di questo rotabile la trovate nel nostro Database rotabili TT Scala 1:120.
Grazie per l'attenzione.
[253]
[36] IpGio


Giorgio Nihil difficile volenti
N/TT/H0-Ep.III-IT GASTT/FIMF
IpGio I plastici di Gio https://www.gtg3b.it

Avatar utente
FrancoV
Messaggi: 1558
Iscritto il: sabato 15 febbraio 2020, 17:45
Nome: Franco
Regione: Piemonte
Città: Bosconero
Stato: Non connesso

Re: Locomotiva FS Gr. 675 Scala TT 1:120

#2 Messaggio da FrancoV »

IpGio ha scritto: martedì 11 gennaio 2022, 16:11 A seguito del Trattato di Versailles, dopo la conclusione della prima guerra mondiale, rimasero in Italia 25 macchine come ripartizione esistente (Trentino, Alto Adige e Venezia Giulia).
Ehm ehm ... sempre per amor di precisione, in quanto tedesche non "rimasero" ma "furono assegnate" quelle che rimasero erano le austriache ;-)
Se non ricordo male nel 1976, la buonanima di Mascherpa con la collaborazione dell' ing. Bonazzelli, scrisse una serie di articoli dedicati alle macchine austro/tedesche su Italmodel Ferrovie, devo solo sfidare il gelo per andare a recuperarli ma se ti interessa te li posso far avere. :-)
Franco -Etroit, quoi qu'il soit!

Avatar utente
IpGio
Socio GAS TT
Messaggi: 3573
Iscritto il: domenica 20 maggio 2018, 9:22
Nome: Giorgio
Regione: Lombardia
Città: Nerviano
Ruolo: co-amministratore
Stato: Non connesso

Re: Locomotiva FS Gr. 675 Scala TT 1:120

#3 Messaggio da IpGio »

Grazie Franco, ma per quanto riguarda le info che ho riportato qui e in altre discussioni similari è quanto di meglio ho trovato con le mie modeste doti di "ricercaTTore" (tra l'altro oserei affermare essere l'unico "ricercaTTore", ahimè con il "cerino in mano").

Tali info (oltre alle tue precisazioni) riguardano il rotabile nella realtà, poi ai fini della riproduzione in scala 1:120 (scopo del database), le ricerche andrebbero approfondite in quanto i vari rotabili "prede belliche" o "conto riparazioni di guerra" o "assegnate" o "rimaste" o anche "acquistate", hanno ricevuto nel tempo modifiche ad opera delle compagnie ferroviarie nostrane che le hanno avute in servizio magari per decenni.

Onde per cui i lavori di kitbashing, elaborazione e riverniciatura devono essere applicati con almeno un minimo di documentazione sul rotabile al vero e nell'epoca in cui lo si desidera riprodotto.

Magari se hai documentazione in merito e tempo, sarebbe utile stilare un elenco di tutti i rotabili di origine "extra-italiana" in modo di avere un quadro su quali modelli potrebbero essere "oggi" riprodotti su base commerciale già esistente, visto che i disegni di una "Gr. 835, Gr. 880, Gr. 940, E 424, E 444, D 342, D 345, Corbellini, Centoporte ecc. ecc." su base commerciale in scala TT, non la vedremo mai nell'anticamera di uno studio di progettazione dei brand che fabbricano modelli in scala TT nel mondo.
[36] IpGio
Giorgio Nihil difficile volenti
N/TT/H0-Ep.III-IT GASTT/FIMF
IpGio I plastici di Gio https://www.gtg3b.it

Avatar utente
FrancoV
Messaggi: 1558
Iscritto il: sabato 15 febbraio 2020, 17:45
Nome: Franco
Regione: Piemonte
Città: Bosconero
Stato: Non connesso

Re: Locomotiva FS Gr. 675 Scala TT 1:120

#4 Messaggio da FrancoV »

Bah, non è che i rotabili acquisiti (non stiamo a guardare come) siano poi così tanti (inteso come gruppi) e peraltro alcuni hanno avuto una vita abbastanza effimera da risultare sconosciuti ai più. Comunque andrò a cercare quegli articoli di cui ti ho parlato in cui c'erano schemi e storia (succinta) dei mezzi.
Per il resto mi sento solo di suggerire che sull'esempio di altre, se già non l'ha fatto, l'associazione individui un modello che interessi più soci possibile e se lo produca in proprio.
:-)
Franco -Etroit, quoi qu'il soit!

Avatar utente
IpGio
Socio GAS TT
Messaggi: 3573
Iscritto il: domenica 20 maggio 2018, 9:22
Nome: Giorgio
Regione: Lombardia
Città: Nerviano
Ruolo: co-amministratore
Stato: Non connesso

Re: Locomotiva FS Gr. 675 Scala TT 1:120

#5 Messaggio da IpGio »

Nel 2021 il catalogo Tillig riporta con numero articolo 02033, la riverniciatura e marcatura FS di un modello tedesco (BR 38) già in produzione, ma poi il modello viene cancellato.
La scheda di questo rotabile la trovate nel nostro Database rotabili TT Scala 1:120.
[253]
[36] IpGio
Giorgio Nihil difficile volenti
N/TT/H0-Ep.III-IT GASTT/FIMF
IpGio I plastici di Gio https://www.gtg3b.it

Torna a “AUTOCOSTRUZIONI ed ELABORAZIONI IN SCALA 1:120”